Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
MIGLIORIAMO PENNAMANIA.IT => Topic Fantasma => Topic aperto da: roberto v - Marzo 11, 2010, 11:34:27 am
-
Grazie ad uno scambio con un amico toscano, ecco una bella Ancora Jr con banda traforata
(http://i19.photobucket.com/albums/b181/rvetrugno/italiane/Ancora/ank373.jpg)
-
è quella che ci ha fatto vedere Fabio?
se non è lei ci fai vedere il pennino?
-
E' lei, è lei..... ;D anche se ora ha il bordo del cappuccio a posto :D
-
ahahah
ne ha fatta di strada!! ;D
-
ahahah
ne ha fatta di strada!! ;D
Venendo da Roma mi sa che ne sai qualche cosa.
Cmq adesso dove l'ho lasciata sta sicuramente bene ;)
-
ah...era quella di Dario?
-
ah...era quella di Dario?
yes
-
E' lei, è lei..... ;D anche se ora ha il bordo del cappuccio a posto :D
Chi ha lavorato sul bordo del cappuccio? avrei una penna da far sistemare e mi sarebbe utile un consiglio.
Cristina
-
Ecco una nuova foto
(http://i19.photobucket.com/albums/b181/rvetrugno/italiane/Ancora/Immagine008.jpg)
e il pennino
(http://i19.photobucket.com/albums/b181/rvetrugno/italiane/Ancora/DSC02372.jpg)
-
il lip andrebbe messo a posto pero'....
-
E' stato già fatto, l'ultima foto del pennino è d'archivio (prima del restauro)
-
e allora....faccela vedere restaurata!
-
e allora....faccela vedere restaurata!
Giuro che messa a posto è spledida... ;)
FB
-
eccotela!!!!
(http://i19.photobucket.com/albums/b181/rvetrugno/italiane/Ancora/Immagine008.jpg)
-
ah, meno male....
-
secondo me la veretta larga traforata non è sua, direi che è più da rientrante e che probabilmente venne messa per trattenere la rottura del labbro del cappuccio che proseguiva sotto la veretta e una volta riparata si è dimostrata utile per mascherare il segno di giuntura?
-
secondo me la veretta larga traforata non è sua, direi che è più da rientrante e che probabilmente venne messa per trattenere la rottura del labbro del cappuccio che proseguiva sotto la veretta e una volta riparata si è dimostrata utile per mascherare il segno di giuntura?
L'ho pensato anche io quando ne ho vista una la prima volta,
poi ne ho trovata una black and pearl e una blu e bronzo assolutamente identiche,
quindi o son passate tutte dallo stesso riparatore oppure mamma Ancora le faceva proprio così.
-
secondo me la veretta larga traforata non è sua, direi che è più da rientrante e che probabilmente venne messa per trattenere la rottura del labbro del cappuccio che proseguiva sotto la veretta e una volta riparata si è dimostrata utile per mascherare il segno di giuntura?
L'ho pensato anche io quando ne ho vista una la prima volta,
poi ne ho trovata una black and pearl e una blu e bronzo assolutamente identiche,
quindi o son passate tutte dallo stesso riparatore oppure mamma Ancora le faceva proprio così.
Secondo me sono passate tutte dallo stesso riparatore...
-
bisognerebbe guardare con attenzione l'interno del cappuccio
-
bisognerebbe guardare con attenzione l'interno del cappuccio
se è stata riparata come penso io si vedrà chiaramente il segno di giuntura, però è ovvio che in fotografia è difficile farlo vedere, dal vivo invece sarebbe facile scovare l'arcano...
-
Allora:
dopo aver acquistato questa, ne ho viste almeno altre tre, nei colori già citati e anche nel verde giada.
Tutte con la stessa banda larga.
Tutte e tre senza il minimo segno di giunzione all'interno del cappuccio.
Traete voi le conclusioni.....
-
allora...buona...
-
Allora:
dopo aver acquistato questa, ne ho viste almeno altre tre, nei colori già citati e anche nel verde giada.
Tutte con la stessa banda larga.
Tutte e tre senza il minimo segno di giunzione all'interno del cappuccio.
Traete voi le conclusioni.....
Ciao Roberto, il fatto che tu non abbia visto i segni di giuntura non vuol dire che non ci siano, anzi sono consapevole che per una controprova sarebbe necessario vederla dal vivo (cosa del resto già scritta in precedenza).
Oltretutto nessuno di noi è nato con la sfera di cristallo e nemmeno professore, giusto è però poter esprimere le proprie idee in un confronto pacato e cordiale :)
Tra l'altro se dovessi sbagliare, sarei ben felice di ammetterlo, in fondo sbagliando si impara!
Comunque sia ciò non toglie che riparata o no nell'insieme resta un bellissima ed interessante penna.
-
Ora, siccome la banda traforata è comunque un elemento insolito, devo dire che ho guardato dentro ai cappucci proprio con l'intento di capire se era stata fatta qualche "trasformazione" e quindi stavo proprio cercando il punto di giunzione, che non c'era. Non c'era neanche nella mia, prima che si sostituisse il bordo, crepato un più punti.
Il black&pearl in particolare è un materiale che rende se non impossibili quantomeno molto difficili giunzioni invisibili, a causa della particolarità del materiale, ma anche il verde giada non aiuta certo a nasconderle. Nessuna penna da me esaminata dal vivo mostrava il minimo accenno di intervento e non è che sia proprio un neofita nell'esame delle penne (mi diletto anche a fare qualche lavoretto da solo da anni), per cui se ti dico che non c'erano, su quelle penne non c'erano.
Ovviamente, tu poi tu puoi continuar a considerare che tutte queste penne siano passate dallo stesso riparatore (che peraltro doveva avere una bella scorta di bande grecate larghe che non mi risultano presenti su altre penne....) finchè non ne prendi una in mano e lo verifichi da solo, ma per me le penne sono nate così.
-
Ora, siccome la banda traforata è comunque un elemento insolito, devo dire che ho guardato dentro ai cappucci proprio con l'intento di capire se era stata fatta qualche "trasformazione" e quindi stavo proprio cercando il punto di giunzione, che non c'era. Non c'era neanche nella mia, prima che si sostituisse il bordo, crepato un più punti.
Il black&pearl in particolare è un materiale che rende se non impossibili quantomeno molto difficili giunzioni invisibili, a causa della particolarità del materiale, ma anche il verde giada non aiuta certo a nasconderle. Nessuna penna da me esaminata dal vivo mostrava il minimo accenno di intervento e non è che sia proprio un neofita nell'esame delle penne (mi diletto anche a fare qualche lavoretto da solo da anni), per cui se ti dico che non c'erano, su quelle penne non c'erano.
Ovviamente, tu poi tu puoi continuar a considerare che tutte queste penne siano passate dallo stesso riparatore (che peraltro doveva avere una bella scorta di bande grecate larghe che non mi risultano presenti su altre penne....) finchè non ne prendi una in mano e lo verifichi da solo, ma per me le penne sono nate così.
Concordo in toto e poi quattro occhi sono meglio di nessuno!
-
perchè non inserisci una foto in dettaglio della veretta (qui sotto ritagliato da una tua immagine).
Un dettaglio a piena risoluzione, perché sotto la greca sembra proprio di intravedere le gole delle vecchie verette.
(http://www.tangotorino.com/pennamania/ancora/dettaglio-tipo-duofold/dettaglio.jpg)
-
Lo farò.
Tuttavia, considera che su questa penna si è sicuramente intervenuti per la riscostruzione del bordo e quindi è l'unica su cui non si può fare affidamento adesso.
Sono stato poco previdente nel non fare una foto prima della riparazione, quando tra l'altro la vera era facilmente estraibile e il cappuccio, messo a nudo, era tutto integro (seppur crepato)
-
Lo farò.
Tuttavia, considera che su questa penna si è sicuramente intervenuti per la riscostruzione del bordo e quindi è l'unica su cui non si può fare affidamento adesso.
Sono stato poco previdente nel non fare una foto prima della riparazione, quando tra l'altro la vera era facilmente estraibile e il cappuccio, messo a nudo, era tutto integro (seppur crepato)
Ti sei dato la risposta da solo, dicendo che la veretta era facilmente estraibile. Questo significa che era stata messa li o per contenere la rottura oppure per altri motivi...
Se fosse stata fatta così da Ancora, la veretta anche se di quelle dimensioni, avrebbe avuto la sede proprio come qualsiasi altra veretta.
Il fatto che ve ne siano altre uguali, può significare che qualcuno ha trovato una fornitura di quelle verette, io avevo una columbus identica ed era palesemente ed evidentemente fatta.
-
Si è vero, mi sono risposto da solo dicendo che il cappuccio era crepato in più punti. Mi sembra evidente che in queste condizioni, con 3-4 crepe lunghe 1 cm, fosse piuttosto semplice estrarre la banda.
Se poi vuoi continuare ad arrampicarti sugli specchi per avere ragione per forza, senza aver visto la penna, diccelo che almeno lo sappiamo. :P
-
Si è vero, mi sono risposto da solo dicendo che il cappuccio era crepato in più punti. Mi sembra evidente che in queste condizioni, con 3-4 crepe lunghe 1 cm, fosse piuttosto semplice estrarre la banda.
Se poi vuoi continuare ad arrampicarti sugli specchi per avere ragione per forza, senza aver visto la penna, diccelo che almeno lo sappiamo. :P
ho avuto una junior orange uguale, molti anni fà, comprata al mercatino a verona.
mi ricordo perfettamente la penna, ma non ricordo se avevo controllato il cap dall'interno.
-
scoperto l'arcano: L'HAI TAROCCATA TU PAOLO!!! :D ;D :D ;D :D ;D
-
Si è vero, mi sono risposto da solo dicendo che il cappuccio era crepato in più punti. Mi sembra evidente che in queste condizioni, con 3-4 crepe lunghe 1 cm, fosse piuttosto semplice estrarre la banda.
Se poi vuoi continuare ad arrampicarti sugli specchi per avere ragione per forza, senza aver visto la penna, diccelo che almeno lo sappiamo. :P
Io non devo convincere nessuno, anzi ti chiedo scusa per essermi occupato dei fatti tuoi, se per te la penna è giusta così, lo è anche per me nella maniera più assoluta in fin dei conti la penna è tua... ;D
-
scoperto l'arcano: L'HAI TAROCCATA TU PAOLO!!! :D ;D :D ;D :D ;D
si, magari!!!!
-
Già che ci siamo, dico anche la mia..., che non toglie nulla alla belezza della penna e che apre un nuovo ambito di riflessione.
A prima vista, la mia reazione davanti a quella vera è stata la stessa di Riccardo, messa lì per nascondere una riparazione, bella, ricca, appariscente, ma non sua. Poi ho letto tutte le risposte di Roberto e quindi lascio aperta l'ipotesi che una serie di Ancora sia stata prodotta con queste vere, ma dubito che sia nata in casa Zanni. Non mi sembra nello stile di Arona, troppo carica, troppo appariscente.
Non potrebbe anche essere che qualche negoziante o grossista si sia acquistato delle Ancora e che ci abbia aggiunto la vera traforata per abbellirle? Vere come questa si comperavano alla dozzina; non sono rare quanto il loro aspetto elaborato farebbe pensare. Venivano prodotte in grandi numeri da qualunque buon laboratorio di laminatura e poi assemblate, a seconda del gusto e dell'intento, sui rivestimenti lisci, guillochè, traforati o a sbalzo. E non venitemi a fare l'obiezione che il diametro del cappuccio non é lo stesso di quello di una laminata rientrante... ;).Bande traforate si facevano di qualsiasi misura, altezza e con qualunque disegno disponibile in campionario...
Quindi, forse il riparatore ripetitivo non c'entra nulla con queste penne, forse c'entra qualche fantasioso spirito commerciale, alla ricerca di prodotti belli, ben fatti, con un tocco di stravaganza creativa...
-
Scusate, ma mi é venuta in mente anche un'altra cosa..Questa penna somiglia tanto ad una Duofold Deluxe, solo che ha la banda traforata, invece che liscia. Potrebbe anche essere il canto del cigno della linea Flat top, pensata più ricca, più appariscente per vendera meglio in un momento in cui il mercato era già pronto per linee più leggere...
pare troppo???
-
Già che ci siamo, dico anche la mia..., che non toglie nulla alla belezza della penna e che apre un nuovo ambito di riflessione.
A prima vista, la mia reazione davanti a quella vera è stata la stessa di Riccardo, messa lì per nascondere una riparazione, bella, ricca, appariscente, ma non sua. Poi ho letto tutte le risposte di Roberto e quindi lascio aperta l'ipotesi che una serie di Ancora sia stata prodotta con queste vere, ma dubito che sia nata in casa Zanni. Non mi sembra nello stile di Arona, troppo carica, troppo appariscente.
Non potrebbe anche essere che qualche negoziante o grossista si sia acquistato delle Ancora e che ci abbia aggiunto la vera traforata per abbellirle? Vere come questa si comperavano alla dozzina; non sono rare quanto il loro aspetto elaborato farebbe pensare. Venivano prodotte in grandi numeri da qualunque buon laboratorio di laminatura e poi assemblate, a seconda del gusto e dell'intento, sui rivestimenti lisci, guillochè, traforati o a sbalzo. E non venitemi a fare l'obiezione che il diametro del cappuccio non é lo stesso di quello di una laminata rientrante... ;).Bande traforate si facevano di qualsiasi misura, altezza e con qualunque disegno disponibile in campionario...
Quindi, forse il riparatore ripetitivo non c'entra nulla con queste penne, forse c'entra qualche fantasioso spirito commerciale, alla ricerca di prodotti belli, ben fatti, con un tocco di stravaganza creativa...
Ciao Letizia, quello che dici è da prendere tutto intero in seria considerazione.
Il pensiero che mi gira continuamente è questo: "le verette, qualunque forma o dimensione abbiano, si applicano in un modo ben preciso che è comunque a tutti, più o meno ben fatto, però sempre nello stesso modo.
Io credo che quella veretta, non sia applicata in quel modo, naturalmente sono pronto a ricredermi davanti al fatto. Quelle che ho visto io siffatte non rispecchiavano questi canoni, infatti le rotture erano ben oltre la linea di demarcazione tra lip e veretta, questo dimostra quasi sempre che la veretta, che dovrebbe essere stata li per proteggere dalle rotture , in realtà non ha protetto proprio niente.
Ti ricordo che la veretta dovrebbe servire proprio a questo e più è larga e meglio funziona.
Dimmi tu................, la mia esperienza porta a questo, naturalmente c'è sempre l'eccezione che conferma la regola".
-
Tutto giusto; se fosse così, quelle verette, tutte uguali a quanto ho capito, sarebbero state applicate su cappucci crackati...
Il fatto é che una va bene, due possono essere un caso, ma tre, quattro tutte uguali, sullo stesso modello di penna, rinvenute in posti diversi, cominciano a diventare una linea, una serie. E di riparatori al tempo ce n'erano parecchi, mica solo uno o due come oggi...
Che si fossero messi tutti d'accordo, per riparare quel modello di Ancora tutti allo stesso modo?
Oppure era stata proprio Ancora, di fronte alla fragilità di quei cappucci, a fornire le verette per le riparazioni ai propri rivenditori...
A me pare un'intervento d'epoca... se lo è.
Bisognerebbe averle tutte sottomano, per svelare l'arcano.
-
Tutto giusto; se fosse così, quelle verette, tutte uguali a quanto ho capito, sarebbero state applicate su cappucci crackati...
Il fatto é che una va bene, due possono essere un caso, ma tre, quattro tutte uguali, sullo stesso modello di penna, rinvenute in posti diversi, cominciano a diventare una linea, una serie. E di riparatori al tempo ce n'erano parecchi, mica solo uno o due come oggi...
Che si fossero messi tutti d'accordo, per riparare quel modello di Ancora tutti allo stesso modo?
Oppure era stata proprio Ancora, di fronte alla fragilità di quei cappucci, a fornire le verette per le riparazioni ai propri rivenditori...
A me pare un'intervento d'epoca... se lo è.
Bisognerebbe averle tutte sottomano, per svelare l'arcano.
tre quattro ma anche cinque non sono una serie... comunque sia bisogna sempre solo vedere come sono applicate, quelle tre, quattro che ho visto io non avevano nessun sottosquadra di ritenuta ed erano soltanto piantate sopra e non proteggevano di certo il crack presente.
Quindi pensa il grado di protezione che dovrebbe avere quella veretta e invece le condizioni in cui si presenta e poi certe intuizioni le hanno molti riparatori perché sono ovvie. In più le peggiori riparazioni le ho viste fatte d'epoca perché la vecchia filosofia era: "rimettere più o meno in ordine un oggetto per scrivere."
Oggi spero che chi ripara cerchi non di riparare ma restaurare al meglio. Il che è tutta un'altra cosa.
-
Tornando sull'argomento, vorrei segnalare che tutte le penne che ho esaminato (tranne la mia) avevano cappucci integri senza crepe.
Ora, se da un lato ci può stare l'utilizzo di una banda alta per mascherare una crepa (ma non sarebbe stato allora meglio inserire una banda piena che arrivasse fino al bordo cappuccio, anzichè lasciare esposto proprio la parte più debole e più visibile del cappuccio?), non credo che si facessero delle riparazioni "preventive".
Perchè mai un rivenditore sarebbe dovuto intervenire, con comprensibile aumento di costi, su una penna che non presentava difetti?
Vedo più logico, al limite, un intervento puramente estetico: non dimentichiamoci del successo che hanno riscontrato, proprio in Italia, le laminature traforate. Potrebbe anche essere un elemento per invogliare questo tipo di clientela all'acquisto di una penna non più safety ma con un "innovativo" caricamento a pulsante.
-
Tornando sull'argomento, vorrei segnalare che tutte le penne che ho esaminato (tranne la mia) avevano cappucci integri senza crepe.
Ora, se da un lato ci può stare l'utilizzo di una banda alta per mascherare una crepa (ma non sarebbe stato allora meglio inserire una banda piena che arrivasse fino al bordo cappuccio, anzichè lasciare esposto proprio la parte più debole e più visibile del cappuccio?), non credo che si facessero delle riparazioni "preventive".
Perchè mai un rivenditore sarebbe dovuto intervenire, con comprensibile aumento di costi, su una penna che non presentava difetti?
Vedo più logico, al limite, un intervento puramente estetico: non dimentichiamoci del successo che hanno riscontrato, proprio in Italia, le laminature traforate. Potrebbe anche essere un elemento per invogliare questo tipo di clientela all'acquisto di una penna non più safety ma con un "innovativo" caricamento a pulsante.
quoto
in effetti una vera traforata x nascondere un crepo mi sembra un'idea curiosa
-
Tornando sull'argomento, vorrei segnalare che tutte le penne che ho esaminato (tranne la mia) avevano cappucci integri senza crepe.
Ora, se da un lato ci può stare l'utilizzo di una banda alta per mascherare una crepa (ma non sarebbe stato allora meglio inserire una banda piena che arrivasse fino al bordo cappuccio, anzichè lasciare esposto proprio la parte più debole e più visibile del cappuccio?), non credo che si facessero delle riparazioni "preventive".
Perchè mai un rivenditore sarebbe dovuto intervenire, con comprensibile aumento di costi, su una penna che non presentava difetti?
Vedo più logico, al limite, un intervento puramente estetico: non dimentichiamoci del successo che hanno riscontrato, proprio in Italia, le laminature traforate. Potrebbe anche essere un elemento per invogliare questo tipo di clientela all'acquisto di una penna non più safety ma con un "innovativo" caricamento a pulsante.
quoto
in effetti una vera traforata x nascondere un crepo mi sembra un'idea curiosa
sarebbe sufficiente vederla dal vivo.
Tutte le indicazioni tecniche che ho dato per permettere a chi l'ha sotto gli occhi di fare una valutazione oggettiva mi pare che siano state disattese, l'unica sarebbe vederla.
-
così chiudiamo la diatriba ;D
-
sarebbe sufficiente vederla dal vivo.
Tutte le indicazioni tecniche che ho dato per permettere a chi l'ha sotto gli occhi di fare una valutazione oggettiva mi pare che siano state disattese, l'unica sarebbe vederla.
Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?
Allora: diciamo che la penna è stata sicuramente aggiustata da un riparatore (di dove lo facciamo? Di area Torinese, Milanese o Bolognese?) che dovendo sistemare delle crepe sul cappuccio, ci ha buttato sopra la prima banda che ha trovato, quella traforata - e al cliente che gli ha detto: "E che caspita, ma così le crepe si vedono ancora!" ha risposto: "Ma traforata è più leggera rispetto ad una piena: così non ti si stanca la mano".
Potenza del marketing| ;D :D :D :D :D
-
E vabbè Raga, allora vi svelo la verità, anche perchè quella penna...
La vera in realtà era la mia fede nunziale, ma poichè mi sembrava troppo vistosa, ho optato per una semplice.
A quel punto ho provato con quella traforata a farci un portatovagliolo, ma era un pò piccola e allora l'ho infilata in una penna.
EMMO' CARZA, come diceva Verdone dopo aver leccato il dito di Jessica e allora lì è rimasta.
Morale:
NON E' BELLO CIO' CHE BELLO MA E' BELLO CIO' CHE PIACE
E la penna così non è bella???
FB
-
nessuno abusa della pazienza di qualcuno....
e che effettivamente la penna è un obbrobbrio (IMHO) e quindi si discute per cercare di capire chi è quel genio (in Ancora o fuori ) che si sia inventato ( in entrambi i casi, ovvero in fase di progettazione iniziale o di riparazione successiva) una soluzione così brutta per abbellire una penna .
Un ossimoro stupefacente!
E lo dovremo ringraziare solo per il fatto di averci fatto elucubrare così tante possibilità eventuali di una paternità originaria o no di una penna...
e lo abbiamo fatto per 9 giorni!!
ke meraviglia!
-
Ma vi è mai venuto in mente che cinturando una crepa essa smette di crescere?
-
Sempre per continuare il ragionamento, a me sembrano proprio uguali.
Peccato che la foto della veretta Ancora non si possa ingrandire di più.
(http://www.tangotorino.com/pennamania/confronto-verette/verette.jpg)
la veretta di sinistra proviene da questa penna waterman's, pubblicata qui su pennamania.it
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=37.0 (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=37.0)
Sarebbe bello poter avere una foto della veretta Ancora con maggiore risoluzione da inserire qui nel topic.
-
Sempre per continuare il ragionamento, a me sembrano proprio uguali.
Peccato che la foto della veretta Ancora non si possa ingrandire di più.
la veretta di sinistra proviene da questa penna waterman's, pubblicata qui su pennamania.it
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=37.0 (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=37.0)
Sarebbe bello poter avere una foto della veretta Ancora con maggiore risoluzione da inserire qui nel topic.
Mumble .... Mumble.... la cosa si fa interessante...
Bravo S. Holmes ;)
-
a questo punto oltre a farsi interessante, una foto a maggior risoluzione e successivamente una visone dal vivo potrebbero svelare l'arcano... ;D
-
è solo una conferma a quanto detto anche da Letizia: queste bande sono pezzi che si compravano a peso ...
-
è solo una conferma a quanto detto anche da Letizia: queste bande sono pezzi che si compravano a peso ...
e che quindi essendo pezzi che si compravano a peso, poteva essere stata messa da un riparatore per fermare la crescita di una o più crepe...
-
è solo una conferma a quanto detto anche da Letizia: queste bande sono pezzi che si compravano a peso ...
e che quindi essendo pezzi che si compravano a peso, poteva essere stata messa da un riparatore per fermare la crescita di una o più crepe...
Oppure anche ANCORA ha utilizzato quelle vere...
Un pò di ottimismo ;)
-
è solo una conferma a quanto detto anche da Letizia: queste bande sono pezzi che si compravano a peso ...
e che quindi essendo pezzi che si compravano a peso, poteva essere stata messa da un riparatore per fermare la crescita di una o più crepe...
Oppure anche ANCORA ha utilizzato quelle vere...
Un pò di ottimismo ;)
Certo se quella banda fosse inserita nel cappuccio con tanto di sottosquadra come qualsiasi veretta/banda, ma come ha detto lo stesso Roberto, quella traforata era semplicemente infilata ne cappuccio.
Ora pensi che Ancora che ha sempre messo le verette/bande come dio comanda, con tanto di sottosquadra, in questo caso abbia volutamente deciso di metterla banda senza?
-
Certo se quella banda fosse inserita nel cappuccio con tanto di sottosquadra come qualsiasi veretta/banda, ma come ha detto lo stesso Roberto, quella traforata era semplicemente infilata ne cappuccio.
Ora pensi che Ancora che ha sempre messo le verette/bande come dio comanda, con tanto di sottosquadra, in questo caso abbia volutamente deciso di metterla banda senza?
[/quote]
E' vero tutto ed il contrario di tutto e apprezzo tutte le considerazioni fatte in questo topic; io ne ho vista una simile ma in black & pearl...
Però, alla fine, la domanda più semplice: ma la penna è bella uguale, Si o NO??
Per me è più bella con la vera che senza, almeno si differenzia dalla solita duofold jr.
Che poi dico, senza imbastire tutto questo lavoro, se l'eventuale "riparatore" prendeva un cappuccio di una Duofold JR. questo calzava bene uguale. Unica differenza un pò di colore se non ricordo male(un pò più rosso quello ANCORA), ma penso che se un Cliente si fosse recato a riparare una crepa sul cappuccio, poteva accontentarsi.
FB
-
passo della filettatura diverso....
rimane comunque il fatto che la penna puo' piacere o no ed è comunque una penna che attira attenzione.
metterei un bel punto ;D
-
Deo gratiam!
-
Deo gratiam!
Letizia e Stefano scusate, ma lo dice la marca stessa, A N C O R A, ecco perchè si insiste :D :D :D :D
(questa battuta non è mia, l'ho comprata usata)
-
Deo gratiam!
Letizia e Stefano scusate, ma lo dice la marca stessa, A N C O R A, ecco perchè si insiste :D :D :D :D
(questa battuta non è mia, l'ho comprata usata)
allora per questioni di copyright dovresti specificare la provenienza ;D
-
Deo gratiam!
Letizia e Stefano scusate, ma lo dice la marca stessa, A N C O R A, ecco perchè si insiste :D :D :D :D
(questa battuta non è mia, l'ho comprata usata)
allora per questioni di copyright dovresti specificare la provenienza ;D
Era un copy solo per l'Italia.... pensa che ho visto una penna simile con la stessa vera ma con incisione AGAIN ed un altra made in italy con inciso ANCORA by Edoardo De Crescenzo. ;D
-
(ma non c'è l'emoticon della pietra tombale??!!)
-
(ma non c'è l'emoticon della pietra tombale??!!)
ancora no ma arriverà presto!
-
Su FPN c'è quello del faccino che sbatte la testa contro il muro ed anche uno che grida "AARRGGH", fate conto che li abbia usati tutti e due.
-
Su FPN c'è quello del faccino che sbatte la testa contro il muro ed anche uno che grida "AARRGGH", fate conto che li abbia usati tutti e due.
Penso che ho trovato una versione simile della testa contro il muro per questo forum, vedo gli allegati al mio post. Ho messo un altro dello set che lo vorrei. ;D
Riccardo, vedi: http://custom.simplemachines.org/mods/index.php?mod=77
Ci sono altri set: http://custom.simplemachines.org/mods/