Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: f.hawks - Settembre 18, 2010, 16:36:48 pm

Titolo: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: f.hawks - Settembre 18, 2010, 16:36:48 pm
Fortunatamente non è un disastro, lo stantuffo è perfettamente funzionante, il pennino è un originale radius superior 585 2 (extra fine) ed il corpo presenta normali segni d'uso. La perdita di doratura su clip e fascia è uniforme, però mi piacerebbe sapere se è possibile ripristinarla.
Non sono riuscito a capire il modello, sul corpo si legge a malapena RADIUS, sotto c'era scritto qualcos'altro ma non è più leggibile.
Dimensioni: chiusa 13,2 cm ca, con cappuccio calzato 14,4 cm.

p.s.: la macchia che si vede sulla clip è l'unico punto dove la pl. in oro è partita completamente.
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: pirulazio - Settembre 18, 2010, 16:42:24 pm
Per ridorare le parti metalliche ritengo sia d'uopo smontarle,
ma è meglio chiedere ad un orafo.

La scritta dopo Radius potrebbe essere,
Superior, Extra, Comet o Scemo chi Legge, (quest'ultima dubito xò)

Cos'è quella specie di "gold Seal" sul cappuccio?
Ne ho gia visti su The King E Omas Extra Lucens,
ma non li ricordo sulle Radius.

P
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: Ambros - Settembre 18, 2010, 17:10:31 pm
Lascia perdere le dorature,
troppo complicato......

Ma chi te le vende queste penne, tutte Fabio?
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: turin-pens - Settembre 18, 2010, 18:15:48 pm
Rifare le dorature è possibile ma darle in mano ad un orafo moderno non è la soluzione ideale poiché per eseguire una nuova doratura utilizzerebbe una tecnica moderna che non esisteva al tempo di questa o altre penne.
Quindi per fare un lavoro fatto bene è necessario dorare con il medesimo sistema che si utilizzava a quel tempo e che io sappia, oggi quasi nessuno lo fa.
Parlo per esperienza personale perché tempo fa ebbi il medesimo problema e dopo tante peripezie trovai un orafo che ebbe tempo e voglia di farmi vedere i differenti sistemi e i risultati su due vecchie clip gemelle ma dorate con i differenti sistemi.
Ebbene la differenza era evidente.

 :set2010002:
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: f.hawks - Settembre 18, 2010, 18:17:35 pm
ecco i particolari del pennino, scritta e marchio

Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: f.hawks - Settembre 18, 2010, 18:26:44 pm
Lascia perdere le dorature,
troppo complicato......

Ma chi te le vende queste penne, tutte Fabio?

No, lui delle italiane è geloso.... però quando decide di rinnovare la collezione essere qui a due passi da casa sua è un vantaggio non indifferente... soprattutto se mi presento con il cannonau come l'ultima volta !!!!!  :set2010080: :set2010080:
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: mccagly - Settembre 18, 2010, 18:36:35 pm
Sembra un modello Radius Superior (penso anni '50),  anche io non ho mai visto una Radius con il logo dorato sotto la clip.

La scritta sotto Radius è "REG N. 3246", che identifica il n. di registrazione del prodotto/brevetto
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: fabbale - Settembre 18, 2010, 19:06:08 pm
Lascia perdere le dorature,
troppo complicato......

Ma chi te le vende queste penne, tutte Fabio?

No, lui delle italiane è geloso.... però quando decide di rinnovare la collezione essere qui a due passi da casa sua è un vantaggio non indifferente... soprattutto se mi presento con il cannonau come l'ultima volta !!!!!  :set2010080: :set2010080:

Bottiglia già finita.... stiamo andando verso il freddo... tartufi niente???
 :set2010089:
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: f.hawks - Settembre 21, 2010, 20:07:54 pm
Nessuna notizia riguardo il marchio sotto la clip???? guardate che mi sto illudendo di avere fra le mani un pezzo raro, svegliatemi per favore, grazie......
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: Ambros - Settembre 21, 2010, 20:27:23 pm
Mi sembra che tu possa dormire sonni tranquilli........
Dubito che ti ruberanno proprio questa penna, nel sonno.......
 :set2010004: :set2010004: :set2010004: :set2010004:
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: f.hawks - Maggio 19, 2011, 11:48:51 am
anche senza l'orafo non mi sembra sia venuta poi male....... ho praticamente risolto tutti i casi di dorature "brutte" a parte una dove è praticamente venuto tutto via......

Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Maggio 19, 2011, 17:54:44 pm
Rifare le dorature è possibile ma darle in mano ad un orafo moderno non è la soluzione ideale poiché per eseguire una nuova doratura utilizzerebbe una tecnica moderna che non esisteva al tempo di questa o altre penne.
Quindi per fare un lavoro fatto bene è necessario dorare con il medesimo sistema che si utilizzava a quel tempo e che io sappia, oggi quasi nessuno lo fa.
Parlo per esperienza personale perché tempo fa ebbi il medesimo problema e dopo tante peripezie trovai un orafo che ebbe tempo e voglia di farmi vedere i differenti sistemi e i risultati su due vecchie clip gemelle ma dorate con i differenti sistemi.
Ebbene la differenza era evidente.

 :set2010002:
Hai avuto una bella fortuna a poter vedere applicare le vecchie tecniche di doratura! Mi piacerebbe un sacco solo conoscere con quale metodo veniva fatta la laminatura, che mi pare oggi andata quasi totalmente in disuso,a lmeno a livello artiginale. Che io sappia dalle mie parti si trovano solo laboratori che fanno dorature galvaniche, che -concordo con te- hanno un aspetto molto differente, che sovente fa molto bijotteria.
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: Wallygator - Maggio 19, 2011, 20:37:28 pm
Rifare le dorature è possibile ma darle in mano ad un orafo moderno non è la soluzione ideale poiché per eseguire una nuova doratura utilizzerebbe una tecnica moderna che non esisteva al tempo di questa o altre penne.
Quindi per fare un lavoro fatto bene è necessario dorare con il medesimo sistema che si utilizzava a quel tempo e che io sappia, oggi quasi nessuno lo fa.
Parlo per esperienza personale perché tempo fa ebbi il medesimo problema e dopo tante peripezie trovai un orafo che ebbe tempo e voglia di farmi vedere i differenti sistemi e i risultati su due vecchie clip gemelle ma dorate con i differenti sistemi.
Ebbene la differenza era evidente.

 :set2010002:
Hai avuto una bella fortuna a poter vedere applicare le vecchie tecniche di doratura! Mi piacerebbe un sacco solo conoscere con quale metodo veniva fatta la laminatura, che mi pare oggi andata quasi totalmente in disuso,a lmeno a livello artiginale. Che io sappia dalle mie parti si trovano solo laboratori che fanno dorature galvaniche, che -concordo con te- hanno un aspetto molto differente, che sovente fa molto bijotteria.

Mi risulta che anticamente usassero il metodo di doratura al mercurio, ora disusata per la tossicità e per le difficoltà di smaltimento.
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: turin-pens - Maggio 19, 2011, 20:57:11 pm
Rifare le dorature è possibile ma darle in mano ad un orafo moderno non è la soluzione ideale poiché per eseguire una nuova doratura utilizzerebbe una tecnica moderna che non esisteva al tempo di questa o altre penne.
Quindi per fare un lavoro fatto bene è necessario dorare con il medesimo sistema che si utilizzava a quel tempo e che io sappia, oggi quasi nessuno lo fa.
Parlo per esperienza personale perché tempo fa ebbi il medesimo problema e dopo tante peripezie trovai un orafo che ebbe tempo e voglia di farmi vedere i differenti sistemi e i risultati su due vecchie clip gemelle ma dorate con i differenti sistemi.
Ebbene la differenza era evidente.

 :set2010002:
Hai avuto una bella fortuna a poter vedere applicare le vecchie tecniche di doratura! Mi piacerebbe un sacco solo conoscere con quale metodo veniva fatta la laminatura, che mi pare oggi andata quasi totalmente in disuso,a lmeno a livello artiginale. Che io sappia dalle mie parti si trovano solo laboratori che fanno dorature galvaniche, che -concordo con te- hanno un aspetto molto differente, che sovente fa molto bijotteria.

Mi risulta che anticamente usassero il metodo di doratura al mercurio, ora disusata per la tossicità e per le difficoltà di smaltimento.

Vero ma non sulle penne o almeno non così frequentemente, io fino ad ora ho trovato soltanto una penna forse dorata al mercurio, si trattava di una Wat 42 bicolore dei fratelli cavaliere.
Però come ho detto, non ne ho mai avuto la certezza.
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: turin-pens - Maggio 19, 2011, 21:11:48 pm
Citazione
Hai avuto una bella fortuna a poter vedere applicare le vecchie tecniche di doratura! Mi piacerebbe un sacco solo conoscere con quale metodo veniva fatta la laminatura, che mi pare oggi andata quasi totalmente in disuso,a lmeno a livello artiginale. Che io sappia dalle mie parti si trovano solo laboratori che fanno dorature galvaniche, che -concordo con te- hanno un aspetto molto differente, che sovente fa molto bijotteria.

Ammetto che si è stato un bel colpo di fortuna.
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Maggio 19, 2011, 22:45:59 pm
Citazione
Hai avuto una bella fortuna a poter vedere applicare le vecchie tecniche di doratura! Mi piacerebbe un sacco solo conoscere con quale metodo veniva fatta la laminatura, che mi pare oggi andata quasi totalmente in disuso,a lmeno a livello artiginale. Che io sappia dalle mie parti si trovano solo laboratori che fanno dorature galvaniche, che -concordo con te- hanno un aspetto molto differente, che sovente fa molto bijotteria.

Ammetto che si è stato un bel colpo di fortuna.
Quello che, non conoscendo la tecnica di realizzazione, non capisco, è perché la laminatura sia andata in disuso: è più bella, assai più resistente.... Evidentemente i motivi staranno verosimilmente nei costi o nelle difficoltà realizzative.
L'abbandono della doratura al mercurio.... beh, appare molto più facile da comprendere: fare evaporare il mercurio senza respirarne (o metterne in circolo) i venefici vapori, non è cosa banale.
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: turin-pens - Maggio 19, 2011, 23:57:41 pm
Citazione
Hai avuto una bella fortuna a poter vedere applicare le vecchie tecniche di doratura! Mi piacerebbe un sacco solo conoscere con quale metodo veniva fatta la laminatura, che mi pare oggi andata quasi totalmente in disuso,a lmeno a livello artiginale. Che io sappia dalle mie parti si trovano solo laboratori che fanno dorature galvaniche, che -concordo con te- hanno un aspetto molto differente, che sovente fa molto bijotteria.

Ammetto che si è stato un bel colpo di fortuna.
Quello che, non conoscendo la tecnica di realizzazione, non capisco, è perché la laminatura sia andata in disuso: è più bella, assai più resistente.... Evidentemente i motivi staranno verosimilmente nei costi o nelle difficoltà realizzative.
L'abbandono della doratura al mercurio.... beh, appare molto più facile da comprendere: fare evaporare il mercurio senza respirarne (o metterne in circolo) i venefici vapori, non è cosa banale.

Costi sicuramente ma anche di tempo, con la doratura galvanica puoi dorare decine/centinaia di pezzi contemporaneamente e in batteria.
Per il mercurio, certo è un problema smaltire i vapori ma oltre a questo, richiede anche più tempo e molta più esperienza, ricordo quando a roma hanno fatto la copia della statua equestre esposta in campidoglio.
Copia che venne dorata al mercurio come fu fatto al tempo dei romani con l'originale, gran casino stendere per bene la pappetta al mercurio, scaldare, levigare, stendere nuovamente etc... sicuramente non fattibile per una produzione industriale come quella delle penne stilografiche.
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Maggio 20, 2011, 11:06:58 am
Citazione
Hai avuto una bella fortuna a poter vedere applicare le vecchie tecniche di doratura! Mi piacerebbe un sacco solo conoscere con quale metodo veniva fatta la laminatura, che mi pare oggi andata quasi totalmente in disuso,a lmeno a livello artiginale. Che io sappia dalle mie parti si trovano solo laboratori che fanno dorature galvaniche, che -concordo con te- hanno un aspetto molto differente, che sovente fa molto bijotteria.

Ammetto che si è stato un bel colpo di fortuna.
Quello che, non conoscendo la tecnica di realizzazione, non capisco, è perché la laminatura sia andata in disuso: è più bella, assai più resistente.... Evidentemente i motivi staranno verosimilmente nei costi o nelle difficoltà realizzative.
L'abbandono della doratura al mercurio.... beh, appare molto più facile da comprendere: fare evaporare il mercurio senza respirarne (o metterne in circolo) i venefici vapori, non è cosa banale.

Costi sicuramente ma anche di tempo, con la doratura galvanica puoi dorare decine/centinaia di pezzi contemporaneamente e in batteria.
Per il mercurio, certo è un problema smaltire i vapori ma oltre a questo, richiede anche più tempo e molta più esperienza, ricordo quando a roma hanno fatto la copia della statua equestre esposta in campidoglio.
Copia che venne dorata al mercurio come fu fatto al tempo dei romani con l'originale, gran casino stendere per bene la pappetta al mercurio, scaldare, levigare, stendere nuovamente etc... sicuramente non fattibile per una produzione industriale come quella delle penne stilografiche.
Ma toglimi una curiosità, tu che l'hai visto fare: la lamina d'oro, come viene ancorata al supporto? A caldo o con altri sistemi? Mi mette in crisi il fatto che - a quanto ne so - con la lamina vengono dorate anche cornici in legno ecc. Qual'è il mistero?
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: turin-pens - Maggio 20, 2011, 11:11:24 am
Citazione
Hai avuto una bella fortuna a poter vedere applicare le vecchie tecniche di doratura! Mi piacerebbe un sacco solo conoscere con quale metodo veniva fatta la laminatura, che mi pare oggi andata quasi totalmente in disuso,a lmeno a livello artiginale. Che io sappia dalle mie parti si trovano solo laboratori che fanno dorature galvaniche, che -concordo con te- hanno un aspetto molto differente, che sovente fa molto bijotteria.

Ammetto che si è stato un bel colpo di fortuna.
Quello che, non conoscendo la tecnica di realizzazione, non capisco, è perché la laminatura sia andata in disuso: è più bella, assai più resistente.... Evidentemente i motivi staranno verosimilmente nei costi o nelle difficoltà realizzative.
L'abbandono della doratura al mercurio.... beh, appare molto più facile da comprendere: fare evaporare il mercurio senza respirarne (o metterne in circolo) i venefici vapori, non è cosa banale.

Costi sicuramente ma anche di tempo, con la doratura galvanica puoi dorare decine/centinaia di pezzi contemporaneamente e in batteria.
Per il mercurio, certo è un problema smaltire i vapori ma oltre a questo, richiede anche più tempo e molta più esperienza, ricordo quando a roma hanno fatto la copia della statua equestre esposta in campidoglio.
Copia che venne dorata al mercurio come fu fatto al tempo dei romani con l'originale, gran casino stendere per bene la pappetta al mercurio, scaldare, levigare, stendere nuovamente etc... sicuramente non fattibile per una produzione industriale come quella delle penne stilografiche.
Ma toglimi una curiosità, tu che l'hai visto fare: la lamina d'oro, come viene ancorata al supporto? A caldo o con altri sistemi? Mi mette in crisi il fatto che - a quanto ne so - con la lamina vengono dorate anche cornici in legno ecc. Qual'è il mistero?

Intendi la doratura al mercurio, oppure la laminatura vera e propria come ad esempio quella delle rientranti?
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Maggio 20, 2011, 12:15:52 pm

Ma toglimi una curiosità, tu che l'hai visto fare: la lamina d'oro, come viene ancorata al supporto? A caldo o con altri sistemi? Mi mette in crisi il fatto che - a quanto ne so - con la lamina vengono dorate anche cornici in legno ecc. Qual'è il mistero?
[/quote]

Intendi la doratura al mercurio, oppure la laminatura vera e propria come ad esempio quella delle rientranti?
[/quote]
Laminatura tipo rientranti, quella al mercurio so come funziona.
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: turin-pens - Maggio 20, 2011, 15:08:30 pm

Ma toglimi una curiosità, tu che l'hai visto fare: la lamina d'oro, come viene ancorata al supporto? A caldo o con altri sistemi? Mi mette in crisi il fatto che - a quanto ne so - con la lamina vengono dorate anche cornici in legno ecc. Qual'è il mistero?

Intendi la doratura al mercurio, oppure la laminatura vera e propria come ad esempio quella delle rientranti?
[/quote]
Laminatura tipo rientranti, quella al mercurio so come funziona.
[/quote]

La laminatura delle penne stilografiche avviene a freddo ma è un procedimento completamente diverso da quello che viene utilizzato ad esempio per laminare le cornici, le quali solitamente sono laminate a guazzo oppure a missione.
Le penne, così come tutti gli oggetti laminati "KR" vengono prodotti partendo da due lamine di metallo differente rame o ottone come base e lamina d'oro come finitura.
Le due lamine di metallo che sono appoggiate l'una sull'altra, sono successivamente passate in un laminatoio che schiacciandole e riducendole di spessore, le porterà ad unirsi a causa della pressione esercitata dal laminatoio.
Questa lamina, così composta è ora pronta ai passaggi successivi tra i quali l'imbutitura che la porteranno poi a diventare una penna vera e propria.
Titolo: Re: Radius - ripristino pl.oro clip e fascia
Inserito da: Giuseppe Tubi - Maggio 20, 2011, 16:34:17 pm

Ma toglimi una curiosità, tu che l'hai visto fare: la lamina d'oro, come viene ancorata al supporto? A caldo o con altri sistemi? Mi mette in crisi il fatto che - a quanto ne so - con la lamina vengono dorate anche cornici in legno ecc. Qual'è il mistero?

Intendi la doratura al mercurio, oppure la laminatura vera e propria come ad esempio quella delle rientranti?
Laminatura tipo rientranti, quella al mercurio so come funziona.
[/quote]

La laminatura delle penne stilografiche avviene a freddo ma è un procedimento completamente diverso da quello che viene utilizzato ad esempio per laminare le cornici, le quali solitamente sono laminate a guazzo oppure a missione.
Le penne, così come tutti gli oggetti laminati "KR" vengono prodotti partendo da due lamine di metallo differente rame o ottone come base e lamina d'oro come finitura.
Le due lamine di metallo che sono appoggiate l'una sull'altra, sono successivamente passate in un laminatoio che schiacciandole e riducendole di spessore, le porterà ad unirsi a causa della pressione esercitata dal laminatoio.
Questa lamina, così composta è ora pronta ai passaggi successivi tra i quali l'imbutitura che la porteranno poi a diventare una penna vera e propria.
[/quote]
Grazie mille. Finalmente so.