Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Penne Stilografiche Italiane => Omas => Topic aperto da: f.hawks - Settembre 19, 2010, 17:28:02 pm

Titolo: Omas Alma Mater Studiorum
Inserito da: f.hawks - Settembre 19, 2010, 17:28:02 pm
Per gli amanti del total black (ma non solo), 14cm chiusa, 17 con cappuccio calzato, bel pennino medio, corredata di tutto. Una delle mie preferite, l'unico neo che riscontro nelle omas a stantuffo è la mancanza della finestrella per il controllo dell'inchiostro.
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: turin-pens - Settembre 19, 2010, 19:53:11 pm
Bella ma è in celluloide oppure in resina? concordo, la mancanza della finestrella si fa sentire! che dici facciamo una petizione per chiedere a Omas di inserire la finestrella?

Io sono dell'idea che se Omas riprendesse la produzione dello stantuffo tuffante sarebbe un bel guadagno in termini di immagine, che ne dici?

 :set2010021:
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: f.hawks - Settembre 19, 2010, 22:05:27 pm
Il materiale della penna è una non meglio identificata resina vegetale, che io sappia era impiegata su tutta la produzione della linea arte italiana. Tra l'altro penso che questa sia una prima serie, su tutte le altre  che ho visto  i pennini erano in oro 18k, se non ricordo male una l'aveva in vendita sbroglia un annetto e mezzo fa.
Sulla finestrella sono d'accordo, sullo stantuffo tuffante sinceramente non saprei, certo è che le ultime omas moderne prodotte non hanno niente a che vedere (a mio parere) con la tradizione. Sull'ultimo numero di penna c'è la foto dell'ultima prodotta "Solaia limited edition", pare che il legno di rovere provenga dalla barrique scolata da un tizio di roma che colleziona penne, da voi in piemonte o nel resto d'italia sono giunte notizie più precise?

 :set2010078: :set2010078:
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: eric47 - Settembre 19, 2010, 22:33:45 pm
Riccardo, sono abbastanza sicura che la penna è fatta in resina -- è il periodo. Sono d'accordo con Fabrizio che sia una delle prime con il pennino 14K. Ho visto la penna con 14K e 18K.

Quando ho visto una foto dell'Alma Mater la voleva. E' stata prima del mio passaggio nel mondo vintage, quindi non conosceva l'Extra Lucens con le stesse bande sul capp. Non ho ancora un'Alma Mater e non so se la comprerò...anche se una penna bella e particolare. Ho delle Extra Lucens. Con le Omas moderne, preferisco la mia Paragon (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=181.0) (forse un prototipo) in celluloide grigio perla con 3 bande. ;D
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: turin-pens - Settembre 19, 2010, 22:49:31 pm
Io sulle Omas moderne sono poco preparato, non le ho mai seguite con particolare attenzione e mi fermo alla Colombo II e alla Italia 90 in resina verde con dorature davvero deboli.
Il resto della produzione è quasi buoi totale, quindi ben vengano le vostre informazioni e le vostre descrizioni accompagnate dalle fotografie.

 :set2010001:
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: f.hawks - Settembre 20, 2010, 19:51:54 pm
Ciao Eric, avevo già visto la tua paragon ed è veramente bella. Io ho cominciato collezionando penne moderne, quella che ho postato che derivi dal modello 557/s. Purtroppo per me di omas vintage ho solo la CS che ho già pubblicato.... per adesso mi accontento.

Per Riccardo: effettivamente le dorature sono un altro tasto dolente delle omas di quel periodo, su questa vanno ancora bene, ma ho una milord dove lasciano a desiderare, soprattutto la clip. E' anche vero che con una piccola spesa si possono sostituire, però non è certo una buona cosa, bene o male non parliamo di penne da poche decine di euro dove te lo puoi anche aspettare.

Fabrizio
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: turin-pens - Settembre 20, 2010, 19:58:38 pm
Ciao Eric, avevo già visto la tua paragon ed è veramente bella. Io ho cominciato collezionando penne moderne, quella che ho postato che derivi dal modello 557/s. Purtroppo per me di omas vintage ho solo la CS che ho già pubblicato.... per adesso mi accontento.

Per Riccardo: effettivamente le dorature sono un altro tasto dolente delle omas di quel periodo, su questa vanno ancora bene, ma ho una milord dove lasciano a desiderare, soprattutto la clip. E' anche vero che con una piccola spesa si possono sostituire, però non è certo una buona cosa, bene o male non parliamo di penne da poche decine di euro dove te lo puoi anche aspettare.

Fabrizio

Pensa che io l'Italia '90 non l'ho mai utilizzata e per mai intendo proprio mai ed è rimasta chiusa nella sua scatola dal 90 al 2008 ebbene le dorature saltarono senza averla mai utilizzata, mai presa in mano e mai tolta dalla scatola.
Ridorata e poi venduta.

 :set2010049:
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: alfredop - Settembre 20, 2010, 20:09:48 pm
A me queste OMAS all black piacciono molto, tra l'altro preferisco i tre anelli alla greca (preferisco un look minimalista). Complimenti quindi per la penna.

Ciao
Alfredo
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: turin-pens - Settembre 20, 2010, 20:29:10 pm
A me piace molto la Colombo II
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: f.hawks - Settembre 20, 2010, 21:09:53 pm
Grazie Alfredo, ma hai già finito di pubblicare? Facciamo vedere a questi "puristi" che esistiamo anche noi collezionisti di mezza tacca, così magari anche qualcun altro prende coraggio. Io sto centellinando gli interventi altrimenti fra poco chiudo bottega, anche se mi rimangono le biro pubblicitarie........
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: alfredop - Settembre 20, 2010, 21:21:46 pm
Per rimettere mano alla macchina fotografica devo prima riordinare la scrivania, dove al momento regna un disordine gigantesco (il mio secondo hobby è il retrocomputing, e quindi faccio fatica a mantenere la scrivania libera da Commodore, Sinclair, calcolatrici varie, etc.).  Comunque appena possibile pubblicherò anche io qualche Omas moderna (ho comprato una Bologna old style proprio Sabato scorso).

Alfredo
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: turin-pens - Settembre 20, 2010, 22:03:01 pm
Grazie Alfredo, ma hai già finito di pubblicare? Facciamo vedere a questi "puristi" che esistiamo anche noi collezionisti di mezza tacca, così magari anche qualcun altro prende coraggio. Io sto centellinando gli interventi altrimenti fra poco chiudo bottega, anche se mi rimangono le biro pubblicitarie........

Pennamania è carente per quello che riguarda le biro pubblicitarie, quindi postale pure che ci fa un sacco piacere vederle!

 :set2010090:
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: eric47 - Settembre 20, 2010, 23:25:45 pm
Ciao Eric, avevo già visto la tua paragon ed è veramente bella. Io ho cominciato collezionando penne moderne, quella che ho postato che derivi dal modello 557/s. Purtroppo per me di omas vintage ho solo la CS che ho già pubblicato.... per adesso mi accontento.

Fabrizio, anch'io ho cominciato con le moderne. C'è tempo per le vintage. Ho ancora un misto di moderne e vintage.
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: Ambros - Settembre 21, 2010, 00:09:47 am
Grazie Alfredo, ma hai già finito di pubblicare? Facciamo vedere a questi "puristi" che esistiamo anche noi collezionisti di mezza tacca, così magari anche qualcun altro prende coraggio. Io sto centellinando gli interventi altrimenti fra poco chiudo bottega, anche se mi rimangono le biro pubblicitarie........

Non lamentarti troppo, Falchetto,
le tua penna è bella, le biro pubblicitarie hanno sempre un certo fascino,
e vedrai che il nostro comune amico di Cecina cercherà di riempirti di belle penne........

... e NON ci sono collezionisti di mezza tacca nel nostro forum!
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: fabbale - Settembre 21, 2010, 09:22:28 am
Grazie Alfredo, ma hai già finito di pubblicare? Facciamo vedere a questi "puristi" che esistiamo anche noi collezionisti di mezza tacca, così magari anche qualcun altro prende coraggio. Io sto centellinando gli interventi altrimenti fra poco chiudo bottega, anche se mi rimangono le biro pubblicitarie........

Non lamentarti troppo, Falchetto,
le tua penna è bella, le biro pubblicitarie hanno sempre un certo fascino,
e vedrai che il nostro comune amico di Cecina cercherà di riempirti di belle penne........

... e NON ci sono collezionisti di mezza tacca nel nostro forum!

"... comune amico..."

mò te stai ad allargà
 :set2010042:
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: pedewall - Settembre 21, 2010, 12:04:42 pm

Bella penna, scrive bene, abbastanza equilibrata sia nel peso sia nelle dimensioni, con un pennino F, si adatta molto bene alla mia mano.
Le dorature reggono bene al tempo, almeno per adesso.
Mi consolo al fatto che non è solo la mia ad avere  un pennino 14 K , a distanza di anni pensavo che il negoziante lo avesse cambiato prima di farmela avere.
Certo che le produzioni attuali di Omas non sono paragonabili ne tecnicamente ne esteticamente neppure con queste prodotte da non più di 20,anni.
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: eric47 - Settembre 21, 2010, 12:53:39 pm
Mi consolo al fatto che non è solo la mia ad avere  un pennino 14 K , a distanza di anni pensavo che il negoziante lo avesse cambiato prima di farmela avere.

Ho visto più di una con la 14K. In generale, i 14K di Omas di quel periodo sono molto più morbido/tenere rispetto i 18K fatto in casa. Se non mi sbaglio, cia "MCMLXXXVIII" sul fusto, e non mi sbaglio ancora ;D sia "1988". E' l'anno dell'introduzione della penna? Non ho i miei libri adesso.

Non so esattamente quando Omas ha cambiato da 14K a 18K (anche per le penne normale), ma generalmente dicono verso 1990 -- l'anno ufficiale dell'ECC/EU. Probabile che la produzione della penna sarebbe stato durante la transizione.  
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: f.hawks - Settembre 21, 2010, 15:49:54 pm
Non lamentarti troppo, Falchetto,
le tua penna è bella, le biro pubblicitarie hanno sempre un certo fascino,
e vedrai che il nostro comune amico di Cecina cercherà di riempirti di belle penne........

... e NON ci sono collezionisti di mezza tacca nel nostro forum!
[/quote]

Lo so lo so, stavo ovviamente scherzando nel tentativo di fare nuovi adepti. Tra l'altro io continuo a preferire per la scrittura giornaliera le moderne, (a meno che non siano le classiche a stantuffo) lo so io le camicie che ho rovinato con perdite d'inchiostro indesiderate !!!! Quelle d'epoca le uso per la settimana enigmistica
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: f.hawks - Settembre 21, 2010, 15:53:09 pm
Grazie Alfredo, ma hai già finito di pubblicare? Facciamo vedere a questi "puristi" che esistiamo anche noi collezionisti di mezza tacca, così magari anche qualcun altro prende coraggio. Io sto centellinando gli interventi altrimenti fra poco chiudo bottega, anche se mi rimangono le biro pubblicitarie........

Pennamania è carente per quello che riguarda le biro pubblicitarie, quindi postale pure che ci fa un sacco piacere vederle!

 :set2010090:

Riccardo le biro pubbliciatarie proprio come ultima spiaggia però....... qualcosa da sparare ce l'ho ancora, almeno fino al meeting dovrei resistere. Te però ricordati cosa mi devi mandare

 :set2010075: :set2010075: :set2010075:
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: turin-pens - Settembre 21, 2010, 18:54:34 pm
Grazie Alfredo, ma hai già finito di pubblicare? Facciamo vedere a questi "puristi" che esistiamo anche noi collezionisti di mezza tacca, così magari anche qualcun altro prende coraggio. Io sto centellinando gli interventi altrimenti fra poco chiudo bottega, anche se mi rimangono le biro pubblicitarie........

Pennamania è carente per quello che riguarda le biro pubblicitarie, quindi postale pure che ci fa un sacco piacere vederle!

 :set2010090:

Riccardo le biro pubbliciatarie proprio come ultima spiaggia però....... qualcosa da sparare ce l'ho ancora, almeno fino al meeting dovrei resistere. Te però ricordati cosa mi devi mandare

 :set2010075: :set2010075: :set2010075:

è in preparazione!
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: Ambros - Settembre 21, 2010, 19:26:43 pm
Qui ci sono messaggi criptici, e probabili affari loschi!!

Segnalerò al moderatore....... :set2010052:
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: turin-pens - Settembre 21, 2010, 19:29:13 pm
Qui ci sono messaggi criptici, e probabili affari loschi!!

Segnalerò al moderatore....... :set2010052:

Contrabbando di mentine al gutalax... 

:set2010006:
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: f.hawks - Settembre 21, 2010, 20:26:22 pm
Non è niente di particolare nè di proibito, mi sta per arriva una itala (quella nera però.....) in cambio di un set di 6 biro pubblicitarie e conguaglio a mio favore. Non so se posso però postarle, non ho letto cosa dice il regolamento in proposito....
Titolo: Re: Alma Mater Studiorum
Inserito da: turin-pens - Settembre 21, 2010, 20:47:49 pm
Non è niente di particolare nè di proibito, mi sta per arriva una itala (quella nera però.....) in cambio di un set di 6 biro pubblicitarie e conguaglio a mio favore. Non so se posso però postarle, non ho letto cosa dice il regolamento in proposito....

Le penne pubblicitarie? certo che si possono postare!

 :set2010001: