Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Penne Stilografiche Italiane => Omas => Topic aperto da: pedewall - Settembre 24, 2010, 20:45:33 pm

Titolo: OMAS Ogiva
Inserito da: pedewall - Settembre 24, 2010, 20:45:33 pm

Ogiva, stilografica a stantuffo, pennino in oro 18 K rodiato, di cm 14,50 in “resina vegetale nera con guilloché”, questa è la dicitura originale da catalogo.
Forse era meglio chiamarla ad onde, a colonne, ma non guilloché.
Finiture rodiate.
Veniva prodotta anche una versione con un particolare cartridge system, una sorta di carrello che si estraeva dal fondello della penna nel quale veniva inserita la cartuccia.
Penna leggerissima.
Titolo: Re: OMAS Ogiva
Inserito da: eric47 - Settembre 24, 2010, 21:58:10 pm
C'è anche una Demonstator di questa Ogiva. Ho una Demo con carico a stantuffo, penso che ci sia anche una con ACS ("Advanced cartridge system" secondo Omas, ma penso sia meglio "Annoying cartridge system").

La mia Demo è sporca pero, non riesco pulirla completamente. :( Forse qualcuno deve smontarla per pulire bene. L'ho caricata con inchiostro Omas blu; quella roba è tossica ;D Molto difficile da pulire, non lo uso più .
Titolo: Re: OMAS Ogiva
Inserito da: turin-pens - Settembre 24, 2010, 22:35:10 pm
La penna ha la classica forma a ogiva tipica di Omas che è intramontabile, sempre elegante e forse più slanciata ed elegante della ogiva Montblanc.
Peccato per quella lavorazione così spessa che loro definiscono a guilloché, concordo con Enrico sarebbe meglio definirla a colonna.

Per Eric hai mai provato il Cillit Bang? nella pubblicità fanno vedere che smacchia e scrosta qualsiasi cosa, magari è efficace anche sul tossico inchiostro blu di Omas!

Comunque sia ti assicuro che non esiste nulla di tossico e micidiale come l'inchiostro viola di Aurora fatto per Ferrari! Corrosivo e incrostante come il petrolio grezzo mischiato con l'acido solforico, quando macchiava un tessuto non lo toglievi più con nulla!
Titolo: Re: OMAS Ogiva
Inserito da: eric47 - Settembre 25, 2010, 09:28:58 am
La penna ha la classica forma a ogiva tipica di Omas che è intramontabile, sempre elegante e forse più slanciata ed elegante della ogiva Montblanc.
Peccato per quella lavorazione così spessa che loro definiscono a guilloché, concordo con Enrico sarebbe meglio definirla a colonna. 

Per Eric hai mai provato il Cillit Bang? nella pubblicità fanno vedere che smacchia e scrosta qualsiasi cosa, magari è efficace anche sul tossico inchiostro blu di Omas!

Comunque sia ti assicuro che non esiste nulla di tossico e micidiale come l'inchiostro viola di Aurora fatto per Ferrari! Corrosivo e incrostante come il petrolio grezzo mischiato con l'acido solforico, quando macchiava un tessuto non lo toglievi più con nulla!

E' vero, meglio "colonna", pero a quel tempo dicevano le penne sfaccette erano come un colonna Doric. :D

Quel'inchiostro Aurora non conosco, e non ho mai provato Cillit Bang. Seriamente sulla mia Demo blu Omas non penso che abbia lasciato un macchio sul "corpo" proprio. L'inchiostro pero si vede nelle filettature tra sezione e fusto, e barilotto e sezione. Si serve una attrezzature/chiave per svitare il barilotto, e non c'è lo.
Titolo: Re: OMAS Ogiva
Inserito da: f.hawks - Settembre 25, 2010, 12:27:28 pm
C'è anche una Demonstator di questa Ogiva. Ho una Demo con carico a stantuffo, penso che ci sia anche una con ACS ("Advanced cartridge system" secondo Omas, ma penso sia meglio "Annoying cartridge system").

La mia Demo è sporca pero, non riesco pulirla completamente. :( Forse qualcuno deve smontarla per pulire bene. L'ho caricata con inchiostro Omas blu; quella roba è tossica ;D Molto difficile da pulire, non lo uso più .

il caricamento ACS deve essere tipo quello usato per questa sheaffer intrigue, però in questo caso è possibile inserire la cartuccia oppure direttamente il converter, in questo caso svitando il fondello è come se fosse una penna a stantuffo. Quanto meno Sheaffer ha provato qualcosa di nuovo, da qui poi sono passati alla legacy con il touchdown (anche con questa però si possono usare le carticce)
Titolo: Re: OMAS Ogiva
Inserito da: eric47 - Settembre 25, 2010, 13:03:15 pm
C'è anche una Demonstator di questa Ogiva. Ho una Demo con carico a stantuffo, penso che ci sia anche una con ACS ("Advanced cartridge system" secondo Omas, ma penso sia meglio "Annoying cartridge system").

La mia Demo è sporca pero, non riesco pulirla completamente. :( Forse qualcuno deve smontarla per pulire bene. L'ho caricata con inchiostro Omas blu; quella roba è tossica ;D Molto difficile da pulire, non lo uso più .

il caricamento ACS deve essere tipo quello usato per questa sheaffer intrigue, però in questo caso è possibile inserire la cartuccia oppure direttamente il converter, in questo caso svitando il fondello è come se fosse una penna a stantuffo. Quanto meno Sheaffer ha provato qualcosa di nuovo, da qui poi sono passati alla legacy con il touchdown (anche con questa però si possono usare le carticce)

E' vero, ACS è molto simile a quella Sheaffer. C'è spazio per due cartucce (internazionale mi sembra) "back-to-back" nella slitta attaccata al fondello. Non è semplice pero a montare un converter senza qualche modifica.

Ho comprato una Milord (ultima versione dello stilo vecchio), e mi sono dimenticato a verificare il sistema. E' arrivata on ACS, quindo l'ho visto un po'. Non c'è l'ho più -- sono stato fortunato, il venditore l'ha presso in dietro e ho fatto uno scambio per un'altra penna. :)
Titolo: Re: OMAS Ogiva
Inserito da: alfredop - Settembre 25, 2010, 13:06:00 pm
Senz'altro un esempio di Omas moderna che non sfigura affatto; per quanto riguarda l'inchiostro blu della OMAS, io ne ho una bottiglia proveniente dalla confezione di una Milord degli anni 80-90 (un inchiostro vecchio quindi), l'ho provato in una Filcao Columbia ed il sacchetto in gomma si è sciolto.

Alfredo
Titolo: Re: OMAS Ogiva
Inserito da: pedewall - Settembre 25, 2010, 14:48:24 pm
Il cartridge system tratto da catalogo Omas 2002.
Una sorta di carrello posteriore in cui viene inserita una o due cartucce, almeno così mi sembra.