Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Relax e altre passioni => Chiacchere in libertà - di tutto un po' => Topic aperto da: turin-pens - Marzo 14, 2010, 11:02:09 am
-
Mi sono sempre chiesto quali erano i nomi originali che le varie aziende Aurora, Omas, Ancora, Montegrappa, Montblanc, Pelikan, Whal Eversharp,
Waterman's etc... davano alle varie nuance che avevano in catalogo, voi no? La maggior parte di noi sono abituati a parlare di colori marmorizzati come verde, rosso, blu oppure ebanite fiammata, woodgrain etc. ma sappiamo che spesso lo stesso tipo di colore o venatura cambia nome a seconda della marca, dunque secondo me sarebbe bello riscoprire tutti nomi che erano soliti usare le varie case madre.
Ad esempio questo colore viene chiamato da Aurora Azzurro Orientato:
(http://www.tangotorino.com/pennamania/aurora/topolino-blu-orientato/03hq.jpg)
e le altre brands come lo chiamano? e tutti gli altri colori e materiali? Perché non proviamo a mettere un pochino di ordine nei nomi?
Suvvia partecipate attivamente! e se avete pubblicità, foglietti, biglietti di qualsiasi marca dove vengono specificati i nomi delle varie colorazioni inserite pure!
-
bella ricerca!! ??? ??? ??? ???
-
Vediamo se c'è qualcuno che ha materiale informativo interessante?
-
Colgo la palla al balzo, perché l'argomento mi pare divertente. Per rimanere in casa Aurora, ho visto che sui listini 1920/1930, vengono definiti "orientati" i colori che noi oggi chiamiamo genericamente "marmorizzati", cioè con iridescenze madreperlacee e qualche venatura dorata o grigio perla.Ma non sempre,...i colori delle Duplex, oltre al nero, vengono resi più eleganti ed accattivanti dalla dicitura "marbré" Il rosso viene invece definito generalmente "corallo".
In casa Tibaldi, invece si spreca la fantasia, la serie Impero Poligonale veniva prodotta nei colori definiti: rosso borgogna, verde smeraldo, portoro ( che credo sia grigio..). azzurro marino e nientepopodimenoché: azzurro lunare.
Per le Impero cilindriche, invece la definizione dei colori é invece meno fantasiosa, semplici grigio, verde rosso etc, ma la creatività si scatena nelle definizioni dei disegni delle trasparenze dei serbatoi: elicoidale ( e fin qui ci siamo), zigrinato ( che già é meno chiaro..), giapponese (???) e FULVO TEVERE (io non ho mai capito come fosse, ma forse qualcuno di voi lo sa).
Più moderate e ordinarie le definizioni adottate per i modelli della serie Infrangibile e della serie delle 60, con qualche concessione al vezzo nei modelli per signora, che vengono proposti nei colori rubino, smeraldo, oro antico e perla.
A questi si aggiungono, solo nella serie delle GITI, anche un colore definito opale ed un verdemare, oltre, ovviamente, all'immancabile nero ebano.
-
Ci vorrebbero delle fotografie accompagnate dalla descrizione originale del colore, magari insieme ad una pubblicità oppure un catalogo, una porzione di esso.
-
Colgo la palla al balzo, perché l'argomento mi pare divertente. Per rimanere in casa Aurora, ho visto che sui listini 1920/1930, vengono definiti "orientati" i colori che noi oggi chiamiamo genericamente "marmorizzati", cioè con iridescenze madreperlacee e qualche venatura dorata o grigio perla.Ma non sempre,...i colori delle Duplex, oltre al nero, vengono resi più eleganti ed accattivanti dalla dicitura "marbré" Il rosso viene invece definito generalmente "corallo".
In casa Tibaldi, invece si spreca la fantasia, la serie Impero Poligonale veniva prodotta nei colori definiti: rosso borgogna, verde smeraldo, portoro ( che credo sia grigio..). azzurro marino e nientepopodimenoché: azzurro lunare.
Per le Impero cilindriche, invece la definizione dei colori é invece meno fantasiosa, semplici grigio, verde rosso etc, ma la creatività si scatena nelle definizioni dei disegni delle trasparenze dei serbatoi: elicoidale ( e fin qui ci siamo), zigrinato ( che già é meno chiaro..), giapponese (???) e FULVO TEVERE (io non ho mai capito come fosse, ma forse qualcuno di voi lo sa).
Più moderate e ordinarie le definizioni adottate per i modelli della serie Infrangibile e della serie delle 60, con qualche concessione al vezzo nei modelli per signora, che vengono proposti nei colori rubino, smeraldo, oro antico e perla.
A questi si aggiungono, solo nella serie delle GITI, anche un colore definito opale ed un verdemare, oltre, ovviamente, all'immancabile nero ebano.
Ci vorrebbe "ir barcarolo che va controcorente" :D :D
-
dunque nessuno ha info da condividere per ampliare questa ricerca?
-
Il catalogo Tibaldi da cui ho preso i colori é in bianco e nero...
però ho un bel catalogo Wahl Eversharp a colori, con i nomi italiani delle colorazioni delle Doric..
Ma dove lo posto, qui o nella stanza Wahl???
-
Il catalogo Tibaldi da cui ho preso i colori é in bianco e nero...
però ho un bel catalogo Wahl Eversharp a colori, con i nomi italiani delle colorazioni delle Doric..
Ma dove lo posto, qui o nella stanza Wahl???
direi perché non in entrambi?