Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Miscellanea & Co. => Penne Anonime, Penne Pubblicitarie etc... => Topic aperto da: Ambros - Novembre 23, 2010, 01:12:04 am

Titolo: Anonima laminata argento
Inserito da: Ambros - Novembre 23, 2010, 01:12:04 am
Il mio mito, magic Mccagly, quando va per penne torna a casa
con decine di penne meravigliose................... :set2010027:

Io al mercatino ho beccato solo questa anonima, 12 cm,
laminata argento (e l'argento l'ha visto da molto, molto lontano...),
pennino duragold...

La penna più a buon mercato degli anni '20!
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: turin-pens - Febbraio 18, 2011, 19:16:32 pm
Questa me la sono persa! bella, inusuale e decisamente rara!

Complimenti!

 :set2010083: :set2010083: :set2010083:
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: alfredop - Febbraio 18, 2011, 19:28:26 pm
Bella, peccato che la laminatura appaia consumata.

Alfredo
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: Wallygator - Febbraio 18, 2011, 22:53:31 pm
 :set2010090: i suoi 90 anni li porta comunque bene! Da considerare che certe placcature attuali si deteriorano dopo solo qualche anno!
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: mccagly - Febbraio 18, 2011, 22:57:49 pm
Quoto.

 :set2010001:
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 28, 2011, 17:14:04 pm
Esiste un prodotto in pasta che consente di depositare argento per sfregamento, utilizzando un semplice panno. Logicamente non su qualsiasi supporto, ma sull'ottone o sul rame, oltreché su altro argento pre esistente, funziona benissimo.
Naturalmente lo strato depositato è poca cosa e per lucidarlo, se col tempo si opacizza, conviene utilizzare lo stesso prodotto, che peraltro rinnova anche l'argentatura "sana".
Di recente l'ho utilizzato su una vecchia 88 col cappuccio in argento, mancante di clip. Non avendone una disponibile, ne ho utilizzato una della versione nicargenta portando a nudo l'ottone con carta abrasiva sottilissima (1.000) ed argentandola con la predetta pasta. Il risultato estetico è perfetto.
Credo che molti conosceranno questo prodotto. Se vuoi posso scriverti il nome preciso cercando la confezione che ho senz'altro ancora da qualche parte. Dovresti trovarlo senza troppe difficoltà nelle drogherie più fornite.
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: Ambros - Febbraio 28, 2011, 18:42:19 pm
Esiste un prodotto in pasta che consente di depositare argento per sfregamento, utilizzando un semplice panno. Logicamente non su qualsiasi supporto, ma sull'ottone o sul rame, oltreché su altro argento pre esistente, funziona benissimo.
Naturalmente lo strato depositato è poca cosa e per lucidarlo, se col tempo si opacizza, conviene utilizzare lo stesso prodotto, che peraltro rinnova anche l'argentatura "sana".
Di recente l'ho utilizzato su una vecchia 88 col cappuccio in argento, mancante di clip. Non avendone una disponibile, ne ho utilizzato una della versione nicargenta portando a nudo l'ottone con carta abrasiva sottilissima (1.000) ed argentandola con la predetta pasta. Il risultato estetico è perfetto.
Credo che molti conosceranno questo prodotto. Se vuoi posso scriverti il nome preciso cercando la confezione che ho senz'altro ancora da qualche parte. Dovresti trovarlo senza troppe difficoltà nelle drogherie più fornite.

Davvero interessante, Ignazio, ti ringrazio.
Dammi il nome del prodotto, che cerco di acquistarlo e di provarlo!
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: sbroglia - Febbraio 28, 2011, 18:49:30 pm
davvero...facci sapere  :set2010001:
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 28, 2011, 19:31:26 pm
Eccovi i dati richiesti, è stato necessario il tempo d'arrivare a casa.
La marca è SILVERSTAR, il nome del prodotto MAGICO ARGENTO.
Allego un'immagine, nella quale - buon peso - ho inserito anche il cappuccio Aurora 88 d'argento con la clip argentata con questa pasta.
Costa un pò, se non ricordo male intorno ai 20€, ma contiene 50 ml, che per oggetti piccoli come le penne, consentano di fare veramente tanto lavoro.
Scusate la qualità orrenda dell'immagine, ma è fatta alla bella meglio con lo scanner.
Vi saluto con la speranza di esservi stato utile.
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: Ambros - Febbraio 28, 2011, 19:48:31 pm
Grazie! :set2010001:
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 28, 2011, 19:53:55 pm

Per la cronaca, nell'immagine, che come ho già detto fa schifo, la clip sembra rigata, ma non è così.
La 88 non è poi da disprezzare; innanzi tutto quelle col cappuccio d'argento non son poi così facili da trovare. Poi questa è marchiata FATME - SIELTE, che è sicuramente assai meno frequente rispetto all' AGV (Ass. Generali) ed altri.
Poi questa penna è una di quelle della prima produzione, con il diametro dell'imboccatura del puntale più piccolo (logicamente si vede solo smontandola) e con un numero di matricola a 6 cifre e non 7 come le più recenti. Sicuramente Aurora non è partita dal numero 0, ma magari da 100.000..... E' piuttosto normale, lo faceva anche Leica con le sue macchine fotografiche.

P.S. Poi fatemi sapere il risultato....
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: sbroglia - Febbraio 28, 2011, 19:54:41 pm
miiiii...e dove la troviamo mo'....
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: Ambros - Febbraio 28, 2011, 20:03:27 pm
Sbro,
la produce a Genova la società Gallo Product Srl,
adesso li contatto e vedo se si può acquistare via internet,
oppure chiedo dov'è il punto vendita più vicino....
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: sbroglia - Febbraio 28, 2011, 20:33:47 pm
grande andrea!

tienici aggiornati :set2010001:
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: turin-pens - Marzo 01, 2011, 18:05:50 pm
Io quella pasta l'avevo provata qualche hanno fa, avevo anche conosciuto uno dello staff chimico che la inventarono. Questo signore molto gradevole e dall'ottimo eloquio era un appassionato di stilografiche d'epoca e fu proprio lui a darmi un campione da provare proprio su un vecchio cappuccio argentato. Sinceramente, disse che lui stesso dubitava della perfetta ripresa ed estetica appagante dell'argentatura su superfici particolari come i cappucci e corpi delle delle penne che nella maggior parte dei casi sono in ottone.
Ammetto che i suoi dubbi erano fondati, il risultato non si può definire pessimo ma neanche realmente bello, funziona più o meno bene su mancanze di ridotte dimensioni, se sono più estese no, però parlo per esperienza personale, magari altri utenti si sono trovati bene, il gusto non lo discuto.

 :set2010001:
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 01, 2011, 19:05:48 pm
In verità non ho mai fatto esperienze su "ritocchi" di argentatura come quello necessario sulla safety in foto; sono comunque convinto che, anche se si dovesse notare un pò la "ripresa", il risultato sarà preferibile all'ottonatura attuale, che ci stà e fa vissuto, ma bella proprio non è.
A me è sempre capitato di argentare parti intere ed ho ottenuto risultati esteticamente del tutto analoghi ad un'argentatura galvanica. Certo che, come ho già scritto, lo spessore dell'argento depositato è irrisorio e conseguentemente la resistenza allo sfregamento minima. Ma tanto è ripristinabile all'infinito.
Comunque resta fermo che se il risultato non fosse gradito, l'intervento è reversibile: uno straccio ed una goccia di Sidol o simili e si porta via tutto senza problemi. Molto, molto, prima di intaccare ulteriormente l'argentatura originaria.
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: turin-pens - Marzo 01, 2011, 20:51:44 pm
In verità non ho mai fatto esperienze su "ritocchi" di argentatura come quello necessario sulla safety in foto; sono comunque convinto che, anche se si dovesse notare un pò la "ripresa", il risultato sarà preferibile all'ottonatura attuale, che ci stà e fa vissuto, ma bella proprio non è.
A me è sempre capitato di argentare parti intere ed ho ottenuto risultati esteticamente del tutto analoghi ad un'argentatura galvanica. Certo che, come ho già scritto, lo spessore dell'argento depositato è irrisorio e conseguentemente la resistenza allo sfregamento minima. Ma tanto è ripristinabile all'infinito.
Comunque resta fermo che se il risultato non fosse gradito, l'intervento è reversibile: uno straccio ed una goccia di Sidol o simili e si porta via tutto senza problemi. Molto, molto, prima di intaccare ulteriormente l'argentatura originaria.

a me personalmente non ha sconvolto e parlo per esperienza personale e diretta, poi non so sarà che in quanto ad argentature & co sono schizzinoso...
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: Wallygator - Marzo 01, 2011, 23:59:32 pm
In verità non ho mai fatto esperienze su "ritocchi" di argentatura come quello necessario sulla safety in foto; sono comunque convinto che, anche se si dovesse notare un pò la "ripresa", il risultato sarà preferibile all'ottonatura attuale, che ci stà e fa vissuto, ma bella proprio non è.
A me è sempre capitato di argentare parti intere ed ho ottenuto risultati esteticamente del tutto analoghi ad un'argentatura galvanica. Certo che, come ho già scritto, lo spessore dell'argento depositato è irrisorio e conseguentemente la resistenza allo sfregamento minima. Ma tanto è ripristinabile all'infinito.
Comunque resta fermo che se il risultato non fosse gradito, l'intervento è reversibile: uno straccio ed una goccia di Sidol o simili e si porta via tutto senza problemi. Molto, molto, prima di intaccare ulteriormente l'argentatura originaria.

a me personalmente non ha sconvolto e parlo per esperienza personale e diretta, poi non so sarà che in quanto ad argentature & co sono schizzinoso...

Personalmente ritengo che tentar non nuoce, considerando poi che il trattamento, se non di gradimento, é reversibile; l'alternativa é quella di far riargentare galvanicamente l'oggetto con costi sicuramente maggiori che, magari, non sono giustificati dal valore intrinseco della penna (se invece il valore é affettivo é tutt'altra cosa).
Titolo: Re: Anonima laminata argento
Inserito da: turin-pens - Marzo 02, 2011, 11:22:48 am
In verità non ho mai fatto esperienze su "ritocchi" di argentatura come quello necessario sulla safety in foto; sono comunque convinto che, anche se si dovesse notare un pò la "ripresa", il risultato sarà preferibile all'ottonatura attuale, che ci stà e fa vissuto, ma bella proprio non è.
A me è sempre capitato di argentare parti intere ed ho ottenuto risultati esteticamente del tutto analoghi ad un'argentatura galvanica. Certo che, come ho già scritto, lo spessore dell'argento depositato è irrisorio e conseguentemente la resistenza allo sfregamento minima. Ma tanto è ripristinabile all'infinito.
Comunque resta fermo che se il risultato non fosse gradito, l'intervento è reversibile: uno straccio ed una goccia di Sidol o simili e si porta via tutto senza problemi. Molto, molto, prima di intaccare ulteriormente l'argentatura originaria.

a me personalmente non ha sconvolto e parlo per esperienza personale e diretta, poi non so sarà che in quanto ad argentature & co sono schizzinoso...

Personalmente ritengo che tentar non nuoce, considerando poi che il trattamento, se non di gradimento, é reversibile; l'alternativa é quella di far riargentare galvanicamente l'oggetto con costi sicuramente maggiori che, magari, non sono giustificati dal valore intrinseco della penna (se invece il valore é affettivo é tutt'altra cosa).

Ma infatti, il problema per me è legato più all'estetica del risultato finale che altro nel senso che avendolo provato ho ritenuto almeno per me la cosa non soddisfacente.
Il fatto che sia reversibile è una buona cosa però come ho già detto il risultato estetico non è quello che io personalmente cerco.