Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Miscellanea & Co. => Scatole & Co. - Tutto ma proprio tutto sulle scatole => Topic aperto da: orefra - Gennaio 20, 2011, 12:21:51 pm
-
sapete dirmi se esisteva una scatola per l'asterope?
-
sapete dirmi se esisteva una scatola per l'asterope?
Ma certo, la trovi qui:
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=376.0
Scherzi a parte, Mr. P, se solo volesse (ma è pigro...), potrebbe illuminarti.......
-
sapete dirmi se esisteva una scatola per l'asterope?
Ma certo, la trovi qui:
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=376.0
Scherzi a parte, Mr. P, se solo volesse (ma è pigro...), potrebbe illuminarti.......
Mr. P è un grande, anche nello smitizzare certi argomenti! Grazie Ambros di avercelo rammentato :set2010090:
-
sapete dirmi se esisteva una scatola per l'asterope?
Non ne ho mai viste, ne dal vero ne su cataloghi o pubblicità,
nemmeno ne ho sentito parlare, ciò ovviamente non significa nulla,
bisognerebbe chiedere al "leader maximo" il quale conosce certamente la risposta
ma non ce lo dirà mai, invitandoci a scoprirlo da soli.
:set2010044:
Mr. P
-
Io ho la prova che le incartavano nella carta oleata e le legavano con lo spago, facendo un bel fiocco e chiudendolo con un piombo con la scritta: SAFIS (Società Aurora Fabbrica Italiana Stilografiche) :set2010033:
-
Io ho la prova che le incartavano nella carta oleata e le legavano con lo spago, facendo un bel fiocco e chiudendolo con un piombo con la scritta: SAFIS (Società Aurora Fabbrica Italiana Stilografiche) :set2010033:
... NO quella prova è stata costruita per vedere se ti avrebbero intortato. Sembra proprio che ci siano riusciti...
:set2010033: :set2010033: :set2010033: :set2010033: :set2010033: :set2010033: :set2010033: :set2010033:
-
Io ho la prova che le incartavano nella carta oleata e le legavano con lo spago, facendo un bel fiocco e chiudendolo con un piombo con la scritta: SAFIS (Società Aurora Fabbrica Italiana Stilografiche) :set2010033:
Carogna, invece di fare il "pompiere"! :set2010027:
-
ho visto una scatolina trasparente con logo aurora dorato e istruzioni aurora modello novum, può essere ?
ci stava al mm., non sò la lunghezza esatta dell'asterope ma ci sono penne esattamente della stessa lunghezza (sempre aurora)?
-
EHEHEHEH
Sai com'è... :set2010078: :set2010078:
-
ho visto una scatolina trasparente con logo aurora dorato e istruzioni aurora modello novum, può essere ?
ci stava al mm., non sò la lunghezza esatta dell'asterope ma ci sono penne esattamente della stessa lunghezza (sempre aurora)?
Penne Aurora della stessa misura può essere,
ma scatoline "trasparenti" negli anni 30-40 non credo proprio, solo cartone.
Scatoline in plastica trasparente - per quanto ne so io - si sono viste solo negli anni 50.
-
ho visto una scatolina trasparente con logo aurora dorato e istruzioni aurora modello novum, può essere ?
ci stava al mm., non sò la lunghezza esatta dell'asterope ma ci sono penne esattamente della stessa lunghezza (sempre aurora)?
Penne Aurora della stessa misura può essere,
ma scatoline "trasparenti" negli anni 30-40 non credo proprio, solo cartone.
Scatoline in plastica trasparente - per quanto ne so io - si sono viste solo negli anni 50.
giusta osservazione, se ho ancora una foto e riesco la inserisco.
-
scusa paolo ma guardando il portello mi sembra sfaccettato è un effetto ottico o è diverso dal solito?
-
Lo sportellino è faccetato, 12 spicchi, tipico dell'Asterope,
ci sono anche bombati, ne ho visto anche uno piatto, ma di solito sono come questo.
Mr. P
-
Sugli sportellini Asterope o presunti tali si potrebbe aprire un lungo, lunghissimo topic... ma alla fine prove certe non ce ne sono.
-
Sugli sportellini Asterope o presunti tali si potrebbe aprire un lungo, lunghissimo topic... ma alla fine prove certe non ce ne sono.
immagino... l'unico modo è parlarne e mettere foto in modo da creare una casistica.
-
ho visto una scatolina trasparente con logo aurora dorato e istruzioni aurora modello novum, può essere ?
ci stava al mm., non sò la lunghezza esatta dell'asterope ma ci sono penne esattamente della stessa lunghezza (sempre aurora)?
Penne Aurora della stessa misura può essere,
ma scatoline "trasparenti" negli anni 30-40 non credo proprio, solo cartone.
Scatoline in plastica trasparente - per quanto ne so io - si sono viste solo negli anni 50.
giusta osservazione, se ho ancora una foto e riesco la inserisco.
come promesso...a voi le considerazioni
-
QUESTA CI MANCAVA !!
Che "strufolo" è, avanti con informazioni e congetture, sono curioso e interessato.
Se Oreste è d'accordo, prego l'amministratore di spostarla anche nella sezione Scatole e Box".
:set2010035:
-
mmm interessante con il vecchio logo....
ha un'aria molto "vintage", no?
-
QUESTA CI MANCAVA !!
Che "strufolo" è, avanti con informazioni e congetture, sono curioso e interessato.
Se Oreste è d'accordo, prego l'amministratore di spostarla anche nella sezione Scatole e Box".
:set2010035:
la promessa l'avevo fatta in questo 3d, ai moderatori la scelta.
-
Carina, magari è in celluloide trasparente,
mai vista sorry, poteva starci qualunque cosa,
anche uno stiloforo smontato?
Mr. P
-
Difficile dire se è Aurora oppure no, Aurora ha effettivamente utilizzato una corona come logo e questa è stata presente fino agli anni 70 con la serie Aurora 88 gold gift e Aurora 98 gold gift quindi potrebbe essere più recente di quanto si pensi.
Se è precedente al 1954 potrebbe essere in celluloide oppure in acetato, se è successiva al 1954 in polipropilene isotaticco.
Però la corona mi lascia perplesso non sembrerebbe propriamente quella di Aurora, le fotografie non sono abbastanza chiare, anzi non si vede quasi nulla.
Aggiungo che il polipropilene è particolarmente sensibile ai raggi uv e questo potrebbe spiegare l'ingiallimento della confezione (se questa fosse fatta in polipropilene)
-
Oreste, è un oggetto interessante,
che però assai difficilmente potrebbe essere degli anni trenta;
se puoi fare un primo piano del logo te ne saremmo grati......... :set2010001:
-
Come richiestomi pubblico un'altra foto della scatola.
Ho notato la particolarità della scritta sulla corona: AVRORA :set2010035:
-
E' indiscutibilmente il logo Aurora "coronato", bella chicca ..... quale penna conteneva ?
:set2010035:
-
Come richiestomi pubblico un'altra foto della scatola.
Ho notato la particolarità della scritta sulla corona: AVRORA :set2010035:
Mi spiace ma dalle foto non si vede nulla e la scritta AVRORA è stata utilizzata anche quando venne presentata la 98 che è anni 60.
-
Mi spiace ma dalle foto non si vede nulla e la scritta AVRORA è stata utilizzata anche quando venne presentata la 98 che è anni 60.
questa è l'ultima foto a disposizione spero sia più chiara ... attendo fiducioso anche qualche vostra foto sull'argomento in modo da definirne il periodo.
-
Oreste,
sei riuscito a mettere in crisi tutti gli AURORINOMANI che bazzicano da queste parti ..... :set2010044:
Mi spiace non poterti aiutare ma non ho mai visto nulla di simile, resto anche io attesa di informazioni.
Complimenti ancora per la novità che ci hai mostrato
:set2010001:
-
Mai mai mai vista! :set2010037:
Complimenti, speriamo che qualcuno trovi adeguate informazioni......
-
Il logo con corona è stato ampiamente usato negli anni '30,
anche sulla scatola dell'Etiopia è presente al posto di quello + comune ovale,
il fatto che Aurora ne avesse proseguito l'utilizzo fino agli anni'60 per la 98
è possibile, non seguo il marchio dopo il '45 ma ci credo tranquillamente,
la scatolina trasparente può essere pre WWII, cosa contenesse no lo so,
forse è stata una confezione speciale fatte per una mostra,
Fiera di Milano per esempio, o qualcosa di simile!
Forse è un astuccio per la Duo-Cart, le cui confezioni erano anche trasparenti
se ne trovano sovente ingiallite come questa,
ma se dici che dentro c'erano le istruzioni di una Novum, può essere.
Mr. P
-
Oreste,
sei riuscito a mettere in crisi tutti gli AURORINOMANI che bazzicano da queste parti ..... :set2010044:
Mi spiace non poterti aiutare ma non ho mai visto nulla di simile, resto anche io attesa di informazioni.
Complimenti ancora per la novità che ci hai mostrato
:set2010001:
Grazie Luigi,
ma sinceramente non volevo mettere in crisi nessuno ma soltanto cercare di capire insieme a tutti, questo per me è lo spirito costruttivo di un forum dedicato a delle nostre passioni.
-
Mai mai mai vista! :set2010037:
Complimenti, speriamo che qualcuno trovi adeguate informazioni......
work in progress :set2010001:
-
Il logo con corona è stato ampiamente usato negli anni '30,
anche sulla scatola dell'Etiopia è presente al posto di quello + comune ovale,
il fatto che Aurora ne avesse proseguito l'utilizzo fino agli anni'60 per la 98
è possibile, non seguo il marchio dopo il '45 ma ci credo tranquillamente,
la scatolina trasparente può essere pre WWII, cosa contenesse no lo so,
forse è stata una confezione speciale fatte per una mostra,
Fiera di Milano per esempio, o qualcosa di simile!
Forse è un astuccio per la Duo-Cart, le cui confezioni erano anche trasparenti
se ne trovano sovente ingiallite come questa,
ma se dici che dentro c'erano le istruzioni di una Novum, può essere.
Mr. P
Grazie Paolo,
ma il fatto che contenesse istruzioni del caricamento a leva ritengo non sia determinante.
Possibile però che nessuno mostri qualche foto comparativa ? :set2010021:
-
Ho rispolverato nel mio piccolo archivio artigianale ( nulla a che vedere con quelli vostri informatizzati e professionali ) un vecchio articolo con l'intervista a Cesare Verona.
E' possibile vedere parte della sua collezione, mi ha colpito in particolare il logo AURORA di una scatola Novum/Selene in cui risulta essere molto simile a quello della trasparente.
-
La corona Aurora si trova sovente sulle scatole grigio/argento
che sono le + facili da reperire,
probabilmente perchè sono state usate per molti anni,
dentro ci ho trovato di tutto,
Duplex, Novum, rientranti laminate e non, Optima, Superna,
una Olo, e addirittura un paio di volte delle 88 ambedue con cappuccio laminato.
Il logo con corona è spesso riportato all'esterno di questi astucci, non tutti,
mentre all'interno, il logo è a volte l'ovale a volte il coronato.
Ne ho preso una manciata giusto per mostrarle da vicino.
Mr. P
(http://i56.tinypic.com/214mbm.jpg)
(http://i55.tinypic.com/2lkvh2v.jpg)
(http://i55.tinypic.com/33ws26b.jpg)
(http://i56.tinypic.com/1z1cokj.jpg)
-
Paolo,
se continui a farci vedere "manciate" di oggetti e penne Aurora, comincio a pensare che hai un cunicolo segreto che porta da casa tua ai vecchi magazzini della fabbrica.
:set2010044:
... oppure sei un'erede di ISAIA e ( per non umiliarci oltre ) hai cambiato il cognome da LEVI all'attuale.
:set2010033:
-
Parlando di scatole quelle mostrate qui sono soltanto una piccolissima rappresentazione di tutto ciò che l'Aurora ha prodotto nel periodo degli anni 20-30.
Come vedete le scatole del periodo, anche quelle di cartone (vedi scatola fiat) erano molto ricche, esteticamente gradevoli e molto ben rifinite con interni in raso o velluto, spondine per tenere ferme le penne etc...
Queste scatole potevano (a seconda della dimensione) contenere TUTTA la produzione Aurora del periodo e la stessa Aurora per i negozi e orefici più importanti produceva scatole più o meno pregiate su richiesta, oltre che personalizzate.
Qui possiamo aprire una una parentesi e ricordare come penne "relativamente economiche" come l'Etiopia o la Topolino che costavano meno della metà di una Novum avevano scatole in cartone finemente decorate e personalizzate. Continuando a parlare di scatole, se andiamo avanti nel tempo e arriviamo alla metà degli anni '60 troviamo l'Aurora Primula (una ballpoint economica per il mondo scolastico), la prima cosa che notiamo è l'introduzione della plastica per il confezionamento, la seconda e che pur essendo una ballpoint economica la scatola è molto ricca e curata, con tanto di "bollino" pendente e di come l'interno della confezione sia a V con elastico per tenere ferma la penna.
Proseguendo possiamo vedere come il movimento ondulato (della scatola trasparente) venne utilizzato dall'Aurora nel periodo 50-60 con l'introduzione della serie gioiello (88-98). Infatti le scatole del periodo pur essendo in legno e cuoio hanno lo stesso andamento (vedi pagina catalogo) mentre proseguendo e leggendo la direttiva sui prezzi delle scatole troviamo una nota che dice ASTUCCIO DC (ITALIA 61) PLASTICA venduto a 180 lire. Con questo non voglio dire che la scatola in questione (quella del topic) sia questa ma la produzione di quel tipo di scatola e circa di questo periodo.
(http://www.tangotorino.com/pennamania/aurora/scatole/01.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/aurora/scatole/02.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/aurora/scatole/03.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/aurora/scatole/04.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/aurora/scatole/pag1.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/aurora/scatole/prezzi-confezioni.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/aurora/scatole/aurora-primula.jpg)
:set2010021:
-
Riccardo,
te l'hanno detto che esiste una sezione chiamata:
Scatole & Co. - Tutto ma proprio tutto sulle scatole ?
:set2010021:
-
Riccardo,
te l'hanno detto che esiste una sezione chiamata:
Scatole & Co. - Tutto ma proprio tutto sulle scatole ?
:set2010021:
Nooooooo, non è tutto, questo è soltanto un piccolo assaggino, diciamo un marzianetto...
-
Grandissimo Riccardo!!!
Le scatole mi piacciono tantissimo, complimenti!
:set2010090: :set2010001: :set2010090: :set2010001:
-
:set2010090: :set2010090:
-
Proseguendo possiamo vedere come il movimento ondulato (della scatola trasparente)
Ma forse in questa scatolina trasparente l'ondulato deriva da una successiva deformazione della "plastica" (qualunque materiale esso sia): mi sembra che il fondo della scatola stessa sia rettangolare, o sbaglio?
-
Proseguendo possiamo vedere come il movimento ondulato (della scatola trasparente)
Ma forse in questa scatolina trasparente l'ondulato deriva da una successiva deformazione della "plastica" (qualunque materiale esso sia): mi sembra che il fondo della scatola stessa sia rettangolare, o sbaglio?
Anche 2° me.
Mr. (civedopoco) P
-
Grazie a tutti della disponibilità in particolare naturalmente a chi ha la possibilità di postare per materiali e tempo. :set2010046:
Inizio notando che il topic ha destato interesse ( il più cliccato della sezione ) è questo fa piacere a me e allo spirito di questo forum; sono appena giunto e trovo delle persone molto cortesi e disponibili, poi ognuno offre quello che è nelle sue possibilità ma penso sempre in modo costruttivo.
Vorrei rispondere a tutti in un unica volta con relativa citazione ma purtroppo non nè sono al momento capace.
Per cui andrò con più risposte... :set2010028:
-
La corona Aurora si trova sovente sulle scatole grigio/argento
che sono le + facili da reperire,
probabilmente perchè sono state usate per molti anni,
dentro ci ho trovato di tutto,
Duplex, Novum, rientranti laminate e non, Optima, Superna,
una Olo, e addirittura un paio di volte delle 88 ambedue con cappuccio laminato.
Il logo con corona è spesso riportato all'esterno di questi astucci, non tutti,
mentre all'interno, il logo è a volte l'ovale a volte il coronato.
Ne ho preso una manciata giusto per mostrarle da vicino.
Mr. P
Grazie delle foto chiare ed esplicative ma mai viste tante così in una volta sola :set2010001:
-
Parlando di scatole quelle mostrate qui sono soltanto una piccolissima rappresentazione di tutto ciò che l'Aurora ha prodotto nel periodo degli anni 20-30.
Come vedete le scatole del periodo, anche quelle di cartone (vedi scatola fiat) erano molto ricche, esteticamente gradevoli e molto ben rifinite con interni in raso o velluto, spondine per tenere ferme le penne etc...
Queste scatole potevano (a seconda della dimensione) contenere TUTTA la produzione Aurora del periodo e la stessa Aurora per i negozi e orefici più importanti produceva scatole più o meno pregiate su richiesta, oltre che personalizzate.
Qui possiamo aprire una una parentesi e ricordare come penne "relativamente economiche" come l'Etiopia o la Topolino che costavano meno della metà di una Novum avevano scatole in cartone finemente decorate e personalizzate. Continuando a parlare di scatole, se andiamo avanti nel tempo e arriviamo alla metà degli anni '60 troviamo l'Aurora Primula (una ballpoint economica per il mondo scolastico), la prima cosa che notiamo è l'introduzione della plastica per il confezionamento, la seconda e che pur essendo una ballpoint economica la scatola è molto ricca e curata, con tanto di "bollino" pendente e di come l'interno della confezione sia a V con elastico per tenere ferma la penna.
Proseguendo possiamo vedere come il movimento ondulato (della scatola trasparente) venne utilizzato dall'Aurora nel periodo 50-60 con l'introduzione della serie gioiello (88-98). Infatti le scatole del periodo pur essendo in legno e cuoio hanno lo stesso andamento (vedi pagina catalogo) mentre proseguendo e leggendo la direttiva sui prezzi delle scatole troviamo una nota che dice ASTUCCIO DC (ITALIA 61) PLASTICA venduto a 180 lire. Con questo non voglio dire che la scatola in questione (quella del topic) sia questa ma la produzione di quel tipo di scatola e circa di questo periodo.
Avevo chiesto qualche foto non la produzione completa, se poi è solo un assaggio ... :set2010083:
-
Proseguendo possiamo vedere come il movimento ondulato (della scatola trasparente)
Ma forse in questa scatolina trasparente l'ondulato deriva da una successiva deformazione della "plastica" (qualunque materiale esso sia): mi sembra che il fondo della scatola stessa sia rettangolare, o sbaglio?
Dopo i dovuti complimenti e ringraziamenti torniamo all'argomento del topic:
anzitutto la scatola trasparente è rettangolare sia sopra che sotto e l'ondulato penso (non sono un chimico, anche se da piccolo ci giocavo ) derivi dalla sua deformazione. Sembrerebbe un foglio di celluloide ripiegato ma per il momento sono solo supposizioni.
Come detto in mp a Riccardo, a questo punto vista la mia e magari vostra curiosità, farò in modo di farla analizzare ( per capire qualità e possibile periodo ) presso un laboratorio di una nota azienda di materie plastiche magari facendone tagliare un pezzetto !!! :set2010044: :set2010052:
L'alternativa era anche chiedere qui:
http://museo.cannon.com/ :set2010054:
Solo ancora una considerazione finale dopo tanto scrivere: possibile che nessuno ne abbia traccia o semplici indicazioni ( pubblicità o cataloghi) di una scatola dell'Asterope tra tanti possessori e collezionisti presenti in questo bellissimo forum ? Eppure foto della quasi coetanea ETIOPIA se ne sono viste.
Questo però è anche il bello della nostra ricerca ... :set2010001:
-
Oreste,
purtroppo il solo catalogo Aurora che io possegga è per il mercato francese e arriva all'Internazionale, della Asterope non c'è traccia, come non c'è traccia di scatole similari alla tua.
Se qualcuno vuol tirare fuori i propri, di cataloghi, e farceli vedere penso che saremmo in molti a gioirne - vediamo se chi ha orecchie per intendere intende! :set2010042:
-
Oreste,
CI MANCAVI SOLO TU CON LA TUA APPROSSIMAZIONE ....
:set2010033:
Possibile che non sai dirci se il "principio attivo" del CAZZABUBBOLO ALIENO da te mostrato non sia tra i seguenti ?
celluloide,
acetato,
polipropilene isotaticco.
:set2010078:
Per mantenere intatta la condizione di equilibrio emotivo e neurobiologico di tutti i partecipanti confessa finalmente di averla fabbricata da solo in cantina o che si tratta della confezione personalizzata delle pillole anticoncezionali di tua zia AURORA.
:set2010046:
A TUTTI I SAPIENTONI SOTTO SCACCO........ :set2010044:
-
:set2010078: :set2010078: :set2010078:
-
Oreste,
purtroppo il solo catalogo Aurora che io possegga è per il mercato francese e arriva all'Internazionale, della Asterope non c'è traccia, come non c'è traccia di scatole similari alla tua.
Se qualcuno vuol tirare fuori i propri, di cataloghi, e farceli vedere penso che saremmo in molti a gioirne - vediamo se chi ha orecchie per intendere intende! :set2010042:
Scusa Roberto, ma non posso pensare neanche che ci sia solo questa pubblicità ... :set2010021:
-
Questa è la copertina (o retro copertina) del pieghevole pubblicitario dell'Asterope,
sono 6 facciate ma in nessuna vi sono immagini di scatole od astucci purtroppo,
appena ho un attimo lo scannerizzo e lo posto nell'apposita sezione.
Mr. P
-
Oreste,
CI MANCAVI SOLO TU CON LA TUA APPROSSIMAZIONE ....
:set2010033:
Possibile che non sai dirci se il "principio attivo" del CAZZABUBBOLO ALIENO da te mostrato non sia tra i seguenti ?
celluloide,
acetato,
polipropilene isotaticco.
:set2010078:
Per mantenere intatta la condizione di equilibrio emotivo e neurobiologico di tutti i partecipanti confessa finalmente di averla fabbricata da solo in cantina o che si tratta della confezione personalizzata delle pillole anticoncezionali di tua zia AURORA.
:set2010046:
A TUTTI I SAPIENTONI SOTTO SCACCO........ :set2010044:
Hai ragione Luigi, ma ricordati anche che la zia AURORA ha la testa coronata io potrei essere ... :set2010028: :set2010044:
-
Ma siete proprio sicuri che nessuno abbia mostrato la scatola Asterope? L'ultima scatola quella rossa e gialla pubb. Fernet Branca è una scatola Asterope. La quale è perfettamente in stile con il periodo storico.
-
Dai Riccardo, non fare così,
non tirarti la calzetta........................
Quale di quelle da te mostrate è dell'Asterope,
ma soprattutto: DA COSA LO DEDUCI?! :set2010032:
-
Magari ha un'Asterope pubblicitaria del Fernet Branca,
oppure TUTTE le Asteropi vennero fatte per il Fernet Branca,
quando sei ubriaco è difficile svitare i cappuci perciò...
Di scatole come quella ne ho trovata una anche io,
ma dentro c'era una Aurora verde a pulsante pubblicitaria ,
non un'Ast purtroppo.
Mr. P
-
Quando uno dice la sfiga, eh, Paolo? :set2010078:
Le foto delle scatole son talmente piccole che ci vuole il microscopio: non mi ero nemmeno accorto fosse pubblicitaria della Fernet Branca :set2010049:
-
Quando uno dice la sfiga, eh, Paolo? :set2010078:
Le foto delle scatole son talmente piccole che ci vuole il microscopio: non mi ero nemmeno accorto fosse pubblicitaria della Fernet Branca :set2010049:
Se vuoi te le mando più grandi...
-
Quando uno dice la sfiga, eh, Paolo? :set2010078:
Le foto delle scatole son talmente piccole che ci vuole il microscopio: non mi ero nemmeno accorto fosse pubblicitaria della Fernet Branca :set2010049:
Quando l'ho vista ho sperato nella Zerollo, la scatola è simile da fuori,
ma è giallorossa piacerebbe a Gigi.
Mr. P
-
Paolo,
non mi ricordare la scatola Zerollo,
quando ho venduto l'Etiopia, ho REGALATO all'acquirente una scatola Zerollo (Genovese e giustamente rossoblù),
non ne ho più trovata una !!!
:set2010027:
-
Magari ha un'Asterope pubblicitaria del Fernet Branca,
oppure TUTTE le Asteropi vennero fatte per il Fernet Branca,
quando sei ubriaco è difficile svitare i cappuci perciò...
Di scatole come quella ne ho trovata una anche io,
ma dentro c'era una Aurora verde a pulsante pubblicitaria ,
non un'Ast purtroppo.
Mr. P
Tralasciando il fatto che quella scatola è un pochino più grande delle altre, dentro la scatola mio padre ci trovò una Asterope nera. Se ci avesse trovato dentro una Zerollo, cosa voleva dire?
Nel documento che ho inserito ieri sera, c'è scritto che si forniscono per la stessa penna diverse confezioni con costi diversi, tra l'altro in un'altro documento (catalogo) del '33-'35 "circa" se non ricordo male c'è scritto "si forniscono scatole e confezioni a richiesta (inteso come modello)".
-
Ringrazio Paolo per aver pubblicato, nell'apposita sezione, il catalogo dell'Asterope e mi permetto di fare una comparazione con il logo della scatola trasparente.
-
Tralasciando il fatto che quella scatola è un pochino più grande delle altre, dentro la scatola mio padre ci trovò una Asterope nera. Se ci avesse trovato dentro una Zerollo, cosa voleva dire?
Nel documento che ho inserito ieri sera, c'è scritto che si forniscono per la stessa penna diverse confezioni con costi diversi, tra l'altro in un'altro documento (catalogo) del '33-'35 "circa" se non ricordo male c'è scritto "si forniscono scatole e confezioni a richiesta (inteso come modello)".
Scusate, ma non credo che le aziende produttrici di penne si facessero in casa anche le scatoline. Mi pare assai logico che passassero gli ordini a ditte esterne - che potevano benissimo poi produrre le stesse scatole anche per altri clienti (ovviamente con loghi diversi).
Sempre che non fossero gli scatolifici stessi a proporre alle aziende produttrici di penne il proprio campionario, adattandolo ai modelli e ai desideri della clientela.
Le famose scatoline con la "pelle di serpente" sono tutte abbastanza simili...
-
Tralasciando il fatto che quella scatola è un pochino più grande delle altre, dentro la scatola mio padre ci trovò una Asterope nera. Se ci avesse trovato dentro una Zerollo, cosa voleva dire?
Nel documento che ho inserito ieri sera, c'è scritto che si forniscono per la stessa penna diverse confezioni con costi diversi, tra l'altro in un'altro documento (catalogo) del '33-'35 "circa" se non ricordo male c'è scritto "si forniscono scatole e confezioni a richiesta (inteso come modello)".
Scusate, ma non credo che le aziende produttrici di penne si facessero in casa anche le scatoline. Mi pare assai logico che passassero gli ordini a ditte esterne - che potevano benissimo poi produrre le stesse scatole anche per altri clienti (ovviamente con loghi diversi).
Sempre che non fossero gli scatolifici stessi a proporre alle aziende produttrici di penne il proprio campionario, adattandolo ai modelli e ai desideri della clientela.
Le famose scatoline con la "pelle di serpente" sono tutte abbastanza simili...
Nessuno ha detto che se le facevano in casa. Io ho scritto come si può leggere nel documento che provvedevano a fornire scatole a richiesta del cliente. Vero è anche che l'Aurora, aveva lo studio pubblicità e progettazione della stessa (anche delle confezioni) in casa.
Poi evidentemente la realizzazione delle stesse veniva comandata ad aziende esterne.
-
La prossima settimana metterò sott'osservazione, come detto, " lo strufolo " presso un laboratorio in modo da riuscire almeno a determinare il materiale: celluloide, acetato, polipropilene isotaticco ect.
Così dovremmo almeno con la tipologia del materiale a capirne qualcosa di più....
-
Non è stato possibile "analizzarlo" poichè avrebbero dovuto tagliarne un pezzetto ma con buona sicurezza è in celluloide. Tra l'altro questo mio amico vedendo il marchio Aurora mi ha chiesto se volevo farlo vedere direttamente a Cesare Verona suo caro amico .... perchè no!
-
Non è stato possibile "analizzarlo" poichè avrebbero dovuto tagliarne un pezzetto ma con buona sicurezza è in celluloide. Tra l'altro questo mio amico vedendo il marchio Aurora mi ha chiesto se volevo farlo vedere direttamente a Cesare Verona suo caro amico .... perchè no!
Perche no!
Mr. P
-
Non è stato possibile "analizzarlo" poichè avrebbero dovuto tagliarne un pezzetto ma con buona sicurezza è in celluloide. Tra l'altro questo mio amico vedendo il marchio Aurora mi ha chiesto se volevo farlo vedere direttamente a Cesare Verona suo caro amico .... perchè no!
Ritengo che la soluzione "Cesare Verona" sia la migliore. Ma se non dovesse darti la risposta che vuoi, ti andrà bene comunque?
-
Non è stato possibile "analizzarlo" poichè avrebbero dovuto tagliarne un pezzetto ma con buona sicurezza è in celluloide. Tra l'altro questo mio amico vedendo il marchio Aurora mi ha chiesto se volevo farlo vedere direttamente a Cesare Verona suo caro amico .... perchè no!
Ritengo che la soluzione "Cesare Verona" sia la migliore. Ma se non dovesse darti la risposta che vuoi, ti andrà bene comunque?
Cosa vuoi dire?
-
Non è stato possibile "analizzarlo" poichè avrebbero dovuto tagliarne un pezzetto ma con buona sicurezza è in celluloide. Tra l'altro questo mio amico vedendo il marchio Aurora mi ha chiesto se volevo farlo vedere direttamente a Cesare Verona suo caro amico .... perchè no!
Ritengo che la soluzione "Cesare Verona" sia la migliore. Ma se non dovesse darti la risposta che vuoi, ti andrà bene comunque?
Cosa vuoi dire?
Che se dovesse dirti che non è la scatola dell'Asterope ti basterà?
-
No problem, credimi :set2010001:
-
Scusate, ma chi è Cesare Verona?
Alfredo
-
Scusate, ma chi è Cesare Verona?
Alfredo
Un "PEZZO GROSSO" dell'Aurora.
:set2010029: :set2010083: :set2010021:
-
nessuna novita' in proposito? :set2010035:
-
nessuna novita' in proposito? :set2010035:
Quoto, nessuna novità in proposito?
:set2010056:
-
Dovrò farla bruciare così si vedrà come reagisce :set2010078:
Comunque vi tengo informati :set2010001: