Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: Pupa - Gennaio 24, 2011, 03:22:14 am
-
Qualcuno sa spiegarmi cos'è e come si usa?
inoltre vorrei comprare una buona "pinza" per sbloccare e sfilare
i pennini e alimentatori,
credo la chiamino parallel-jaw?
in italiano come si chiamano??
giusto per provare a cercarla qui, prima di ordinarla online all'estero..
ps. se qualcuno ha anche una sequenza fotografica per mostrare come estrarre
i pennini..
-
La pinza nooooooo!!!!
Feeder e pennino non si tirano dal davanti ( sicuramente ci sono eccezioni ) ma si *picchiettano da dietro* e questo è lo strumento che ti permette di farlo:
Dopo aver lasciato in acqua fredda per un giorno la section con feeder e pennino ( occhio alla gomma dura ) infili il pennino ancora umido nel buco più sottile del blocco in cui entra, fai appoggiare la section al bordo del buco e con qualcosa di non immenso ( leggi non usare il martello di casa ma il manico di legno di una lima di dimensioni medio piccole ) picchietti, (questo è importante non dare una mazzata secca ) il feeder fuori dalla section, il pennino viene fuori insieme!
Se il feeder non spunta dal retro e non ha protuberanze ( tipo sheaffer's ) usi uno dei tondini ( quello con il diametro maggiore che si infila nella section per meglio distribuire le forze ) per indirizzare la picchiettatura.
Sicuramente altri iscritti al forum che hanno mooolta più esperienza di me potranno aggiungere consilgi ed eccezioni varie ma come idea di base dovrebbe andare bene.
Marco
-
La pinza nooooooo!!!!
Feeder e pennino non si tirano dal davanti ( sicuramente ci sono eccezioni ) ma si *picchiettano da dietro* e questo è lo strumento che ti permette di farlo:
Dopo aver lasciato in acqua fredda per un giorno la section con feeder e pennino ( occhio alla gomma dura ) infili il pennino ancora umido nel buco più sottile del blocco in cui entra, fai appoggiare la section al bordo del buco e con qualcosa di non immenso ( leggi non usare il martello di casa ma il manico di legno di una lima di dimensioni medio piccole ) picchietti, (questo è importante non dare una mazzata secca ) il feeder fuori dalla section, il pennino viene fuori insieme!
Se il feeder non spunta dal retro e non ha protuberanze ( tipo sheaffer's ) usi uno dei tondini ( quello con il diametro maggiore che si infila nella section per meglio distribuire le forze ) per indirizzare la picchiettatura.
Sicuramente altri iscritti al forum che hanno mooolta più esperienza di me potranno aggiungere consilgi ed eccezioni varie ma come idea di base dovrebbe andare bene.
Marco
:set2010001:
-
Le due cose che vorrei aggiungere sono:
1 - te lo puoi facilmente autocostruire, basta una barretta di alluminio o al limite anche di metallo duro (io me lo sono fatto con un listello di Tek) da forare con punte di diametro diverso. Se ti piace il fai da te e hai un minimo di attrezzatura è anche divertente!
2 - non lascerei immersa la sezione in acqua così a lungo, perchè c'è il rischio concreto che l'ebanite cambi colore (diventendo un bel marrone o un bel verde!). Consiglierei piuttosto di lasciare la sezione sul blocco d'estrazione, con sotto un piccolo contenitore, e far colare con un contagocce un po' d'acqua da dietro, riempendo praticamente il bordino su cui si inserisce il gommino. Ottieni lo stesso risultato pratico con meno rischi!
-
Roberto, il punto #2 mi sembra decisamente interessante!!!
Provo alla prima occasione!
Thanks!
Marco
-
Grazie per le informazioni Marco e Roberto! Vorrei comprarlo anch'io....ma continuo da spendere i soldi sulle penne. ;D
Ma dove Fabbio? Ce l'ha lui uno come quello. Se mi ricordo bene, l'ha comprato l'anno scorso da Inghilterra :set2010033:
-
Grazie per le informazioni Marco e Roberto! Vorrei comprarlo anch'io....ma continuo da spendere i soldi sulle penne. ;D
Ma dove Fabbio? Ce l'ha lui uno come quello. Se mi ricordo bene, l'ha comprato l'anno scorso da Inghilterra :set2010033:
I'm here ERRIC!!!!
L'attrezzo funziona non c'è che dire; come dice il buon artigiano Rob do it yourself!!!!
:set2010001:
-
Oltretutto, facendolo in legno, ci sono minori rischi di scheggiare il bordo della sezione...
Ecco il mio:
(http://i19.photobucket.com/albums/b181/rvetrugno/DSC02423.jpg)
-
Eric,
o segui la strada suggerita da Fabio oppure il mio l'ho acquistato qui:
http://cgi.ebay.it/KNOCK-OUT-BLOCK-AND-PUNCHES-/320643036866?pt=UK_Home_Garden_PensPencils_WritingEquipment_SM&hash=item4aa7d076c2
:set2010080:
Ciao
Marco
-
Al lavoro non riesco a vedere tutti i siti di foto shareing... :set2010032:
E son curioso!!!
Lo guardo questa sera !!!
Ciao
Marco
-
o segui la strada suggerita da Fabio oppure il mio l'ho acquistato qui:
Marco
Grazie Marco! Era quello, se non sbaglio, anche Fabbio abbia comprato uno da quel venditore. ;D
-
o segui la strada suggerita da Fabio oppure il mio l'ho acquistato qui:
Marco
Grazie Marco! Era quello, se non sbaglio, anche Fabbio abbia comprato uno da quel venditore. ;D
Se lo dice ERRIC che fa il tracking di tutti i miei acquisti ci credo!!!
Io non mi ricordo nemmeno quanto ho speso ieri sera al ristorante, figurati se ricordo dove hoi preso l'attrezzo. Mi sembrq quello il fornitore, ma non ricordo!!!
ERRIC, visto che ci sei, ma mandi un estratto conto del mio c/c così evito l'home banking...
Cmq anche questi mi sembrano buoni siti
http://www.woodbin.ca/index.html
http://www.cliped.it/
http://www.tryphon.it/catalogo.htm
http://www.penpractice.com/page3.html
:set2010021:
-
Se lo dice ERIC che fa il tracking di tutti i miei acquisti ci credo!!!
Sai, in quel caso, l'ho fatto tanto tempo fa (prima degli scherzi di Gigi); volevo vedere se c'era qualcuna che conoscevo. L'ho notato tuo utente.
Grazie per l'elenco, certi conosco già.
Senti, una altra domanda per te ed gli altri considerando che si deve svitare la sezione. C'è un posto in Italia e/o Europa dove si può comprare il "sealant", per esempio la catrame, che va bene per celluloide...il tipo che per esempio usa Omas?
Grasso di silicone puro 100% non sia cosi difficile.
-
Se lo dice ERIC che fa il tracking di tutti i miei acquisti ci credo!!!
Sai, in quel caso, l'ho fatto tanto tempo fa (prima degli scherzi di Gigi); volevo vedere se c'era qualcuna che conoscevo. L'ho notato tuo utente.
Grazie per l'elenco, certi conosco già.
Senti, una altra domanda per te ed gli altri considerando che si deve svitare la sezione. C'è un posto in Italia e/o Europa dove si può comprare il "sealant", per esempio la catrame, che va bene per celluloide...il tipo che per esempio usa Omas?
Grasso di silicone puro 100% non sia cosi difficile.
(D) ERRIC sul sealent se intendo sigillante non ti posso aiutare, ma forse Roberto V che è un'abile self made man può aiutarti.
Sul grasso di silicone, penso che qualsiasi ferramente o negozio di bricolage ha in vendita prodotti del genere.
:set2010002:
-
o segui la strada suggerita da Fabio oppure il mio l'ho acquistato qui:
Marco
Grazie Marco! Era quello, se non sbaglio, anche Fabbio abbia comprato uno da quel venditore. ;D
Se lo dice ERRIC che fa il tracking di tutti i miei acquisti ci credo!!!
Io non mi ricordo nemmeno quanto ho speso ieri sera al ristorante, figurati se ricordo dove hoi preso l'attrezzo. Mi sembrq quello il fornitore, ma non ricordo!!!
ERRIC, visto che ci sei, ma mandi un estratto conto del mio c/c così evito l'home banking...
Cmq anche questi mi sembrano buoni siti
http://www.woodbin.ca/index.html
http://www.cliped.it/
http://www.tryphon.it/catalogo.htm
http://www.penpractice.com/page3.html
:set2010021:
Se ordinate da Tryphon e dite che vi mando io Giovanni vi farà sicuramente
un pochino di sconto,
è un carissimo amico, un torinese che vive e lavora in Florida.
Mr. P
-
(D) ERRIC sul sealent se intendo sigillante non ti posso aiutare, ma forse Roberto V che è un'abile self made man può aiutarti.
Sul grasso di silicone, penso che qualsiasi ferramente o negozio di bricolage ha in vendita prodotti del genere.
OK, aspetto per il "self-made man" (non si confondo con il "sharp dressed man" ;D ) Roberto. Se non, c'è sempre Tryphon che ha confermato Mr. P.
Grasso di silicone puro 100%, si trova facilmente (internet o locale) ai negozi di subacquea (SCUBA). Usano sulle guarnizioni.
-
(D) ERRIC sul sealent se intendo sigillante non ti posso aiutare, ma forse Roberto V che è un'abile self made man può aiutarti.
Sul grasso di silicone, penso che qualsiasi ferramente o negozio di bricolage ha in vendita prodotti del genere.
OK, aspetto per il "self-made man" (non si confondo con il "sharped dressed man" ;D ) Roberto. Se non, c'è sempre Tryphon che ha confermato Mr. P.
Grasso di silicone puro 100%, si trova facilmente (internet o locale) ai negozi di subacquea (SCUBA). Usano sulle guarnizioni.
Ottima l'indicazione per negozi di subacquea, non ci avevo pensato...
What you mean for sharped dressed man?
:set2010035:
-
Simona,
troverai le immagini per l'operazione qui:
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=1112.0
-
Ottima l'indicazione per negozi di subacquea, non ci avevo pensato...
What you mean for sharped dressed man?
Ha ha, Ho sbagliato, vorrei scrivere Sharp Dressed Man:
http://www.youtube.com/watch?v=p-y33Uq6HGs&feature=related
:set2010033:
-
Ottima l'indicazione per negozi di subacquea, non ci avevo pensato...
What you mean for sharped dressed man?
Ha ha, Ho sbagliato, vorrei scrivere Sharp Dressed Man:
http://www.youtube.com/watch?v=p-y33Uq6HGs&feature=related
:set2010033:
:set2010078:
-
Eric, mi spiace ma non so dove comprare quella specie di sigillante.
Esiste un prodotto Loctite che è una specie di gomma liquida bianca che si usa per sigillare le filettature dei tubi di plastica (devo controllare la sigla) che quando secca rimane molto flessibile.
Io l'ho usato solo su penne nere ma non mi ha mai dato problemi, l'unica seccatura è che quando lo togli, poi devi metterne di nuovo perchè non è riutilizzabile.
-
Eric, mi spiace ma non so dove comprare quella specie di sigillante.
Esiste un prodotto Loctite che è una specie di gomma liquida bianca che si usa per sigillare le filettature dei tubi di plastica (devo controllare la sigla) che quando secca rimane molto flessibile.
Roberto, grazie. Loctite....uso su tante cose, ma mi sembra sia una buon idea a fare delle esperimenti su penne vintage -- vuoi darmi una della tua per provarlo. ;D
Tryphon negli US ce l'ha. Fuori dell'EU c'e sempre il rischio di una botta doganale. :set2010054: Se non si trovi nell'EU...USA, USA, USA.
-
Eric, mi spiace ma non so dove comprare quella specie di sigillante.
Esiste un prodotto Loctite che è una specie di gomma liquida bianca che si usa per sigillare le filettature dei tubi di plastica (devo controllare la sigla) che quando secca rimane molto flessibile.
Roberto, grazie. Loctite....uso su tante cose, ma mi sembra sia una buon idea a fare delle esperimenti su penne vintage -- vuoi darmi una della tua per provarlo. ;D
Tryphon negli US ce l'ha. Fuori dell'EU c'e sempre il rischio di una botta doganale. :set2010054: Se non si trovi nell'EU...USA, USA, USA.
Se non vado errato sotto un certo importo non dovrebbero caricare dazi doganali, verifico l'importo e ti dico. Negli scorsi anni ho acquistato diversi ricambi da Woodbin (canada) e, poiché i costi di spedizione sono discretamente onerosi, ho fatto ordinazioni sui 100 Usd., con materiale pervenuto regolarmente per posta senza gravami.
-
Se non vado errato sotto un certo importo non dovrebbero caricare dazi doganali, verifico l'importo e ti dico. Negli scorsi anni ho acquistato diversi ricambi da Woodbin (canada) e, poiché i costi di spedizione sono discretamente onerosi, ho fatto ordinazioni sui 100 Usd., con materiale pervenuto regolarmente per posta senza gravami.
Sia giusto, sotto un importo non dovrebbe i tassi, ecc. Sia un acquisto che regalo, verso USD 100 sia una segnale rosso alla dogana nella mia esperienza -- pago sempre vicino quel importo. Penso che le probabilità siano meglio con Poker. ;D
-
Eric,
Loctite produce centinaia di prodotti, non sono tutti supercolle cianoacriliche!
Il prodotto che ti indicavo è il 5331 ed è un sigilla raccordi plastici.
L'unica penna vintage su cui l'ho provata è la sezione di una Vacumatic - per ora, in 5 anni, nessun problema alla celluloide.
:set2010053:
-
Eric,
Loctite produce centinaia di prodotti, non sono tutti supercolle cianoacriliche!
Il prodotto che ti indicavo è il 5331 ed è un sigilla raccordi plastici.
L'unica penna vintage su cui l'ho provata è la sezione di una Vacumatic - per ora, in 5 anni, nessun problema alla celluloide.
:set2010053:
Ho letto che é un silicone a base di acido acetico...
-
Loctite produce centinaia di prodotti, non sono tutti supercolle cianoacriliche!
Il prodotto che ti indicavo è il 5331 ed è un sigilla raccordi plastici.
Lo so, senza il codice, si è talmente perso. ;D Uso vari tipi di Loctite...dipende sull'applicazione. Non ho pensato delle penne, pero.
-
Roberto,
bello il tuo knock out box, ricordi che legno hai usato per la parte superiore dalla foto sembra un multistrato...
Marco
-
Roberto,
bello il tuo knock out box, ricordi che legno hai usato per la parte superiore dalla foto sembra un multistrato...
Marco
Mi pare abbia detto teak; io ne uso uno, sempre autocostruito, in legno un po' più morbido (faggio) che comunque non dà problemi, anzi ammortizza anche qualche colpetto più forte.
-
Walter bellissimo questo mini banco da lavoro con incudine, se avesse la morsa con ganasce in gomma sulla sinistra sarebbe perfetto.
-
Walter bellissimo questo mini banco da lavoro con incudine, se avesse la morsa con ganasce in gomma sulla sinistra sarebbe perfetto.
Debbo ancora trovara una mini morsa (magari svaligio un set da traforo da bambini)!
-
Simona,
troverai le immagini per l'operazione qui:
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=1112.0
Ah..grazie..
molto interessante la foto:
(http://www.pennamania.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=1112.0;attach=8850;image)
e per rimontarlo?
Quindi nessuna usa le pinze??
altra domanda:
ho messo due nuovi sacchetti in lattice a due penne,
ho spalmato un pochino di gommalacca sul bordo,
però non reggono bene, con una minima trazione si sfilano.
In cosa sbaglio? (i sacchetti hanno il diametro dell'attacco al portapennino)
Va scaldata prima di inserire il sacchetto?
-
Ciao Simona,
Visto che in un altro posto si parlava dei termini italiani/inglesi mi viene il dubbio che shellac=gommalacca;
Quanto la lasci asciugare?
In genere il SAC è di un paio di misure inferiore al diametro del "nipple" su cui si monta, per le penne americane ci sono delle tabelle che riportano la misura ( qui in basso: http://www.pensacs.com/New%20Pages/catalog.html )
Un venditore ebay sul suo sito riporta questa tabella:
The following is a guide to which size sac fits the sac peg.
Size 10 Fits a sac peg of 4.0 mm
Size 12 Fits a sac peg of 4.5 mm
Size 14 Fits a sac peg of 5.0 mm
Size 15 Fits a sac peg of 5.5 mm
Size 16 Fits a sac peg of 6.0 mm
Size 17 Fits a sac peg of 6.5 mm
Size 18 Fits a sac peg of 7.0 mm
Size 19 Fits a sac peg of 7.3 mm
Size 20 Fits a sac peg of 7.5 mm
Size 22 Fits a sac peg of 8.5 mm
If the size of the sac peg falls between two sizes
choose the smaller sac.
Ma non l'ho mai verificata!
Come al solito ho poca esperienza chiedo quindi agli altri di correggere/completare quanto da me esposto!!!
:set2010046:
Pinze: pennini e pinze non vanno d'accordo in linea di massima!!! :set2010052:
Ciao
Marco
-
Io ho questa tabella, che differisce di qualche centesimo:
#10 size is 10/64 inch = 3.97 mm.
#12 size is 12/64 inch = 4.76 mm.
#14 size is 14/64 inch = 5.55 mm.
#16 size is 16/64 inch = 6.35 mm.
#18 size is 18/64 inch = 7.14 mm.
#20 size is 20/64 inch = 7.93 mm.
#22 size is 22/64 inch = 8.73 mm.
#24 size is 24/64 inch = 9.52 mm.
Il diametro dell'attacco al sacchetto(misura esterna presa con calibro) è di 7mm,
quindi ho il sacchetto #18.
così mi era stato detto (potrei ricordare male?)
Dici che dovrei, in questo caso prendere il sacchetto #16?
-
@ Marco: sì è di Tek, un pezzo che mi è avanzato del parquet di casa. Se hai un parquettista nelle vicinanze, vedrai che te lo regala volentieri, un pezzo piccolo così.
@ Simona: i sacchetti "dritti", devono essere un po' più stretti del diametro dell'attacco, in modo che vadano su un po' forzati e facciano tenuta. Prima di caricare la penna, poi, devi aspettare che lo shellac si sia seccato ben bene, altrimenti non c'è verso che tenga, se viene a contatto con un liquido (acqua o inchiostro che sia).
Per rimettere il gruppo pennino/conduttore nella sezione, in attesa di costruirmi la morsetta apposita, io uno un pezzo di foglio di gomma (va bene un pezzo di camera d'aria di pneumatico) con cui li avvolgo per esercitare la necessaria pressione senza rovinare nulla e senza farmi male (il pennino può essere MOLTO pungente, se te lo pianti nella mano!!! )
-
Ciao Simona,
Visto che in un altro posto si parlava dei termini italiani/inglesi mi viene il dubbio che shellac=gommalacca;
Quanto la lasci asciugare?
In genere il SAC è di un paio di misure inferiore al diametro del "nipple" su cui si monta, per le penne americane ci sono delle tabelle che riportano la misura ( qui in basso: http://www.pensacs.com/New%20Pages/catalog.html )
Un venditore ebay sul suo sito riporta questa tabella:
The following is a guide to which size sac fits the sac peg.
Size 10 Fits a sac peg of 4.0 mm
Size 12 Fits a sac peg of 4.5 mm
Size 14 Fits a sac peg of 5.0 mm
Size 15 Fits a sac peg of 5.5 mm
Size 16 Fits a sac peg of 6.0 mm
Size 17 Fits a sac peg of 6.5 mm
Size 18 Fits a sac peg of 7.0 mm
Size 19 Fits a sac peg of 7.3 mm
Size 20 Fits a sac peg of 7.5 mm
Size 22 Fits a sac peg of 8.5 mm
If the size of the sac peg falls between two sizes
choose the smaller sac.
Ma non l'ho mai verificata!
Come al solito ho poca esperienza chiedo quindi agli altri di correggere/completare quanto da me esposto!!!
:set2010046:
Pinze: pennini e pinze non vanno d'accordo in linea di massima!!! :set2010052:
Ciao
Marco
Esiste un "attrezzo" apposito per non sbagliate che misura il condotto e quindi di conseguenza ti indica poi la misura del sacchetto.
:set2010002:
-
Simona,
troverai le immagini per l'operazione qui:
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=1112.0
Ah..grazie..
molto interessante la foto:
(http://www.pennamania.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=1112.0;attach=8850;image)
e per rimontarlo?
Quindi nessuna usa le pinze??
altra domanda:
ho messo due nuovi sacchetti in lattice a due penne,
ho spalmato un pochino di gommalacca sul bordo,
però non reggono bene, con una minima trazione si sfilano.
In cosa sbaglio? (i sacchetti hanno il diametro dell'attacco al portapennino)
Va scaldata prima di inserire il sacchetto?
No, solo le dita dopo aver infilato guanti di lattice per migliorare la "grip"; per i serbatoi di lattice (trovo che le misure più utilizzate dalle penne italiane siano #14, #16 e #18) utilizzo sempre misure inferiori all'imbocco perché, anche se la capacità d'inchiostro diminuisce, fanno più tenuta, non rischiano di arrotolarsi quando li reinserisci e mantenendo una camera d'aria tra il corpo penna ed il serbatoio si hanno meno problemi di gocciolamento dovuti al riscaldamento del fusto ( che aumenta la pressione interna);l'adesivo, quando non é ancora asciutto agisce temporaneamente da lubrificante; la gommalacca deve essere lasciata agire per circa 24 ore; per i più frettolosi c'é sempre l'attack gel!
-
:set2010090:
Ma quanta gente brava e volenterosa...... bravi !!!!!! che bisogno ho io di imparare con tanti amici cosi........... complimenti davvero per la perizia e la pazienza, io sono però un seguace della scuola di pensiero romana di Gigi, preferisco evitare danni permanenti....
ciao
-
Io ho questa tabella, che differisce di qualche centesimo:
#10 size is 10/64 inch = 3.97 mm.
#12 size is 12/64 inch = 4.76 mm.
#14 size is 14/64 inch = 5.55 mm.
#16 size is 16/64 inch = 6.35 mm.
#18 size is 18/64 inch = 7.14 mm.
#20 size is 20/64 inch = 7.93 mm.
#22 size is 22/64 inch = 8.73 mm.
#24 size is 24/64 inch = 9.52 mm.
Il diametro dell'attacco al sacchetto(misura esterna presa con calibro) è di 7mm,
quindi ho il sacchetto #18.
così mi era stato detto (potrei ricordare male?)
Dici che dovrei, in questo caso prendere il sacchetto #16?
Si!
-
Nessuno di voi ha detto una cosa che ritengo fondamentale nella sostituzione del sac.
Una volta sostituito, prima di inserirlo, lo si dovrebbe interamente infarinare con talco.
E dove lo trovo il talco?
Signori (non mi sento di chiamarvi ragazzi) il borotalco va bene lo stesso, solo è profumato, ma di facilissima reperibilità.
Il talco consente di rendere stabile l’ambiente interno (umidità) assorbendo piccole quantità di liquido, ed impedendo che la gomma possa interagire con la celluloide favorendone l’inscurimento (e dite niente), inoltre impedisce che la lamina possa diventare solidale col sacco.
Questo era un consiglio avuto da un anziano collezionista - riparatore USA.
-
Nessuno di voi ha detto una cosa che ritengo fondamentale nella sostituzione del sac.
Una volta sostituito, prima di inserirlo, lo si dovrebbe interamente infarinare con talco.
E dove lo trovo il talco?
Signori (non mi sento di chiamarvi ragazzi) il borotalco va bene lo stesso, solo è profumato, ma di facilissima reperibilità.
Il talco consente di rendere stabile l’ambiente interno (umidità) assorbendo piccole quantità di liquido, ed impedendo che la gomma possa interagire con la celluloide favorendone l’inscurimento (e dite niente), inoltre impedisce che la lamina possa diventare solidale col sacco.
Questo era un consiglio avuto da un anziano collezionista - riparatore USA.
Ah... la saggezza....
anche io lo uso.
:set2010083:
-
Nessuno di voi ha detto una cosa che ritengo fondamentale nella sostituzione del sac.
Una volta sostituito, prima di inserirlo, lo si dovrebbe interamente infarinare con talco.
E dove lo trovo il talco?
Signori (non mi sento di chiamarvi ragazzi) il borotalco va bene lo stesso, solo è profumato, ma di facilissima reperibilità.
Il talco consente di rendere stabile l’ambiente interno (umidità) assorbendo piccole quantità di liquido, ed impedendo che la gomma possa interagire con la celluloide favorendone l’inscurimento (e dite niente), inoltre impedisce che la lamina possa diventare solidale col sacco.
Questo era un consiglio avuto da un anziano collezionista - riparatore USA.
Condivido in pieno; aggiungo che il talco é anche un ottimo lubrificante, provate a cospargerlo sulle giunture avvitate che forzano. Mi scuso per l'omissione. Ho letto anche che alcuni usano il gesso, ma in questo caso l'effetto lubrificante non c'è.
-
Ecco un topic davvero interessante,
grazie a tutti!! :set2010001: :set2010090:
-
:set2010090:
Ma quanta gente brava e volenterosa...... bravi !!!!!! che bisogno ho io di imparare con tanti amici cosi........... complimenti davvero per la perizia e la pazienza, io sono però un seguace della scuola di pensiero romana di Gigi, preferisco evitare danni permanenti....
ciao
Investi 50 Euro in 10 penne marca "pantegana" possibilmente con sistemi di carica diversi e, soprattutto, con qualche magagna e quindi inizia a smanettare; se succede qualche guaio hai buttato al massimo 5 euro per pezzo....La soddisfazione di un lavoro ben fatto c'è anche con le penne di basso lignaggio....
-
si, ho spolverato tutto il sacchetto di borotalco,
ma ora dovrò comprare altri sacchetti con una dimensione in meno rispetto all'attacco.
E intanto ho fatto il primo disastro:
forzando un pennino/alimentatore ad entrare appena di più nell'alloggio,
perchè pennino e alimentatore non stanno ben fermi, e perdono un pò inchiostro,
ho spezzato un pochino le alette laterali dell'alimentatore... :set2010091:
E' cosa grave? dove lo reperisco un altro alimentatore??
-
si, ho spolverato tutto il sacchetto di borotalco,
ma ora dovrò comprare altri sacchetti con una dimensione in meno rispetto all'attacco.
E intanto ho fatto il primo disastro:
forzando un pennino/alimentatore ad entrare appena di più nell'alloggio,
perchè pennino e alimentatore non stanno ben fermi, e perdono un pò inchiostro,
ho spezzato un pochino le alette laterali dell'alimentatore... :set2010091:
E' cosa grave? dove lo reperisco un altro alimentatore??
Per il primo quesito: prova ad aumentare il diametro del blocco pennino/alimetatore aggiungendo uno spessore minimo (ad esempio un pezzetto di plastica ritagliato da un blister); per il secondo: funzionalmente non é gravissimo, esteticamente di più (dipende dalla penna); per l'approvvigionamento penso che esista solo la ricerca in mercatini/e-bay di parti di altre penne e poi "cannibalizzazione" a tutto spiano.
-
E dove lo trovo il talco?
Certamente negli USA ci sono venditori.
In Europa, boh? Cathedral Pens nel UK non ce l'ha, ma ha ricambi, attrezzature, ecc.
http://www.cathedralpens.co.uk
Vedi questo su FPN (http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/157653-pure-talc-supplier/) dove qualcuna ha chiesto per il talco nel UK, particolarmente l'ultimo post ed anche questo (http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php?/topic/150987-pure-talc/page__view__findpost__p__1502965). Parlano della farmacia e "medicinal talc" puro.
-
Simona dalla tua cassetta di ricambi se li hai, altrimenti li devi cercare ricavandoli o da altre penne o acquistando qualche lot of parts se lo trovi.
-
Simona dalla tua cassetta di ricambi se li hai, altrimenti li devi cercare ricavandoli o da altre penne o acquistando qualche lot of parts se lo trovi.
Mi prendi in giro.. :set2010052:
quale cassetta dei ricambi?
Io fin'ora ho scritto con penne moderne,
la vintagemania mi ha appena contagiata (me le sogno pure la notte..)
e ho trovato solo un lotto di clip per vedere se qualcuna si adatta..
pennini/alimentatori nisba...
ps. Per richiedere un pennino nuovo da sostituire (tipo i nibs che vende MAx),
devo dare indicazioni precise di lunghezza e larghezza? basta?
-
Simona,
dai, vieni a trovarci a Roma il 3 aprile.
Penso di esprimere il pensiero di tutti, dicendo che avremmo così il piacere di conoscerti personalmente, un traghetto per Civitavecchia non costa una fortuna e a Roma si pernotta anche con cifre ragionevoli ... se c'è un "INDIGENO LOCALE" (come me) che ti aiuta nella ricerca.
Otterresti 3 risultati:
1 - conoscere di persona "gli esperti", tutti pronti a SVELARTI I MISTERI delle loro ARTI MAGICHE,
2 - fare incetta (low-cost) di penne e ricambi per iniziare a "fare danni" come RESTAURATRICE FAI DA TE,
3 - capire a fondo il meccanismo che fa scattare LA MALATTIA e prendere le opportune contromisure.
Nell'occasione sarò onorato di omaggiarti di qualche vecchia penna e ricambi che nelle mie mani non hanno senso di esistere.
Cordialmente
Gigi
-
Simona: a questo punto STA' ATTENTA!!!!!!
Se il diavolo ti accarezza vuole la tua anima! :set2010076:
-
Simona: a questo punto STA' ATTENTA!!!!!!
Se il diavolo ti accarezza vuole la tua anima! :set2010076:
poco male,
visto che non credo né al diavolo né all'anima.. :set2010021:
purtroppo non mi posso permettere al momento nessun viaggetto extra,
nemmeno con i disagi del traghetto e il mare mosso di Aprile..
oddio,
ma voi avete mai fatto la traversata in mare tra Gennaio e Aprile??
Vi garantisco che al 90% si vomita.. :set2010047:
-
Simona: a questo punto STA' ATTENTA!!!!!!
Se il diavolo ti accarezza vuole la tua anima! :set2010076:
poco male,
visto che non credo né al diavolo né all'anima.. :set2010021:
purtroppo non mi posso permettere al momento nessun viaggetto extra,
nemmeno con i disagi del traghetto e il mare mosso di Aprile..
oddio,
ma voi avete mai fatto la traversata in mare tra Gennaio e Aprile??
Vi garantisco che al 90% si vomita.. :set2010047:
Simona, io lo faccio da quando sono nato anche tre-quattro volte all'anno e ti assicuro che non si vomita.
Traghetto a parte, hai mai pensato di rivolgerti ad un riparatore esperto che sa il fatto suo e che non improvvisa? certo non hai il fascino del fai da te ma non si rischia di fare più danni del dovuto e il risultato è garantito, senza contare che a conti fatti, probabilmente è anche meno costoso.
Comunque sia, visto che sei mia conterranea e nutro simpatia per i miei "fratelli" mandami la penna più malmessa che hai, te la restauro gratis.
Che ne dici?
:set2010021:
-
guarda che me ne potrei ricordare! :set2010021: :set2010021:
-
guarda che me ne potrei ricordare! :set2010021: :set2010021:
E fai bene, altrimenti non avrei scritto nulla.
:set2010001:
-
Simona,
dai che l'abbiamo incastrato!!
Te la mando Io la penna scassata da fargli aggiustare AGGRATIS...... :set2010042:
Poi la vendiamo e dividiamo fifty-fifty :set2010036: :set2010036:
-
Simona,
dai che l'abbiamo incastrato!!
Te la mando Io la penna scassata da fargli aggiustare AGGRATIS...... :set2010042:
Poi la vendiamo e dividiamo fifty-fifty :set2010036: :set2010036:
MANDAGLI LA SCOTLAND CHE GLI PIACE TANTO !!!!
:set2010078: :set2010078: :set2010078: :set2010078:
-
Simona,
dai che l'abbiamo incastrato!!
Te la mando Io la penna scassata da fargli aggiustare AGGRATIS...... :set2010042:
Poi la vendiamo e dividiamo fifty-fifty :set2010036: :set2010036:
MANDAGLI LA SCOTLAND CHE GLI PIACE TANTO !!!!
:set2010078: :set2010078: :set2010078: :set2010078:
:set2010078: :set2010078: