Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Relax e altre passioni => Chiacchere in libertà - di tutto un po' => Topic aperto da: alfredop - Febbraio 19, 2011, 01:29:48 am
-
Visto l'interesse per gli orologi che molti mostrano di condividere, mostro anch'io qualcosa di diverso dalle penne (magari c'è qualche altro appassionato)
Apple //e
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/IMGP1256.jpg)
HP-41
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/IMGP1030.jpg)
Sinclair Zx-81
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/2005-06-26013.jpg)
Sinclair QL
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/IMGP0093.jpg)
Un'apparecchiatura IBM non ancora identificata
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/IMGP0104.jpg)
Amiga 1200
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/IMGP0096.jpg)
Un rarissimo SEGA SC-3000H
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/IMGP0097.jpg)
Per ragioni di spazio ho ceduto buona parte dei miei computer e calcolatrici (la vendita ha finanziato l'acquisto di diverse penne), ma ne ho ancora qualche decina sparsi in giro per casa (per la felicità di mia moglie). In realtà ne cerco ancora uno: l'Olivetti M20 (magari qualche torinese se ne trova uno in giro :-)).
Alfredo
-
Oh mamma..
io sono appena riuscita a far sparire un pc olivetti e un Commodore..
se li vede il mio ragazzo.. :set2010078: :set2010078:
-
Avevo un Apple ][+, il mio primo computer con i disk drives come scatole di scarpe che facevano "le scoreggie". ;D Dicono così negli USA perché facevano rumori strani particolari quando lavorano. Ho scoperto qualche anno fa che mia madre ha venduto. Peccato, mi piaceva giocare i vecchi giochi come Swashbuckler e Castle Wolfenstein originale. Achtung! ;D
-
Se proprio ci tenete, posso postare il mio Lemmon del 1982....... :set2010044:
-
Alfredo,
io ce l'ho, l'Olivetti M20... è in ufficio, lunedì faccio una foto e lo posto! :set2010044:
-
Alfredo,
non immagini quante persone stanno dando ultimamente la caccia a questi oggetti.
:set2010001:
-
Se proprio ci tenete, posso postare il mio Lemmon del 1982....... :set2010044:
Alfredo,
io ce l'ho, l'Olivetti M20... è in ufficio, lunedì faccio una foto e lo posto! :set2010044:
Entrambe sono belle macchine, il Lemon II era un clone Apple ][, ne ho avuto uno non funzionante per un certo periodo, poi l'ho scambiato con dei drive per l'Apple ][. L'M20 è invece più particolare come macchina: primo Personal Computer italiano (ci sono macchine olivetti precedenti, come la Programma 101, ma secondo me queste vanno considerate più calcolatrici da tavolo), uno dei pochissimi PC a dotarsi dello zilog Z8001 (lo sfortunato successore dello zilog Z80), ed infine una produzione limitata in quanto l'Olivetti si rese conto che l'unica possibilità nel settore dei personal era di essere compatibile con mamma IBM (e produsse l'M24).
Le vostre macchine funzionano? Roberto se dovessi decidere di liberarti dell'M20 fammi sapere.
Alfredo,
non immagini quante persone stanno dando ultimamente la caccia a questi oggetti.
:set2010001:
Io stesso gli ho dato la caccia per qualche annetto, poi mi sono fermato, perchè lo spazio necessario per una buona collezione è enorme, cosi come la manutenzione necessaria a mantenere queste macchine funzionanti (le macchine vanno accese di tanto in tanto, spesso i condensatori sulle schede madri si usurano e bisogna sostituirli, se si brucia un integrato a volte bisogna piangere turco per trovarne un altro). Ho mantenuto alcune macchine a cui sono affezionato gli Apple ][, lo ZX-80, qualche ZX-Spectrum, ma il resto sta lentamente andando via.
Alfredo
-
Se funziona non lo so, sono anni che non l'accendiamo.... :set2010037:
-
Bella collezione! stavo per iniziarla pure io ma poi ho desistito (ho tenuto soltanto il commodore 64) e mi sono concentrato sulla fotografia (tutti i formati) e cinematografia 8/16mm.
Ho escluso le macchine fotografiche a telemetro perché non mi interessano (potrei fare una eccezione per la Nikon SP), di conseguenza lo spazio lasciato libero da esse è stato conquistato dai banchi ottici e dalle macchine fotografico di grande formato.
Comunque sia, complimenti una gran bella collezione!
:set2010001:
-
Bella collezione! stavo per iniziarla pure io ma poi ho desistito (ho tenuto soltanto il commodore 64) e mi sono concentrato sulla fotografia (tutti i formati) e cinematografia 8/16mm.
Ho escluso le macchine fotografiche a telemetro perché non mi interessano (potrei fare una eccezione per la Nikon SP), di conseguenza lo spazio lasciato libero da esse è stato conquistato dai banchi ottici e dalle macchine fotografico di grande formato.
Comunque sia, complimenti una gran bella collezione!
:set2010001:
Riki,
ho una Rolleiflex e una cinepresa Bolex Paillard ....... che non uso.
:set2010026:
-
Io, fotograficamente parlando, ho fatto un percorso inverso: dopo le reflex Olympus e Nikon (la F3), non essendo per nulla soddisfatto, sono passato alle Leica a telemetro e ai loro obbiettivi superlativi. Mai scelta è stata più soddisfacente: foto a mano libera a teatro e durante concerti di musica classica, paesaggi, reportage, ecc.
Sempre efficienti, sempre pronte allo scatto, tempi di reazione istantanei... non come adesso, che schiacci il pulsante e passa mezz'ora prima che la foto sia davvero memorizzata!
Ho anche la camera oscura, sempre con ingranditore Leica, con cui mi sono ben divertito e con cui ho ottenuto parecchie soddisfazioni.
Ovviamente adesso è tutto un po' fermo, ma mai dire mai!
E poi mi sono appassionato anche al 9x11... millimetri con una piccola Minox e relativa attrezzatura di camera oscura. Quando ho un attimo faccio qualche foto!
-
Un paio di scatti dal caos polveroso del mio studio.
Mr. (accamparavatti) P
(http://i51.tinypic.com/2ajqb29.jpg)
(http://i51.tinypic.com/bv2ag.jpg)
-
Paolo,
ieri non ho fatto in tempo a chiamarti .....
sono andato in un negozio di amici ( una specie di club house dell'antiquariato) e avevano appena preso un elmo da Generale di cavalleria, spettacolare:
Scatola per l'elmo e tubo per contenere le piume bianche ( con foto in alta uniforme del generale a cui era appartenuto).
L'elmo era ricoperto in "cavallino",
l'aquila era dorata il resto dei fregi in argento (punzonati).
Voi che fate militaria siete molto più PAZZI di noi .....
Quando sono arrivato erano già in parola con un compratore (commerciante), in 30 minuti sono venuti in 4/5, non si capisce come lo avessero saputo ( ma si immagina), e si sono SCANNATI !!!
Ti garantisco che è tutto vero.
:set2010021:
-
Paolo,
ieri non ho fatto in tempo a chiamarti .....
sono andato in un negozio di amici ( una specie di club house dell'antiquariato) e avevano appena preso un elmo da Generale di cavalleria, spettacolare:
Scatola per l'elmo e tubo per contenere le piume bianche ( con foto in alta uniforme del generale a cui era appartenuto).
L'elmo era ricoperto in "cavallino",
l'aquila era dorata il resto dei fregi in argento (punzonati).
Voi che fate militaria siete molto più PAZZI di noi .....
Quando sono arrivato erano già in parola con un compratore (commerciante), in 30 minuti sono venuti in 4/5, non si capisce come lo avessero saputo ( ma si immagina), e si sono SCANNATI !!!
Ti garantisco che è tutto vero.
:set2010021:
:set2010091: Come aver perduto una Snake!!!
Immagino il prezzo a 3 zeri, solo l'aigrette costa come un set Patrician turquoise
ma quando mi ricapita?
Mr. (sad) P
-
Io non l'avevo mai visto.
Confermo il prezzo "abbondantemente" a 3 zeri .....
:set2010021:
-
Bella collezione! stavo per iniziarla pure io ma poi ho desistito (ho tenuto soltanto il commodore 64) e mi sono concentrato sulla fotografia (tutti i formati) e cinematografia 8/16mm.
Ho escluso le macchine fotografiche a telemetro perché non mi interessano (potrei fare una eccezione per la Nikon SP), di conseguenza lo spazio lasciato libero da esse è stato conquistato dai banchi ottici e dalle macchine fotografico di grande formato.
Comunque sia, complimenti una gran bella collezione!
:set2010001:
Riki,
ho una Rolleiflex e una cinepresa Bolex Paillard ....... che non uso.
:set2010026:
La Rolleiflex c'è l'ho. Invece, a proposito della Bolex Paillard: mandami qualche foto perché ne hanno fatti parecchi modelli e alcuni li ho già altri mi mancano. Ad esempio sono affascinato dalla Bolex reflex 16mm bellissima!
Mi interessano anche gli obiettivi Kern a i cine-nikkor. Questi ultimi sono molto difficili da trovare ma otticamente sono al top (parlando di 8/16mm).
-
Io non l'avevo mai visto.
Confermo il prezzo "abbondantemente" a 3 zeri .....
:set2010021:
'na roba del genere?
scusate la censura ma ho promesso all'attuale proprietario, di non divulgare l'immagine,
lo faccio lo stesso ma mascherata + possibile.
Mr. P
(http://i56.tinypic.com/24yzaft.jpg)
-
Io non l'avevo mai visto.
Confermo il prezzo "abbondantemente" a 3 zeri .....
:set2010021:
'na roba del genere?
scusate la censura ma ho promesso all'attuale proprietario, di non divulgare l'immagine,
lo faccio lo stesso ma mascherata + possibile.
Mr. P
(http://i56.tinypic.com/24yzaft.jpg)
Vabbè che è carnevale...
Ma dove andate con questa roba in testa
:set2010033:
-
E' esattamente lo stesso modello, le piume le ho viste non inserite nell'elmo ma sembrano le stesse.
Sulla base d'argento dove posa l'aquila ci sono i punzoni dell'argento.
Indovina dove è finito ?
Ciao
-
E' esattamente lo stesso modello, le piume le ho viste non inserite nell'elmo ma sembrano le stesse.
Sulla base d'argento dove posa l'aquila ci sono i punzoni dell'argento.
Indovina dove è finito ?
Ciao
Lo avrai preso tu ovviamente, pronto per il "mardi gras" a Rio
Mr. P
-
E' esattamente lo stesso modello, le piume le ho viste non inserite nell'elmo ma sembrano le stesse.
Sulla base d'argento dove posa l'aquila ci sono i punzoni dell'argento.
Indovina dove è finito ?
Ciao
Lo avrai preso tu ovviamente, pronto per il "mardi gras" a Rio
Mr. P
Andate a Cento con quel cappello.... fate prima, risparmiate i soldi del viaggio e poi... voi due a Rio con tutto quel ben di Dio ? (scasate la rima).
E' come andare a casa di Mr.P con 5 euro nel portafoglio.... UNA TORTURA!!!
:set2010033: :set2010033:
-
Che bello che ci sono altri appassionati di ferro informatico!!!
Molto meno vintage di quanto postato ma:
Classe 1995: IBM 704 4 PPRO e ben 256 MB di RAM, perfettamente funzionante ( ottimo per scaldare ipiedi nelle fredde sere invernali ma con Linux è cmq una lippa,
Seconda foto: Big Iron da datacenter: l'ormai fuori supporto STK 9310, 6000 slot, letteralmente icona dell'informatica pesante!!!
:set2010080:
Marco
-
Che bello che ci sono altri appassionati di ferro informatico!!!
Molto meno vintage di quanto postato ma:
Classe 1995: IBM 704 4 PPRO e ben 256 MB di RAM, perfettamente funzionante ( ottimo per scaldare ipiedi nelle fredde sere invernali ma con Linux è cmq una lippa,
Seconda foto: Big Iron da datacenter: l'ormai fuori supporto STK 9310, 6000 slot, letteralmente icona dell'informatica pesante!!!
:set2010080:
Marco
Ma l'STK 9310 lo tieni in casa? :set2010078:
Alfredo
-
:set2010078: :set2010078: :set2010078:
No, e solo perchè la soletta non regge ( nemmeno quella dei garage governo ladro! )
:set2010053:
ma stò cmq facendo il filo ad una vecchia libraria LTO da 72 slot, è *piccola* come il 704 e farebbe comodo per archiviare un tot di roba... con i drive LTO2 fa 14TB e spiccioli che non sono male...
:set2010026:
Ma la consorte nicchia...
:set2010052:
:set2010078: :set2010078: :set2010078:
Marco
-
Ho rimosso il doppio post...
il timeout del server che ci ospita mi aveva indotto a ripostare...
:set2010080:
Marco
-
E visto che siamo in tema di digressioni...
Appassionati di alta fedeltà?
Marco
-
E visto che siamo in tema di digressioni...
Appassionati di alta fedeltà?
Marco
Io nulla, però conosco un negozio a Torino dove ti fanno gli impianti su misura, specialmente i gira dischi, si possono spendere cifre folli!
-
Io, fotograficamente parlando, ho fatto un percorso inverso: dopo le reflex Olympus e Nikon (la F3), non essendo per nulla soddisfatto, sono passato alle Leica a telemetro e ai loro obbiettivi superlativi. Mai scelta è stata più soddisfacente: foto a mano libera a teatro e durante concerti di musica classica, paesaggi, reportage, ecc.
Sempre efficienti, sempre pronte allo scatto, tempi di reazione istantanei... non come adesso, che schiacci il pulsante e passa mezz'ora prima che la foto sia davvero memorizzata!
Ho anche la camera oscura, sempre con ingranditore Leica, con cui mi sono ben divertito e con cui ho ottenuto parecchie soddisfazioni.
Ovviamente adesso è tutto un po' fermo, ma mai dire mai!
E poi mi sono appassionato anche al 9x11... millimetri con una piccola Minox e relativa attrezzatura di camera oscura. Quando ho un attimo faccio qualche foto!
Oddio secondo me hai messo un pò troppa carne sul fuoco, la Nikon F3 così come la Olympus OM1 erano ancora completamente meccaniche, erano assistite elettronicamente per quello che riguardava la lettura esposimetrica diventando semi-automatiche per quello che riguardava il tempo di scatto.
Queste macchine erano definite a priorità dei diaframmi, ovvero se impostavi l'automatismo tu sceglievi il diaframma (da qui la priorità) e loro (le macchine fotografiche) sceglievano il tempo di scatto ma tutto il sistema era meccanico.
La Nikon F2 invece con un particolare Photomich da completamente manuale poteva diventare a priorità dei tempi, ovvero tu sceglievi il tempo di scatto e la macchina selezionava il diaframma (fichissimo sembrava di avere una macchina fotografica robotizzata perché il cambio di diaframma avveniva attraverso un braccio collegato al photomich il quale muoveva la ghiera).
Queste macchine fotografiche, essendo completamente meccaniche erano molto rapide sia nello scatto che nella ricarica del fotogramma, anzi le Nikon serie F quando motorizzate erano praticamente istantanee.
Se invece ti riferisci alle reflex digitali non saprei, quelle che ho io sono tutte molto rapide anche a scaricare i dati sulla memoria.
Invece parlando dei corpi... Io ho ereditato dei corpi Nikon F e Nikon F2 molto usati e sono ancora perfettamente operativi, potrei piantarci i chiodi per una settimana e sarebbero ancora perfettamente funzionanti. Uso anche una Nikonos III ed una Nikonos V comprate usate di seconda mano, le porto sempre sott'acqua e dopo 25 anni funzionano ancora perfettamente.
Suppongo che le Leica siano altrettanto resistenti!
Nulla da togliere alle ottiche Leitz ma tutte quelle delle grandi marche (Canon, Nikon, Pentax, Olympus e Zeiss) sono da molto buone a eccellenti poi ovvio che ogni marca eccelle in qualcosa chi in un determinato obiettivo e chi in un altro ma alla fine nella media con queste marche caschi sempre in piedi. Alla fine poi la scelta credo che sia basata più sul gusto personale che sulla reale qualità delle ottiche.
Comprendo che le macchine a telemetro siano affascinanti ma io non le potrei usare perché non permettono di utilizzare ottiche decentrabili/basculabili dette anche tilt/shift, indispensabili se si vuole controllare perfettamente la prospettiva e la profondità di campo, con le telemetro non posso usare i filtri polarizzatori, i digradanti e non posso neanche utilizzarle per fare delle macro spinte e poi tante altre cose.
Con le telemetro non potrei utilizzare nemmeno grandangoli molto spinti o teleobiettivi molto molto spinti, per farlo dovrei montare dei mirini galileiani aggiuntivi... e poi la parallasse?
Vero che se comprassi una Leica M9 digitale, potrei utilizzare il display in liveview ma perché spendere quasi 9,000.00 euro quando posso ottenere tutto col mirino ottico di qualsiasi reflex? oltretutto la differenza tra un pentaprisma ed un monitor a cristalli liquidi si vede.
A questo punto se devo rinunciare al sistema reflex, lo faccio soltanto per il grande formato, utilizzando un banco ottico 4x5 pollici per lavoro e una grandissimo formato 8,5x15pollici per i panorami... Quest'ultima una vera pacchia, con una diagonale di quasi 40cm stampi a contatto e non hai bisogno di ingranditore.
Ovvio che i gusti non si discutono ma io senza reflex molte cose non le potrei fare.
:set2010080:
-
Alfredo, scusa il ritardo, ecco l'M20
-
:set2010083: :set2010083:
Splendido
Alfredo
-
Roberto,
mi riporti indietro di 30 anni con questo desk-top sicuramente meno apprezzato di quanto meritasse:
Sistema operativo - PCOS,
floppy da 5,25",
Ram da 224 kb,
Hard disk da ..... più o meno 10 MB.
Non riesco ad abituarmi al fatto che il cellulare che ho in tasca è 1000 volte più potente.
Grazie per il TUFFO ALL'INDIETRO.
:set2010046:
-
M20 da museo! (nel senso buono della parola) :set2010090: :set2010090:
-
Riprendo questo vecchio thread in quanto sono finalmente riuscito a trovare un Olivetti M20 (scambiato con un Mac 512K, forse da un punto di vista collezionistico non ne è valsa la pena, ma al cuore non si comanda).
Eccolo in foto
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/olivettim20-001.jpg)
Adesso devo trovare i dischi con il SO per poter superare la schermata iniziale. Roberto tu non è che oltre al computer hai anche del software? Mi accontenterei di copie dei dischetti del PCOS.
Alfredo
-
Nessuno ha una Olivetti Programma 101?
:set2010054: :set2010054: :set2010054:
-
Riprendo questo vecchio thread in quanto sono finalmente riuscito a trovare un Olivetti M20 (scambiato con un Mac 512K, forse da un punto di vista collezionistico non ne è valsa la pena, ma al cuore non si comanda).
Eccolo in foto
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/olivettim20-001.jpg)
Adesso devo trovare i dischi con il SO per poter superare la schermata iniziale. Roberto tu non è che oltre al computer hai anche del software? Mi accontenterei di copie dei dischetti del PCOS.
Alfredo
Alfredo,
Ho controllato e in realtà un floppy con il sistema operativo ce l'ho proprio.
Appena ho un attimo provo a riaccendere la bestia e a vedere se funziona e se riesco a farti una copia,
-
Alfredo,
Ho controllato e in realtà un floppy con il sistema operativo ce l'ho proprio.
Appena ho un attimo provo a riaccendere la bestia e a vedere se funziona e se riesco a farti una copia,
Ok grazie
Alfredo
-
Sono finalmente riuscito a rimettere in funzione l'Olivetti M20, caricando il sistema operativo e scrivendo qualche piccolo programma in basic. Il bestione sembra funzionare bene, incredibilmente entrambi i drive, pur se un pò rumorosi (ma forse sono io che non sono più abituato a quel rumore), sono entrambi capaci di leggere e scrivere. Purtroppo non posso caricare i S.O. (parliamo di PCOS ovviamente) più recenti in quanto la macchina non è sufficientemente espansa.
Adesso servirà un po' d'olio di gomito per rimettere in piedi anche la carrozzeria.
Tutto sommato anche questa macchina, come molte stilografiche, è un degno prodotto italiano, sono contento di preservarlo e di dargli ancora un po' di vita.
Alfredo
P.S. x Riccardo: credo che qualche Programma 101 in giro in qualche museo ci sia, ma io non ne ho mai vista una.
-
P.S. x Riccardo: credo che qualche Programma 101 in giro in qualche museo ci sia, ma io non ne ho mai vista una.
Sarebbe bello possederne una se non altro per quello che rappresenta nella storia dell'informatica. So che un museo americano ne possiede un esemplare funzionante e se ricordo bene dovrebbe essere lo Smithsonian Institution ma onestamente non mi ricordo.
-
P.S. x Riccardo: credo che qualche Programma 101 in giro in qualche museo ci sia, ma io non ne ho mai vista una.
Sarebbe bello possederne una se non altro per quello che rappresenta nella storia dell'informatica. So che un museo americano ne possiede un esemplare funzionante e se ricordo bene dovrebbe essere lo Smithsonian Institution ma onestamente non mi ricordo.
Riccardo, qui c'è né una
http://annunci.ebay.it/annunci/computer-e-software/cosenza-annunci-rende/olivetti-programma-101/39700220 (http://annunci.ebay.it/annunci/computer-e-software/cosenza-annunci-rende/olivetti-programma-101/39700220)
ti liberi di qualche penna doppione e fai l'affare :set2010027:
Alfredo
-
P.S. x Riccardo: credo che qualche Programma 101 in giro in qualche museo ci sia, ma io non ne ho mai vista una.
Sarebbe bello possederne una se non altro per quello che rappresenta nella storia dell'informatica. So che un museo americano ne possiede un esemplare funzionante e se ricordo bene dovrebbe essere lo Smithsonian Institution ma onestamente non mi ricordo.
Riccardo, qui c'è né una
http://annunci.ebay.it/annunci/computer-e-software/cosenza-annunci-rende/olivetti-programma-101/39700220 (http://annunci.ebay.it/annunci/computer-e-software/cosenza-annunci-rende/olivetti-programma-101/39700220)
ti liberi di qualche penna doppione e fai l'affare :set2010027:
Alfredo
È molto interessante ma 4000 cucuzze per una che non si sa se funziona è un bel rischio!
Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2