Molto bella, quella che esce dal fondello è una levetta per il caricamento?
Alfredo
Fabio bel regalo di pasqua! oltretutto, almeno a vederla così in fotografia parrebbe una autarchica vera con vere finiture "povere" e non cromate.
:set2010075: :set2010075: :set2010075:
:set2010090: :set2010090:
Aiuta la digestione...... problemino alle verette o sono io fuori bussola dopo le libagioni?
:set2010090: :set2010090:
Aiuta la digestione...... problemino alle verette o sono io fuori bussola dopo le libagioni?
Secondo me è solo un'impressione data dall'anellatura della celluloide che è un pò obliqua e fa sembrare storte le verette.
Gran penna; le finiture autarchiche nulla tolgono alla bellezza della stilografica. Anzi, direi che i toni freddi della colorazione meglio si accompagnano col metallo "bianco" di quanto non lo farebbero se fossero dorate.
:set2010090: :set2010090:
Aiuta la digestione...... problemino alle verette o sono io fuori bussola dopo le libagioni?
Secondo me è solo un'impressione data dall'anellatura della celluloide che è un pò obliqua e fa sembrare storte le verette.
Gran penna; le finiture autarchiche nulla tolgono alla bellezza della stilografica. Anzi, direi che i toni freddi della colorazione meglio si accompagnano col metallo "bianco" di quanto non lo farebbero se fossero dorate.
Fabio non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma effettivamente quegli anellini sono da sistemare è una così bella penna e ci vuole davvero poco per renderla perfetta.
:set2010021:
Questo è un modello Columbus che prediligo, spettacolare! :set2010090: :set2010001:
Fabio non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma effettivamente quegli anellini sono da sistemare è una così bella penna e ci vuole davvero poco per renderla perfetta.
:set2010021:
Lo so, ma intanto prendiamola così, c'è un tempo per tutto
:set2010001:
Fabio non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma effettivamente quegli anellini sono da sistemare è una così bella penna e ci vuole davvero poco per renderla perfetta.
:set2010021:
Lo so, ma intanto prendiamola così, c'è un tempo per tutto
:set2010001:
Molto bella, quella che esce dal fondello è una levetta per il caricamento?
Alfredo
Molto bella, quella che esce dal fondello è una levetta per il caricamento?
Alfredo
Et voilà.... ecco il cucchiaio...
Il caffè però lo offri te :set2010001:
Molto bella, quella che esce dal fondello è una levetta per il caricamento?
Alfredo
Et voilà.... ecco il cucchiaio...
Il caffè però lo offri te :set2010001:
Per provocare lo schiacciamento del sacchetto, sembrerebbe (fig. 4) che la levetta 3 debba girare intorno al perno 10 in senso anti-orario. Ma la parete a destra del perno sembra impedire tale rotazione. Insomma il disegno non mi è chiarissimo.
Alfredo
Hai ragione, il disegno non è chiarissimo, ma il funzionamento è esattamente come dici: la leva 3, rigida e col terminale a cucchiaino, compie una effettivamente una piccola rotazione antioraria, solo di qualche grado, intorno al perno 10; una feritoia nel suo supporto 4 glielo consente. Essendo l'insieme una leva cosidetta "sfavorevole", ad un piccolo spostamento del cucchiaino ne corrisponde uno considrevolmente maggiore dell'estremità opposta, dove è imperniata la barra di pressione 1 (che non mi pare proprio abbia quell'incomprensibile curvatura nella parte superiore).Molto bella, quella che esce dal fondello è una levetta per il caricamento?
Alfredo
Et voilà.... ecco il cucchiaio...
Il caffè però lo offri te :set2010001:
Per provocare lo schiacciamento del sacchetto, sembrerebbe (fig. 4) che la levetta 3 debba girare intorno al perno 10 in senso anti-orario. Ma la parete a destra del perno sembra impedire tale rotazione. Insomma il disegno non mi è chiarissimo.
Alfredo