Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Miscellanea & Co. => Caccia & Caccia - I risultati delle nostre scorribande => Topic aperto da: maxjeezus - Aprile 25, 2011, 19:35:18 pm
-
Questa mattina, al mercatino di Gonzaga (MN), scartate le tante cose belle che non mi posso permettere, ho acquistato le due penne di cui vi allego foto.
Una Aurora 98 Riserva Magica in perfette condizioni e una Astura Nova con il sistema di caricamento da ripristinare e il pennino con qualche incrostazione.
Il venditore ha insistito perchè le prendessi entrambe. Totale della spesa 25 euro!
-
Questa mattina, al mercatino di Gonzaga (MN), scartate le tante cose belle che non mi posso permettere, ho acquistato le due penne di cui vi allego foto.
Una Aurora 98 Riserva Magica in perfette condizioni e una Astura Nova con il sistema di caricamento da ripristinare e il pennino con qualche incrostazione.
Il venditore ha insistito perchè le prendessi entrambe. Totale della spesa 25 euro!
Ottimi acquisti! Felicitazioni.
A quel prezzo poi!
Molto bella l'Astura, sicuramente una delle più belle mai viste di questo marchio "minore".
Sembra quasi che il corpo sia trasparente; che tipo di caricamento ha?
-
Bene Bravo
Vista la spesa direi anche venditore onesto
:set2010001:
-
Entrambe belle, inoltre prese ad un ottimo prezzo.
Anch'io questa settimana ho speso poco, 10 Euro per questa piccola Pelikan M150
(http://i178.photobucket.com/albums/w253/gennyesposito/2011-04-25202028.jpg)
Alfredo
-
Complimenti a entrambi.....per i pezzi ed i prezzi!!! :set2010001:
-
Ottimi acquisti! Felicitazioni.
A quel prezzo poi!
Molto bella l'Astura, sicuramente una delle più belle mai viste di questo marchio "minore".
Sembra quasi che il corpo sia trasparente; che tipo di caricamento ha?
Non mi sono dilungato in dettagli ma in effetti potevo scrivere qualcosa di più.
Come hai giustamente notato la penna è in parte trasparente. Il fusto si divide in due sezioni (sono avvitate) e quella più vicina al blocco del pennino è appunto semitrasparente, con striature di un bel colore ambra.
Il caricamento è a bottone, ma il meccanismo interno era completamente arrugginito e "andato". Ho ripulito tutto togliendo anche i residui ormai rinsecchiti del sacchetto per l'inchiostro.
Anche il pennino non è messo molto bene ma direi che è certamente il suo originale: è in acciao, con la placcatura originale ormai completamente sparita, e riporta la scritta "Astura Nova Iridium".
Secondo voi è un esemplare che merita di essere ripristinato?
-
Ottimi acquisti! Felicitazioni.
A quel prezzo poi!
Molto bella l'Astura, sicuramente una delle più belle mai viste di questo marchio "minore".
Sembra quasi che il corpo sia trasparente; che tipo di caricamento ha?
Non mi sono dilungato in dettagli ma in effetti potevo scrivere qualcosa di più.
Come hai giustamente notato la penna è in parte trasparente. Il fusto si divide in due sezioni (sono avvitate) e quella più vicina al blocco del pennino è appunto semitrasparente, con striature di un bel colore ambra.
Il caricamento è a bottone, ma il meccanismo interno era completamente arrugginito e "andato". Ho ripulito tutto togliendo anche i residui ormai rinsecchiti del sacchetto per l'inchiostro.
Anche il pennino non è messo molto bene ma direi che è certamente il suo originale: è in acciao, con la placcatura originale ormai completamente sparita, e riporta la scritta "Astura Nova Iridium".
Secondo voi è un esemplare che merita di essere ripristinato?
Ma certo che sì!
Che gusto c'è a collezionare cose non funzionanti? Una collezione di orologi guasti sarebbe inconcepibile!
ho capito il tipo di penna; la parte trasparente si riempiva dell'inchiostro aspirato dal gommino e potevi pertanto tenere d'occhio la carica.
Coraggio! una lamella ed un gommino da sostituire non sono cosa né grave, né complessa.
-
Ottimi acquisti! Felicitazioni.
A quel prezzo poi!
Molto bella l'Astura, sicuramente una delle più belle mai viste di questo marchio "minore".
Sembra quasi che il corpo sia trasparente; che tipo di caricamento ha?
Non mi sono dilungato in dettagli ma in effetti potevo scrivere qualcosa di più.
Come hai giustamente notato la penna è in parte trasparente. Il fusto si divide in due sezioni (sono avvitate) e quella più vicina al blocco del pennino è appunto semitrasparente, con striature di un bel colore ambra.
Il caricamento è a bottone, ma il meccanismo interno era completamente arrugginito e "andato". Ho ripulito tutto togliendo anche i residui ormai rinsecchiti del sacchetto per l'inchiostro.
Anche il pennino non è messo molto bene ma direi che è certamente il suo originale: è in acciao, con la placcatura originale ormai completamente sparita, e riporta la scritta "Astura Nova Iridium".
Secondo voi è un esemplare che merita di essere ripristinato?
Complimenti per gli acquisti! :set2010001:
L'Astura è bella e da ripristinare certamente, e con poca spesa, come ti ha suggerito Ignazio!
Una volta in tiro, e una penna da 100-150 euro.
-
Massimo,
qui puoi vedere una serie di Astura come la tua:
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=1132.0
-
Prezzo totale molto onesto, l'Astura è veramente bella, complimenti.
-
Complimenti per gli acquisti!
L'Astura è bella e da ripristinare certamente, e con poca spesa, come ti ha suggerito Ignazio!
Una volta in tiro, e una penna da 100-150 euro.
Grazie a te e ad Ignazio per l'incoraggiamento, il problema è che non ho assolutamente idea di come si faccia a sistemare una penna del genere.
:set2010091:
Non sono un "collezionista" vero e proprio, di penne prodotte prima degli anni 50 non ne ho una che sia una (a parte questa Astura, che potrebbe rappresentare una buona occasione per cominciare anche se in realtà l'ho comperata pensando di rivenderla), per cui non saprei come sistemarla, non ho attrezzi, non ho materiali di ricambio, non ho esperienza
:set2010027:
Dovrei trovare qualcuno che facesse il lavoro per me...
-
Complimenti per gli acquisti!
L'Astura è bella e da ripristinare certamente, e con poca spesa, come ti ha suggerito Ignazio!
Una volta in tiro, e una penna da 100-150 euro.
Grazie a te e ad Ignazio per l'incoraggiamento, il problema è che non ho assolutamente idea di come si faccia a sistemare una penna del genere.
:set2010091:
Non sono un "collezionista" vero e proprio, di penne prodotte prima degli anni 50 non ne ho una che sia una (a parte questa Astura, che potrebbe rappresentare una buona occasione per cominciare anche se in realtà l'ho comperata pensando di rivenderla), per cui non saprei come sistemarla, non ho attrezzi, non ho materiali di ricambio, non ho esperienza
:set2010027:
Dovrei trovare qualcuno che facesse il lavoro per me...
Caro Massimo, alcuni degli utenti iscritti al forum sono anche dei validi riparatori (Giuseppe Tubi, pirulazio, robertov etc...), quindi tra di loro ci sarà sicuramente qualcuno che potrebbe prendersi cura di questa Astura.
-
Caro Massimo, alcuni degli utenti iscritti al forum sono anche dei validi riparatori (Giuseppe Tubi, pirulazio, robertov etc...), quindi tra di loro ci sarà sicuramente qualcuno che potrebbe prendersi cura di questa Astura.
Grazie del suggerimento, magari proverò a contattare in pvt qualcuno dei "nominati".
-
Caro Massimo, alcuni degli utenti iscritti al forum sono anche dei validi riparatori (Giuseppe Tubi, pirulazio, robertov etc...), quindi tra di loro ci sarà sicuramente qualcuno che potrebbe prendersi cura di questa Astura.
Grazie del suggerimento, magari proverò a contattare in pvt qualcuno dei "nominati".
:set2010001: