Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Miscellanea & Co. => Caccia & Caccia - I risultati delle nostre scorribande => Topic aperto da: mccagly - Aprile 27, 2011, 20:26:09 pm
-
Come anticipato nel topic di Ignazio "Ma... Il 17 porta male?" in cui ci ha mostrato la sua bellissima Montblanc con l'incisione "fabbricata in Germania", ecco le foto della mia 138 (?) con l'identica incisione.
I dubbi nascono dal fatto che la penna è lunga 12,7 cm. mentre i "sacri testi" e le informazioni reperibili in rete danno per questo modello una misura di 13,7 cm.
Potrebbe essere stata tagliata per riparare un danno al corpo ?
Potrebbero aver sostituito il fondello inserendone uno con l'incisione 138 su un modello più piccolo ?
In mancanza di certezze non ho ancora provveduto a farla revisionare, non ci sono segni di giunzione sul corpo, la penna è ben equilibrata e stilisticamente molto gradevole.
Gradirei la vostra opinione.
-
Sovente in questo modello, come nella 139, visto il grande diametro e le piccole tolleranze
il filetto all'interno del cappuccio si consuma,
l'intervento + semplice e veloce è quello di accorciare il controcappuccio fino a quando
il filetto del serbatoio incontra una porzione di quello del cappuccio ancora integro,
a forza di limare il serbatoio entra sempre + nel tappo e giocoforza la penna si accorcia.
(attendo battute volgari da Fabb dopo sta spiegazione...)
Ho riparato parecchie MB 138 e 139 con questa caratteristica, potrebbe essere anche il
caso della tua.
Mr. P
-
Come anticipato nel topic di Ignazio "Ma... Il 17 porta male?" in cui ci ha mostrato la sua bellissima Montblanc con l'incisione "fabbricata in Germania", ecco le foto della mia 138 (?) con l'identica incisione.
I dubbi nascono dal fatto che la penna è lunga 12,7 cm. mentre i "sacri testi" e le informazioni reperibili in rete danno per questo modello una misura di 13,7 cm.
Potrebbe essere stata tagliata per riparare un danno al corpo ?
Potrebbero aver sostituito il fondello inserendone uno con l'incisione 138 su un modello più piccolo ?
In mancanza di certezze non ho ancora provveduto a farla revisionare, non ci sono segni di giunzione sul corpo, la penna è ben equilibrata e stilisticamente molto gradevole.
Gradirei la vostra opinione.
Quoto la spiegazione di Paolo che è perfetta; una differenza dell'ordine di 1 cm mi pare però decisamente eccessiva per essere spiegata con un intervento come quello descritto: accorciare un controcappuccio di così tanto avrebbe poco senso, poiché di solito 1mm ed anche meno è sufficiente a ripristinare l'accoppiamento penna /cappuccio. Poi, molto probabilmente un intervento così drastico comporterebbe che il pennino vada a toccare il fondo del cappuccio.
E' anche vero che le misure teoriche delle penne non vanno sempre prese come assoluti: sono convinto che tra un esemplare ed un altro si possano tranquillamente riscontrare differenze dell'ordine di 1mm. Bisogna infatti pensare che la filettatura a più principi di puntale e cappuccio (usualmente 3 o 4, ma quel pazzo scatenato di Zerollo ne utilizzava una a 5!) all'apparenza sembra "normale", ma in realtà è estremamente "aperta". Ci se ne può fare facilmente un'idea mettendo un'unghia in un solco: ruotando la penna si ottiene un avanzamento lineare davvero considerevole. Ergo: se una penna si avvita nel cappuccio di 1/4 di giro in più di un'altra, il mm di differenza nelle dimensioni è facilmente spiegato.
Tornando alla penna, dalle foto non noto alcunché di anomalo. Siamo poi sicuri che di questo modello non esistesse una versione "stub" come ad es. nella Doric?
-
SCUSATE MA SE NON HO CAPITO MALE HANNO TAGLIATO DALL'ALTRA PARTE...
OVVERO HANNO ACCORCIATO IL SERBATOIO DALLA PARTE IN CUI SI AVVITA IL GRUPPO PISTONE
-
SCUSATE MA SE NON HO CAPITO MALE HANNO TAGLIATO DALL'ALTRA PARTE...
OVVERO HANNO ACCORCIATO IL SERBATOIO DALLA PARTE IN CUI SI AVVITA IL GRUPPO PISTONE
A livello teorico è sicuramente possibile e lo può essere anche in pratica disponendo di attrezzature professionali ed una buona maestria. Non è infatti un intervento banale, dovendosi tra l'altro prolungare la filettatura nella quale è avvitato il meccanismo di caricamento e raccordate il profilo esterno delle parti. Da quanto si vede dalle foto, se ciò è stato fatto, tanto di cappello all'esecutore. Sarebbe poi da chiarire quale evento può avere reso necessario un intervento tanto drastico: una frattura sul corpo in corrispondenza dell'attacco del meccanismo è sicuramente plausibile, ma anche possibile da riparare. Anche in questo caso non certo una banalità, ma certamente possibile.
Verosimilmente si potrebbero sciogliere i dubbi avendo un'altra penna uguale di raffronto.
-
Allego una foto della parte posteriore del corpo, se hanno accorciato in quel punto è stato un lavoro "perfetto" io non noto nulla di anomalo.
-
Allego una foto della parte posteriore del corpo, se hanno accorciato in quel punto è stato un lavoro "perfetto" io non noto nulla di anomalo.
Concordo pienamente.
-
queste MB molte volte si craccavano molto spesso dietro
-
queste MB molte volte si craccavano molto spesso dietro
LUPO CATTIVO, cominci a girarmi intorno ?
Anche se queste MB si "craccavano dietro" la mia costa come una NON CRACCATA !!!
:set2010033:
-
Ma scusa, Gigi, misurare la penna senza cappuccio (guarda che perifrasi per non espormi alle battutacce di Fabbale) in modo da confrontarla con un'altro esemplare?
-
Ma scusa, Gigi, misurare la penna senza cappuccio (guarda che perifrasi per non espormi alle battutacce di Fabbale) in modo da confrontarla con un'altro esemplare?
Il solo corpo misura 9,3 cm. (escluso pennino e feeder).
-
queste MB molte volte si craccavano molto spesso dietro
Ma chi sei GUFO TRISTE :set2010035:
Sor G, toccate