Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: turin-pens - Maggio 13, 2011, 19:50:26 pm

Titolo: Conservazione delle penne
Inserito da: turin-pens - Maggio 13, 2011, 19:50:26 pm
Quando si tratta di penne d'epoca, penso che prendere qualche precauzione in più faccia sempre bene.
Ad esempio parlando di nuovi arrivi/acquisti, la prima cosa che faccio è un completo smontaggio della penna per rimuovere ogni traccia di inchiostro, incrostazioni varie, ossidi e altri tipi di residui dalla paternità non proprio certa.
Questa è una panoramica generale di come si presenta una Aurora Novum in fase avanzata di restauro (non ancora completato) prima del rimontaggio finale.

[attach=1]

Silverlight (http://www.pennamania.it/silverlight/novum-fix/novum-fix.html)

Poiché tutti i residui e gli ossidi di varia natura sono stati rimossi, volendo è anche possibile ritirare la penna così com'è mostrata e rimontarla soltanto se la si vuole utilizzare, vendere oppure fotografare.
Io ad esempio molte penne (quelle che ritengo più interessanti o delicate) le conservo così.
Titolo: Re:Conservazione delle penne
Inserito da: turin-pens - Giugno 22, 2016, 21:42:23 pm
Immagini e Silverlight recuperati
Titolo: Re:Conservazione delle penne
Inserito da: Gong-oh - Giugno 26, 2016, 02:24:18 am
 :set2010090:

Grazie del consiglio, indubbiamente è il metodo migliore di conservazione, ma per quanto mi riguarda so già come andrebbe a finire. Sono sicuro che dopo l'assemblaggio avanzerei qualche vite e qualche molla.
 :set2010054:
Dopo non la si potrebbe più chiamare Novum, bensí Vetustum