Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Miscellanea & Co. => Pennini - Informazioni storiche e fotografiche => Topic aperto da: turin-pens - Marzo 29, 2010, 19:36:59 pm
-
Oggi durante una pausa di cinque minuti, ho fatto questa fotografia d'insieme di alcuni pennini Aurora
, Olo, ASco.
(http://www.tangotorino.com/pennamania/pennini/02.jpg)
;D
-
me ne serve qualcuno......
-
me ne serve qualcuno......
sto strofinando il dito medio esteso sulle meningi ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
Sono intimorito dal "DITO MEDIO ESTESO" ma ne servirebbero un paio anche a me.
-
Sono intimorito dal "DITO MEDIO ESTESO" ma ne servirebbero un paio anche a me.
Ma tu non sei sbroglia e quindi potrei anche cedere... forse... ;D
-
Wow!
Come mai tutti questi bei pennini senza penna??
Recuperati da carcasse inservibili??
-
Wow!
Come mai tutti questi bei pennini senza penna??
Recuperati da carcasse inservibili??
No,
è che Riccardo, in realtà, la mattina fà colazione
con una tazzona bollente di caffellatte, mestolando lo zucchero
con la prima stilo che gli è a tiro (lui ha la casa disseminata di Aurora.....)
Poi si lamenta che gli si sciolgono.................... :set2010033:
-
Wow!
Come mai tutti questi bei pennini senza penna??
Recuperati da carcasse inservibili??
No,
è che Riccardo, in realtà, la mattina fà colazione
con una tazzona bollente di caffellatte, mestolando lo zucchero
con la prima stilo che gli è a tiro (lui ha la casa disseminata di Aurora.....)
Poi si lamenta che gli si sciolgono.................... :set2010033:
.... e che i pennini gli restano infilzati nelle tonsille, la foto mostrata è stata fatta al "pronto soccorso".
:set2010042:
-
Tonsille o meno mi attraggono molto anche i pennini solitari privi di penna. I miei (se guardate i miei primi post, sono piùvari non solo Aurora.)
Applauso quindi :set2010090:
-
Io da piccolo volevi giocare con petardi, miccette, fuochi d'artificio & Co... Ma ho sempre ricevuto in dono penne Aurora così mi divertivo a farle saltare in aria con acqua e cesio, d'altronde mio padre mi ha sempre detto "Mi raccomando quando riponi le penne nei cassetti, lavale bene con acqua e conservale piene d'acqua" e così eseguivo....
Unico problema non mi aveva detto di non giocare con il cesio...
:set2010002: :set2010002: :set2010002:
-
Wow!
Come mai tutti questi bei pennini senza penna??
Recuperati da carcasse inservibili??
No,
è che Riccardo, in realtà, la mattina fà colazione
con una tazzona bollente di caffellatte, mestolando lo zucchero
con la prima stilo che gli è a tiro (lui ha la casa disseminata di Aurora.....)
Poi si lamenta che gli si sciolgono.................... :set2010033:
.... e che i pennini gli restano infilzati nelle tonsille, la foto mostrata è stata fatta al "pronto soccorso".
:set2010042:
Seeee..va beh,
anche oggi cannabis a volontà al posto della caffeina? :set2010033:
-
Rispolvero questo topic con una domanda.
Il primo pennino in basso a sinistra ha un foro vicino al piede, a cosa serviva?
Ho un paio di pennini Aurora 6 con lo stesso foro, ma giurerei di averne visti altri, di altre marche.
-
Rispolvero questo topic con una domanda.
Il primo pennino in basso a sinistra ha un foro vicino al piede, a cosa serviva?
Ho un paio di pennini Aurora 6 con lo stesso foro, ma giurerei di averne visti altri, di altre marche.
Difficile dare una risposta certa. Io ho sempre pensato che il secondo foro servisse per tenere il pennino sempre centrato durante i vari passaggi.
-
Grazie Riccardo. Anche io, in effetti, mi son sempre dato questa spiegazione: tenere in asse il pennino nella fase del taglio.
-
Grazie Riccardo. Anche io, in effetti, mi son sempre dato questa spiegazione: tenere in asse il pennino nella fase del taglio.
La cosa curiosa è che il secondo foro non è continuativo, nel senso che appare e scompare senza soluzione di continuità indipendentemente dalla serie e dal modello di pennino. Ad esempio alcuni platidirio ne sono sprovvisti, altri invece lo hanno e questo vale per tanti altri di tante altre marche.
Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
-
La butto lì. e se non fosse una questione tecnica?
Potrebbe essere un segno? Ad esempio per identificare pennini che son stati sostituiti, ricambi, etc ???
-
La butto lì. e se non fosse una questione tecnica?
Potrebbe essere un segno? Ad esempio per identificare pennini che son stati sostituiti, ricambi, etc ???
Non credo. Recentemente ho trovato un sacchetto di pennini non di produzione Aurora dove all'interno vi sono anche alcuni pennini col secondo foro e sono tutti mischiati insieme.
Poi però mai dire mai anche se io personalmente sono un po' scettico
-
Eccone un'altro...
(http://i1185.photobucket.com/albums/z353/skatti/PeMa/th_Penn_Titania_zps36cc98cf.jpg) (http://s1185.photobucket.com/user/skatti/media/PeMa/Penn_Titania_zps36cc98cf.jpg.html)
-
Eccone un'altro...
Io ho un Pelikan con il misterioso secondo buco. Trovo davvero difficile dare una risposta perché la logica non è di alcun aiuto. Mi sentirei piuttosto sicuro nell'affermare che funzionalmente quel foro non serve a nulla, perché nulla mette in comunicazione, visto che in quella posizione il pennino è "costretto" tra conduttore e sezione. Anche a livello costruttivo, se avesse un utilità sarebbe su tutti i pennini.
L'unica possibilità che mi viene in mente è quella che potesse essere una sorta di "codice d'identificazione" utilizzato in fase di montaggio che consente d'individuare immediatamente quello giusto tra due tipologie talmente simili da confondersi facilmente.
Potrebbe avere senso?
-
Ho visto un filmato d'epoca dove i pennini durante le varie fasi di lavorazione erano
infilati (nel foro del tallone) in una bacchetta di metallo per essere stoccati,
quindi secondo me era solo fatto per comodità di gestione dei pezzi durante le varie operazioni,
oltretutto si risparmiava un pochino d'oro che poteva essere riutilizzato.
-
Grazie Paolo...ero decisamente fuori strada!
-
Ho visto un filmato d'epoca dove i pennini durante le varie fasi di lavorazione erano
infilati (nel foro del tallone) in una bacchetta di metallo per essere stoccati,
quindi secondo me era solo fatto per comodità di gestione dei pezzi durante le varie operazioni,
oltretutto si risparmiava un pochino d'oro che poteva essere riutilizzato.
Potrebbe essere la spiegazione giusta. Resta un pò il mistero del perché quel foro non lo avessero, anche nell'ambito della stessa marca, tutti i pennini.
-
Dimenticate però alcuni dettagli e del fatto che l'utilizzo del foro per lo stoccaggio fosse soltanto una conseguenza ma partiamo dal principio.
Forse non tutti lo sanno ma realizzare il pennino è un processo molto lungo che richiede moltissimi passaggio (più di 20) e la precisione dev'essere una costante.
Il secondo foro nasce per evitare che il pennino scarrocci da una parte all'altra durante le fasi di trancia, punzonatura, saldatura, taglio etc...
C'è poi da considerare che anche molti pennini d'acciaio hanno il secondo foro e l'acciaio costa decisamente meno dell'oro. Se prendete i moderni pennini Aurora, notereste che quel secondo foro è ancora presente ma anche che ha cambiato forma divenendo rettangolare.
La funzione è sempre la stessa di una volta, ovvero mantenere il pennino centrato durante le fasi di lavorazione. Oggi poi è utilizzato anche per mantenere il pennino centrato sulla condotta.
Tutti gli altri utilizzi sono delle conseguenze tra cui anche lo stoccaggio, i pennini si stoccano bene anche senza secondo foro ed anche il risparmio di quelle piccole quantità d'oro è una conseguenza piacevole sia chiara ma pur sempre conseguenza.
Un esempio lampante è il Platiridio in cui il secondo foro è presente sempre per lo stesso motivo sopra citato ma che venne sfruttato anche per agevolare il deposito di cromo sulla punta e fare in modo che fosse costante e uniforme.
-
Dimenticate però alcuni dettagli e del fatto che l'utilizzo del foro per lo stoccaggio fosse soltanto una conseguenza ma partiamo dal principio.
Forse non tutti lo sanno ma realizzare il pennino è un processo molto lungo che richiede moltissimi passaggio (più di 20) e la precisione dev'essere una costante.
Il secondo foro nasce per evitare che il pennino scarrocci da una parte all'altra durante le fasi di trancia, punzonatura, saldatura, taglio etc...
C'è poi da considerare che anche molti pennini d'acciaio hanno il secondo foro e l'acciaio costa decisamente meno dell'oro. Se prendete i moderni pennini Aurora, notereste che quel secondo foro è ancora presente ma anche che ha cambiato forma divenendo rettangolare.
La funzione è sempre la stessa di una volta, ovvero mantenere il pennino centrato durante le fasi di lavorazione. Oggi poi è utilizzato anche per mantenere il pennino centrato sulla condotta.
Tutti gli altri utilizzi sono delle conseguenze tra cui anche lo stoccaggio, i pennini si stoccano bene anche senza secondo foro ed anche il risparmio di quelle piccole quantità d'oro è una conseguenza piacevole sia chiara ma pur sempre conseguenza.
Un esempio lampante è il Platiridio in cui il secondo foro è presente sempre per lo stesso motivo sopra citato ma che venne sfruttato successivamente anche per agevolare il deposito di cromo sulla punta e fare in modo che fosse costante e uniforme.
Perfetto, tutto chiaro.
Ma perché questi maledetti fori non ci sono sempre? Ameno da una certa epoca in avanti. Dei 15 pennini che hai mostrato all'inizio di questo topic, uno solo ha il foro.
-
Dimenticate però alcuni dettagli e del fatto che l'utilizzo del foro per lo stoccaggio fosse soltanto una conseguenza ma partiamo dal principio.
Forse non tutti lo sanno ma realizzare il pennino è un processo molto lungo che richiede moltissimi passaggio (più di 20) e la precisione dev'essere una costante.
Il secondo foro nasce per evitare che il pennino scarrocci da una parte all'altra durante le fasi di trancia, punzonatura, saldatura, taglio etc...
C'è poi da considerare che anche molti pennini d'acciaio hanno il secondo foro e l'acciaio costa decisamente meno dell'oro. Se prendete i moderni pennini Aurora, notereste che quel secondo foro è ancora presente ma anche che ha cambiato forma divenendo rettangolare.
La funzione è sempre la stessa di una volta, ovvero mantenere il pennino centrato durante le fasi di lavorazione. Oggi poi è utilizzato anche per mantenere il pennino centrato sulla condotta.
Tutti gli altri utilizzi sono delle conseguenze tra cui anche lo stoccaggio, i pennini si stoccano bene anche senza secondo foro ed anche il risparmio di quelle piccole quantità d'oro è una conseguenza piacevole sia chiara ma pur sempre conseguenza.
Un esempio lampante è il Platiridio in cui il secondo foro è presente sempre per lo stesso motivo sopra citato ma che venne sfruttato successivamente anche per agevolare il deposito di cromo sulla punta e fare in modo che fosse costante e uniforme.
Perfetto, tutto chiaro.
Ma perché questi maledetti fori non ci sono sempre? Ameno da una certa epoca in avanti. Dei 15 pennini che hai mostrato all'inizio di questo topic, uno solo ha il foro.
Siamo a cavallo! Ora in effetti, come sottolinea Giuseppe, rimane il dubbio sulla "non regolarità" del secondo foro.
-
I motivi potrebbero essere diversi produzioni di periodi diversi, miglioramenti tecnici dettati dall'esperienza etc...
Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
-
Potrebbe questa essere una soluzione più elegante?
Inoltre evitava un ulteriore passaggio.
(http://i1185.photobucket.com/albums/z353/skatti/PeMa/th_Pennini-1_zpsc0a4304f.jpg) (http://s1185.photobucket.com/user/skatti/media/PeMa/Pennini-1_zpsc0a4304f.jpg.html)
(http://i1185.photobucket.com/albums/z353/skatti/PeMa/th_Pennini-2_zps06e61508.jpg) (http://s1185.photobucket.com/user/skatti/media/PeMa/Pennini-2_zps06e61508.jpg.html)
-
Questo però mi lascia perplesso...
(http://i1185.photobucket.com/albums/z353/skatti/PeMa/th_Pennini-3_zpscdd71d4c.jpg) (http://s1185.photobucket.com/user/skatti/media/PeMa/Pennini-3_zpscdd71d4c.jpg.html)
-
Potrebbe questa essere una soluzione più elegante?
Inoltre evitava un ulteriore passaggio.
(http://i1185.photobucket.com/albums/z353/skatti/PeMa/th_Pennini-1_zpsc0a4304f.jpg) (http://s1185.photobucket.com/user/skatti/media/PeMa/Pennini-1_zpsc0a4304f.jpg.html)
(http://i1185.photobucket.com/albums/z353/skatti/PeMa/th_Pennini-2_zps06e61508.jpg) (http://s1185.photobucket.com/user/skatti/media/PeMa/Pennini-2_zps06e61508.jpg.html)
come anche il semicerchio dei pennini 88 seconda serie
-
Esatto.