Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche Italiane => Il resto della produzione italiana => Topic aperto da: sbroglia - Marzo 29, 2010, 19:40:18 pm
-
siamo di nuovo di fronte ad un marchio di misteriosa paternità....
le ASKA sono penne marcate SWISS MADE di ottima (e familiare) fattura
bei meteriali, finiture di qualità e scritte ancor più belle e fantasiose!
chi ne sa di più si faccia avanti! ::)
-
Beh, tutte le Aska che ho visto, non avevano un gran sapore italiano. Poi ho conosciuto un collezionista Aska che mi ha confermato l'origine non italiana delle penne. Il piccolo logo sul serbatoio é una balestra.
-
Balestra=Wilhelm Tell, ammazza che fantasia sti svizzeri,
'na tavoletta di cioccolata come logo pareva brutto?
Anni fa a Chicago ne vidi una in mano a J. Steinberg grande con greca
dal sapore molto bolognese, se non era una Minerva Ellittica, l'avevano copiata veramente bene.
-
come questa??!!
-
Ecco dove l'avevo vista quella roller clip a ciondolino!
-
come questa??!!
Qualcosa del genere, solo di un altro colore.
-
è non è familiare??!!
-
Il 18/04/1921, fascicolo 21344 (vuol dire brevetto 21344), Albert Schweigert della citta di Kreuzlingen, Germania, utilizzando come mandatario tale L. Laboccetta, depositava negli Uffici della proprietà intellettuale di Roma, il marchio “ASKA che contraddistingue penne stilografiche e articoli di cancelleria”.
Questo è quanto ritrovato nell’archivio ministeriale dei marchi.
Innanzitutto Kreuzlingen è in Svizzera e non in Germania, a meno che in quella data tale città non facesse parte della Germania, secondariamente la marca è stata depositata a Roma, quindi presumibilmente, ma non vi è certezza in tal senso, l’attività di vendita doveva essere radicata in tale città.
I romani potrebbero domandare a....... non so, ma la fantasia può fare miracoli, chi era il tedesco che in quegli anni aveva una cartoleria, cosa sicuramente insolita.
-
Il 18/04/1921, fascicolo 21344 (vuol dire brevetto 21344), Albert Schweigert della citta di Kreuzlingen, Germania, utilizzando come mandatario tale L. Laboccetta, depositava negli Uffici della proprietà intellettuale di Roma, il marchio “ASKA che contraddistingue penne stilografiche e articoli di cancelleria”.
Questo è quanto ritrovato nell’archivio ministeriale dei marchi.
Innanzitutto Kreuzlingen è in Svizzera e non in Germania, a meno che in quella data tale città non facesse parte della Germania, secondariamente la marca è stata depositata a Roma, quindi presumibilmente, ma non vi è certezza in tal senso, l’attività di vendita doveva essere radicata in tale città.
I romani potrebbero domandare a....... non so, ma la fantasia può fare miracoli, chi era il tedesco che in quegli anni aveva una cartoleria, cosa sicuramente insolita.
Utilizzando semplicemente google per la ricerca di "Albert Schweigert Kreuzlingen", viene fuori una certificazione del 1921 dell'Archivio del Cantone di Thurgau - Svizzera con la documentazione inerente a:
Schweigert Albert, Kreuzlingen: Füllfederhalter mit Schreibstift.
Questo è il link:
https://query-staatsarchiv.tg.ch/report.aspx?rpt=1&id=73443
Ho capito solo che il nome è lo stesso, la città è la stessa, che siamo in Svizzera e che c'è un riferimento alle penne stilografiche.
-
stiamo andando avanti... :set2010001:
-
Grazie a Luigi posso farvi vedere l'intero brevetto, ma non sono in grado di tradurlo
-
EVVIVA, stiamo diventando una "squadra" più affiatata del R.I.S. di Parma.
-
EVVIVA, stiamo diventando una "squadra" più affiatata del R.I.S. di Parma.
Capperi fate paura....
Una cortesia allora: io sono un trovatello e si vi mando delle mie mutande sporche, riuscite a scoprire poi con i Vs. fiuto chi erano mio Padre e mia Madre?
:set2010033: :set2010033: :set2010033:
-
Anche la scienza ha i suoi limiti.
Prova con gli ORACOLI GRECI o con la SUPREMA ARTE EGIZIA DELLA DIVINAZIONE !
-
oppure prova a non fartela nelle mutande :set2010044:
-
oppure prova a non fartela nelle mutande :set2010044:
Stefano, lo faccio invece sempre per riconoscere poi dai colori il davanti e dietro: colore giallo davanti - colore marrone dietro!!!
:set2010033: :set2010033: :set2010033:
PS CHE SCHIFO - SPERO CHE MI BANNIATE PER OSCENITA' :set2010054:
-
Questa targa in marmo si trova in via dei Cappellari ed è una delle decine che si ritrovano per le strade del centro di Roma come monito ....... ORA L'AFFIGGO ANCHE SU "PENNAMANIA" !!!
SI PROHIBISCE ESPRESSAMENTE À QVALSIVOGLIA
PERSONA DI GETTARE NE TAMPOCO FAR GETTARE NE FAR
PORTARE IMMONDEZZA DI SORTE ALCVNA VICINO INTORNO
NE SOTTO AL PRESENTE ARCO SOTTO PENA DI SCVDI VENTI=
CINQVE MA DA APPLICARSI VN TERZO ALL'ACCVSATORE CHE
SARA TENVTO SEGRETO ET ALTRE PENE ANCHE CORPORALI
LA QVAL PENA PECVNIARIA IL PADRE SARA TENVTO PER LI
FIGLIOLI ET IL PADRONE P LE SERVE E' SERVITORI IN CONFORMI=
TA' DELL'EDITTO DI MONS:ILO PRESIDENTE DELLE STRADE
PVBLICATO LI 14 AGOSTO 1733
-
Questa targa in marmo si trova in via dei Cappellari ed è una delle decine che si ritrovano per le strade del centro di Roma come monito ....... ORA L'AFFIGGO ANCHE SU "PENNAMANIA" !!!
SI PROHIBISCE ESPRESSAMENTE À QVALSIVOGLIA
PERSONA DI GETTARE NE TAMPOCO FAR GETTARE NE FAR
PORTARE IMMONDEZZA DI SORTE ALCVNA VICINO INTORNO
NE SOTTO AL PRESENTE ARCO SOTTO PENA DI SCVDI VENTI=
CINQVE MA DA APPLICARSI VN TERZO ALL'ACCVSATORE CHE
SARA TENVTO SEGRETO ET ALTRE PENE ANCHE CORPORALI
LA QVAL PENA PECVNIARIA IL PADRE SARA TENVTO PER LI
FIGLIOLI ET IL PADRONE P LE SERVE E' SERVITORI IN CONFORMI=
TA' DELL'EDITTO DI MONS:ILO PRESIDENTE DELLE STRADE
PVBLICATO LI 14 AGOSTO 1733
A Giggi, ma parla come magni!!!!
:set2010078:
-
Non è colpa mia se nel 1733 a Roma si scriveva così ..... immagina come si parlava !
Comunque la targa è vera e insieme alle altre la puoi trovare a questi link:
http://roma.andreapollett.com/S1/roma-c4i_bis.htm
http://roma.andreapollett.com/S1/targhe.htm
-
Non è colpa mia se nel 1733 a Roma si scriveva così ..... immagina come si parlava !
Comunque la targa è vera e insieme alle altre la puoi trovare a questi link:
http://roma.andreapollett.com/S1/roma-c4i_bis.htm
http://roma.andreapollett.com/S1/targhe.htm
Gigi, a parte gli scherzi ammiro "la Tua romanità" che dimostra secondo me quanto ami Roma.
Certo, sei anche facilitato e stimolato da tutto quello che ti circonda che non è una bazzecola.
Sono stato spesso a Roma e ogni volta che giro, per me è una sorpresa e una bellezza respirare "l'aria romana".
Secondo me se stavi a Voghera (senza offendere nessuno), forse avevi modo di fare meno citazioni, se non riferirti sempre alla ormai famosa CASALINGA DI VOGHERA!!!
:set2010090:
-
eh ma la casalinga di voghera ha dato tanto..... :set2010046:
-
eh ma la casalinga di voghera ha dato tanto..... :set2010046:
Ma è in pensione o è deceduta!!!!
-
si è vero ma...si tramanda di madre in figlia... :set2010080: