Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche Italiane => Aurora => Topic aperto da: Wallygator - Giugno 09, 2011, 20:08:49 pm
-
(http://i1232.photobucket.com/albums/ff379/wallygator49/penne/Auretta1.jpg)
(http://i1232.photobucket.com/albums/ff379/wallygator49/penne/Auretta5.jpg)
(http://i1232.photobucket.com/albums/ff379/wallygator49/penne/Auretta3.jpg)
-
La prima è spettacolare!
La blu mi manca, ne hai una doppia?
Mr. P
-
La prima è spettacolare!
La blu mi manca, ne hai una doppia?
Mr. P
Sorry, solo i tre pezzi qui postati!
-
:set2010090: :set2010090: :set2010090:
-
Molto carina la prima...
Lo slogan è da "ponchi", però è proprio carina per quello
:set2010001:
-
Davvero molto molto belle!
:set2010083: :set2010083: :set2010083:
-
Auretta 32 con scatola, istruzioni (recto e verso del cartoncino sul quale poggia la penna) e carta assorbente pubblicitaria.
(http://i1232.photobucket.com/albums/ff379/wallygator49/penne/Auretta_32_collage.jpg)
-
:set2010001: :set2010090:
-
Altra auretta e relativo cartoncino di istruzioni
(http://i1232.photobucket.com/albums/ff379/wallygator49/penne/Auretta_nera_scatola_collage.jpg)
-
:set2010001: :set2010090:
-
Stai rendendo pubblici i tuoi dossier con documenti segreti????
:set2010002: :set2010002:
-
Stai rendendo pubblici i tuoi dossier con documenti segreti????
:set2010002: :set2010002:
wikileaks docet...
-
(http://i1232.photobucket.com/albums/ff379/wallygator49/penne/Auretta_nera-3.jpg)
-
Per tutto il periodo delle elementari e poi delle medie, utilizzai una Auretta Lusso (quella con pennino a punta di lancia) in metallo cromato spazzolato con clip placcata oro, pennino in oro e caricamento a pistone semplice detto anche a siringa.
Il pennino in oro 14kt venne realizzato per il mercato giapponese.
Una piccola nota curiosa, i pennini Auretta in realtà sono sostanzialmente privi di centinatura, quindi a lamina dritta e del tipo Kugel ovvero a punta sferica come quello della famosa Omas 361.
Proprio come nella penna di produzione bolognese, grazie alla punta sferica in iridio e al fatto che essa cade nella mezzeria della penna, non soltanto è un pennino reversibile come quello della 361 e affini ma è anche molto flessibile.
Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
-
E' a siringa, ne ho una uguale placcata argento ma è a cartucce. :set2010001:
-
E' a siringa, ne ho una uguale placcata argento ma è a cartucce. :set2010001:
Giusto ma personalmente preferisco la definizione pistone semplice o ancora meglio a stantuffo semplice in quanto anche la siringa è di fatto un sistema a stantuffo e poi perché seppur col termine a siringa inversa, anche il caricamento a depressione viene indicato con termine "a siringa".
Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
-
Ho il modello lusso in argento, devo provarla, non l'ho mai usata.
-
Ho il modello lusso in argento, devo provarla, non l'ho mai usata.
A cartuccia intendi? Io quella del topic a stantuffo semplice col pennino in oro l'ho usata per tutto il periodo delle elementari poi fino alla seconda media. Dalla terza media e per tutto il tempo del liceo invece usai una Walh Eversharp Doric media a depressione con pennino adjustable point (penna fantastica) ma l'Auretta ha sempre avuto un posto speciale nei miei ricordi.
-
Si Riccardo, ho il modello a cartucce, non ho mai approfondito se il pennino è acciaio o oro bianco, ma credo sia in acciaio.
-
Si Riccardo, ho il modello a cartucce, non ho mai approfondito se il pennino è acciaio o oro bianco, ma credo sia in acciaio.
Penso acciaio ma onestamente non ho mai avuto il modello sterling silver.
-
Credo sia placcato o laminato argento, non sterling.
OT ma che simbolo porta l'oro massiccio a differnza del laminato, per caso anche una stellina ?
-
[attach=7]Ecco due semplici Auretta scolastiche ed una Lusso placcata argento con pennino in acciaio
[attach=1][attach=2][attach=3][attach=4][attach=5][attachimg=6][attach=6][attach=7]
-
(Attachment Link) Ecco due semplici Auretta scolastiche ed una Lusso placcata argento con pennino in acciaio
(Attachment Link) (Attachment Link) (Attachment Link) (Attachment Link) (Attachment Link) (Attachment Link) (Attachment Link) (Attachment Link)
Complimenti Max belle penne, anche se oggi sono sostanzialmente snobbate dal 99,999999999% dei collezionisti, per me le Auretta hanno un grande valore sentimentale oltre che storico, dato che anche se in piccola parte, sono comunque testimonianza diretta del processo di alfabetizzazione di molti italiani e non solo.
-
Non con il modello lusso molto più recente ma con le auretta classiche ci ho studiato, bè non proprio queste in foto ma altre perché ho sempre avuto la mania di montare e smontare e quasi sempre le rompevo.
-
So bene che sono penne di scarso valore, ma non per me, mi ricordano il periodo in cui ero scolaro.
Probabilmente non tutti sanno come si smonta, per cui metto una foto che è meglio di mille parole.
Classica parure che si regalava alle comunioni.
[attach=1][attach=2][attach=3]
-
Lo squartatore di penne :set2010033:
Scherzi a parte, le foto di questo tipo sono molto utili.
Alfredo
-
Difatti mi chiamavano Massimo lo squartatore :set2010076:
-
:set2010035: :set2010046: :set2010042:
-
Questa è un'Auretta seconda serie, in materiale plastico più leggero e leggermente più compatta della versione originale.
-
Questa è un'Auretta versione originale:
(http://www.newpentrace.net/ga_images/Aurora/Fig.12%20(Large).JPG)
-
Queste sono tre Auretta seconda versione (1,3 e 4) e un'Auretta terza versione (2)
(http://www.newpentrace.net/ga_images/Aurora/Fig.13%20(Large).JPG)
-
Giovanni, grazie per la precisazione. :set2010001:
-
Complimenti Massimo, la tua guida risulterà sicuramente utile a tutti gli appassionati che avranno la necessità di smontare questa piccola grande penna che ha accompagnato molti di noi nel periodo scolastico e non solo, io ad esempio porto sempre con me la mia Auretta in metallo, è la stessa che utilizzavo a scuola, oggi ha qualche segno dato dall'uso ma dopo quasi trent'anni va ancora che è una meraviglia!
Precedente al modello nero mostrato da Giovanni dovrebbe essercene ancora uno, molto più simile alla 88 Duo-Cart che a questa serie.
-
Intanto ecco alcune delle mie.
-
:set2010001: belle senza età
-
I vari topic Auretta sarebbero da unire insieme come è stato fatto per l'Aurora 88 e altri
Inviato da device Android con Tapatalk
-
Queste sono tre Auretta seconda versione (1,3 e 4) e un'Auretta terza versione (2)
(http://www.newpentrace.net/ga_images/Aurora/Fig.13%20(Large).JPG)
Se ricordo bene, la terza versione venne proposta come Auretta Club ed esisteva anche completamente nera con gli anellini coi colori della bandiera italiana ed anche con corpo e cappuccio in metallo e inserti plastici (fondello, anellidi e cappuccio)
La terza versione sia tutta in plastica che metallo/plastica furono le mie fedeli compagne di scrittura per buona parte delle elementari, quando vennero poi affiancate e successivamente sostituite dalla versione Lusso in metallo con clip dorata, pennino in oro 14kt e caricamento a stantuffo semplice (siringa).
-
E la terza versione aveva la peculiarità del pennino centrale, studiato per facilitare la transizione alla stilografica da chi era abituato ad usare le Biro....
-
E la terza versione aveva la peculiarità del pennino centrale, studiato per facilitare la transizione alla stilografica da chi era abituato ad usare le Biro....
Penna comodissima da usare, specialmente col pennino 14kt. Forse non lo sa nessuno ma il pennino di questa penna è a punta sferica...
Inviato da devicr Android con Tapatalk
-
IL pennino dell'Auretta visto qui in buona compagnia.....
(http://s26.postimg.org/9ygqhjk2h/Points_Pentrace.jpg)
-
Ecco una delle mie completa di scatolina originale e completa anche di tappo copri pennino. Potete notare la curiosità del pennino chiamato blindoiridio, probabilmente per mantenere una certa continuità con il nome platiridio.
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/03/593236b5f615fb99372cacbb5988ca9a.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/03/f1ed583b847a0753696e37d3384e6599.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/03/dd7e287ea68ffca0455ddeaf7a1d530a.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/03/fd33e2e954e9ebbebc068e084ca6985b.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/03/569f510831ddf5ee6c0be3967414e264.jpg)
Inviato da device Android con Tapatalk
-
Auretta quadrifoglio come la squadra corse Alfa Romeo, chi non ricorda la Giulia Super quadrifoglio. :set2010101:
-
Ora che sono state unite tutte le informazioni sulla Auretta presenti all'interno di Pennamania, questo topic è diventato oltre che bellissimo anche completissimo!
Quattro pagine e oltre 1500 visite, un risultato davvero di tutto rispetto per una piccola e spesso poco considerata penna scolastica che però ha seguito molti di noi per lungo tempo.
Complimenti a tutti gli utenti che hanno dato il loro contributo fornendo informazioni, materiale e fotografie sulla mitica Auretta!
:set2010083: :set2010039: :set2010090: :set2010083: :set2010039: :set2010090:
-
Due Lusso che utilizzo quotidianamente anche per gli esercizi di Calligrafia.
L'Auretta Lusso è una delle mie penne preferite.
-
una strana coppia.... usata e strausata a scuola.....
perdonate la sfera.......
-
Bella Stefano! La mitica Auretta Club! Ho il set sfera e stilografica, la versione in acciaio e plastica verde...
-
Mi sono arrivate (tra le altre) 4 Auretta (di cui una lusso) dal Tubi da far adottare.
Prima dell'adozione le penne vengono testate e si cerca di rendere semplice e agevole il sistema di caricamento.
Ora ... durante la visita al Museo Aurora, ricordo di aver fatto la domanda: "Ma le cartucce erano proprietarie?" e la risposta del Sommo Maestro è stata: "No, sono cartucce standard".
Però mi ritrovo con queste 4 dell'apocalisse che non sono affatto compatibili con le cartucce Pelikan, pertanto l'utilizzatore finale le butterà nel bidone appena terminata una cartuccia se le operazioni di reperimento della ricarica diventano complesse!!!
Una delle 4 Auretta sta facendo da cavia, nel senso che SEMBRA (ma non lo dico troppo forte) che l'adattatore Platinum (quello che permette di mettere le cartucce standard nella condotta di tale marca giapponese) ci stia. Non mi capacito come, invece, le cartucce Platinum non ci stiano affatto in tale alloggiamento!
In alternativa ... le cartucce odierne dell'Aurora ci stanno?
Altra domanda: come vedete il converter nelle Auretta?
In tal caso prenderei direttamente il converter Aurora e fine del problema ...
Per quel che mi riguarda, ho avuto modo di provare l'Auretta lusso di Riccardo e quella che mi ha inviato il Tubi.
Ragazzi, a me piace!!! Il pennino è molleggiato e la scrittura è fluida.
Non mi piacciono le penne in acciaio, mi danno l'idea della pesantezza ma ... questa Auretta è talmente ben bilanciata che il peso diventa irrilevante.
Un altro motivo per cui l'Auretta mi piace è che ... sono riuscita a smontarla da sola e a rimondarla senza che mi avanzassero i pezzi per farne un'altra!!!
Mi piace questa cosa ... (perdonatemi, mi sento una bambina che per la prima volta è riuscita ad allacciarsi le scarpe con i lacci da sola!).
-
Mi sono arrivate (tra le altre) 4 Auretta (di cui una lusso) dal Tubi da far adottare.
Prima dell'adozione le penne vengono testate e si cerca di rendere semplice e agevole il sistema di caricamento.
Ora ... durante la visita al Museo Aurora, ricordo di aver fatto la domanda: "Ma le cartucce erano proprietarie?" e la risposta del Sommo Maestro è stata: "No, sono cartucce standard".
Però mi ritrovo con queste 4 dell'apocalisse che non sono affatto compatibili con le cartucce Pelikan, pertanto l'utilizzatore finale le butterà nel bidone appena terminata una cartuccia se le operazioni di reperimento della ricarica diventano complesse!!!
Una delle 4 Auretta sta facendo da cavia, nel senso che SEMBRA (ma non lo dico troppo forte) che l'adattatore Platinum (quello che permette di mettere le cartucce standard nella condotta di tale marca giapponese) ci stia. Non mi capacito come, invece, le cartucce Platinum non ci stiano affatto in tale alloggiamento!
In alternativa ... le cartucce odierne dell'Aurora ci stanno?
Altra domanda: come vedete il converter nelle Auretta?
In tal caso prenderei direttamente il converter Aurora e fine del problema ...
Per quel che mi riguarda, ho avuto modo di provare l'Auretta lusso di Riccardo e quella che mi ha inviato il Tubi.
Ragazzi, a me piace!!! Il pennino è molleggiato e la scrittura è fluida.
Non mi piacciono le penne in acciaio, mi danno l'idea della pesantezza ma ... questa Auretta è talmente ben bilanciata che il peso diventa irrilevante.
Un altro motivo per cui l'Auretta mi piace è che ... sono riuscita a smontarla da sola e a rimondarla senza che mi avanzassero i pezzi per farne un'altra!!!
Mi piace questa cosa ... (perdonatemi, mi sento una bambina che per la prima volta è riuscita ad allacciarsi le scarpe con i lacci da sola!).
Le cartucce per le Auretta sono le Colorcart. Non so se esiste qualcosa di compatibile di altra marca.
Le cartucce Aurora odierne non vanno bene.
-
In una cartoleria del sud Milano ho trovato le cartucce Colorcart che risalgono probabilmente a quando io andavo alle medie, infatti sono per la maggior parte "svampate", evaporate.
Questo significa che il problema non l'ho risolto nel senso che un bambino non può andarsene in giro con siringa e acqua distillata a scuola, quindi ... l'unica soluzione è testare sul campo la compatibilità dell'adattore della Platinum che, al momento, sembra funzionare (le cartucce Platinum non ci entrano nella Auretta, il converter neppure, ma l'adattatore sì).
Vi aggiorno sui test.
Oggi l'ho usata al lavoro e inizialmente non mi trovavo, le dita andavano in scivolata verso il pennino.
Ho "aggiustato" l'impugnatura portando le dita in prossimità dell'anellino che delimita la parte contenente la condotta e la parte del fusto.
Tale impostazione si è rivelata più comoda.
E' una penna che intendo utilizzare per un po' (giusto il tempo che mi arrivino gli adattatori per le altre e di testare quello che ho inserito nella "Auretta Cavia") dopodiché la lascerò andare ...
Peccato che non le facciano più, sono scolastiche con 1000 risorse.
-
Cara Barbara ma se parli dell'Auretta lusso in metallo e della Auretta stessa versione ma in plastica per intenderci quella anni '80 che ho usato anche io, funziona benissimo anche con le cartucce lunghe di Aurora per intenderci quelle che usa anche l'Aurora Hastil. Due cartucce corte fanno una cartuccia lunga (come ingombro) e a scuola, prima di usare l'Auretta a stantuffo, usavo l'Auretta proprio con la cartuccia lunga.
Inviato dal mio Xoom 3G utilizzando Tapatalk
-
Cara Barbara ma se parli dell'Auretta lusso in metallo e della Auretta stessa versione ma in plastica per intenderci quella anni '80 che ho usato anche io, funziona benissimo anche con le cartucce lunghe di Aurora per intenderci quelle che usa anche l'Aurora Hastil. Due cartucce corte fanno una cartuccia lunga (come ingombro) e a scuola, prima di usare l'Auretta a stantuffo, usavo l'Auretta proprio con la cartuccia lunga.
Inviato dal mio Xoom 3G utilizzando Tapatalk
Allora il discorso si fa intrigante, perché su un'Aurora tipo Hastil, una Ferrari per la precisione, che monta le cartucce lunghe, si adatta perfettamente il converte che ho su una Parker Sonnet....
-
Certo l'imbocco cartuccia e quasi uguale, ..... elasticità del polietilene......e voilà ....
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
-
Fatemi capire ... il converter della Hastil ci sta nella Auretta?

Dirlo prima no???
Vi lascio un test di scrittura ...
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/bc3eb1a4278692fc5a61d4a6f15a5d7a.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Fatemi capire ... il converter della Hastil ci sta nella Auretta? 
Dirlo prima no???
Vi lascio un test di scrittura ...
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/bc3eb1a4278692fc5a61d4a6f15a5d7a.jpg)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il converter Hastil (il trick track) non credo.
Inviato dal mio Xoom 3G utilizzando Tapatalk
-
Se, come ha scritto Riccardo, sulle Auretta in plastica calza la cartuccia della Hastil e sulla Hastil calza il converte della Parker Sonnet (ho appena riprovato per esserne certo), per la proprietà transitiva sull'Auretta deve calzare il converter Parker Sonnet, che immagino abbia l'attacco Parker classico.
-
Se, come ha scritto Riccardo, sulle Auretta in plastica calza la cartuccia della Hastil e sulla Hastil calza il converte della Parker Sonnet (ho appena riprovato per esserne certo), per la proprietà transitiva sull'Auretta deve calzare il converter Parker Sonnet, che immagino abbia l'attacco Parker classico.
Una volta montavano senza problemi, l'attacco era quasi identico e le usavo senza problemi, però le cartucce lunghe di una volta erano molto più morbide delle attuali
Inviato dal mio Xoom 3G utilizzando Tapatalk
-
Se, come ha scritto Riccardo, sulle Auretta in plastica calza la cartuccia della Hastil e sulla Hastil calza il converte della Parker Sonnet (ho appena riprovato per esserne certo), per la proprietà transitiva sull'Auretta deve calzare il converter Parker Sonnet, che immagino abbia l'attacco Parker classico.
..ma questa applicazione della proprietà transitiva l'hai imparata a scuola durante una lezione di matematica scrivendo con una Auretta??...
:set2010033:
-
Se, come ha scritto Riccardo, sulle Auretta in plastica calza la cartuccia della Hastil e sulla Hastil calza il converte della Parker Sonnet (ho appena riprovato per esserne certo), per la proprietà transitiva sull'Auretta deve calzare il converter Parker Sonnet, che immagino abbia l'attacco Parker classico.
..ma questa applicazione della proprietà transitiva l'hai imparata a scuola durante una lezione di matematica scrivendo con una Auretta??...
:set2010033:
Non ricordo se ho mai avuto l'Auretta; sicuramente ho massacrato alcune Pelikan 120: ne ricordo una che avevo caricato da un flaconcino trovato in casa che aveva tanto un bel colore... peccato che era una specie di vernice e non un inchiostro.
-
Non ricordo se ho mai avuto l'Auretta; sicuramente ho massacrato alcune Pelikan 120: ne ricordo una che avevo caricato da un flaconcino trovato in casa che aveva tanto un bel colore... peccato che era una specie di vernice e non un inchiostro.
...smalto per unghie?
-
Non ricordo se ho mai avuto l'Auretta; sicuramente ho massacrato alcune Pelikan 120: ne ricordo una che avevo caricato da un flaconcino trovato in casa che aveva tanto un bel colore... peccato che era una specie di vernice e non un inchiostro.
...smalto per unghie?
No, era blu ed a quel tempo non si usavano certi colori.
-
Qualcuno mi può dare info su
- tutti i modelli di Auretta prodotti
- anno di produzione
- sistema di caricamento con specificazione di quale cartuccia montavano
e per finire ... come si colloca questa:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180302/4a07f069affce600901c604cceb80139.jpg)
Grazie 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Si colloca come penna data dal Tubi per adozione.
:set2010021:
-
Si colloca come penna data dal Tubi per adozione.
:set2010021:
Prima di farla adottare la volevo recensire ... (e doveva essere una sorpresa) 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Cos'ho fatto di male?
:set2010035:
-
Cos'ho fatto di male?
:set2010035:
Pazienza!
Ho 4 penne da recensire:
- la Tempoint
- la Waterman 52
- la Auretta
- la Giadona (se Leo me la dá)
e 1 inchiostro (Marlene).
Il tutto ... mentre sto preparando procedura civile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
...e dovresti avere anche un inchiostro Persefone...se Leo non l'ha bevuto, visto che sapeva un pò di nocino ed un pò di aceto balsamico (a Milano)....
-
...e dovresti avere anche un inchiostro Persefone...se Leo non l'ha bevuto, visto che sapeva un pò di nocino ed un pò di aceto balsamico (a Milano)....
Sí c’è anche lui ... ma essendo sigillato... ci piange il cuore aprirlo e sverginarlo 
Comunque confermo: ce l’ha Leo, imboscato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
non preoccuparti....APRILO.....sono molto curioso di sapere cosa ne pensi, essendo una produzione artigianale potrebbe essere ottimo, o non proprio....., ma vale la pena di testarlo, ne ho altri 2.....
-
Su che tipo di penna me lo consigli?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
ad una prima mia valutazione sembra abbastanza denso, intenso e corposo, ma quando si asciuga si schiarisce parecchio, quindi inizialmente lo proverei con una penna di "flusso generoso" e non troppo delicata, per poi passare eventualmente a pennini più sottili e rigidi.
Ma questo è una idea personale e non so se quelli "bravi" condividono...
-
Qualcuno mi può dare info su
- tutti i modelli di Auretta prodotti
- anno di produzione
- sistema di caricamento con specificazione di quale cartuccia montavano
e per finire ... come si colloca questa:
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180302/4a07f069affce600901c604cceb80139.jpg)
Grazie 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello è l'ultimo modello di Auretta prodotto verosimilmente dalla seconda metà degli anni 80 fino ai primi anni 2000 per lasciare poi il posto alla Idea (se ricordo bene) ultima penna scolastica di Aurora.
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
-
Mi sono arrivate (tra le altre) 4 Auretta (di cui una lusso) dal Tubi da far adottare.
Prima dell'adozione le penne vengono testate e si cerca di rendere semplice e agevole il sistema di caricamento.
Ora ... durante la visita al Museo Aurora, ricordo di aver fatto la domanda: "Ma le cartucce erano proprietarie?" e la risposta del Sommo Maestro è stata: "No, sono cartucce standard".
Però mi ritrovo con queste 4 dell'apocalisse che non sono affatto compatibili con le cartucce Pelikan, pertanto l'utilizzatore finale le butterà nel bidone appena terminata una cartuccia se le operazioni di reperimento della ricarica diventano complesse!!!
Una delle 4 Auretta sta facendo da cavia, nel senso che SEMBRA (ma non lo dico troppo forte) che l'adattatore Platinum (quello che permette di mettere le cartucce standard nella condotta di tale marca giapponese) ci stia. Non mi capacito come, invece, le cartucce Platinum non ci stiano affatto in tale alloggiamento!
In alternativa ... le cartucce odierne dell'Aurora ci stanno?
Altra domanda: come vedete il converter nelle Auretta?
In tal caso prenderei direttamente il converter Aurora e fine del problema ...
Per quel che mi riguarda, ho avuto modo di provare l'Auretta lusso di Riccardo e quella che mi ha inviato il Tubi.
Ragazzi, a me piace!!! Il pennino è molleggiato e la scrittura è fluida.
Non mi piacciono le penne in acciaio, mi danno l'idea della pesantezza ma ... questa Auretta è talmente ben bilanciata che il peso diventa irrilevante.
Un altro motivo per cui l'Auretta mi piace è che ... sono riuscita a smontarla da sola e a rimondarla senza che mi avanzassero i pezzi per farne un'altra!!!
Mi piace questa cosa ... (perdonatemi, mi sento una bambina che per la prima volta è riuscita ad allacciarsi le scarpe con i lacci da sola!).
Le cartucce per le Auretta sono le Colorcart. Non so se esiste qualcosa di compatibile di altra marca.
Le cartucce Aurora odierne non vanno bene.
Possono interessarti le cartucce Colorcart?
Ne ho un bel po’.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ecco la mia Auretta Lusso con pennino in oro 14kt e caricamento a stantuffo che mi accompagna dal tempo delle elementari.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180303/85c01a6070bd47e4274275b03e372432.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180303/9e0f3c9039909885b62ed46d16347359.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180303/817f1ecc113a9162aa350932cadf453b.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180303/41e2730349544b75b98a464cffdaf2ae.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180303/7c11f1099061d4e44b7254f09c529d71.jpg)
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
-
Cari amici,
vi risulta che i pennini delle stilografiche Auretta siano stati prodotti in diversi spessori? Io possiedo due Auretta "Lusso", e dato il tratto particolarmente sottile non so se montino un M o magari un F.
[attach=1]
Su Internet ho trovato in vendita alcuni pennini di ricambio, con la scatola originale che riporta la sigla M; quindi ipotizzo che esistano anche degli F o dei B: è così?
[attach=2]
In questo caso, quale spessore montavano di default le Auretta in acciaio "Lusso" come le mie? Non vorrei, comprando su Internet pennini M, ritrovarmi uno spessore troppo grosso: con i pennini delle Auretta che ho già, così sottili, vado a meraviglia.
Forse l'argomento è già stato dibattuto... aiutatemi a fare chiarezza, grazie!