Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche Italiane => Il resto della produzione italiana => Topic aperto da: f.hawks - Settembre 10, 2011, 15:01:13 pm
-
DALLA SEZIONE MARCHI MINORI DE "LA STORIA DELLA STILOGRAFICA IN ITALIA: Le stilografiche "Ausonia" venivano prodotte dalla ditta dei F.lli Dalia di Milano, attiva dai primi anni 1930 fino ai primi
anni 1940. E' necessario tenere presente che il marchio "Ausonia" si trova su stilografiche di tipo economico dalle caratteristiche non assimilabili ad un'unica origine.
E' quindi ragionevole supporre che questa denominazione sia stata utilizzata da vari produttori e dettaglianti nel periodo.
Questa è una piccoletta che mi è capitata fra le mani un pò di tempo fa, era già così, solo una lucidatina e niente più
(caric a pulsante)
-
Molto carina...
Magari togli bene lo IOSSU dalle verette che si vede
:set2010001:
-
:set2010001:
-
Bravo Falchetto! :set2010001:
-
io oggi ho trovato questa Ausonia dalle dimensioni generose. caricamento a pulsante. clip a freccia ballerina, tre verette ballerine, sul fusto si vedeva solo lo spigato nero come
se l'altro colore presente invece sul cappuccio fosse scolorito...cosi' a 49 euro l'ho lasciata dove stava. ma ho pensato di postare anche le cacce mancate perche' possono essere sempre delle curiosita'!!!
-
Bella penna davvero quella di Falchetto, però una domanda da rompiscatole quale sono ( e imbranata con le foto più di chiunque altro), ma come ti è venuto in mente di fotografare una penna con una livrea madreperlacea a venature nere su una graniglia? La volevi mortificare?
Lo stile della penna e la clip sembrano avere molto poco in comune con le Ausonia della foto successiva, che sono principalmente quelle a cui mi riferivo nell'Enciclopedia. La penna di Falchetto sembra più dei tardi anni '30 piuttosto che dei '40 come la penna in stile Inkview Copper ray di Mrbone67 e sembra molto più parente delle Columbus e delle Simplex piuttosto che delle sue omonime di qualità inferiore.
-
Io invece ero rimasto impressionato dall'effetto camaleontico.... Complimenti.
-
Renzo la "mia" la trovi sotto casa tua!
-
Grazie mister, l'ho vista già da un po'..... però era etichettata come Stipula, e a dire il vero non mi convince.
-
l'effetto tombstone è un pò il mio marchio di fabbrica, lo alterno a quello con la scacchiera :set2010002: :set2010002:
vediamo se ho migliorato l'effetto, almeno lo sfondo..... :set2010042: :set2010042:
p.s.: non sparate sul fotografo per pietà !!!!!!
-
Molto meglio. Bella penna.
-
Grazie mister, l'ho vista già da un po'..... però era etichettata come Stipula, e a dire il vero non mi convince.
Stipula si legge sulla fodera della scatolina di 70anni dopo nella quale il proprietario l'ha adagiata!!! Sul fusto c'è scritto Ausonia e il numero di brevetto, ma è impresso e non colorato, dunque gli occhi inesperti hanno preferito la chiarezza della marca sulla scatola. La penna non ha rotture, solo anelli e clip che ballonzolano...però il colore del fusto non saprei dire se è originale o si è scolorita. Certo brutta proprio non è...a te cosa non ti ha convinto? Se era il prezzo di 75 sappi che gli ho fatto notare io che era lì da 3 mesi e l'hanno portata a 49...che è quello che non ha convinto me sembrandomi ancora troppo!!!
-
Nessuno ha da postare una foto di questa penna, dal vero o da qualche libro?
-
Vorrei far notare la squisita eleganza di Falchetto, che, non solo ha cambiato lo sfondo su cui fotgrafare la bella Ausonia, di modo che potessimo godercela meglio, ma ha anche saputamente scelto come sfondo la pagina del libro che riproduce il mio disegno con i rivestimenti in metallo prezioso. Come dire, due piccioni con un'... Ausonia.
-
Grazie mister, l'ho vista già da un po'..... però era etichettata come Stipula, e a dire il vero non mi convince.
Stipula si legge sulla fodera della scatolina di 70anni dopo nella quale il proprietario l'ha adagiata!!! Sul fusto c'è scritto Ausonia e il numero di brevetto, ma è impresso e non colorato, dunque gli occhi inesperti hanno preferito la chiarezza della marca sulla scatola. La penna non ha rotture, solo anelli e clip che ballonzolano...però il colore del fusto non saprei dire se è originale o si è scolorita. Certo brutta proprio non è...a te cosa non ti ha convinto? Se era il prezzo di 75 sappi che gli ho fatto notare io che era lì da 3 mesi e l'hanno portata a 49...che è quello che non ha convinto me sembrandomi ancora troppo!!!
Non mi ha convinto.... che non mi piace....
-
George te prendila a 49 poi la dai a me a 30 quando vieni a settembre ......
:set2010033: :set2010033: :set2010033: :set2010033:
-
Bella penna l'Ausonia, il colore madreperlato con striature nere le conferisce un fascino molto, molto particolare. :set2010001: :set2010001:
-
io oggi ho trovato questa Ausonia dalle dimensioni generose. caricamento a pulsante. clip a freccia ballerina, tre verette ballerine, sul fusto si vedeva solo lo spigato nero come
se l'altro colore presente invece sul cappuccio fosse scolorito...cosi' a 49 euro l'ho lasciata dove stava. ma ho pensato di postare anche le cacce mancate perche' possono essere sempre delle curiosita'!!!
Certo che le Ausonia sono belle, sei sicuro che non valesse i 49 euro ?
-
Beh, quella non era particolarmente attraente. E infatti l'abbiamo entrambi lasciata lì. Poi non so se ha spiccato il volo....
-
Vorrei far notare la squisita eleganza di Falchetto, che, non solo ha cambiato lo sfondo su cui fotgrafare la bella Ausonia, di modo che potessimo godercela meglio, ma ha anche saputamente scelto come sfondo la pagina del libro che riproduce il mio disegno con i rivestimenti in metallo prezioso. Come dire, due piccioni con un'... Ausonia.
Fabrizio è di una signorilità disarmante. :set2010083: :set2010083:
-
BELLISSIMAAAAAAAAAAA!
E' celluliode veroooo????
Io la trovo di una bellezza unica tenendo presente il procedimento per ottenere tale disegno.
La Delta (S)vende attualmente delle stilografiche "simili" nel disegno, sicuramente non si tratta di celluloide ma la solita "pregiata resina"... (MB)
-
BELLISSIMAAAAAAAAAAA!
E' celluliode veroooo????
Io la trovo di una bellezza unica tenendo presente il procedimento per ottenere tale disegno.
La Delta (S)vende attualmente delle stilografiche "simili" nel disegno, sicuramente non si tratta di celluloide ma la solita "pregiata resina"... (MB)
Ciao, si: celluloide 100%