Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Penne Stilografiche Italiane => Waterman's Italiane - Tutte le Aziende che hanno lavorato per Waterman's => Topic aperto da: mccagly - Settembre 21, 2011, 18:34:04 pm

Titolo: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: mccagly - Settembre 21, 2011, 18:34:04 pm
Per l'AMICO FARCHETTO con amicizia e simpatia:

WATERMAN's 44 laminata con bande traforate e putti, corretto pennino Waterman's #4.

.... non facile da trovare  !!!

 :set2010046:
Titolo: Re: WATERMAN 44 traforata con putti
Inserito da: mccagly - Settembre 21, 2011, 18:48:16 pm
Qualche dettaglio in più.
Titolo: Re: WATERMAN 44 traforata con putti
Inserito da: Wallygator - Settembre 21, 2011, 18:54:22 pm
 :set2010083: Urca!
Titolo: Re: WATERMAN 44 traforata con putti
Inserito da: f.hawks - Settembre 21, 2011, 20:02:22 pm
mamma mia !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 :set2010083: :set2010083: :set2010083: :set2010083: :set2010083: :set2010083:

ed anche


 :set2010051: :set2010051: :set2010051: :set2010051: :set2010051:
Titolo: Re: WATERMAN 44 traforata con putti
Inserito da: fabbale - Settembre 21, 2011, 21:23:58 pm
MERAVIGLIA

 :set2010083:

Rara misura e lavorazione molto bella.
Una gran penna Sor G e quando le vorrai far cambiare casa  :set2010081:
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: iltoda - Settembre 22, 2011, 23:01:49 pm
 :set2010054: :set2010054:

Domanda: quanto è più grande una 44 rispetto ad una 42? non so perchè ho in mente che la penna sia praticamente identica e cambi il pennino ma razionalmente non mi ci ritrovo.

Bella tanto.

MArco
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: pedewall - Settembre 22, 2011, 23:40:50 pm

La differenza tra la 42 e la 44 è nella dimensione del pennino.
Il numero delle decine indica il tipo di penna 4 sta per safety. le unità indicano la dimensione del pennino utilizzato.
Testo italiano di riferimento: Storia universale della stilografica di S. Germano pag 92: Quando la Waterman dava i numeri.
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: Ambros - Settembre 22, 2011, 23:41:32 pm
:set2010054: :set2010054:

Domanda: quanto è più grande una 44 rispetto ad una 42? non so perchè ho in mente che la penna sia praticamente identica e cambi il pennino ma razionalmente non mi ci ritrovo.

Bella tanto.

MArco

Mi sa che invece hai ragione: stessa lunghezza,
ma pennino sicuramente più grande.....

Bellissima penna! :set2010083:
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: turin-pens - Settembre 23, 2011, 00:46:33 am
Gigi complimenti vivissimi perché questa è una penna davvero stupenda e merita senza dubbio molta, moltissima attenzione!
Però c'è una cosa che non mi torna, non tanto in questa penna ma per quello che questa penna racchiude in se...

Ora vi spiego:

Vi ricordate quel "focoso" topic su quella "strana" Ancora tipo Duofold (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=107.msg418#msg418)? che tanto fece discutere e che ancora oggi farebbe tanto discutere?
Tutta la discussione ruotava su quanto quella penna nacque oppure no con quella "strana" banda traforata. Vi erano anche degli utenti pronti non dico a giurare ma almeno a sostenere la bontà di quella penna così curiosa poiché nel corso degli anni videro più penne "vestite" in quel modo.
Ebbene, se ci fate caso, questa laminata, è composta esattamente dalla stessa banda traforata; anzi da ben sei bande traforate. Tutte e dico tutte gemelle di quella utilizzata in quella "famosa" Ancora.
Ironicamente, per riparare quell'Ancora ed alcune altre, diciamo il numero minimo per far pensare ad una produzione in serie (4-6 penne riparate con queste bande), sarebbe sufficiente utilizzare il rottame di una penna laminata come questa che con le sue sei e dico sei bande (oltretutto di diametro corretto) "salverebbe" la bellezza di altrettante Ancora in stile Duofold.

Ora peccato che il signor vetrugno abbia cancellato le immagini da ogni suo topic (e ora credo che si comprenda il perché) altrimenti, ci avremmo potuto pensare su (alle penne intendo).

Però alcune immagini se non altro della veretta (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=107.msg1064#msg1064), le avevo salvate così il confronto (almeno sulle bande traforate) ci salta fuori:

(http://www.tangotorino.com/pennamania/confronto-verette/verette.jpg)

Comunque sia, alla fine il topic (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=107.msg418#msg418) è stato salvato poiché pur senza fotografie, la discussione è interessate.

Vorrei specificare però, che tutto questo, nulla toglie alla rientrante laminata qui in questo topic mostrata che è e rimarrà sempre una penna di notevole bellezza e rarità.
Ma e lo specifico, proprio grazie alle sue caratteristiche costruttive, forse è oggi possibile aggiungere nuove informazioni ad una discussione che per tanto tempo tenne gli utenti incollati davanti al pc.

Grazie Gigi!

 :set2010001:
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: fabbale - Settembre 23, 2011, 09:40:37 am
Mi sembra che sia ormai palese che alcuni tipi di rivestimenti ed accessori, fossero di uso comune a più Aziende (PaulTheWall correggimi se dico una eresia).

Se si nota bene la mia ANCORA in allegato (sia il collage veloce che la penna interna), si conferma quindi che anche ANCORA ha usato queste vere e quindi mi sembrerebbe giusta l'ipotesi che già in produzione venissero inserite sulle penne rientranti, ma pure in celluloide, visto che penne come quella di Roberto ne hanno viste diverse in giro tutte con questa vera.

Direi di abbandonare l'ipotesi del "RIPARATORE SERIALE" che avesse aggiustato tutte queste flat top e magari pensare che la vera fosse a corredo della penna già in partenza (IMHO).

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/VARIE/COLLAGEVERE.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/VARIE/ancorasaf_1.jpg)

(http://i680.photobucket.com/albums/vv164/fabbale/VARIE/ancorasaf_2.jpg)
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: turin-pens - Settembre 23, 2011, 09:56:38 am
Citazione

Direi di abbandonare l'ipotesi del "RIPARATORE SERIALE" che avesse aggiustato tutte queste flat top e magari pensare che la vera fosse a corredo della penna già in partenza (IMHO).


Fabio io sarei d'accordo con te  di abbandonare l'ipotesi del riparatore seriale, prima però dovrei vedere almeno un esemplare di Ancora "Duofold" con questa banda in ordine come "cristo comanda".
Fino ad oggi, tutte quelle che ho visto e che ha visto anche mio padre, non sono in ordine e quelle bande erano tutte alquanto posticce... però mai dire mai...

Se fai un salto a Milano, porta la tua me la lasci qualche giorno e poi potrò fare un'analisi dettagliata della "situazione".
Che ne dici?
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: fabbale - Settembre 23, 2011, 10:08:24 am
Citazione

Direi di abbandonare l'ipotesi del "RIPARATORE SERIALE" che avesse aggiustato tutte queste flat top e magari pensare che la vera fosse a corredo della penna già in partenza (IMHO).


Fabio io sarei d'accordo con te  di abbandonare l'ipotesi del riparatore seriale, prima però dovrei vedere almeno un esemplare di Ancora "Duofold" con questa banda in ordine come "cristo comanda".
Fino ad oggi, tutte quelle che ho visto e che ha visto anche mio padre, non sono in ordine e quelle bande erano tutte alquanto posticce... però mai dire mai...

Se fai un salto a Milano, porta la tua me la lasci qualche giorno e poi potrò fare un'analisi dettagliata della "situazione".
Che ne dici?

Riccardo, io non ne ho di Ancora/Duofold con quella vera...
Mi sembra che ce l'avesse Ignazio e che avesse detto di averle viste altre...
 :set2010002:
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: turin-pens - Settembre 23, 2011, 10:13:00 am
Citazione

Direi di abbandonare l'ipotesi del "RIPARATORE SERIALE" che avesse aggiustato tutte queste flat top e magari pensare che la vera fosse a corredo della penna già in partenza (IMHO).


Fabio io sarei d'accordo con te  di abbandonare l'ipotesi del riparatore seriale, prima però dovrei vedere almeno un esemplare di Ancora "Duofold" con questa banda in ordine come "cristo comanda".
Fino ad oggi, tutte quelle che ho visto e che ha visto anche mio padre, non sono in ordine e quelle bande erano tutte alquanto posticce... però mai dire mai...

Se fai un salto a Milano, porta la tua me la lasci qualche giorno e poi potrò fare un'analisi dettagliata della "situazione".
Che ne dici?

Riccardo, io non ne ho di Ancora/Duofold con quella vera...
Mi sembra che ce l'avesse Ignazio e che avesse detto di averle viste altre...
 :set2010002:

Errore mio, mi sembrava di ricordare che ne avessi una. Chiederò a Ignazio

 :set2010081:
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: Giuseppe Tubi - Settembre 23, 2011, 13:16:24 pm
Citazione

Direi di abbandonare l'ipotesi del "RIPARATORE SERIALE" che avesse aggiustato tutte queste flat top e magari pensare che la vera fosse a corredo della penna già in partenza (IMHO).


Fabio io sarei d'accordo con te  di abbandonare l'ipotesi del riparatore seriale, prima però dovrei vedere almeno un esemplare di Ancora "Duofold" con questa banda in ordine come "cristo comanda".
Fino ad oggi, tutte quelle che ho visto e che ha visto anche mio padre, non sono in ordine e quelle bande erano tutte alquanto posticce... però mai dire mai...

Se fai un salto a Milano, porta la tua me la lasci qualche giorno e poi potrò fare un'analisi dettagliata della "situazione".
Che ne dici?

Riccardo, io non ne ho di Ancora/Duofold con quella vera...
Mi sembra che ce l'avesse Ignazio e che avesse detto di averle viste altre...
 :set2010002:

Errore mio, mi sembrava di ricordare che ne avessi una. Chiederò a Ignazio

 :set2010081:

Ciao Riccardo e ciao a tutti, eccomi di ritorno.
Chiamato in causa per la Ancora tipo Duofold con vera traforata, confermo di averne una che ho fotografato e postato qui nel forum: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2029.msg17854#msg17854 (chiedo scusa ma non sono capace ad inserire il link in modo più elegante) era comunque nello spazio "Il mondo dei replicanti" ed il topic è intitolato "due illustri repliche". Che posso dire in proposito? Che la vera, o segmento di laminatura, se si preferisce, è sempre la stessa, che la mia penna è molto ben conservata e non vedo elementi che possano far pensare ad interventi successivi, se non eseguiti davvero a regola d'arte, che la vera è perfettamente salda e non ruota, che il diametro della suddetta è di 14,4 mm, che secondo me è maggiore di quello delle laminature standard per Wat. 42 e simili. Probabilmente possiedo qualche laminata che utilizza gli stessi manicotti, ma al momento non sono in grado di misurarla. Magari in seguito lo farò.
Se devo sposare un partito, sono per quello di chi sostiene che la penna sia nata così.
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: turin-pens - Settembre 23, 2011, 23:52:29 pm
Citazione

Ciao Riccardo e ciao a tutti, eccomi di ritorno.
Chiamato in causa per la Ancora tipo Duofold con vera traforata, confermo di averne una che ho fotografato e postato qui nel forum: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2029.msg17854#msg17854 (chiedo scusa ma non sono capace ad inserire il link in modo più elegante) era comunque nello spazio "Il mondo dei replicanti" ed il topic è intitolato "due illustri repliche". Che posso dire in proposito? Che la vera, o segmento di laminatura, se si preferisce, è sempre la stessa, che la mia penna è molto ben conservata e non vedo elementi che possano far pensare ad interventi successivi, se non eseguiti davvero a regola d'arte, che la vera è perfettamente salda e non ruota, che il diametro della suddetta è di 14,4 mm, che secondo me è maggiore di quello delle laminature standard per Wat. 42 e simili. Probabilmente possiedo qualche laminata che utilizza gli stessi manicotti, ma al momento non sono in grado di misurarla. Magari in seguito lo farò.
Se devo sposare un partito, sono per quello di chi sostiene che la penna sia nata così.


Ciao Ignazio, com'è andata la vacanza? tutto bene?
Una curiosità, se vieni al penshow di Milano, saresti disposto a portare la tua Ancora Duofold? ovviamente non sei obbligato e hai carta bianca sulla decisione.
Queste penne nonostante la mia "giovane" età,mi hanno sempre incuriosito moltissimo.

Che dici si può fare?

 :set2010002:
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: Giuseppe Tubi - Settembre 24, 2011, 10:17:37 am
Citazione

Ciao Riccardo e ciao a tutti, eccomi di ritorno.
Chiamato in causa per la Ancora tipo Duofold con vera traforata, confermo di averne una che ho fotografato e postato qui nel forum: http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2029.msg17854#msg17854 (chiedo scusa ma non sono capace ad inserire il link in modo più elegante) era comunque nello spazio "Il mondo dei replicanti" ed il topic è intitolato "due illustri repliche". Che posso dire in proposito? Che la vera, o segmento di laminatura, se si preferisce, è sempre la stessa, che la mia penna è molto ben conservata e non vedo elementi che possano far pensare ad interventi successivi, se non eseguiti davvero a regola d'arte, che la vera è perfettamente salda e non ruota, che il diametro della suddetta è di 14,4 mm, che secondo me è maggiore di quello delle laminature standard per Wat. 42 e simili. Probabilmente possiedo qualche laminata che utilizza gli stessi manicotti, ma al momento non sono in grado di misurarla. Magari in seguito lo farò.
Se devo sposare un partito, sono per quello di chi sostiene che la penna sia nata così.


Ciao Ignazio, com'è andata la vacanza? tutto bene?
Una curiosità, se vieni al penshow di Milano, saresti disposto a portare la tua Ancora Duofold? ovviamente non sei obbligato e hai carta bianca sulla decisione.
Queste penne nonostante la mia "giovane" età,mi hanno sempre incuriosito moltissimo.

Che dici si può fare?

 :set2010002:
La vacanza è andata bene, grazie. Se poi si considera che ero nell'Irlanda del nord e di questa stagione, direi che ho avuto una buona dose di c... fortuna col tempo: pioveva spesso, ma ogni giorno ci sono state anche parecchie ore di sole disponibili.
I risultati fotografici, vedremo. Ho usato prevalentemente la Linhof Technorama 6X12 col 65mm, molto più raramente col 135. E poi un pò di digitale (una modesta Olympus E-420), tanto per essere certo di portare comunque qualcosa a casa.
Venendo ad argomenti più appropriati a questo spazio, non sono ancora certo di venire al penshow di Milano. E' comunque certo che se sarò presente potrai contare sull'accompagnamento da parte della Ancora - Duofold. 
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: Parcival - Settembre 24, 2011, 13:32:25 pm
 :set2010090:
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: mccagly - Settembre 24, 2011, 22:31:29 pm
MORAMMAZZATI  !!! ..... ( amichevole).

Il tema del post è WATERMAN's 44 traforata con putti,

io fotografo ancora con il magnesio ma non lo dico a nessuno.

 :set2010033:
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: mccagly - Gennaio 08, 2012, 22:16:03 pm
Nessun'altra "44" nei cassetti  ?

 :set2010037:
Titolo: Re: WATERMAN's 44 traforata con putti
Inserito da: Parcival - Gennaio 08, 2012, 23:42:12 pm
 :set2010051: :set2010075: :set2010089: