Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Relax e altre passioni => Fotografia => Topic aperto da: turin-pens - Ottobre 12, 2011, 18:59:59 pm
-
Recentemente, il mercato delle fotocamere digitali ha subito alcune evoluzioni che hanno letteralmente cambiato le "regole del gioco".
L'introduzione delle fotocamere appartenenti alle categorie Evil e Mirrorless ha portato ad un cambiamento abbastanza rapido e radicale delle abitudini del fotografo, avendo finalmente disponibili corpi compatti con la possibilità di cambiare obiettivo come nelle più tradizionali reflex.
Oggi vorrei portare alla vostra attenzione quella che secondo quella che meglio ha interpretato l'idea di base di queste nuove fotocamere. Si tratta della Pentax Q, una fotocamera così piccola da poter essere utilizzata anche come porta chiavi ma costruita senza sacrificare troppo la qualità.
Ciò che rende questa fotocamera interessante (almeno per me) è la dimensione del sensore. Mentre tutte le altre case, veleggiano verso sensori di grandi dimensioni APS-C per le Sony Nex e 4/3 per le Olympus Pen, Pentax invece corre nel verso opposto scegliendo un sensore davvero piccolo... Piccolo esattamente quanto il "vecchio" formato Super8 tipico delle cineprese a pellicola di un tempo.
Questa scelta atipica, consente l'utilizzo di obiettivi dedicati davvero piccoli e grazie al tiraggio ridottissimo di questa fotocamera, tramite adattatori è possibile utilizzare anche le "vecchie" ottiche per le sopra citate cineprese!
In questo modo, si ha la possibilità di utilizzare obiettivi molto risolventi e di assoluta qualità! Un esempio pratico, con questa fotocamera, si ha la possibilità di utilizzare ottiche Cine-Nikkor, Ker Switar e Kern Macro Switar etc...
Compattezza, versatilità e altissima qualità tutto in un'unica soluzione.
Per chi fosse interessato ad approfondire il discorso:
Pentax Q - Revisione a cura del sito Stevehuffphoto.com (http://www.stevehuffphoto.com/2011/09/27/the-pentax-q-digital-camera-review-a-pocket-full-of-pixels/)
Pentax Q - Revisione a cura del sito Dpreview.com (http://www.dpreview.com/previews/pentaxQ/)
Pentax Q - Adattatori per ottiche a passo C, D etc... (http://www.ebay.com/sch/i.html?_nkw=pentax+q+adapter&_sacat=0&_odkw=pentax+q&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313)
:set2010002:
-
Recentemente, il mercato delle fotocamere digitali ha subito alcune evoluzioni che hanno letteralmente cambiato le "regole del gioco".
L'introduzione delle fotocamere appartenenti alle categorie Evil e Mirrorless ha portato ad un cambiamento abbastanza rapido e radicale delle abitudini del fotografo, avendo finalmente disponibili corpi compatti con la possibilità di cambiare obiettivo come nelle più tradizionali reflex.
Oggi vorrei portare alla vostra attenzione quella che secondo quella che meglio ha interpretato l'idea di base di queste nuove fotocamere. Si tratta della Pentax Q, una fotocamera così piccola da poter essere utilizzata anche come porta chiavi ma costruita senza sacrificare troppo la qualità.
Ciò che rende questa fotocamera interessante (almeno per me) è la dimensione del sensore. Mentre tutte le altre case, veleggiano verso sensori di grandi dimensioni APS-C per le Sony Nex e 4/3 per le Olympus Pen, Pentax invece corre nel verso opposto scegliendo un sensore davvero piccolo... Piccolo esattamente quanto il "vecchio" formato Super8 tipico delle cineprese a pellicola di un tempo.
Questa scelta atipica, consente l'utilizzo di obiettivi dedicati davvero piccoli e grazie al tiraggio ridottissimo di questa fotocamera, tramite adattatori è possibile utilizzare anche le "vecchie" ottiche per le sopra citate cineprese!
In questo modo, si ha la possibilità di utilizzare obiettivi molto risolventi e di assoluta qualità! Un esempio pratico, con questa fotocamera, si ha la possibilità di utilizzare ottiche Cine-Nikkor, Ker Switar e Kern Macro Switar etc...
Compattezza, versatilità e altissima qualità tutto in un'unica soluzione.
Per chi fosse interessato ad approfondire il discorso:
Pentax Q - Revisione a cura del sito Stevehuffphoto.com (http://www.stevehuffphoto.com/2011/09/27/the-pentax-q-digital-camera-review-a-pocket-full-of-pixels/)
Pentax Q - Revisione a cura del sito Dpreview.com (http://www.dpreview.com/previews/pentaxQ/)
Pentax Q - Adattatori per ottiche a passo C, D etc... (http://www.ebay.com/sch/i.html?_nkw=pentax+q+adapter&_sacat=0&_odkw=pentax+q&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313)
:set2010002:
Veramente carina ed interessante.
Incredibile che da un sensore così minuscolo abbiano tirato fuori 12Mp (se non ho letto male).
Sicuramente una fotocamera così piccola e facile da portarsi dietro rende semplice risolvere la prima delle difficoltà degli appassionati di fotografia: avere la macchina con sè quando serve!
Capisco perfettamente le difficoltà, ma è un peccato che non abbia un mirino; io sono all'antica e non riesco a fotografare con la macchina distante dall'occhio....
-
Veramente carina ed interessante.
Incredibile che da un sensore così minuscolo abbiano tirato fuori 12Mp (se non ho letto male).
Sicuramente una fotocamera così piccola e facile da portarsi dietro rende semplice risolvere la prima delle difficoltà degli appassionati di fotografia: avere la macchina con sè quando serve!
Capisco perfettamente le difficoltà, ma è un peccato che non abbia un mirino; io sono all'antica e non riesco a fotografare con la macchina distante dall'occhio....
Esatto 12mpx con una qualità più che buona! Secondo me la cosa interessante e che essendo un sensore formato Super8 in pratica è possibile avere un secondo corredo completo nel medesimo spazio di un Ipad o netbook da 10"
Non vorrei dire una stupidaggine ma credo di aver letto in rete che Pentax stia per proporre un mirino elettronico da montare sulla slitta porta flash come già ha fatto la Olympus per la sua serie Pen 4/3.
-
Veramente carina ed interessante.
Incredibile che da un sensore così minuscolo abbiano tirato fuori 12Mp (se non ho letto male).
Sicuramente una fotocamera così piccola e facile da portarsi dietro rende semplice risolvere la prima delle difficoltà degli appassionati di fotografia: avere la macchina con sè quando serve!
Capisco perfettamente le difficoltà, ma è un peccato che non abbia un mirino; io sono all'antica e non riesco a fotografare con la macchina distante dall'occhio....
Esatto 12mpx con una qualità più che buona! Secondo me la cosa interessante e che essendo un sensore formato Super8 in pratica è possibile avere un secondo corredo completo nel medesimo spazio di un Ipad o netbook da 10"
Non vorrei dire una stupidaggine ma credo di aver letto in rete che Pentax stia per proporre un mirino elettronico da montare sulla slitta porta flash come già ha fatto la Olympus per la sua serie Pen 4/3.
Immagino che sia molto probabile; il problema che, come nell'Olympus, avrà un impatto abbastanza sensibile sull'ingombro.
Sicuramente in un normale giubbetto, suddiviso in due o tre tasche, ti porti dietro il corredo senza neppure accorgertene. Non è cosa da poco....
-
Come macchina fotografica da campagna io uso questa anziana Nikon 5400; mirino galileiano e schermo lcd orientabile (molto comodo quando devi tenere la macchina sopra la testa o raso terra) l'obiettivo è un 28/116 (35mm. equiv.)tutti i tipi di esposizione, salva anche in RAW (però é lentissima con questo formato), costruttivamente impareggiabile (lega di magnesio); unico problema: durata delle batterie...
-
Come macchina fotografica da campagna io uso questa anziana Nikon 5400; mirino galileiano e schermo lcd orientabile (molto comodo quando devi tenere la macchina sopra la testa o raso terra) l'obiettivo è un 28/116 (35mm. equiv.)tutti i tipi di esposizione, salva anche in RAW (però é lentissima con questo formato), costruttivamente impareggiabile (lega di magnesio); unico problema: durata delle batterie...
Ne ho una anch'io, che però non uso più perché una delle mie donne di casa, con la delicatezza e la cura che le contraddistingue (specie la più giovane) l'ha riportata priva della rotella per selezionare i menù.
Se ti servono dei pezzi di ricambio......
-
Come macchina fotografica da campagna io uso questa anziana Nikon 5400; mirino galileiano e schermo lcd orientabile (molto comodo quando devi tenere la macchina sopra la testa o raso terra) l'obiettivo è un 28/116 (35mm. equiv.)tutti i tipi di esposizione, salva anche in RAW (però é lentissima con questo formato), costruttivamente impareggiabile (lega di magnesio); unico problema: durata delle batterie...
Ne ho una anch'io, che però non uso più perché una delle mie donne di casa, con la delicatezza e la cura che le contraddistingue (specie la più giovane) l'ha riportata priva della rotella per selezionare i menù.
Se ti servono dei pezzi di ricambio......
Grazie ma fortunatamente la macchina é a posto, se nei mei raid trovo qualche rottame di 5400 (con rotella) ci sentiamo..
-
Interessamente veramente la Pentax!
Simpatica anche l'idea di produrre vetri economici per provare focali *curiose*.
Io come macchina uso una LX-2 Panasonic che come dimensione dovrebbe essere lì, come faceva notare Riccardo a parte l'ottica cmq sporgente è parecchio tascabile...
Rimpiango la, ancora funzionante ma effettivamente limitata, IXUS di Canon che dal punto di vista della tascabilità ( nessuna sporgenza e grande come un pacchetto di sigarette ) resta a mio avviso imbattibile!
Marco
-
Secondo me, il vantaggio delle fotocamere come la Pentax Q risiede nella possibilità di cambiare l'ottica cosa che le "compatte normali" non permettono. Spesso ma non mi sembra il caso della Nikon 5400 e della Panasonic LX-2 non è nemmeno possibile avvitare filtri o lenti addizionali perché gli obiettivi sono privi di filetto e questo è un peccato.
Vedremo come questa piccola Pentax si comporterà con le nostre amiche penne!
-
Purtroppo la LX-2 non permette neppure di montare filtri... si è dovuto attendere la LX-3 e la attuale LX-5... ma per il momento è ok così
Marco
-
Secondo me, il vantaggio delle fotocamere come la Pentax Q risiede nella possibilità di cambiare l'ottica cosa che le "compatte normali" non permettono. Spesso ma non mi sembra il caso della Nikon 5400 e della Panasonic LX-2 non è nemmeno possibile avvitare filtri o lenti addizionali perché gli obiettivi sono privi di filetto e questo è un peccato.
Vedremo come questa piccola Pentax si comporterà con le nostre amiche penne!
Per la 5400 il montaggio di lenti o filtri é possibile solo a mezzo di tubi di prolunga che si avvitano sul corpo macchina (l'obiettivo non ha filettatura); il guaio é che questi tubi, quando si opera a 28 mm. comportano una vignettatura esagerata...
-
Secondo me, il vantaggio delle fotocamere come la Pentax Q risiede nella possibilità di cambiare l'ottica cosa che le "compatte normali" non permettono. Spesso ma non mi sembra il caso della Nikon 5400 e della Panasonic LX-2 non è nemmeno possibile avvitare filtri o lenti addizionali perché gli obiettivi sono privi di filetto e questo è un peccato.
Vedremo come questa piccola Pentax si comporterà con le nostre amiche penne!
Per la 5400 il montaggio di lenti o filtri é possibile solo a mezzo di tubi di prolunga che si avvitano sul corpo macchina (l'obiettivo non ha filettatura); il guaio é che questi tubi, quando si opera a 28 mm. comportano una vignettatura esagerata...
Come i modelli P7000 e P7100 qui utilizzati per fotografie macro (http://www.nital.it/experience/tele-macro-close-up.php)
-
Alla fine la decisione l'ho presa e dopo aver provato un po' tutte le nuove macchine fotografiche compatte ad ottiche intercambiabili la mia scelta è ricaduta proprio sulla Q che tra tutte le così dette EVIL è la più compatta avendo misure davvero mini.
Presa col suo zoom standard, dopo i primi scatti di prova fatti al volo (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=4300.0) la mia attenzione è ricaduta sulla possibilità di utilizzare le ottiche da cinepresa grazie al suo sensore di dimensioni prossime a quelle del formato Super8 dona a queste ottiche una seconda giovinezza ad esempio se utilizzate per realizzare delle macro spinte con RR prossimi ai 5,5x rispetto al classico fotogramma 24x36.
Davvero stupefacente se pensiamo che la Q così armata pesa all'incirca 350gr.
-
Davvero notevole!
-
Davvero notevole!
Ammetto che sia una macchinetta dalle potenzialità davvero interessanti.
-
Aggiungo una fotografia fatta al volo sul tavolo in cucina. Crepa interna nel corpo di una Omas moderna.
Prima fotografia fuoco sulla parte esterna del corpo, seconda fotografia fuoco (parziale) sulla crepa interna.
Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
-
Più che fotografie è una TAC! :set2010001: