Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche Italiane => Aurora => Topic aperto da: Giuseppe Tubi - Dicembre 11, 2011, 14:16:23 pm
-
La particolarità di questa A.R.A. 4 è il rivestimento.
Sicuramente non è un rivestimento Aurora, perché è privo dei punzoni ed anche perché la leva nikelata sta a testimoniare che la penna è uscita dalla fabbrica nuda.
Singolare poi la scelta di lasciare scoperta la testa e l'ultimo millimetro del cappuccio; troppo poco, secondo me, per poter pensare che ci fosse una testina di copertura.
Peraltro ho trovato la penna "nature" e non c'era una benché minima traccia di colle o simili.
La clip non c'era, l'ho messa io perché mi ci piace: è di fabbricazione francese e secondo me è stupenda.
-
Senza voler essere un provocatore, ti faccio due domande:
- oltre la leva ed il pennino, quali sono gli elementi che, secondo te, ti portano a dire che sia una Aurora e non una penna qualsiasi?
- il decoro con i ghirigori, che sembra un graffiato, ma molto superficiale, potrebbe invece essere stato fatto con un punzone ripetuto, oppure con un rullo?
A prescindere dalle risposte, sicuramente interessanti, penso che la originaria penna in ebanite sia stata fatta rivestire dal proprietario, ad un suo orafo di fiducia. Questo giustificherebbe l’assenza della laminatura sulla sommità del cappuccio e dei punzoni.
I facoltosi proprietari di queste penne, sovente le impreziosivano facendole rivestire, solitamente in oro 18 o 18 K, dal proprio orafo. Questa penna mi sembra non abbia alcun punzone e potrebbe essere di oro.
In ogni caso è una bella penna con un fermaglio molto elegante.
Adoro queste clips accomodation francesi.
-
Bellissima!!!
E' di oro massiccio?
-
Senza voler essere un provocatore, ti faccio due domande:
- oltre la leva ed il pennino, quali sono gli elementi che, secondo te, ti portano a dire che sia una Aurora e non una penna qualsiasi?
- il decoro con i ghirigori, che sembra un graffiato, ma molto superficiale, potrebbe invece essere stato fatto con un punzone ripetuto, oppure con un rullo?
A prescindere dalle risposte, sicuramente interessanti, penso che la originaria penna in ebanite sia stata fatta rivestire dal proprietario, ad un suo orafo di fiducia. Questo giustificherebbe l’assenza della laminatura sulla sommità del cappuccio e dei punzoni.
I facoltosi proprietari di queste penne, sovente le impreziosivano facendole rivestire, solitamente in oro 18 o 18 K, dal proprio orafo. Questa penna mi sembra non abbia alcun punzone e potrebbe essere di oro.
In ogni caso è una bella penna con un fermaglio molto elegante.
Adoro queste clips accomodation francesi.
Nel riguardare la penna per cercare di rispondere a Paolo ho visto per la prima volta che c'è un punzone 18 KR sul rivestimento! Così ho risposto anche a Stefano. E' piuttosto simile a quelli usati dall'Aurora, con la scritta che anziché essere incisa resta in rilievo. L'ho allora confrontato con uno della casa torinese ed in effetti è diverso: tanto per cominciare c'è un punto tra il K e la R, poi è privo della cornice ovale.
Quanto alla paternità della penna, non avrei dubbi, vista l'incisione sul fondello.
Ho cercato di illustrare il tutto.
-
Gran bell'esemplare, complimenti! :set2010083: :set2010083:
-
il gruppo puntale è comunqe inconfondibile!
bella penna!
-
Bella curiosità,
alcune considerazioni,
il logo sulla levetta non è il solito ma con doppia scritta, meno comune di quello nell'ovale,
è possibile vedere un'immagine della sede della piattina della leva?
Il fatto che la levetta sia bianca sotto una laminata è abbastanza normale,
ne ho trovate parecchie con questa caratteristica,
il punzone è atipico ma chissà, anche la scritta sulla leva lo è?
il decoro sembra "moderno" mi da l'impressione di penna vecchia fatta incidere negli anni '80
Alcune ARA 4 laminate avevano una testina applicata, forse è saltata via
e la testina è stata pulita tempo addietro,
ma il fatto che non abbia i forellini per la clip stride con le mie considerazioni,
cioè trattarsi di ARA 4 laminata liscia, incisa in un secondo tempo,
poi ci sono altri particolari che mancano...
Bella penna curiosa ribadisco, l'avrei tenuta anche io.
Mr. P
-
Bella curiosità,
alcune considerazioni,
il logo sulla levetta non è il solito ma con doppia scritta, meno comune di quello nell'ovale,
è possibile vedere un'immagine della sede della piattina della leva?
Il fatto che la levetta sia bianca sotto una laminata è abbastanza normale,
ne ho trovate parecchie con questa caratteristica,
il punzone è atipico ma chissà, anche la scritta sulla leva lo è?
il decoro sembra "moderno" mi da l'impressione di penna vecchia fatta incidere negli anni '80
Alcune ARA 4 laminate avevano una testina applicata, forse è saltata via
e la testina è stata pulita tempo addietro,
ma il fatto che non abbia i forellini per la clip stride con le mie considerazioni,
cioè trattarsi di ARA 4 laminata liscia, incisa in un secondo tempo,
poi ci sono altri particolari che mancano...
Bella penna curiosa ribadisco, l'avrei tenuta anche io.
Mr. P
Appena posso, faccio una foto del particolare con la leva sollevata.
-
Bella la penna, bella la clip.
:set2010001:
-
Bella curiosità,
alcune considerazioni,
il logo sulla levetta non è il solito ma con doppia scritta, meno comune di quello nell'ovale,
è possibile vedere un'immagine della sede della piattina della leva?
Il fatto che la levetta sia bianca sotto una laminata è abbastanza normale,
ne ho trovate parecchie con questa caratteristica,
il punzone è atipico ma chissà, anche la scritta sulla leva lo è?
il decoro sembra "moderno" mi da l'impressione di penna vecchia fatta incidere negli anni '80
Alcune ARA 4 laminate avevano una testina applicata, forse è saltata via
e la testina è stata pulita tempo addietro,
ma il fatto che non abbia i forellini per la clip stride con le mie considerazioni,
cioè trattarsi di ARA 4 laminata liscia, incisa in un secondo tempo,
poi ci sono altri particolari che mancano...
Bella penna curiosa ribadisco, l'avrei tenuta anche io.
Mr. P
Ecco il particolare:
-
Bella curiosità,
alcune considerazioni,
il logo sulla levetta non è il solito ma con doppia scritta, meno comune di quello nell'ovale,
è possibile vedere un'immagine della sede della piattina della leva?
Il fatto che la levetta sia bianca sotto una laminata è abbastanza normale,
ne ho trovate parecchie con questa caratteristica,
il punzone è atipico ma chissà, anche la scritta sulla leva lo è?
il decoro sembra "moderno" mi da l'impressione di penna vecchia fatta incidere negli anni '80
Alcune ARA 4 laminate avevano una testina applicata, forse è saltata via
e la testina è stata pulita tempo addietro,
ma il fatto che non abbia i forellini per la clip stride con le mie considerazioni,
cioè trattarsi di ARA 4 laminata liscia, incisa in un secondo tempo,
poi ci sono altri particolari che mancano...
Bella penna curiosa ribadisco, l'avrei tenuta anche io.
Mr. P
Ecco il particolare:
Ok grazie, da quì escluderei la paternità del rivestimento,
come dicevi, non è stato fatto da Aurora anche secondo me.
-
Ho aspettato a dare una risposta perché prima di scrivere volevo essere abbastanza certo.
Certamente è un bel lavoro, non fatto da Aurora ma comunque da qualcuno molto bravo. Sono dell'idea che il disegno sia un'incisione fatta a mano. Ovvio che per averne la certezza bisognerebbe vederla dal vivo ma così sembra.
Anche la feritoia della levetta è ottenuta di fresa e non tranciata e si evince da alcune caratteristiche particolari.
Io quel punzone l'ho già visto e probabilmente anche documentato, devo cercare nell'archivio.
Levetta ok, è normale e corretto che sia bianca.
Complimenti vivissimi per il ritrovamento!
:set2010090: :set2010090: :set2010090: