Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Cerco - Scambio => Cerco - Scambio => Topic aperto da: turin-pens - Dicembre 13, 2011, 12:09:10 pm
-
Vendo set completo Montblanc 146G - Penna e Matita completo di astuccio originale Montblanc in pelle verde martellata.
(http://www.tangotorino.com/pennamania/vendo/mb146gset/merge02.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/vendo/mb146gset/merge03.jpg)
(http://www.tangotorino.com/pennamania/vendo/mb146gset/merge04.jpg)
-
Vendo set completo Montblanc 146G - Penna e Matita completo di astuccio originale Montblanc in pelle verde martellata.
:set2010090:
Notevoli!
Queste penne, anche se ad un primo sguardo sembrano uguali alle attuali, in realtà ci condividono solo la forma: tanto erano in celluloide, quindi figlie di un tornio e non d'un iniezione di resina. Poi il meccanismo di caricamento è tutto in metallo (e dal peso si sente). L'unico appunto ai giri a vuoto del fondello prima che il meccanismo agisca. Poco "estetici", ma un neo su strumenti veramente ben fatti.
Mi mordo ancora le mani per le due occasioni avute di comprare la grossa; non ricordo se si chiamava già 149, ma comunque era la corrispondente. Voevano dei quattrini, ma ne sarebbe valsa la pena.
-
Vendo set completo Montblanc 146G - Penna e Matita completo di astuccio originale Montblanc in pelle verde martellata.
:set2010090:
Notevoli!
Queste penne, anche se ad un primo sguardo sembrano uguali alle attuali, in realtà ci condividono solo la forma: tanto erano in celluloide, quindi figlie di un tornio e non d'un iniezione di resina. Poi il meccanismo di caricamento è tutto in metallo (e dal peso si sente). L'unico appunto ai giri a vuoto del fondello prima che il meccanismo agisca. Poco "estetici", ma un neo su strumenti veramente ben fatti.
Mi mordo ancora le mani per le due occasioni avute di comprare la grossa; non ricordo se si chiamava già 149, ma comunque era la corrispondente. Voevano dei quattrini, ma ne sarebbe valsa la pena.
Scusa, ma i giri a vuoto del fondello non erano/sono funzionali per evitare che il pistone parta inavvertitamente?
-
Scusa, ma i giri a vuoto del fondello non erano/sono funzionali per evitare che il pistone parta inavvertitamente?
Ha il sistema "telescopico"? Secondo Barry Gabay (http://www.collectorsweekly.com/articles/the-pinnacle-of-pens-author-barry-gabay-on-writing-in-style-and-the-montblanc-149/), quel sistema aumenta la capacità:
"Montblanc only patented one filling mechanism—the collapsible telescopic piston. The company patented or trademarked its 4810 pen as well as the white star, but its telescopic piston, which was a modification of a regular piston, is the only filling mechanism Montblanc patented. It virtually doubled the size of the ink capacity within the pen. It’s a brilliant innovation, but in 1959 Montblanc abandoned it and returned to the more traditional piston, probably because of the expense."
-
Vendo set completo Montblanc 146G - Penna e Matita completo di astuccio originale Montblanc in pelle verde martellata.
:set2010090:
Notevoli!
Queste penne, anche se ad un primo sguardo sembrano uguali alle attuali, in realtà ci condividono solo la forma: tanto erano in celluloide, quindi figlie di un tornio e non d'un iniezione di resina. Poi il meccanismo di caricamento è tutto in metallo (e dal peso si sente). L'unico appunto ai giri a vuoto del fondello prima che il meccanismo agisca. Poco "estetici", ma un neo su strumenti veramente ben fatti.
Mi mordo ancora le mani per le due occasioni avute di comprare la grossa; non ricordo se si chiamava già 149, ma comunque era la corrispondente. Voevano dei quattrini, ma ne sarebbe valsa la pena.
Scusa, ma i giri a vuoto del fondello non erano/sono funzionali per evitare che il pistone parta inavvertitamente?
Non credo, sono veramente troppi; a memoria due o tre giri completi. Probabilmente sono una caratteristica del sistema utilizzato ed hanno qualche motivo costruttivo. Ora è parecchio che non ne smonto uno e non posso approfondire, ma la spiegazione non credo possa essere quella della sicurezza da manovre involontarie.
-
Vendo set completo Montblanc 146G - Penna e Matita completo di astuccio originale Montblanc in pelle verde martellata.
:set2010090:
Notevoli!
Queste penne, anche se ad un primo sguardo sembrano uguali alle attuali, in realtà ci condividono solo la forma: tanto erano in celluloide, quindi figlie di un tornio e non d'un iniezione di resina. Poi il meccanismo di caricamento è tutto in metallo (e dal peso si sente). L'unico appunto ai giri a vuoto del fondello prima che il meccanismo agisca. Poco "estetici", ma un neo su strumenti veramente ben fatti.
Mi mordo ancora le mani per le due occasioni avute di comprare la grossa; non ricordo se si chiamava già 149, ma comunque era la corrispondente. Voevano dei quattrini, ma ne sarebbe valsa la pena.
Scusa, ma i giri a vuoto del fondello non erano/sono funzionali per evitare che il pistone parta inavvertitamente?
Non credo, sono veramente troppi; a memoria due o tre giri completi. Probabilmente sono una caratteristica del sistema utilizzato ed hanno qualche motivo costruttivo. Ora è parecchio che non ne smonto uno e non posso approfondire, ma la spiegazione non credo possa essere quella della sicurezza da manovre involontarie.
Da quel che mi risulta anche i modelli più recenti (verificato su una 146 ed una 149 che avranno una quindicina d'anni) hanno almeno un giro a vuoto.
-
Vendo set completo Montblanc 146G - Penna e Matita completo di astuccio originale Montblanc in pelle verde martellata.
:set2010090:
Notevoli!
Queste penne, anche se ad un primo sguardo sembrano uguali alle attuali, in realtà ci condividono solo la forma: tanto erano in celluloide, quindi figlie di un tornio e non d'un iniezione di resina. Poi il meccanismo di caricamento è tutto in metallo (e dal peso si sente). L'unico appunto ai giri a vuoto del fondello prima che il meccanismo agisca. Poco "estetici", ma un neo su strumenti veramente ben fatti.
Mi mordo ancora le mani per le due occasioni avute di comprare la grossa; non ricordo se si chiamava già 149, ma comunque era la corrispondente. Voevano dei quattrini, ma ne sarebbe valsa la pena.
Scusa, ma i giri a vuoto del fondello non erano/sono funzionali per evitare che il pistone parta inavvertitamente?
Non credo, sono veramente troppi; a memoria due o tre giri completi. Probabilmente sono una caratteristica del sistema utilizzato ed hanno qualche motivo costruttivo. Ora è parecchio che non ne smonto uno e non posso approfondire, ma la spiegazione non credo possa essere quella della sicurezza da manovre involontarie.
Da quel che mi risulta anche i modelli più recenti (verificato su una 146 ed una 149 che avranno una quindicina d'anni) hanno almeno un giro a vuoto.
Ho controllato su una 146 come quella di questo post, cioè di quelle vecchie, in celluloide: circa 3 giri e mezzo a vuoto, prima che lo stantuffo si muova.
-
Vendo set completo Montblanc 146G - Penna e Matita completo di astuccio originale Montblanc in pelle verde martellata.
:set2010090:
Notevoli!
Queste penne, anche se ad un primo sguardo sembrano uguali alle attuali, in realtà ci condividono solo la forma: tanto erano in celluloide, quindi figlie di un tornio e non d'un iniezione di resina. Poi il meccanismo di caricamento è tutto in metallo (e dal peso si sente). L'unico appunto ai giri a vuoto del fondello prima che il meccanismo agisca. Poco "estetici", ma un neo su strumenti veramente ben fatti.
Mi mordo ancora le mani per le due occasioni avute di comprare la grossa; non ricordo se si chiamava già 149, ma comunque era la corrispondente. Voevano dei quattrini, ma ne sarebbe valsa la pena.
Scusa, ma i giri a vuoto del fondello non erano/sono funzionali per evitare che il pistone parta inavvertitamente?
Non credo, sono veramente troppi; a memoria due o tre giri completi. Probabilmente sono una caratteristica del sistema utilizzato ed hanno qualche motivo costruttivo. Ora è parecchio che non ne smonto uno e non posso approfondire, ma la spiegazione non credo possa essere quella della sicurezza da manovre involontarie.
Da quel che mi risulta anche i modelli più recenti (verificato su una 146 ed una 149 che avranno una quindicina d'anni) hanno almeno un giro a vuoto.
Ho controllato su una 146 come quella di questo post, cioè di quelle vecchie, in celluloide: circa 3 giri e mezzo a vuoto, prima che lo stantuffo si muova.
Alla faccia delle precauzioni! :set2010002:
-
Vendo set completo Montblanc 146G - Penna e Matita completo di astuccio originale Montblanc in pelle verde martellata.
:set2010090:
Notevoli!
Queste penne, anche se ad un primo sguardo sembrano uguali alle attuali, in realtà ci condividono solo la forma: tanto erano in celluloide, quindi figlie di un tornio e non d'un iniezione di resina. Poi il meccanismo di caricamento è tutto in metallo (e dal peso si sente). L'unico appunto ai giri a vuoto del fondello prima che il meccanismo agisca. Poco "estetici", ma un neo su strumenti veramente ben fatti.
Mi mordo ancora le mani per le due occasioni avute di comprare la grossa; non ricordo se si chiamava già 149, ma comunque era la corrispondente. Voevano dei quattrini, ma ne sarebbe valsa la pena.
Scusa, ma i giri a vuoto del fondello non erano/sono funzionali per evitare che il pistone parta inavvertitamente?
Non credo, sono veramente troppi; a memoria due o tre giri completi. Probabilmente sono una caratteristica del sistema utilizzato ed hanno qualche motivo costruttivo. Ora è parecchio che non ne smonto uno e non posso approfondire, ma la spiegazione non credo possa essere quella della sicurezza da manovre involontarie.
Da quel che mi risulta anche i modelli più recenti (verificato su una 146 ed una 149 che avranno una quindicina d'anni) hanno almeno un giro a vuoto.
Ho controllato su una 146 come quella di questo post, cioè di quelle vecchie, in celluloide: circa 3 giri e mezzo a vuoto, prima che lo stantuffo si muova.
Vero; la prima volta che ne acquistai una di queste, mi ricordo che dopo un paio di giri a vuoto pensai subito che il caricamento "fosse andato".
Poi iniziò a muoversi il pistone, a caricare, e fu subito show.
Questa serie ha dei pennini che oltre ad essere stupendi esteticamente, scrivono in maniera super
:set2010083:
-
Vero; la prima volta che ne acquistai una di queste, mi ricordo che dopo un paio di giri a vuoto pensai subito che il caricamento "fosse andato". Poi iniziò a muoversi il pistone, a caricare, e fu subito show.
Anch'io ho pensato lo stesso, ma il venditore mi ha spiegato che è il "telescopic piston"