Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: Mrbones67 - Dicembre 31, 2011, 18:47:17 pm
-
Mi serve un consiglio, anche se so che ciò che sto per scrivere, a distanza, non ha molto senso...oggi ho trovato in un negozietto di cose usate una Aurora 75° anniversario, numerata, priva di scatola ma perfetta. Si tratta del modello che ricalca le latte rientranti di un tempo, laminata oro con inserti cesellati, credo in argento.
Ho chiesto, come faccio sempre, un bicchiere d'acqua per testarla e ho visto subito uscire croste di inchiostro indurito dal conduttore. Il pistone si muoveva e veniva in su ma la penna non caricava e, inoltre, ho notato che mandando giù il pistone il fondello rotante non arrivava mai ad una qualche fine corsa, anzi: ad un certo punto ho avuto l'impressione che si svitasse tutto, così ho riavvitato e ho detto che ci avrei pensato. Domanda da idiota, ma tentar non nuoce: secondo voi che potrebbe avere? Può una severa sporcizia fare di questo, oppure si è sganciato il meccanismo rotante dal pistone? Che vi dice il fatto che sembra si sviti (ho proprio sentito che stava per venire via tutto). Il prezzo era interessante, 300 euro, ma non saprei immaginare i costi per una riparazione se si trattasse di una rottura. C'era anche una bella Waterman Ideal Mann 100 sterling silver a 250 euro che, ho visto su ebay, per chi la cerca non è così malaccio (a me non piace, ma...).
Con l'occasione buon 2012 a tutti. Peccato che se mi allontano la domenica la famiglia mi trita, così vado poco per penshow, ma spero veramente di incontrarvi tutti di persona. Con Riccardo c'ho parlato al penshow Inkiostro, ma io non sapevo chi fosse e lui nemmeno...al prossimo penshow romano ci spariamo un caffettone insieme!
:set2010001:
-
Mi serve un consiglio, anche se so che ciò che sto per scrivere, a distanza, non ha molto senso...oggi ho trovato in un negozietto di cose usate una Aurora 75° anniversario, numerata, priva di scatola ma perfetta. Si tratta del modello che ricalca le latte rientranti di un tempo, laminata oro con inserti cesellati, credo in argento.
Ho chiesto, come faccio sempre, un bicchiere d'acqua per testarla e ho visto subito uscire croste di inchiostro indurito dal conduttore. Il pistone si muoveva e veniva in su ma la penna non caricava e, inoltre, ho notato che mandando giù il pistone il fondello rotante non arrivava mai ad una qualche fine corsa, anzi: ad un certo punto ho avuto l'impressione che si svitasse tutto, così ho riavvitato e ho detto che ci avrei pensato. Domanda da idiota, ma tentar non nuoce: secondo voi che potrebbe avere? Può una severa sporcizia fare di questo, oppure si è sganciato il meccanismo rotante dal pistone? Che vi dice il fatto che sembra si sviti (ho proprio sentito che stava per venire via tutto). Il prezzo era interessante, 300 euro, ma non saprei immaginare i costi per una riparazione se si trattasse di una rottura. C'era anche una bella Waterman Ideal Mann 100 sterling silver a 250 euro che, ho visto su ebay, per chi la cerca non è così malaccio (a me non piace, ma...).
Con l'occasione buon 2012 a tutti. Peccato che se mi allontano la domenica la famiglia mi trita, così vado poco per penshow, ma spero veramente di incontrarvi tutti di persona. Con Riccardo c'ho parlato al penshow Inkiostro, ma io non sapevo chi fosse e lui nemmeno...al prossimo penshow romano ci spariamo un caffettone insieme!
:set2010001:
Difficile, come tu stesso hai premesso, fare diagnosi in questo modo; però potrebbe anche essere solo l'inchiostro secco che ha chiuso i passaggi dell'alimentatore impendendo all'acqua di passare. La tesi è avvalorata dal fatto che quando hai immerso il pennino nell'acqua dall'inchiostro si è sciolto.
Però potrebbe indubbiamente trattarsi anche di problemi più gravi....
-
Grazie Ignazio, che ne pensi del prezzo?
-
Grazie Ignazio, che ne pensi del prezzo?
Direi che il prezzo non è male; certo, dipende molto da quanto piace questo genere di penne. Personalmente 300 euro preferisco spenderle in una penna d'epoca, ma ognuno ha i suoi gusti.
Comunque penso che se all'Aurora non portano la mascherina tipo banda bassotti, anche se ci fosse lo stantuffo da sostituire, non dovrebbe poi essere una riparazione carissima.
-
La rossa si può svitare il pennino, non ho la dorato ma immagino che sia possibile anche con quella.
Si sviti il pennino molta più semplice per pulirlo e il serbatoio. La penna immagino ha la riserva magica con la guarnizione sul pistone particolare. Può essere solo quello?
-
La rossa si può svitare il pennino, non ho la dorato ma immagino che sia possibile anche con quella.
Si sviti il pennino molta più semplice per pulirlo e il serbatoio. La penna immagino ha la riserva magica con la guarnizione sul pistone particolare. Può essere solo quello?
Credo che sia assolutamente probabile che anche sulla versione laminata sia identico.
-
Concordo Ignazio: quando penso ad un buon prezzo intendo da rivendere su ebay o altrove per fare almeno il doppio.
:set2010053:
-
Concordo Ignazio: quando penso ad un buon prezzo intendo da rivendere su ebay o altrove per fare almeno il doppio.
:set2010053:
300.00 Euro anche ammesso che sia solo da pulire è già troppo,
son penne che si trovano meno del doppio perfette con dotazione, believe me!
Mr. P
-
Concordo con Mr. P (...e qui parte, in sottofondo, il gatto e la volpe di Bennato...)
Penna che deve essere acquistata completa di corredino ed inusata.... :set2010021:
-
Concordo con Mr. P (...e qui parte, in sottofondo, il gatto e la volpe di Bennato...)
Penna che deve essere acquistata completa di corredino ed inusata.... :set2010021:
Sei diventato come tutti gli altri........ :set2010091: :set2010091: :set2010091: :set2010091: bisogna che esca da qui prima possibile.....
:set2010034: :set2010034:
-
Se svaluti le penne in edizione limitata, conservate come nuove o inusate, il ragionamento da fare riguarda soltanto la richiesta di mercato.
Pertanto tutto dipende dalla volontà di chi vende e dalla volontà di acquista. Infatti quello che oggi per gusto può non essere ricercato, non determina lo scadimento di qualità.
Quindi dire che vale 300 euro con questa facilità, non lo trovo giusto.
Se ci mettessimo tutti d'accordo a dire invece che ne vale soltanto 100, penso che tra un po', potrebbe essere assunto come verità di fede.
Che senso ha dire che una Montblanc Lorenzo vale 3000-5000 euro? ha forse più qualità di questa? penso che come esperti intenditori di penne stilografiche dovremmo imparare a calibrare i giudizi in virtù della qualità degli oggetti di cui si parla.
dimostrazione di quel che dico, la rivalutazione postuma di penne italiane fino a non molto tempo fa misconosciute.
-
Se svaluti le penne in edizione limitata, conservate come nuove o inusate, il ragionamento da fare riguarda soltanto la richiesta di mercato.
Pertanto tutto dipende dalla volontà di chi vende e dalla volontà di acquista. Infatti quello che oggi per gusto può non essere ricercato, non determina lo scadimento di qualità.
Quindi dire che vale 300 euro con questa facilità, non lo trovo giusto.
Se ci mettessimo tutti d'accordo a dire invece che ne vale soltanto 100, penso che tra un po', potrebbe essere assunto come verità di fede.
Che senso ha dire che una Montblanc Lorenzo vale 3000-5000 euro? ha forse più qualità di questa? penso che come esperti intenditori di penne stilografiche dovremmo imparare a calibrare i giudizi in virtù della qualità degli oggetti di cui si parla.
dimostrazione di quel che dico, la rivalutazione postuma di penne italiane fino a non molto tempo fa misconosciute.
Io di queste penne in serie limitata non ne sono mai stato molto appassionato; quindi le condizioni per risultarmi interessanti sono: 1) che non costino una follia, nuove od usate che siano; 2) che siano utilizzabili. Secondo me questa versione laminata lo è molto poco: chi è che potrebbe al giorno d'oggi estrarre con naturalezza una penna del genere dal taschino per mettere una firma? Molto più sobria la Optima rossa, fatta per la medesima ricorrenza dei 75 anni.
L'altra considerazione, che ho già fatto un'altra volta, è quella sulle possibilità di rivalutazione nel tempo. Anche qui, non è che me ne sia interessato molto, ma l'unico caso concreto che conosco è quello della Hemingway Montblanc, che costava quando uscì (direi a spanne 15 -20 anni addietro) 750.000 lire, ed oggi, se conservata perfetta, credo che possa realisticamente valere intorno ai 1.500 euro.
-
:set2010035:
http://www.ebay.it/itm/Aurora-75th-Anniversary-Limited-Edition-FP-868-1919-/140357134134?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item20adefe736
Dunque, sentendo voi, arguisco che questo signore di Taiwan l'ha fatta fori dal vasetto!
Io mi ero calibrato su di lui: non essendo un esperto già pensavo che a 300 euro, se era solo da pulire, potevo rientrare dei regali di natale 2011, 2010, 2009, 2008....mi avete stroncato un sogno....e vi ringrazio perchè sarebbe stata l'ennesima sola che prendo. :set2010080:
-
:set2010035:
http://www.ebay.it/itm/Aurora-75th-Anniversary-Limited-Edition-FP-868-1919-/140357134134?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item20adefe736
Dunque, sentendo voi, arguisco che questo signore di Taiwan l'ha fatta fori dal vasetto!
Io mi ero calibrato su di lui: non essendo un esperto già pensavo che a 300 euro, se era solo da pulire, potevo rientrare dei regali di natale 2011, 2010, 2009, 2008....mi avete stroncato un sogno....e vi ringrazio perchè sarebbe stata l'ennesima sola che prendo. :set2010080:
L'ha fatta fuori dal vasetto......
Secondo me, sì e nemmeno di poco. Ma se trova il pirla che gli da tutti quei soldi...
-
http://www.ebay.it/itm/AURORA-75-ANNIVERSARIO-FOUNTAIN-PEN-MED-NIB-/190594156040?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2c604c0608
http://www.ebay.it/itm/AURORA-75-ANNIVERSARIO-FOUNTAIN-PEN-MEDIUM-NIB-/190571149978?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2c5eecfa9a
Pure questo in america non scherza coi prezzi. Una con scatola e una senza...secondo me se riesco a farmela dare a 200 euro non è poi così malaccio...
-
:set2010035:
http://www.ebay.it/itm/Aurora-75th-Anniversary-Limited-Edition-FP-868-1919-/140357134134?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item20adefe736
Dunque, sentendo voi, arguisco che questo signore di Taiwan l'ha fatta fori dal vasetto!
Io mi ero calibrato su di lui: non essendo un esperto già pensavo che a 300 euro, se era solo da pulire, potevo rientrare dei regali di natale 2011, 2010, 2009, 2008....mi avete stroncato un sogno....e vi ringrazio perchè sarebbe stata l'ennesima sola che prendo. :set2010080:
Assolutamente no, come prezzo è più che giusto. Metti 1200€ invece che 1500€ ma come ho detto il prezzo ci sta tutto.
Poi per la carità le botte di cxxx ci stanno sempre!