Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: Macchia Nera - Febbraio 09, 2012, 11:50:43 am
-
Qualcuno sa se Aurora ha mai prodotto stilografiche in galalite a marchio Edacoto ?
-
http://www.fountainpen.it/Categoria:Edacoto-Aurora-Catalog-1932
-
Qualcuno sa se Aurora ha mai prodotto stilografiche in galalite a marchio Edacoto ?
Mai sentita questa cosa ma potrebbe pure essere,
sai qualcosa???
-
Qualcuno sa se Aurora ha mai prodotto stilografiche in galalite a marchio Edacoto ?
Premesso che anch'io non ne so nulla, deduzioni empiriche, ma che definirei di buon senso, mi portano ad avere dubbi in merito.
La prima è che sinora non mi pare se ne siano mai visti esemplari.
La seconda è che mi risulta difficile pensare che Aurora, non avendo mai utilizzato nella propria produzione la galalite, lo avrebbe fatto per i prodotti a marchio Edacoto.
Pur se è verosimile supporre che le caratteristiche meccaniche di celluloide e galalite siano simili, alcune differenze di lavorazione è probabile tuttavia che fosse necessario adottarle. Mi chiedo quali potessero essere i motivi che avrebbero giustificato le complicazioni produttive conseguenti. Escluderei quelli di tipo estetico poiché i due materiali possono assumere colorazioni molto simili. Non riesco a trovare risposta, mentre invece è banale la motivazione che ha portato la fabbrica torinese a differenziare la produzione di pennini, visto che in Francia l'oro non poteva per legge avere un titolo inferiore ai 18 ct.
-
Ok, grazie. Domani provo a postare le foto.
Credo sia in galalite, di certo non è celluloide.
Non sono sicuro al 100% che sia di produzione Aurora.
-
Ok, grazie. Domani provo a postare le foto.
Credo sia in galalite, di certo non è celluloide.
Non sono sicuro al 100% che sia di produzione Aurora.
Siamo curiosi siamo :set2010002:
-
All right boys! Ecco le foto.
Notare il dettaglio del fondo e del cappuccio che dimostrano una lavorazione da barra piena.
La galalite (?) si è un pò ritirata, uniformemente, così che non è facilissimo calzare il cappuccio od alzare la levetta. Però, se galalite è, mi sembra in buone condizioni. L'anello del cappuccio gira ma non esce.
Misura piccola con pennino n. 1.
-
Molto bella ma non sembra un modello fatto da Aurora,
come fai a dire che è galalite?
Se la metti in H2O si gonfia?, Se la limi puzza di canfora o di formaggio?
-
Molto bella ma non sembra un modello fatto da Aurora,
Visto che non ne azzecco una ! :set2010091:
come fai a dire che è galalite?
Se la metti in H2O si gonfia?, Se la limi puzza di canfora o di formaggio?
Non ha nessun aroma di canfora. Se la inumidisco diventa un pò appiccicosa.
Limandola puzza...ma non direi di formaggio. Osservando da vicino si notano delle micro-screpolature.
-
Non si nota bene dalla terza foto, ma vicino al fondo è stampigliata una dicitura in francese su tre righe del tipo "Marca di qualità, Edacoto, Prodotta in Francia".
-
Non si nota bene dalla terza foto, ma vicino al fondo è stampigliata una dicitura in francese su tre righe del tipo "Marca di qualità, Edacoto, Prodotta in Francia".
Potresti provare a raschiare un pò di materiale dall'interno del corpo e vedere se si scioglie con l'acetone.
-
Cioè...se si scioglie è celluloide, se non si scioglie è galalite?
Ci proverò, ma non è celluloide.
-
Cioè...se si scioglie è celluloide, se non si scioglie è galalite?
Ci proverò, ma non è celluloide.
Beh, se sei già certo che non sia celluloide, è superfluo fare quella prova.
-
Credo di esserne certo.
Se scartavetrata finemente con acqua si impasta tutta e, finché ben secca, rimane abbastanza opaca, difficile da lucidare e "morbida" al tatto.
Non odora di canfora e non ha l'aspetto della celluloide.
-
Credo di esserne certo.
Se scartavetrata finemente con acqua si impasta tutta e, finché ben secca, rimane abbastanza opaca, difficile da lucidare e "morbida" al tatto.
Non odora di canfora e non ha l'aspetto della celluloide.
Può essere che sia davvero galalite. Io non ho cognizioni per poter dire molto in proposito; le uniche penne che ho visto in galalite sono state delle inglesi la cui colorazione le rendeva piuttosto simili alla classica celluloide marmorizzata.
-
non mi sembra proprio galalite....