Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: solido - Febbraio 12, 2012, 20:39:01 pm

Titolo: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: solido - Febbraio 12, 2012, 20:39:01 pm
Qualcuno, sicuramente più esperto di me, potrebbe illustrare come smontare completamente Aurora 88? Sono riuscito a svitare il gruppo scrittura. Dal sito "grafopasion" spagnolo ho potuto vedere che il pennino si smonta da davanti e non da dietro come gli altri!! Ho tolto il pistone ma mi rimane da smontare l'estremità opposta in ebanite (quella che girando fà muovere il meccanismo del pistoncino). Non riesco a capire come si fà e non vorrei rompere qualcosa. Qualche consiglio??
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Wallygator - Febbraio 12, 2012, 20:48:25 pm
Sul retro del nottolino di carica c'è un tappino di circa 2mm. di diametro; occorre toglierlo con un spillo; all'interno c'è una vitina da svitare con un adeguato cacciavite da orologiaio....ed il blindcap viene via...
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 12, 2012, 20:48:48 pm
Qualcuno, sicuramente più esperto di me, potrebbe illustrare come smontare completamente Aurora 88? Sono riuscito a svitare il gruppo scrittura. Dal sito "grafopasion" spagnolo ho potuto vedere che il pennino si smonta da davanti e non da dietro come gli altri!! Ho tolto il pistone ma mi rimane da smontare l'estremità opposta in ebanite (quella che girando fà muovere il meccanismo del pistoncino). Non riesco a capire come si fà e non vorrei rompere qualcosa. Qualche consiglio??
Sulla sommità del fondello vedrai che c'è un piccolo tappo circolare: è messo a pressione; con la punta di un ago o con un piccolo cacciavite da orologiaio riuscirai ad estrarlo senza problemi.
Al di sotto vedrai una vite: togliendola (ha una molla sotto) puoi svitare il fondello.
Per smontare pennino e diffusore, quando hai il puntale in mano devi battere senza eccessiva forza sul peduncolo che vedi spuntare dall'interno. Uscirà dal davanti il lungo diffusore col pennino attaccato. Basta tirarlo per toglierlo.
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: solido - Febbraio 13, 2012, 09:16:51 am
Grazie per le risposte. Avevo sospettato che il tappino sull'estremità aveva una qualche correlazione. Purtroppo sto maledetto tappino è situato un pò all'interno del fondello e non riesco a toglierlo nè con cacciavitini nè con spilli. Pensavo di farci aderire qualcosa, tipo plastilina, e poi cercare di tirarlo sù. Peccato l'avevo quasi smontata...Voi che dite??
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: solido - Febbraio 13, 2012, 10:09:05 am
Ho risolto con la plastilina. Ho fatto una pallottolina e l'ho premuta dietro al fondello dove c'è il tappino. All'inizio non veniva via, ma poi ho lasciato la plastilina un pò di tempo attaccata sopra, in modo che facesse presa e poi ho tirato. Risultato: è venuta via la plastilina con attaccato il tappino...e vaii! Adesso dovrei tirar giù l'asse dove era attaccato il pistoncino e mi sembra bloccato da una spinetta. Magari poi con calma provo a toglierla. Quando avrò il fusto completamente libero vorrei carteggiarlo per togliere alcune "intacche" dovute alla pressione con cui evidentemente era insaccato il cappuccio.
Grazie a tutti per i vostri contributi.
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 13, 2012, 12:20:57 pm
Ho risolto con la plastilina. Ho fatto una pallottolina e l'ho premuta dietro al fondello dove c'è il tappino. All'inizio non veniva via, ma poi ho lasciato la plastilina un pò di tempo attaccata sopra, in modo che facesse presa e poi ho tirato. Risultato: è venuta via la plastilina con attaccato il tappino...e vaii! Adesso dovrei tirar giù l'asse dove era attaccato il pistoncino e mi sembra bloccato da una spinetta. Magari poi con calma provo a toglierla. Quando avrò il fusto completamente libero vorrei carteggiarlo per togliere alcune "intacche" dovute alla pressione con cui evidentemente era insaccato il cappuccio.
Grazie a tutti per i vostri contributi.
Ottima intuizione ed ottimo lavoro.
Effettivamente per togliere l'alberino in ottone, devi togliere la spinetta.
Non comprendo però il perché di questo smontaggio se devi solo levigare la penna all'esterno....
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Wallygator - Febbraio 13, 2012, 13:01:56 pm
Ho risolto con la plastilina. Ho fatto una pallottolina e l'ho premuta dietro al fondello dove c'è il tappino. All'inizio non veniva via, ma poi ho lasciato la plastilina un pò di tempo attaccata sopra, in modo che facesse presa e poi ho tirato. Risultato: è venuta via la plastilina con attaccato il tappino...e vaii! Adesso dovrei tirar giù l'asse dove era attaccato il pistoncino e mi sembra bloccato da una spinetta. Magari poi con calma provo a toglierla. Quando avrò il fusto completamente libero vorrei carteggiarlo per togliere alcune "intacche" dovute alla pressione con cui evidentemente era insaccato il cappuccio.
Grazie a tutti per i vostri contributi.
Ottima intuizione ed ottimo lavoro.
Effettivamente per togliere l'alberino in ottone, devi togliere la spinetta.
Non comprendo però il perché di questo smontaggio se devi solo levigare la penna all'esterno....


Magari per la curiosità di capire come é fatta? :set2010001:
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: solido - Febbraio 13, 2012, 15:42:42 pm
Sicuramente, visto che oramai ho smontato tutto, sia per curiosità sia per pulire e lubrificare meglio l'alberino (anche se penso che lubrificando l'interno del pistoncino sia la stessa cosa). Mi rimane un dubbio...volendo sostituire le guarnizioncine che ritengo oramai usurate (quelle che sostanzialmente non fanno traboccare l'inchiostro), secondo voi, se ci metto il sughero è uguale o addirittura meglio ??? (anche perchè non saprei dove trovare altre guarnizioni simili).
Thanks all!

P.S. Ammazzave quanti post avete...io con i miei 4 sono quasi in soggezzione!!!
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Wallygator - Febbraio 13, 2012, 16:05:03 pm
Sicuramente, visto che oramai ho smontato tutto, sia per curiosità sia per pulire e lubrificare meglio l'alberino (anche se penso che lubrificando l'interno del pistoncino sia la stessa cosa). Mi rimane un dubbio...volendo sostituire le guarnizioncine che ritengo oramai usurate (quelle che sostanzialmente non fanno traboccare l'inchiostro), secondo voi, se ci metto il sughero è uguale o addirittura meglio ??? (anche perchè non saprei dove trovare altre guarnizioni simili).
Thanks all!

P.S. Ammazzave quanti post avete...io con i miei 4 sono quasi in soggezzione!!!

In effetti le guarnizioni Aurora non sono facili da trovare (sono un sandwich tra feltrini e rondelline di caucciù); sovente per renderle più aderenti al fusto basta stringere un po' il dado di fissaggio in punta, ma non troppo perché la vite che é di plastica si può rompere alla base; se riesci a sagomare un pezzetto di sughero (che sia molto morbido) potrebbe andar bene all'uso; altra soluzione, ma da me mai provata; é quella di trovare una serie di O-ring di adeguata dimensione ed impilarli.
Sulla soggezione non problem; sai quanta ne avevo io all'inizio! :set2010001:
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 13, 2012, 19:22:15 pm
Sicuramente, visto che oramai ho smontato tutto, sia per curiosità sia per pulire e lubrificare meglio l'alberino (anche se penso che lubrificando l'interno del pistoncino sia la stessa cosa). Mi rimane un dubbio...volendo sostituire le guarnizioncine che ritengo oramai usurate (quelle che sostanzialmente non fanno traboccare l'inchiostro), secondo voi, se ci metto il sughero è uguale o addirittura meglio ??? (anche perchè non saprei dove trovare altre guarnizioni simili).
Thanks all!

P.S. Ammazzave quanti post avete...io con i miei 4 sono quasi in soggezzione!!!

In effetti le guarnizioni Aurora non sono facili da trovare (sono un sandwich tra feltrini e rondelline di caucciù); sovente per renderle più aderenti al fusto basta stringere un po' il dato di fissaggio in punta, ma non troppo perché la vite che é di plastica si può rompere alla base; se riesci a sagomare un pezzetto di sughero (che sia molto morbido) potrebbe andar bene all'uso; altra soluzione, ma da me mai provata; é quella di trovare una serie di O-ring di adeguata dimensione ed impilarli.
Sulla soggezione non problem; sai quanta ne avevo io all'inizio! :set2010001:

Walter ha già detto tutto in modo più che corretto; aggiungo solo una cosa: lava bene uno ad uno con acqua e candeggina, lasciandoceli a bagno per un pò i dischetti originali. Rimontali nello stesso ordine dopo averli lubrificato passandoseli tra le dita con grasso al silicone o vasellina e stringi il dado bene, senza però esagerare come ha scritto Walter. Il più delle volte tornano a fare perfettamente tenuta.
Se così non fosse, sostituire il pacco con una boccola di sughero risolve sicuramente ogni problema. Lubrificalo allo stesso modo e durerà per decenni.
Dimenticavo i complimenti. Ho sempre ammirato chi non ha paura di smontare, ma allo stesso tempo lo fa con la dovuta prudenza e cognizione di causa. Bravo!
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: f.hawks - Febbraio 13, 2012, 21:51:49 pm
IO la nikargenta del nonno non ci provo neanche a smontarla..... se proprio la devo uccidere la mando da Mr P....... comunque alla fine almeno il pennino sono riuscito a toglierlo, adesso c'è un M quasi B che è una bellezza.....
Secondo voi, se mi volessi levà una voglia, un prezzo onesto per una 88 con cappuccio dorato? Su ebay ne vedo di cotte e di crude........
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 13, 2012, 22:04:16 pm
IO la nikargenta del nonno non ci provo neanche a smontarla..... se proprio la devo uccidere la mando da Mr P....... comunque alla fine almeno il pennino sono riuscito a toglierlo, adesso c'è un M quasi B che è una bellezza.....
Secondo voi, se mi volessi levà una voglia, un prezzo onesto per una 88 con cappuccio dorato? Su ebay ne vedo di cotte e di crude........
Io in giro ne ho sempre trovato; adesso è un pò più difficile, ma se ne trovano comunque. Personalmente mi sono sempre rifiutato di pagarle più di 30 €, visto che il prezzo non lo fa la qualità della penna ma la diffusione e conseguentemente la rarità. Entro quel prezzo, quelle che trovo le compro.
L'Aurora 88 era come il Gelosino: in ogni famiglia ce n'era uno.
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Mrbones67 - Febbraio 13, 2012, 22:21:14 pm
Concordo, anche io le compro sempre intorno ai 20 euro e faccio particolare attenzione alle condizioni del cappuccio: se le vuoi rivendere ci puoi fare anche più di 100$, gli americani le amano molto, ma le voglio mint condition!!! Domenica presa una con numero basso a 18 euro, purtroppo cappuccio non buono, ma il bello di pagarle poco e che alla fine assembli e ne escono di buone...
Mi è capitato di far sostituire gli oring con il sughero, andavano una bellezza, sughero rosolato in paraffina prima del montaggio per impregnarlo, otturare i pori e preservarlo a lungo. :set2010001:
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: rembrandt54 - Febbraio 13, 2012, 22:27:52 pm
Concordo, anche io le compro sempre intorno ai 20 euro e faccio particolare attenzione alle condizioni del cappuccio: se le vuoi rivendere ci puoi fare anche più di 100$, gli americani le amano molto, ma le voglio mint condition!!! Domenica presa una con numero basso a 18 euro, purtroppo cappuccio non buono, ma il bello di pagarle poco e che alla fine assembli e ne escono di buone...
Mi è capitato di far sostituire gli oring con il sughero, andavano una bellezza, sughero rosolato in paraffina prima del montaggio per impregnarlo, otturare i pori e preservarlo a lungo. :set2010001:
Scusa ma Domenica dove cappero hai trovato un mercatino aperto ?? :set2010035:
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: solido - Febbraio 14, 2012, 09:57:47 am
Ringrazio vivamente Giuseppe per i complimenti. Riconoscere eventuali meriti degli altri e, da parte mia, sentirseli riconoscere, fà onore sia a chi li esprime che a chi li riceve. In effetti sono stato molto attento a cercare di non rompere niente ma, credo, il segreto sia osservare e studiare molto attentamente prima quello che si dovrà fare in seguito. Se si hanno dubbi meglio riosservare e studiare una possibile soluzione, almeno io faccio così. In ogni caso, nonostante sia abbastanza soddisfatto per il discreto successo dello smontaggio e del susseguente rimontaggio, ingrassaggio e lucidatura (devo ancora fare la prova del nove caricando l'inchiostro), purtroppo ho fatto una dimenticanza non prendendo nota della sequenza nell'assemblaggio delle 4 rondelline di gomma, 2 di metallo e 1 feltrino. Io, cercando di andare ad intuito, ho messo prima quella di metallo, poi le 4 di gomma, infine il feltrino e ancora l'altra di metallo. Poi ho chiuso con la rotella di plastica che serra tutto. Provandolo sembra che aderisce bene alle pareti del fusto. Certamente devo ancora verificare con l'inchiostro. Voi che ne pensate??
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: pirulazio - Febbraio 14, 2012, 10:01:35 am
Rondelle di metallo?
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Mrbones67 - Febbraio 14, 2012, 10:03:47 am
Stefano non un mercatino: "Il mercatino"! Via Micara! Trovata anche aurora 98m gl 9kt!
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: solido - Febbraio 14, 2012, 10:37:30 am
Ciao Paolo...si due rondelle sembravano di metallo..comunque molto più rigide di tutte le altre. Sicuramente 4 sono di gomma e una di feltro. Mi sembra che anche sul sito "Grafo Pasion" dove si mostra una Aurora 88P smontata si dica che ci sono delle rondelle metalliche.
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 14, 2012, 10:47:58 am
Ringrazio vivamente Giuseppe per i complimenti. Riconoscere eventuali meriti degli altri e, da parte mia, sentirseli riconoscere, fà onore sia a chi li esprime che a chi li riceve. In effetti sono stato molto attento a cercare di non rompere niente ma, credo, il segreto sia osservare e studiare molto attentamente prima quello che si dovrà fare in seguito. Se si hanno dubbi meglio riosservare e studiare una possibile soluzione, almeno io faccio così. In ogni caso, nonostante sia abbastanza soddisfatto per il discreto successo dello smontaggio e del susseguente rimontaggio, ingrassaggio e lucidatura (devo ancora fare la prova del nove caricando l'inchiostro), purtroppo ho fatto una dimenticanza non prendendo nota della sequenza nell'assemblaggio delle 4 rondelline di gomma, 2 di metallo e 1 feltrino. Io, cercando di andare ad intuito, ho messo prima quella di metallo, poi le 4 di gomma, infine il feltrino e ancora l'altra di metallo. Poi ho chiuso con la rotella di plastica che serra tutto. Provandolo sembra che aderisce bene alle pareti del fusto. Certamente devo ancora verificare con l'inchiostro. Voi che ne pensate??
Le rondelle sottili, che in realtà direi essere in plastica rigida, vanno giustamente alla fine ed all'inizio del "pacco"; quella di feltro va in mezzo; la sequenza corretta è pertanto: rondella rigida>due rondelle in gomma>rondella feltro>due rondelle gomma>rondella rigida>dado di serraggio 
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: solido - Febbraio 14, 2012, 11:05:51 am
Grazie Giuseppe. Rifaccio il pacco con la sequenza corretta.
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: turin-pens - Febbraio 19, 2012, 01:24:04 am
Ciao Amedeo,
sono molto contento di leggere che un altro di "noi" ha deciso di cimentarsi nella riparazione. Complimenti vivissimi, continua così e vedrai che anche con l'aiuto di molti utenti del forum, riuscirai in breve tempo a fare cose davvero molto interessanti.
Ottima l'idea di partire con la 88. Una penna sempre affidabile e che quasi mai risulta irreparabile.

 :set2010090:
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 19, 2012, 10:21:06 am
Ciao Amedeo,
sono molto contento di leggere che un altro di "noi" ha deciso di cimentarsi nella riparazione. Complimenti vivissimi, continua così e vedrai che anche con l'aiuto di molti utenti del forum, riuscirai in breve tempo a fare cose davvero molto interessanti.
Ottima l'idea di partire con la 88. Una penna sempre affidabile e che quasi mai risulta irreparabile.

 :set2010090:
Come ampiamente scontato QUOTO e STRAQUOTO.
Io sarò un pò maniaco, ma sono molto più contento di trovare una penna sulla quale c'è da lavorare un pò, che una bella e perfetta che c'è solo da guardarla (o magari scriverci)....
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: turin-pens - Febbraio 19, 2012, 10:25:52 am
Ciao Amedeo,
sono molto contento di leggere che un altro di "noi" ha deciso di cimentarsi nella riparazione. Complimenti vivissimi, continua così e vedrai che anche con l'aiuto di molti utenti del forum, riuscirai in breve tempo a fare cose davvero molto interessanti.
Ottima l'idea di partire con la 88. Una penna sempre affidabile e che quasi mai risulta irreparabile.

 :set2010090:
Come ampiamente scontato QUOTO e STRAQUOTO.
Io sarò un pò maniaco, ma sono molto più contento di trovare una penna sulla quale c'è da lavorare un pò, che una bella e perfetta che c'è solo da guardarla (o magari scriverci)....

 :set2010083: :set2010083: :set2010083:
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Mrbones67 - Febbraio 19, 2012, 12:33:33 pm
Oggi ne ho trovata, senza prenderla, una in ottime condizioni, con astuccio azzurro, panno e istruzioni: a 59 euro ho pensato che poteva restare dove era, ma ammetto che ancora ci penso! :set2010037:
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: turin-pens - Febbraio 19, 2012, 12:37:22 pm
Oggi ne ho trovata, senza prenderla, una in ottime condizioni, con astuccio azzurro, panno e istruzioni: a 59 euro ho pensato che poteva restare dove era, ma ammetto che ancora ci penso! :set2010037:

59 euro per una completa di tutto è un ottimo prezzo, potevi dirmelo te l'avrei pagata io!

 :set2010002:
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Ambros - Febbraio 19, 2012, 12:52:37 pm
Oggi ne ho trovata, senza prenderla, una in ottime condizioni, con astuccio azzurro, panno e istruzioni: a 59 euro ho pensato che poteva restare dove era, ma ammetto che ancora ci penso! :set2010037:

59 euro per una completa di tutto è un ottimo prezzo, potevi dirmelo te l'avrei pagata io!

 :set2010002:

Sono d'accordo con Riccardo, avresti dovuto acquistarla! :set2010052:
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 19, 2012, 15:46:01 pm
Oggi ne ho trovata, senza prenderla, una in ottime condizioni, con astuccio azzurro, panno e istruzioni: a 59 euro ho pensato che poteva restare dove era, ma ammetto che ancora ci penso! :set2010037:
Se la penna non aveva gravi difetti, sono daccordo anch'io che il prezzo era giustificato.
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Mrbones67 - Febbraio 19, 2012, 15:46:59 pm
Ok, mi avete convinto: ci tornerò!
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: rembrandt54 - Febbraio 19, 2012, 21:10:01 pm
Ok, mi avete convinto: ci tornerò!

Sei sicuro di trovarla ancòra ?  :set2010044:
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Mrbones67 - Febbraio 19, 2012, 21:40:49 pm
No, ora che ti sento non più!
Titolo: Re: Smontaggio Aurora 88
Inserito da: Mrbones67 - Febbraio 19, 2012, 21:49:27 pm
Resta il fatto che, anche se bazzichi i miei territori, arrivi tardi: questa a 25 euro t'è sfuggita!!!! :set2010080:
http://www.ebay.it/itm/STILOGRAFICA-AURORA-98-GL-ORO-MASSICCIO-/280829839493?pt=Penne&hash=item4162c34885