Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Miscellanea & Co. => Penne Anonime, Penne Pubblicitarie etc... => Topic aperto da: rembrandt54 - Aprile 14, 2012, 20:12:50 pm
-
Chi sa dirmi qualcosa di questa rientrante ?
-
sò cecato.... ma il pennino è marchiato uhlmann eterno?
-
Uno dei tanti marchi sinora nascosti.
La ditta Emil Uhlmann il 12 giugno del 1914 brevetta il marchio “Royal Fountain Pen” che contraddistingue penne a serbatoio.
Erano penne prevalentemente destinate come reclame.
Se ne trovano poche perché probabilmente chi le riceveva non gli attribuiva grande valore; questa mi sembra in ottime condizioni con la scritta chiara e leggibile.
In una pubblicità del 1930 del giornale “ Scena Illustrata”, questa penna veniva offerta in regalo a chi si associava sottoscrivendo un abbonamento e presentando due nuovi soci.
La rientrante in ebanite riprodotta viene descritta come di ottima qualità con pennino d’oro e lunga 15 cm.
Penso basti.
-
e avanza.... però... 15 cm per una rientrante mica son pochi !!!!!!!
-
sò cecato.... ma il pennino è marchiato uhlmann eterno?
Sì Falquetto
-
Uno dei tanti marchi sinora nascosti.
La ditta Emil Uhlmann il 12 giugno del 1914 brevetta il marchio “Royal Fountain Pen” che contraddistingue penne a serbatoio.
Erano penne prevalentemente destinate come reclame.
Se ne trovano poche perché probabilmente chi le riceveva non gli attribuiva grande valore; questa mi sembra in ottime condizioni con la scritta chiara e leggibile.
In una pubblicità del 1930 del giornale “ Scena Illustrata”, questa penna veniva offerta in regalo a chi si associava sottoscrivendo un abbonamento e presentando due nuovi soci.
La rientrante in ebanite riprodotta viene descritta come di ottima qualità con pennino d’oro e lunga 15 cm.
Penso basti.
La penna chiusa misura 11,8 cm
-
Uno dei tanti marchi sinora nascosti.
La ditta Emil Uhlmann il 12 giugno del 1914 brevetta il marchio “Royal Fountain Pen” che contraddistingue penne a serbatoio.
Erano penne prevalentemente destinate come reclame.
Se ne trovano poche perché probabilmente chi le riceveva non gli attribuiva grande valore; questa mi sembra in ottime condizioni con la scritta chiara e leggibile.
In una pubblicità del 1930 del giornale “ Scena Illustrata”, questa penna veniva offerta in regalo a chi si associava sottoscrivendo un abbonamento e presentando due nuovi soci.
La rientrante in ebanite riprodotta viene descritta come di ottima qualità con pennino d’oro e lunga 15 cm.
Penso basti.
Non ci ha detto però se il 12 giugno del '14 c'era il sole o era nuvolo....
A me quest'omo mi fa paura! Come fa a sapere tutto? Sembra il Numero Uno di Alan Ford!
Ho il terrore che se gli chiedessi il mio albero genealogico, me lo sciorina in quattro e quattr'otto!
-
No Giuseppe, non lo ho, prova tu su ancestry com, se un tuo parente è passato in USA o Inghilterra lo trovi.
Il mio non c'è, noi siamo povera gente non grandi navigatori.
-
Il mio non c'è, noi siamo povera gente non grandi navigatori.
:set2010001: Ma quanta povera gente si é rotta la schiena per noi...
Parafrasando Guccini: ...
son della razza mia, per quanto grande sia, il primo che ha studiato...
e ringrazio....
Altri testi su: http://angolotesti.leonardo.it/F/testi_canzoni_francesco_guccini_1655/testo_canzone_lavvelenata_42986.html
Tutto su Francesco Guccini: http://www.musictory.it/musica/Francesco+Guccini
-
No Giuseppe, non lo ho, prova tu su ancestry com, se un tuo parente è passato in USA o Inghilterra lo trovi.
Il mio non c'è, noi siamo povera gente non grandi navigatori.
Macché, niente navigatori nella mi famiglia, la cui storia, almeno quella delle ultime generazioni, è stata piuttosto condizionata dalla siderurgia.
Comunque credo che molti degli italiani finiti in America, più che navigatori, siano stati emigranti spinti dalla disperazione.