Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: Mrbones67 - Ottobre 20, 2012, 09:18:42 am
-
Non si trova IOSSO! Non vorrei spargere un'inutile panico, ma nel negozietto di ferrame
nte iper fornito, unico a Roma dove trovo lo IOSSO, mi è stato detto "Hanno chiuso, le diamo questa!" e mi hanno proposto una banale crema per lucidare metalli.
Visto che sul tubetto di IOSSO c'è il numero del distributore per l'Italia mi attaccherò di certo al telefono lunedì, nel frattempo, nel dubbio, forse per chi può è meglio recarsi a farne una piccola scorta.
Anche perchè, dopo lo IOSSO, il nulla! Il Venol anche è fuori produzione, che resta per lucidare la celluloide?
:set2010027: :set2010027: :set2010027: :set2010027: :set2010027: :set2010027: :set2010027: :set2010027:
-
Quanti chili ne vuoi?
Ho scoperto che l'importatore è della mia città e giusto la settimana scorsa sono entrato in un paio di negozi che l'avevano entrambi. Parlo del barattolo, che mi par di ricordare costasse 14 euro; non so se è un prezzo buono o meno. La mia ormai è parecchio che l'ho presa e non ricordo proprio.
Comunque ho guardato in quest'istante e su Ebay ne trovi tutta quella che vuoi: 13 euro + spedizione.
Non t'agitare!
-
Appoggio Mister Tubi, tra l'altro è il mio "spacciatore di fiducia" per tutti quei prodotti strani che qui nella provincia di Torino e nella city non si trovano.
Si, su ebay trovi tutta la IOSSO che vuoi, compresa anche il resto della produzione.
A me personalmente la Wenol non è mai piaciuta molto e in mancanza d'altro, ritengo che il buon vecchio Sidol faccia ancora la sua "sporca" figura.
Certo con quest'ultimo forse bisogna faticare di più, però come ho scritto in assenza di altro...
Comunque sia, l'opzione Tubi è quanto di meglio possa esistere!
:set2010039:
-
Mosso dalla curiosità, ho fatto una rapida ricerca in rete, constatando che in commercio esistono un sacco di paste e creme per lucidare metalli, ceramiche, fibra di vetro etc...
Ora siccome sappiamo che non esiste nulla di specifico per le penne e che tutti noi siamo andati e continuiamo ad andare per tentativi, ritengo che sarebbe utile e interessante provarne vari.
Ad esempio la mia attenzione è ricaduta su due prodotti dai nomi curiosi visto che il primo si chiama Flitz ed il secondo Peek.
Il primo dovrebbe ricordare nel formato del tubetto ed anche molto vagamente nella grafica dello stesso la tanto amata e rimpianta tremillimetri.
Anzi e se fosse la stessa tremillimentri rimessa in commercio con altro nome?
(http://s12.postimage.org/b5oae2wax/flitz_metal_polish.jpg) (http://postimage.org/image/b5oae2wax/)
(http://s12.postimage.org/avgruqhop/peek_metal_polish.jpg) (http://postimage.org/image/avgruqhop/)
-
Ad esempio la mia attenzione è ricaduta su due prodotti dai nomi curiosi visto che il primo si chiama Flitz ed il secondo Peek.
Il primo dovrebbe ricordare nel formato del tubetto ed anche molto vagamente nella grafica dello stesso la tanto amata e rimpianta tremillimetri.
Anzi e se fosse la stessa tremillimentri rimessa in commercio con altro nome?
Urge una cavia!
-
Ti volevo informare che a Ostia, al porto nuovo, c'è un negozio di materiale nautico che la vende. Io l'ho presa lì. Ciao.
-
Ricambio: a Ostia, in via della Paranzella, c'è un negozietto di cose usate in conto vendita dove non è impossibile fare qualche buona presa!
-
Ma lo Simichrome cosa ha che non va?
Tremillimetri: anche io, non vedendolo più in giro lo pensavo scomparso eppure ...
http://sgommatutto.negos.it/
Marco
-
Ma lo Simichrome cosa ha che non va?
Tremillimetri: anche io, non vedendolo più in giro lo pensavo scomparso eppure ...
http://sgommatutto.negos.it/
Marco
10.89 a tubetto?
Sono ricco!
Nella ferramenta dove mi fornisco io li vende a 2.50
per + di 10 tubetti scende ulteriormente...
-
Ad esempio la mia attenzione è ricaduta su due prodotti dai nomi curiosi visto che il primo si chiama Flitz ed il secondo Peek.
Il primo dovrebbe ricordare nel formato del tubetto ed anche molto vagamente nella grafica dello stesso la tanto amata e rimpianta tremillimetri.
Anzi e se fosse la stessa tremillimentri rimessa in commercio con altro nome?
Urge una cavia!
Eccomi pronto per la sperimentazione!
-
Ad esempio la mia attenzione è ricaduta su due prodotti dai nomi curiosi visto che il primo si chiama Flitz ed il secondo Peek.
Il primo dovrebbe ricordare nel formato del tubetto ed anche molto vagamente nella grafica dello stesso la tanto amata e rimpianta tremillimetri.
Anzi e se fosse la stessa tremillimentri rimessa in commercio con altro nome?
Urge una cavia!
Eccomi pronto per la sperimentazione!
Dai, siamo tutti con te. Facci sapere appena concluso il test.
-
Cari tutti, ho comprato non molto tempo fa, dopo le discussioni in questo topic, un tubetto di Iosso su ebay. La foto mostrava il tubetto in bianco, come il vecchio, ma quello che è arrivato ha il tubetto grigio metallizzato con su scritto "nuova formula". La pasta è sempre di colore rosa. Io ho l'impressione che, benchè ottima sui metalli, non sia efficace come la precedente nella lucidatura della celluloide. Qualcuno conviene o sto in pieno delirio?
:set2010037:
-
Cari tutti, ho comprato non molto tempo fa, dopo le discussioni in questo topic, un tubetto di Iosso su ebay. La foto mostrava il tubetto in bianco, come il vecchio, ma quello che è arrivato ha il tubetto grigio metallizzato con su scritto "nuova formula". La pasta è sempre di colore rosa. Io ho l'impressione che, benchè ottima sui metalli, non sia efficace come la precedente nella lucidatura della celluloide. Qualcuno conviene o sto in pieno delirio?
:set2010037:
Sto finendo in questi giorni l'ultimo tubetto della "vecchia formula" appena posso provo la nuova formula.
-
Se hanno preso spunto dalle case farmaceutiche, è probabile che sia cambiata solo la confezione.
E il prezzo.
-
Prezzo non rammento il vecchio, ma il nuovo, se non era per la spedizione, non è stato nulla di che...
Cmq la dicitura "nuova formula" c'è!
-
Anche io trovo solo la nuova confezione...ma onestamente non mi sembra sia cambiato nulla..non so voi che dite. A Giò, ho scoperto una ferramenta sotto l'ufficio che di Iosso ti ci ricopre. Quando vuoi te la prendo io. La fà 5 euri. Non so quanto l'hai pagata tu.
-
Grazie Ame, io sono andato di certo sopra i 10 con spediz da firenze...cmq abito vicino Ostia e lavoro anche vicino al porto turistico di Civitavecchia, dunque essendo roba per barcaroli dovrei trovarla senza troppa difficoltà. Non eri tu che l'avevi trovata a Ostia? Sicuro cmq che terrò presente l'opportunità. A presto (è un po' che non c'incontriamo!).
-
Ma che so queste creme con cui spalmate e lucidate...
Io le mie pennucce le metto in lavatrice e vengono bene uguale...
:set2010002:
-
Ah, non so se lo sapete (sicuramente si.... ma io no fino a pochi minuti fa !!!!!):
non passate iosso o 3mm sui blue diamond delle 51 :set2010034: :set2010034:
nella special edition 2002 non è rimasto niente..... per fortuna esistono gli uniposca :set2010028:
-
Ma che so queste creme con cui spalmate e lucidate...
Io le mie pennucce le metto in lavatrice e vengono bene uguale...
:set2010002:
.... Poi usi le tue accomodation clips in legno per appenderle ad asciugare.
-
Così come dovete rammentare che il Fornet toglie la vernice dalle scritte incise...
A proposito, ho scambiato idee con un esperto di chimica appassionato di penne: lui pulisce l'ebanite con il bicarbonato sciolto in sapone liquido neutro, poi lucida con il fomblin (olio di teflon). Se avete cadaveri da testare,,,
-
Così come dovete rammentare che il Fornet toglie la vernice dalle scritte incise...
A proposito, ho scambiato idee con un esperto di chimica appassionato di penne: lui pulisce l'ebanite con il bicarbonato sciolto in sapone liquido neutro, poi lucida con il fomblin (olio di teflon). Se avete cadaveri da testare,,,
Se leggi nei vari topic sulla pulizia dell'ebanite, se ricordo bene parlai anche del bicarbonato che avevo utilizzato in alcuni miei "esperimenti"
Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
-
Così come dovete rammentare che il Fornet toglie la vernice dalle scritte incise...
A proposito, ho scambiato idee con un esperto di chimica appassionato di penne: lui pulisce l'ebanite con il bicarbonato sciolto in sapone liquido neutro, poi lucida con il fomblin (olio di teflon). Se avete cadaveri da testare,,,
Se leggi nei vari topic sulla pulizia dell'ebanite, se ricordo bene parlai anche del bicarbonato che avevo utilizzato in alcuni miei "esperimenti"
Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Non ho capito se il bicarbonato ha un effetto "chimico" o se è sfruttato solo il suo leggero potere abrasivo.
-
Non vedo come chimicamente possa attaccare, ma ammetto le limitate conoscenze. Effettivamente lo si usa pure per le ossidazioni dell'argento: abrasione o chimica? Il chimico di cui parlavo cmq ha specificato "sciolto in sapone neutro", dunque l'abrasivo? C'è ancora?
-
Non vedo come chimicamente possa attaccare, ma ammetto le limitate conoscenze. Effettivamente lo si usa pure per le ossidazioni dell'argento: abrasione o chimica? Il chimico di cui parlavo cmq ha specificato "sciolto in sapone neutro", dunque l'abrasivo? C'è ancora?
Per la pochissima chimica che ricordo, il bicarbonato dovrebbe avere una natura decisamente basica; non so se nell'alterazione dell'ebanite si formi qualche componente acida da nutralizzare. Mi pare un pò strano...
Per pulire i metalli preziosi, ed i gioielli credo che se ne sfruttino le proprietà minimamente abrasive, che probabilmente si conservano anche quando il prodotto è in sospensione (quindi forse non propriamente sciolto) nel sapone liquido.
-
Scusate il ritardo ma sono stato impegnato con il lavoro. Onestamente ad oggi non saprei spiegarmi il perché il bicarbonato funzioni ma suppongo che sia dovuto sia alla sua azione lievemente abrasiva che alla caratteristica di rilasciare CO2 se disciolto in acqua.
Probabilmente la sinergia delle due azioni riesce a rimuovere lo strato d'ossido che si forma sulla superficie dell'ebanite.
La stessa cosa succede col vanish ma il tutto avviene più rapidamente.
-
Bisogna riconoscere che il Fornet è stato un decisivo passo avanti sul ripritino del colore dell'ebanite.
-
Bisogna riconoscere che il Fornet è stato un decisivo passo avanti sul ripritino del colore dell'ebanite.
indubbiamente però io sono allergico al fornet!
-
Bisogna riconoscere che il Fornet è stato un decisivo passo avanti sul ripritino del colore dell'ebanite.
indubbiamente però io sono allergico al fornet!
Quello è un problema.
Se l'allergia è al contatto, magari utilizzando guanti di gomma puoi riuscire a cavartela; se sono invece i vapori a darti fastidio, il problema è più difficile.
E' un pò che vorrei fare l'esperimento di utilizzarlo sulla celluloide che si è scurita assorbendolo zolfo. Le speranze sono minime, ma tentar non nuoce; se solo migliorasse un poco....
-
Bisogna riconoscere che il Fornet è stato un decisivo passo avanti sul ripritino del colore dell'ebanite.
indubbiamente però io sono allergico al fornet!
Quello è un problema.
Se l'allergia è al contatto, magari utilizzando guanti di gomma puoi riuscire a cavartela; se sono invece i vapori a darti fastidio, il problema è più difficile.
E' un pò che vorrei fare l'esperimento di utilizzarlo sulla celluloide che si è scurita assorbendolo zolfo. Le speranze sono minime, ma tentar non nuoce; se solo migliorasse un poco....
Allergia ai vapori che sprigiona, infatti mia madre non lo usa da quando sono piccolo! Sono diventato allergico anche a molti prodotti da modellismo come colle e vernici e questo mi urta parecchio perché il modellismo mi è sempre piaciuto!
:set2010091:
-
Allergia ai vapori che sprigiona, infatti mia madre non lo usa da quando sono piccolo! Sono diventato allergico anche a molti prodotti da modellismo come colle e vernici e questo mi urta parecchio perché il modellismo mi è sempre piaciuto!
:set2010091:
In effetti le esalazioni del Fornet non danno l'idea di essere proprio salubri come l'aria d'alta montagna....
Comunque sento dire che non sempre le allergie sono "stabili".
-
Allergia ai vapori che sprigiona, infatti mia madre non lo usa da quando sono piccolo! Sono diventato allergico anche a molti prodotti da modellismo come colle e vernici e questo mi urta parecchio perché il modellismo mi è sempre piaciuto!
:set2010091:
In effetti le esalazioni del Fornet non danno l'idea di essere proprio salubri come l'aria d'alta montagna....
Comunque sento dire che non sempre le allergie sono "stabili".
Se lo respiro per più di mezzo minuto muoio... sicuramente dopo non ne soffrirei più
Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
-
In effetti le esalazioni del Fornet non danno l'idea di essere proprio salubri come l'aria d'alta montagna....
Comunque sento dire che non sempre le allergie sono "stabili".
Se lo respiro per più di mezzo minuto muoio... sicuramente dopo non ne soffrirei più
Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
Non mi pare una gran soluzione; definitiva quanto si vuole, ma quantomai inappropriata.
-
Non mi pare una gran soluzione; definitiva quanto si vuole, ma quantomai inappropriata.
Effettivamente!
:set2010002: