Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche Italiane => Il resto della produzione italiana => Topic aperto da: turin-pens - Novembre 28, 2012, 11:47:46 am
-
Ecco due set, fotografati al volo che ho in collezione da molto molto tempo.
Primo set con scatola. Penna medio/grande caricamento a pulsante. Matita meccanica modello a pulsante tipo MB Pix. Celluloide anellata rossa.
(http://s11.postimage.org/j5krjuwhr/P1010001.jpg) (http://postimage.org/image/j5krjuwhr/)
(http://s11.postimage.org/x1szvqsqn/P1010003.jpg) (http://postimage.org/image/x1szvqsqn/)
Secondo set con scatola. Penna piccola con pon pon e caricamento a pulsante. Matita meccanica a pulsante. Celluloide anellata rossa.
(http://s9.postimage.org/m56id89d7/P1010004.jpg) (http://postimage.org/image/m56id89d7/)
(http://s9.postimage.org/gv1jlxp4b/P1010005.jpg) (http://postimage.org/image/gv1jlxp4b/)
Sono due set che hanno il loro perché e qualitativamente sono fatti piuttosto bene.
-
Ecco due set, fotografati al volo che ho in collezione da molto molto tempo.
Primo set con scatola. Penna medio/grande caricamento a pulsante. Matita meccanica modello a pulsante tipo MB Pix. Celluloide anellata rossa.
(http://s11.postimage.org/j5krjuwhr/P1010001.jpg) (http://postimage.org/image/j5krjuwhr/)
(http://s11.postimage.org/x1szvqsqn/P1010003.jpg) (http://postimage.org/image/x1szvqsqn/)
Secondo set con scatola. Penna piccola con pon pon e caricamento a pulsante. Matita meccanica a pulsante. Celluloide anellata rossa.
(http://s9.postimage.org/m56id89d7/P1010004.jpg) (http://postimage.org/image/m56id89d7/)
(http://s9.postimage.org/gv1jlxp4b/P1010005.jpg) (http://postimage.org/image/gv1jlxp4b/)
Sono due set che hanno il loro perché e qualitativamente sono fatti piuttosto bene.
Vero..
Ne ho una colore verde così e mi sembra che siano penne fatte molto bene.
:set2010001:
-
Oltretutto non sono nemmeno brutte! anzi sono molto gradevoli da usare.
-
Questo per dire che anche i produttori settimesi non di primo rango sapevano lavorare! :set2010001:
-
... forse l'Italia meriterebbe un museo delle penne stilografiche. Che non potrebbe che avere sede a Torino. :set2010021:
-
... forse l'Italia meriterebbe un museo delle penne stilografiche. Che non potrebbe che avere sede a Torino. :set2010021:
ci sto lavorando apertura nel 2016/2017
-
tornata con me il 2 giugno.......
(http://s12.postimage.org/tyf351s15/alba0020.jpg) (http://postimage.org/image/tyf351s15/)
-
tornata con me il 2 giugno.......
(http://s12.postimage.org/tyf351s15/alba0020.jpg) (http://postimage.org/image/tyf351s15/)
Carina. E anche interessante.
Interessante il fatto che monti una clip molto simile a quella della Aurora 88, pur essendo verosimilmente antecedente; la collocherei infatti prima della guerra.
Un fatto abbastanza singolare, anche se clip di quella foggia si trovano, di dimensioni più ridotte, anche su alcune rientranti.
Che ne pensa Riccardo?
-
... forse l'Italia meriterebbe un museo delle penne stilografiche. Che non potrebbe che avere sede a Torino. :set2010021:
ci sto lavorando apertura nel 2016/2017
Questa è una notizia :set2010001:
-
tornata con me il 2 giugno.......
(http://s12.postimage.org/tyf351s15/alba0020.jpg) (http://postimage.org/image/tyf351s15/)
Carina. E anche interessante.
Interessante il fatto che monti una clip molto simile a quella della Aurora 88, pur essendo verosimilmente antecedente; la collocherei infatti prima della guerra.
Un fatto abbastanza singolare, anche se clip di quella foggia si trovano, di dimensioni più ridotte, anche su alcune rientranti.
Che ne pensa Riccardo?
Interessante si, però servirebbero altre foto per capire se è la stessa clip 88 oppure se è una simile. Se è la stessa, è facile pensare che quella non sia la clip originale e che per qualche motivo sia stata sostituita.
Secondo, ricordiamoci che le Alba furono prodotte da alcuni dipendenti Aurora, quindi non è da escludere che abbiano "fatto rifornimento" in sede di minuteria varia.
-
tornata con me il 2 giugno.......
(http://s12.postimage.org/tyf351s15/alba0020.jpg) (http://postimage.org/image/tyf351s15/)
Carina. E anche interessante.
Interessante il fatto che monti una clip molto simile a quella della Aurora 88, pur essendo verosimilmente antecedente; la collocherei infatti prima della guerra.
Un fatto abbastanza singolare, anche se clip di quella foggia si trovano, di dimensioni più ridotte, anche su alcune rientranti.
Che ne pensa Riccardo?
Interessante si, però servirebbero altre foto per capire se è la stessa clip 88 oppure se è una simile. Se è la stessa, è facile pensare che quella non sia la clip originale e che per qualche motivo sia stata sostituita.
Secondo, ricordiamoci che le Alba furono prodotte da alcuni dipendenti Aurora, quindi non è da escludere che abbiano "fatto rifornimento" in sede di minuteria varia.
Infatti. Anche secondo me sono le deduzioni più logiche.
Darei come assunto che è impensabile che Aurora, anzi, Nizzoli, abbia copiato da Alba; decisamente più plausibile il contrario, peraltro suffragato da ben più di un precedente (ricordate questo? http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=3383.msg30932#msg30932).
Un pensiero che mi sfiora è che quel tipo di clip fosse in qualche modo già stato "partorito" da Aurora. Questa ipotesi porta conseguentemente alla questione, che personalmente trovo parecchio intrigante, se la 88 sia un progetto interamente nato con la nuova gestione post bellica della fabbrica torinese o se questo discendesse, almeno in qualche misura, da programmi già tracciati dalla vecchia gestione.
E' certo che il sistema di caricamento delle Selene a stantuffo, nell'evoluzione maturata durante la sua produzione, trova corrispondenze molto marcate in quello della 88. Questo lascia supporre che la Selene a stantuffo abbia avuto un ruolo di "penna laboratorio" che ne giustifica la produzione più che effettive ragioni commerciali. Sarebbe interessante capire quanto "la penna del futuro" di Levi concidesse con i canoni effettivi della 88 poi prodotta.
-
... forse l'Italia meriterebbe un museo delle penne stilografiche. Che non potrebbe che avere sede a Torino. :set2010021:
ci sto lavorando apertura nel 2016/2017
Questa è una notizia :set2010001:
Speriamo!
:set2010021:
-
Infatti. Anche secondo me sono le deduzioni più logiche.
Darei come assunto che è impensabile che Aurora, anzi, Nizzoli, abbia copiato da Alba; decisamente più plausibile il contrario, peraltro suffragato da ben più di un precedente (ricordate questo? http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=3383.msg30932#msg30932).
Un pensiero che mi sfiora è che quel tipo di clip fosse in qualche modo già stato "partorito" da Aurora. Questa ipotesi porta conseguentemente alla questione, che personalmente trovo parecchio intrigante, se la 88 sia un progetto interamente nato con la nuova gestione post bellica della fabbrica torinese o se questo discendesse, almeno in qualche misura, da programmi già tracciati dalla vecchia gestione.
E' certo che il sistema di caricamento delle Selene a stantuffo, nell'evoluzione maturata durante la sua produzione, trova corrispondenze molto marcate in quello della 88. Questo lascia supporre che la Selene a stantuffo abbia avuto un ruolo di "penna laboratorio" che ne giustifica la produzione più che effettive ragioni commerciali. Sarebbe interessante capire quanto "la penna del futuro" di Levi concidesse con i canoni effettivi della 88 poi prodotta.
Non solo è quasi impossibile che Aurora abbia copiato dall'Alba ma sembra ormai assodato che le prime Alba furono fatte in Aurora... Attenzione non detto fatte da Aurora ma fatte in Aurora e che per questo "i furbetti del quartierino" furono allontanati dalla casa madre.
In quanto alla Selene, è sicuramente un tema assolutamente da approfondire.
-
se può servire......
(http://s8.postimage.org/p08man7m9/alba0018.jpg) (http://postimage.org/image/p08man7m9/)
-
se può servire......
(http://s8.postimage.org/p08man7m9/alba0018.jpg) (http://postimage.org/image/p08man7m9/)
Certo che può servire!
Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2