Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Penne Stilografiche da tutto il mondo - Penne a sfera e roller => Parker => Topic aperto da: turin-pens - Febbraio 06, 2013, 11:18:50 am

Titolo: Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: turin-pens - Febbraio 06, 2013, 11:18:50 am
Dopo la bellissima Ancora Da-Ma nera (http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=4269.0) del nostro not. facciamo un salto dalla parte opposta del mondo mostrando una classica ma sempre attuale Parker Vacumatic elegantemente vestita di nero.

Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Wallygator - Febbraio 06, 2013, 12:01:36 pm
 :set2010001: :set2010001:
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Marlowe - Febbraio 06, 2013, 15:00:53 pm
Non le manca proprio nulla.
A parte la data incisa, il pulsante di carica a L rovesciata indica chiaramente che si tratta di una Vac del primo tipo.

Il loro successo si basò sul sistema di riempimento - in realtà non proprio orginalissimo - e sul fatto che si poteva vedere il livelo d'inchiostro, Ma questa nera è proprio bella.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 06, 2013, 16:56:15 pm
Avrei messo la mano sul fuoco che le Vacumatic fossero tutte trasparenti....
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: turin-pens - Febbraio 06, 2013, 17:44:15 pm
Avrei messo la mano sul fuoco che le Vacumatic fossero tutte trasparenti....

Idem e invece non si finisce mai di fare nuove scoperte.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: f.hawks - Febbraio 06, 2013, 19:58:28 pm
Cioè, mi state a dì che anche questa è regolare che non sia trasparente??????
Spero di no, sennò mi dovrò quasi cominciare a considerare un serio collezionista.....


Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 06, 2013, 21:30:03 pm
Cioè, mi state a dì che anche questa è regolare che non sia trasparente??????
Spero di no, sennò mi dovrò quasi cominciare a considerare un serio collezionista.....
A me pare che s'intraveda (ma forse è un'impressione) la tipica anellatura trasparente/nero.
Se dovessi buttarla lì, direi che è sporca all'interno. Smontala e mettila in candeggina; scommetto che cambia aspetto.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: turin-pens - Febbraio 07, 2013, 11:05:42 am
Cioè, mi state a dì che anche questa è regolare che non sia trasparente??????
Spero di no, sennò mi dovrò quasi cominciare a considerare un serio collezionista.....
A me pare che s'intraveda (ma forse è un'impressione) la tipica anellatura trasparente/nero.
Se dovessi buttarla lì, direi che è sporca all'interno. Smontala e mettila in candeggina; scommetto che cambia aspetto.

In realtà è rimasta in candeggina per quasi venti giorni ma zero. Anche a me sembra alle volte di intravedere la tipica anellatura ma sembrerebbe quasi un effetto ottico.
E' però anche vero che ad esempio ci furono delle Fulgens e delle Radius (forse anche altre penne) che si furono fatte con celluloide anellata come le Vacumatic e quindi alternando parti trasparenti e nere/colorate ma l'interno di queste penne è rivestito con uno strato nero che quindi rende la celluloide praticamente tutta nera, con un aspetto quasi vitre.
Forse anche questa vacumatic è fatta così ma tra il lavaggio, smontaggio, revisione etc... non è saltato fuori nulla di tutto ciò.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 07, 2013, 14:31:21 pm
Neppure mi sogno di mettere in dubbio quanto affermi; certo che però è davvero strano....
Che senso potrebbe avere avuto "oscurare" le trasparenze pre esistenti, tanto più in una penna dove l'inchiostro è contenuto nel corpo e non in un serbatoio interno. D'altra parte anche le incrostazioni più ostinate almeno in qualche zona avrebbero dovuto cedere. Davvero inspiegabile
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Wallygator - Febbraio 07, 2013, 15:15:54 pm
Dobbiamo tener conto che vi furono anche 51 Vacumatic e queste non avevano alcunchè di trasparente (oddio, ammetto di datazione posteriore); se mi ricordo bene c'erano anche dei modelli  junior non trasparenti.....
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Marlowe - Febbraio 07, 2013, 16:35:33 pm
In realtà dal sito ufficioso per i collezionisti Parker, nella parte dedicata alla Vacumatic

http://parkerpens.net/vacumatic.html

è scritto chiaramente che quel modello fu sempre commercializzato anche in nero, sia nella tonalità opaca sia lucida, qualche volta con listelle "ink value", più spesso no. Può apparire un controsenso visto che la Parker aveva commissionato alla DuPont una celluloide speciale che garantisse sia la trasparenza (che in realtà non risultò mai eccelsa) sia il tipico motivo perlescente a strisce orizzontali di vario tipo. Evidentemente la Parker non voleva perdere il mercato degli affezionati alle all black.
Titolo: R: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: turin-pens - Febbraio 07, 2013, 16:41:33 pm
In realtà dal sito ufficioso per i collezionisti Parker, nella parte dedicata alla Vacumatic

http://parkerpens.net/vacumatic.html

è scritto chiaramente che quel modello fu sempre commercializzato anche in nero, sia nella tonalità opaca sia lucida, qualche volta con listelle "ink value", più spesso no. Può apparire un controsenso visto che la Parker aveva commissionato alla DuPont una celluloide speciale che garantisse sia la trasparenza (che in realtà non risultò mai eccelsa) sia il tipico motivo perlescente a strisce orizzontali di vario tipo. Evidentemente la Parker non voleva perdere il mercato degli affezionati alle all black.

Dunque torna tutto?

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Marlowe - Febbraio 07, 2013, 16:59:30 pm
In base ai testi - e quello è il più documentato che io conosca - direi che sì, torna tutto.

Del resto anche la Hundred Year della Waterman, che aveva il suo punto di forza non solo nella linea innovativa (bombata e con quei motivi di design che si poi si ritrovarono nelle auto e in molti altri oggetti anni Quaranta, dai mobili agli elettrodomestici) ma anche nel materiale, lo cosiddetta lucite, venne prodotta in un sobrio nero - e negli ultimi anni senza le rigature orizzontali - che strideva con la sua ragion d'essere.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 07, 2013, 19:09:09 pm
Mah!
penne non trasparenti ne sono state fatte tante; le stesse Omas post - Extra Lucens sono spesso state così. Continua però ad apparirmi come un controsenso fare opaca una penna nata trasparente anche in ragione di essere stata tra le prime a riempire direttamente il corpo, la quale cosa era un argomento assai forte nella propaganda.
Sempre ché non ci fosse una qualche precisa ragione, tipo un "protocollo" dell'esercito, come quello della clip che non doveva far spuntare la penna dal taschino.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Mrbones67 - Febbraio 07, 2013, 21:05:00 pm
Neppure mi sogno di mettere in dubbio quanto affermi; certo che però è davvero strano....
Che senso potrebbe avere avuto "oscurare" le trasparenze pre esistenti, tanto più in una penna dove l'inchiostro è contenuto nel corpo e non in un serbatoio interno. D'altra parte anche le incrostazioni più ostinate almeno in qualche zona avrebbero dovuto cedere. Davvero inspiegabile

Peccato che Ricky sia allergico...secondo me una spruzzata di fornet all'interno del fusto risolveva tutto!!! E non sto scherzando: ricordatevi che serve per la morchia dei forni, altro che caccole nelle pennuzze!!!
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: f.hawks - Febbraio 07, 2013, 21:24:04 pm
Confermo l'assenza di qualsiasi trasparenza, la scritta è quasi illeggibile, si capisce comunque il made in canada come quella di Riccardo
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Mrbones67 - Febbraio 07, 2013, 21:31:26 pm
Mah!
penne non trasparenti ne sono state fatte tante; le stesse Omas post - Extra Lucens sono spesso state così. Continua però ad apparirmi come un controsenso fare opaca una penna nata trasparente anche in ragione di essere stata tra le prime a riempire direttamente il corpo, la quale cosa era un argomento assai forte nella propaganda.
Sempre ché non ci fosse una qualche precisa ragione, tipo un "protocollo" dell'esercito, come quello della clip che non doveva far spuntare la penna dal taschino.

La clip corta non serve a non far spuntare la penna dal taschino (pensaci, che cambierebbe?): serve perchè non spunti la clip dalla tasca anteriore pettorale della mimetica una volta chiusa con la parte che va sopra. Mi sa che sono stato chiaro come il nero di seppia, ma è così...per chi ha capito.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 07, 2013, 21:46:32 pm
Neppure mi sogno di mettere in dubbio quanto affermi; certo che però è davvero strano....
Che senso potrebbe avere avuto "oscurare" le trasparenze pre esistenti, tanto più in una penna dove l'inchiostro è contenuto nel corpo e non in un serbatoio interno. D'altra parte anche le incrostazioni più ostinate almeno in qualche zona avrebbero dovuto cedere. Davvero inspiegabile

Peccato che Ricky sia allergico...secondo me una spruzzata di fornet all'interno del fusto risolveva tutto!!! E non sto scherzando: ricordatevi che serve per la morchia dei forni, altro che caccole nelle pennuzze!!!
Permettimi di avere dei dubbi; lasciando perdere le proprietà chimiche che rimuovono lo zolfo dall'ebanite, il fornet ha indubbiamente una grossa efficacia sullo sporco unto, anche se secco. Le incrostazioni delle penne sono di tutt'altra natura. Se come dice Riccardo ha lasciato la penna per lungo tempo a bagno nella candeggina e questa non ha fatto breccia, neppure a "macchie di leopardo", mi pare evidente che non è di sporco che si tratta. Mi pare verosimile l'ipotesi avanzata dallo stesso Riccardo di una sorta di verniciatura interna.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Marlowe - Febbraio 07, 2013, 22:51:05 pm
Neppure mi sogno di mettere in dubbio quanto affermi; certo che però è davvero strano....
Che senso potrebbe avere avuto "oscurare" le trasparenze pre esistenti, tanto più in una penna dove l'inchiostro è contenuto nel corpo e non in un serbatoio interno. D'altra parte anche le incrostazioni più ostinate almeno in qualche zona avrebbero dovuto cedere. Davvero inspiegabile

Peccato che Ricky sia allergico...secondo me una spruzzata di fornet all'interno del fusto risolveva tutto!!! E non sto scherzando: ricordatevi che serve per la morchia dei forni, altro che caccole nelle pennuzze!!!
Permettimi di avere dei dubbi; lasciando perdere le proprietà chimiche che rimuovono lo zolfo dall'ebanite, il fornet ha indubbiamente una grossa efficacia sullo sporco unto, anche se secco. Le incrostazioni delle penne sono di tutt'altra natura. Se come dice Riccardo ha lasciato la penna per lungo tempo a bagno nella candeggina e questa non ha fatto breccia, neppure a "macchie di leopardo", mi pare evidente che non è di sporco che si tratta. Mi pare verosimile l'ipotesi avanzata dallo stesso Riccardo di una sorta di verniciatura interna.

Fidati, sono penne nere all'origine. E la clip militare serviva esattamente come dice MrBones.
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Mrbones67 - Febbraio 07, 2013, 23:17:33 pm
Sten. di cpl. MrBones67 (f) Gr. 1° Btg. Assietta!!!
 :set2010088:
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Marlowe - Febbraio 07, 2013, 23:20:25 pm
Sten. di cpl. MrBones67 (f) Gr. 1° Btg. Assietta!!!
 :set2010088:

 :set2010033:
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Wallygator - Febbraio 07, 2013, 23:23:14 pm
Mah!
penne non trasparenti ne sono state fatte tante; le stesse Omas post - Extra Lucens sono spesso state così. Continua però ad apparirmi come un controsenso fare opaca una penna nata trasparente anche in ragione di essere stata tra le prime a riempire direttamente il corpo, la quale cosa era un argomento assai forte nella propaganda.
Sempre ché non ci fosse una qualche precisa ragione, tipo un "protocollo" dell'esercito, come quello della clip che non doveva far spuntare la penna dal taschino.

La clip corta non serve a non far spuntare la penna dal taschino (pensaci, che cambierebbe?): serve perchè non spunti la clip dalla tasca anteriore pettorale della mimetica una volta chiusa con la parte che va sopra. Mi sa che sono stato chiaro come il nero di seppia, ma è così...per chi ha capito.

Non necessariamente nel taschino pettorale della mimetica (per me è più probabile portassero una più plebea matita copiativa), più probabile il taschino della divisa ordinaria.

Assietta? quindi sei un erede dei famosi "bugianen"?


Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Mrbones67 - Febbraio 07, 2013, 23:28:32 pm
Si, concordo...ma per un attimo sono tornato operativo!  :set2010009:
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Wallygator - Febbraio 07, 2013, 23:38:15 pm
Occhio che Bugianen non é spregiativo, anzi...

I Piemontesi “Bugia nen”…

Il 19 luglio del 1747, durante la guerra tra la Francia e il Piemonte ci fu la storica battaglia dell'Assietta.

20.000 francesi varcarono il confine ed entrarono in Piemonte con lo scopo di conquistare Torino, i piemontesi avuta la notizia raccolsero quanti più uomini poterono per poterli bloccare, ma riuscirono a radunarne solo 5.000 essendo molte truppe a Genova a fronteggiare una insurrezione.

I piemontesi quindi costruirono uno sbarramento sul colle dell'Assietta e lì attesero i francesi, la mattina del 19 luglio essi arrivarono, si divisero in tre colonne di cui una attaccarono sul fianco e una di fronte; l'attacco fu molto violento e i piemontesi privi di artiglieria diedero fondo a tutte le loro risorse combattive, ma i francesi erano davvero tanti e armati fino ai denti. Per questo motivo il comando piemontese diede l'ordine di ritirata, ma il comandante Conte di San Sebastiano si rifiutò per ben tre volte di eseguire l'ordine rispondendo "Mi am Bugiu nen!" (io non mi muovo!).

I soldati Piemontesi vista la determinazione del loro comandante iniziarono a urlare "Bugia nen!" (non muoverti!) per incoraggiarsi a vicenda e riuscirono a sconfiggere i Francesi. Da all'ora i Piemontesi sono derisi e additati come "Bugia nen", il termine se preso da solo ci mette davvero nel ridicolo, ma la storia è ben diversa...
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Mrbones67 - Febbraio 08, 2013, 00:14:33 am
Si, Granatiere! Assietta, a Roma, era anche il nome di uno dei 3 btg di Granatieri di Sardegna, il 1° per la precisione, corpo operativo e nel contempo di rappresentanza.

http://www.granatieri.cuneo.it/assietta.htm
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Mrbones67 - Febbraio 08, 2013, 00:18:26 am
Si, concordo...ma per un attimo sono tornato operativo!  :set2010009:

Questo l'ho scritto pensando al perchè io abbia pensato solo alla mimetica...non avevo letto la domanda sull'Assietta!
Credo di avere una battaglia tra i miei neuroni...attualmento conto pochi sopravvissuti!
Titolo: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 08, 2013, 09:04:13 am
Mah!
penne non trasparenti ne sono state fatte tante; le stesse Omas post - Extra Lucens sono spesso state così. Continua però ad apparirmi come un controsenso fare opaca una penna nata trasparente anche in ragione di essere stata tra le prime a riempire direttamente il corpo, la quale cosa era un argomento assai forte nella propaganda.
Sempre ché non ci fosse una qualche precisa ragione, tipo un "protocollo" dell'esercito, come quello della clip che non doveva far spuntare la penna dal taschino.

La clip corta non serve a non far spuntare la penna dal taschino (pensaci, che cambierebbe?): serve perchè non spunti la clip dalla tasca anteriore pettorale della mimetica una volta chiusa con la parte che va sopra. Mi sa che sono stato chiaro come il nero di seppia, ma è così...per chi ha capito.
In effetti così a molta più logica.
Ma giuro che ciò che ho scritto l'ho letto da qualche parte.
Titolo: Re:R: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: fabbale - Febbraio 08, 2013, 10:37:52 am
In realtà dal sito ufficioso per i collezionisti Parker, nella parte dedicata alla Vacumatic

http://parkerpens.net/vacumatic.html

è scritto chiaramente che quel modello fu sempre commercializzato anche in nero, sia nella tonalità opaca sia lucida, qualche volta con listelle "ink value", più spesso no. Può apparire un controsenso visto che la Parker aveva commissionato alla DuPont una celluloide speciale che garantisse sia la trasparenza (che in realtà non risultò mai eccelsa) sia il tipico motivo perlescente a strisce orizzontali di vario tipo. Evidentemente la Parker non voleva perdere il mercato degli affezionati alle all black.

Dunque torna tutto?

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Opaque black?

http://www.richardspens.com/?page=ref/profiles/vac.htm

Pur avendo maneggiate tante in questi anni di Vac e di tutti i colori, una in tinta unita non ne ho mai vista.
Considerando che le un plus delle Vac era proprio la trasparenza ed era anche molto pubblicizzato.
Forse una serie più economica?
Forse una serie nata per i "nostalgici" che ancora non apprezzavano le trasparenze?

Onestamente io apprezzo solo le trasparenti proprio per la loro particolarità

 :set2010002:
Titolo: Re:R: Re:Parker Vacumatic - Il classico veste nero
Inserito da: Marlowe - Febbraio 08, 2013, 11:35:23 am
In realtà dal sito ufficioso per i collezionisti Parker, nella parte dedicata alla Vacumatic

http://parkerpens.net/vacumatic.html

è scritto chiaramente che quel modello fu sempre commercializzato anche in nero, sia nella tonalità opaca sia lucida, qualche volta con listelle "ink value", più spesso no. Può apparire un controsenso visto che la Parker aveva commissionato alla DuPont una celluloide speciale che garantisse sia la trasparenza (che in realtà non risultò mai eccelsa) sia il tipico motivo perlescente a strisce orizzontali di vario tipo. Evidentemente la Parker non voleva perdere il mercato degli affezionati alle all black.

Dunque torna tutto?

Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2

Opaque black?

http://www.richardspens.com/?page=ref/profiles/vac.htm

Pur avendo maneggiate tante in questi anni di Vac e di tutti i colori, una in tinta unita non ne ho mai vista.
Considerando che le un plus delle Vac era proprio la trasparenza ed era anche molto pubblicizzato.
Forse una serie più economica?
Forse una serie nata per i "nostalgici" che ancora non apprezzavano le trasparenze?

Onestamente io apprezzo solo le trasparenti proprio per la loro particolarità

 :set2010002:

Anch'io. Oltre al sito di Binder trovi il catalogo completo nell'altro che ho citato, e che riporto di nuovo:

http://parkerpens.net/vacumatic.html

Trattandosi di una iniziativa gestita direttamente dalla casa, l'ho sempre considerato affidabile e completo.

Certo, la sola spiegazione è che la Parker non volesse deludere gli affezionati alle penne tutte nere, o che magari non volesse perdere gli appalti per uffici, specie quelli pubblici, che rappresentavano buona parte del suo fatturato. D'altra parte oltre alla plastica trasparente (ma ripeto, fino a un certo punto) il loro punto di forza (anche questo fino a un certo punto) era il caricamento a pulsante, innovativo rispetto a quello a leva dell'allora maggior concorrente, la Waterman.