Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: turin-pens - Aprile 18, 2013, 00:24:03 am
-
Alle volte capita che anche le penne moderne necessitino di qualche lavoretto come ad esempio il labbro del cappuccio.
Prima
-
Dopo
-
:set2010001: :set2010001:
-
Sarebbe interessante conoscere quale materiale hai usato per il restauro, considerando che le penne moderne sono di plastica (la chiamano preziosa resina....). Sulla celluloide, come è noto si può usare altra celluloide diluita nell'acetone, ma sulla plastica la vedo più complicata. Mi viene in mente il sintolith o qualcosa del genenere. Comunque bravo!!
-
Sarebbe interessante conoscere quale materiale hai usato per il restauro, considerando che le penne moderne sono di plastica (la chiamano preziosa resina....). Sulla celluloide, come è noto si può usare altra celluloide diluita nell'acetone, ma sulla plastica la vedo più complicata. Mi viene in mente il sintolith o qualcosa del genenere. Comunque bravo!!
Ho utilizzato lo stesso materiale con cui era realizzato il labbro originale, ha tanti nomi tra cui quello più utilizzato a livello commerciale è plexigum
Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
-
Dopo
Non basterebbe tutta la Borsalino per togliersi cappelli a sufficienza!
Ma la riparazione è consistita nel "turare la falla" o nel rifare e trapiantare un nuovo labbro?
-
A Riccà mò ce dici come hai fatto...per filo e per segno...mica te la cavi così...e poi sto "plexigum" esattamente cosa essere?? Da una rapida ricerca sulla rete si parla di resina acrilica...ma in verità non si capisce molto. Come ripeto sarebbe interessante sapere questo materiale come si lavora, dove si trova (al ferramenta? in frutteria???), com'è fatto (intendo liquido, in pasta, deve essere mescolato con un reagente per indurirsi ecc.). ILLUMINACI!!
-
Ricostruito, il materiale con cui è fatto se incollatto si nota. Il plexigum fa parte delle resine acriliche dette anche PMMA (polimetilmetalcrilato). Anche il più noto plexiglas fa parte di questa vasta famiglia.
Il plexiqum però a differenza di altri materiali della stessa famiglia può essere sia stampato a iniezione che lavorato in barra. Se stampato a iniezione però si ottengono soltanto prodotti in tinta unita come ad esempio le Montblanc 14X, la Talentum e qualsiasi altra penna definita in resina.
Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
-
Si ma dove si acquista per poi lavorarlo??
-
Si ma dove si acquista per poi lavorarlo??
Questo onestamente non lo so, io me lo sono fatto prestare da un mio amico che realizza prodotti in materie plastiche tra cui anche oggetti con questo materiale.
Però credo in negozi specializzati in materie plastiche e prodotti chimici.