Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Miscellanea & Co. => Caccia & Caccia - I risultati delle nostre scorribande => Topic aperto da: Mrbones67 - Settembre 05, 2013, 22:47:01 pm
-
Foto pessime, fatte col cellulare dato che la mia amata Olympus Camedia è passata a miglior vita: Rouge et Noir transitional model, n. 4F, tutta originale con clip di metallaccio fissa incancrenita lì dagli anni 20. pennino 4 lunghissimo, fine e flessibilissimo. Questo modello che alcuni ritengono una frankenpen è in realtà documentato come esistente per un breve periodo: sul cappuccio ha la scritta montblanc e la stella bianca, sul fusto rouge et noir. Le foto non mettono in risalto la profondità delle scritte, in particolare sul fusto, che è notevole come poche volte ho visto! Però stavolta non me la sono cavata con poco, anzi m'hanno sonato bene bene!
-
:set2010090: :set2010090: :set2010090:
-
precisazione: da ricerca effettuata questo modello venne prodotto dal 1913 al 1914. :set2010040:
Ha cento anni tondi tondi!
-
Buongiorno Bones, bell'acquisto, hai fatto bene a prenderla, queste penne
non hanno per i profani grande appeal, mia moglie mi prende sempre in giro
quando glie ne mostro qualcuna, le chiama "pennarelli", ma in realta' sono
rare, ed ormai quasi introvabili. Vale la pena spenderci soldi, tanto oltretutto
il loro valore aumenta sempre, e se le vendi riprendi comunque quel che
ci hai speso. Sono impaziente di vederla meglio, ne ho una anch'io, che ti
mostro, nota la rigatura orizzontale sopra il fondello, tipica delle Rouge et noir,
e l'insolito pennino da ricalco, che ha una E maiuscola (nelle foto si vede male),
incisa subito sotto il foro di ventilazione...
-
Bellissima...io credevo che la zigrinatura come la tua, al fondello, concordasse ancora con stelle rosse:
http://fountainpen.de/old-rouge-et-noir-no6.htm
Queste transizionali dovrebbero già essere praticamente delle MB safety "classiche" che di Rouge et Noir conservavano solo il marchio sul fusto...ma concordo sul tuo appunto che le varie varietà sono praticamente impossibili da conoscere tutte...qualcuno può aggiungere qualcosa?
Per vederla meglio...tra pochi giorni dovrebbe comparire sul sito Penboard.de! E lì le foto sono fatte bene...
-
Bel colpo, Giorgio.
La vedremo su Ebay o potrà entrare nell'escusivissimo club delle "inalienabili"?
-
La vedrete in vendita sul sito di Tom una volta tirata a lucido e ready to write!
-
Bella penna, complimenti. Io la terrei.
Alfredo
-
Ciao Giorgio non ho idea di quandto hai dato per questa chicca ma secondo me fai male a cederla specialmente in questo periodo di "vacche magre" una penna così ha pur sempre il suo appeal specie sui collezionisti più esigenti.
Se non altro se proprio la volessi cedere, io personalmente attenderei.
Olympus Camedia? Quale modello? Se ti interessa ne una un po' vecchiotta funzionante e che io non uso più da tempo ma fa ancora benissimo il suo lavoro.
Sent from Motorola Xoom using Tapatalk 2
-
L'Olympus era una Camedia C 2000-Z: io sono un po' sciatto nel preparare set fotografici o robe simili, così le macro sapete bene come venivano ma giuro che le foto normali, nonostante fosse solo 2.5 mpx erano fantastiche. E' caduta e si è rotto quel minuscolo pezzo di plastica del corpo che tiene la linguetta di metallo dello sportellino del vano pile, dunque per 1mm quadro di plastica macchina fottuta!!! Inoltre me l'aveva regalata Tom, che per me è un caro amico e che, in quanto tale, già mi ha offerto una macchina intermedia tra la vecchia camedia e la sua attuale: si tratta di una Lumix (?) con la quale spero di migliorare, magari cominciando col cambiare lo sfondo per la gioia di GT :)
Per la penna, boh, sono fatto così...davanti all'amicizia non penso neanche più ai tormentosi denari. E comunque il suo restauro e l'esposizione sul suo sito di visibilità mondiale credo che ne permetteranno la vendita anche in posti dove le vacche ingrassano ancora, poi dividiamo davanti ad un piatto di agnello alla brace e vino rosso! :set2010089:
Grazie comunque della tua offerta generosa, sei sempre caro...se la Lumix promessa e ferma da un po' non s'illuminax più ti contatto!
-
Bella comunque. Sono curioso di vederla restaurata. A proposito: dovrebbe essere la prima MB a montare la stella bianca....
-
Non restaurata ancora ma eccola con un po' di bianco nelle scritte e una clip piu' degna...
-
L'Olympus era una Camedia C 2000-Z: io sono un po' sciatto nel preparare set fotografici o robe simili, così le macro sapete bene come venivano ma giuro che le foto normali, nonostante fosse solo 2.5 mpx erano fantastiche. E' caduta e si è rotto quel minuscolo pezzo di plastica del corpo che tiene la linguetta di metallo dello sportellino del vano pile, dunque per 1mm quadro di plastica macchina fottuta!!! Inoltre me l'aveva regalata Tom, che per me è un caro amico e che, in quanto tale, già mi ha offerto una macchina intermedia tra la vecchia camedia e la sua attuale: si tratta di una Lumix (?) con la quale spero di migliorare, magari cominciando col cambiare lo sfondo per la gioia di GT :)
Per la penna, boh, sono fatto così...davanti all'amicizia non penso neanche più ai tormentosi denari. E comunque il suo restauro e l'esposizione sul suo sito di visibilità mondiale credo che ne permetteranno la vendita anche in posti dove le vacche ingrassano ancora, poi dividiamo davanti ad un piatto di agnello alla brace e vino rosso! :set2010089:
Grazie comunque della tua offerta generosa, sei sempre caro...se la Lumix promessa e ferma da un po' non s'illuminax più ti contatto!
Conosco bene la Camedia C2000 io a suo tempo comprai il modello successivo la C2100UZ in realtà ne comprai due la prima la consumai )nel vero senso della parola) nel giro di due anni scarsi. La seconda invece l'ho salvata e funziona ancora oggi.
Zoom ottico 10x reale, ottica stabilizzata 2,1mpx (oggi non tantissimi ma ancora notevoli per qualità).
Belle le Lumix è però opinione diffusa che i jpg della Olympus siano i migliori tra tutti quelli fatti con fotocamere point & shoot.
-
In attesa della Lumix di Tom ho messo un pezzo di nastro adesivo da pacchi sullo sportellino e ha tenuto (che barbone!) così vi invio qualche scatto migliore di una pennazza che merita davvero. Ho deciso di lasciare la stella così, senza lucidarla: più fascino dell'antico.
Le scritte sul fusto sono perfette, l'unica imperfezione era indubbiamente dello stampo su APPL.
Bella, bella, bella: perfino il sughero che tiene ancora: dopo 100 anni ready to write!
-
Non lucidare! Bellissima.
-
Quella stella "craquelé" ha tutto un suo fascino, lasciala così :set2010001: :set2010001: