Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: maxjeezus - Novembre 11, 2013, 20:07:15 pm
-
Ciao a tutti, in una non recente caccia domenicale ho "acchiappato" una Ancora 46 di cui allego un po' di foto.
Mi pareva di aver visto sul forum alcune immagini di una penna del tutto uguale ma non sono riuscito a risalire al topic.
La penna è in buone condizioni ed è di una dimensione che mi aggrada, per cui vorrei utilizzarla, ma la filettatura tra la sezione e il corpo non "stringe" a sufficienza. Come vedrete dalle foto si ha l'impessione che la sezione sia stata accorciata. Si vede spuntare una parte dell'alimentatore... se avessi dovuto progettarla io non l'avrei fatta certo così.
A guardar bene forse ci sono anche tracce di un qualche intervento sulla filettatura del corpo ma non ne sono certo. Il cappuccio ed il corpo si accoppiano perfettamente.
In conclusione: come ripararla? è un intervento semplice, che potrei fare anche io, o è meglio metterla nelle mani di uno degli specialisti del forum?
Ciao ciao, max
-
Ciao a tutti, in una non recente caccia domenicale ho "acchiappato" una Ancora 46 di cui allego un po' di foto.
Mi pareva di aver visto sul forum alcune immagini di una penna del tutto uguale ma non sono riuscito a risalire al topic.
La penna è in buone condizioni ed è di una dimensione che mi aggrada, per cui vorrei utilizzarla, ma la filettatura tra la sezione e il corpo non "stringe" a sufficienza. Come vedrete dalle foto si ha l'impessione che la sezione sia stata accorciata. Si vede spuntare una parte dell'alimentatore... se avessi dovuto progettarla io non l'avrei fatta certo così.
A guardar bene forse ci sono anche tracce di un qualche intervento sulla filettatura del corpo ma non ne sono certo. Il cappuccio ed il corpo si accoppiano perfettamente.
In conclusione: come ripararla? è un intervento semplice, che potrei fare anche io, o è meglio metterla nelle mani di uno degli specialisti del forum?
Ciao ciao, max
Non so che dire: anomalie evidenti non mi pare di vederne; forse una delle cose che più saltano agli occhi è la trasparenza totalmente incolore della porzione del corpo sulla quale s'avvita il puntale. Solitamente la celluloide è un po' più giallina, ma forse non è il solo caso.
Occorre che tu chiarisca il concetto che la filettatura non stringe a sufficienza: intendi che l'accoppiamento è troppo largo ed appena si forza salta?
-
Ciao a tutti, ...
Non so che dire: anomalie evidenti non mi pare di vederne; forse una delle cose che più saltano agli occhi è la trasparenza totalmente incolore della porzione del corpo sulla quale s'avvita il puntale. Solitamente la celluloide è un po' più giallina, ma forse non è il solo caso.
Occorre che tu chiarisca il concetto che la filettatura non stringe a sufficienza: intendi che l'accoppiamento è troppo largo ed appena si forza salta?
Sì, è come dici: appena si sforza la sezione, "l'accoppiamento ... salta", in sostanza la sezione dovrebbe essere più larga di quanto non è. Anzi, c'è un punto dove sembra che i 2 filetti si accoppino per bene ma appena si tira la sezione tutto si stacca!
Potrebbe essere la sezione di una penna diversa? Restringimento della celluloide della sezione? (visto che cappuccio e corpo s'avvitano bene potrebbe essere una ipotesi, ma mi pare strana).
Che faccio? ci metto dell'attack? :set2010052: :set2010054: :set2010069:
-
Molto bella la tua 46,
sul forum dovrebbe essercene una identica, che è mia.
La tua penna mi sembra del tutto originale: purtroppo la sezione si è rimpicciolita (poco probabile)
oppure la finestra di plastica trasparente si è "ammollata" (molto probabile).
Soluzioni: o cambi la parte trasparente con una più stretta, oppure un pensiero di silicone
che però deve garantirti la tenuta stagna....
-
Ecco il link con la gemella....
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2218.0
-
Quoto il suggerimento siliconico del notaio. Mi lasciano perplesse invece le ipotesi su ciò che ha causato questo difetto: la sezione se come usualmente è in ebanite, dovrebbe essere esente da variazioni dimensionali come accade alla celluloide; L'imboccatura del corpo, se si fosse deformata allargandosi sarebbe cresciuta anche all'esterno, rendendo problematico l'accoppiamento col cappuccio.
Mah!
-
Quoto il suggerimento siliconico del notaio. Mi lasciano perplesse invece le ipotesi su ciò che ha causato questo difetto: la sezione se come usualmente è in ebanite, dovrebbe essere esente da variazioni dimensionali come accade alla celluloide; L'imboccatura del corpo, se si fosse deformata allargandosi sarebbe cresciuta anche all'esterno, rendendo problematico l'accoppiamento col cappuccio.
Mah!
Infatti la sezione è proprio difficile che si restringa, sia perchè in ebanite, sia perche al suo interno sono compressi
il pennino e l'alimentatore. Mi sembra più probabile quindi un "prolasso" dell'imboccatura del corpo, che magari prima aveva
un piccolo gioco col cappuccio, ed ora si inserisce perfettamente... però quei decimi di millimetro persi sono sufficienti
a far scappare la sezione. Immagino questa come soluzione più probabile perché ai miei occhi la sezione è originale
ed è proprio quella di una 46: le sezioni delle Lusso di misure inferiori sono più corte ed inferiori di diametro.
-
Teflon, quello che si usa per i filetti di rubinetti o idraulica in genere,
aggiunge spessore, impermeabilizza ed è un'operazione reversibile.
-
Teflon, quello che si usa per i filetti di rubinetti o idraulica in genere,
aggiunge spessore, impermeabilizza ed è un'operazione reversibile.
Anche la soluzione del teflon proposta da Paolo è valida; forse l'unico aspetto negativo potrebbe essere che esteticamente possa in qualche modo intravedersi sotto la parte trasparente: io l'ho sempre visto solo bianco; se esistesse nero, sarebbe perfetto.
Comunque anche il silicone suggerito dal Not è ampliamente reversibile. Al contraro dell'Attak: non farti venire in mente di usarlo perchè condanneresti la tua bella Ancora in quanto non sarebbe più possibile smontarla. Che io sappia l'Attak e simili possono essere eliminati istantaneamente col calore, ma ce ne vuole troppo per i materiali della penna, oppure con gli appositi "sciogli colla" che però sciolgono anche la celluloide!
Interessante invece indagare su questo strano fenomeno, che non è poi così raro da incontrarsi: a me è capitato più d'una volta, ma su penne di secondo piano e non essendoci certezza che il puntale fosse l'originale ho sempre pensato ad una sostituzione un pò approssimativa.
-
Teflon, quello che si usa per i filetti di rubinetti o idraulica in genere,
aggiunge spessore, impermeabilizza ed è un'operazione reversibile.
Anche la soluzione del teflon proposta da Paolo è valida; forse l'unico aspetto negativo potrebbe essere che esteticamente possa in qualche modo intravedersi sotto la parte trasparente: io l'ho sempre visto solo bianco; se esistesse nero, sarebbe perfetto.
Comunque anche il silicone suggerito dal Not è ampliamente reversibile. Al contraro dell'Attak: non farti venire in mente di usarlo perchè ...
Grazie a tutti dei consigli.
Ovviamente quella dell'attack era una provocazione, so quanto siete sensibili all'uso di materiali impropri per il ripristino delle penne. Del silicone trasparente dovrei averne, magari farò un primo tentativo con quello.
Vorrei però riportare la vostra attenzione sulla lunghezza della sezione: non vi sembrano strani quei 2 mm di alimentatore che si vedono fuoriuscire? La penna è proprio fatta così? Lo chiedo in particolare ad Ambros, visto che ne ha una uguale e potrebbe verificare la cosa de visu.
Grazie grazie, max
-
Il primo tentativo con il silicone è miseramente fallito... ieri pomeriggio ho provato ad utilizzarlo, distribuendolo sulla filettatura in quantità modesta. Ho cercato di essere prudente perchè non volevo che ne andasse all'interno dell'alimentatore. Ho accoppiato le parti ed ho lasciato la penna a riposo fino a pochi minuti fa.
Forse il silicone era poco, sta di fatto che è bastata una leggera rotazione per staccare tutto. O forse ci sono vari tipi di silicone e quello che ho usato io non era idoneo?
Comunque non c'è problema, domani mi procuro un po di teflon e provo con quello, vedremo.
Vi terrò aggiornati.
Ciao, max
-
Osservando le fotografie, sembrerebbe che il filetto interno abbia alcune spire consumate e questo potrebbe spiegare il perché non la giunzione non tiene.
L'ideale sarebbe rifare il filetto interno.
Se me la mandi, sono certo al 100% che questa penna torna a funzionare perfettamente...
-
Il primo tentativo con il silicone è miseramente fallito... ieri pomeriggio ho provato ad utilizzarlo, distribuendolo sulla filettatura in quantità modesta. Ho cercato di essere prudente perchè non volevo che ne andasse all'interno dell'alimentatore. Ho accoppiato le parti ed ho lasciato la penna a riposo fino a pochi minuti fa.
Forse il silicone era poco, sta di fatto che è bastata una leggera rotazione per staccare tutto. O forse ci sono vari tipi di silicone e quello che ho usato io non era idoneo?
Comunque non c'è problema, domani mi procuro un po di teflon e provo con quello, vedremo.
Vi terrò aggiornati.
Ciao, max
E' un po' strano; forse le parti non erano state pulite perfettamente....
Comunque sia, prendi al volo la proposta di Riccardo che è di gran lunga quella che garantisce il risultato migliore.
-
Osservando le fotografie, sembrerebbe che il filetto interno abbia alcune spire consumate e questo potrebbe spiegare il perché non la giunzione non tiene.
L'ideale sarebbe rifare il filetto interno.
Se me la mandi, sono certo al 100% che questa penna torna a funzionare perfettamente...
Domani provo comunque col Teflon, non dovrebbe costare tanto, così almeno mi tolgo il pensiero... poi mi sa che te la mando, ma mi devi spiegare, se non è già stato fatto in un qualche post precedente, come si fa a rifare il filetto interno se ne manca una parte! Così?
:set2010071:
Ciao, max
-
Osservando le fotografie, sembrerebbe che il filetto interno abbia alcune spire consumate e questo potrebbe spiegare il perché non la giunzione non tiene.
L'ideale sarebbe rifare il filetto interno.
Se me la mandi, sono certo al 100% che questa penna torna a funzionare perfettamente...
Domani provo comunque col Teflon, non dovrebbe costare tanto, così almeno mi tolgo il pensiero... poi mi sa che te la mando, ma mi devi spiegare, se non è già stato fatto in un qualche post precedente, come si fa a rifare il filetto interno se ne manca una parte! Così?
:set2010071:
Ciao, max
Tu non hai idea delle risorse della ditta "Richard and father"!
-
Teflon, quello che si usa per i filetti di rubinetti o idraulica in genere,
aggiunge spessore, impermeabilizza ed è un'operazione reversibile.
Anche la soluzione del teflon proposta da Paolo è valida; forse l'unico aspetto negativo potrebbe essere che esteticamente possa in qualche modo intravedersi sotto la parte trasparente: io l'ho sempre visto solo bianco; se esistesse nero, sarebbe perfetto.
Comunque anche il silicone suggerito dal Not è ampliamente reversibile. Al contraro dell'Attak: non farti venire in mente di usarlo perchè ...
Grazie a tutti dei consigli.
Ovviamente quella dell'attack era una provocazione, so quanto siete sensibili all'uso di materiali impropri per il ripristino delle penne. Del silicone trasparente dovrei averne, magari farò un primo tentativo con quello.
Vorrei però riportare la vostra attenzione sulla lunghezza della sezione: non vi sembrano strani quei 2 mm di alimentatore che si vedono fuoriuscire? La penna è proprio fatta così? Lo chiedo in particolare ad Ambros, visto che ne ha una uguale e potrebbe verificare la cosa de visu.
Grazie grazie, max
Max,
a me sembra normale che l'alimentatore possa spuntare di poco dalla sezione,
alla mia penna comunque non si nota.
Strano che il silicone non abbia funzionato: che fosse scaduto??
Comunque la Premiata Ditta Murrau è una garanzia! :set2010001:
-
Teflon, quello che si usa per i filetti di rubinetti o idraulica in genere,
aggiunge spessore, impermeabilizza ed è un'operazione reversibile.
Anche la soluzione del teflon proposta da Paolo è valida...
Grazie a tutti dei consigli.
Vorrei però riportare la vostra attenzione sulla lunghezza della sezione: non vi sembrano strani quei 2 mm di alimentatore che si vedono fuoriuscire? La penna è proprio fatta così? Lo chiedo in particolare ad Ambros, visto che ne ha una uguale e potrebbe verificare la cosa de visu.
Grazie grazie, max
Max,
a me sembra normale che l'alimentatore possa spuntare di poco dalla sezione, alla mia penna comunque non si nota. Strano che il silicone non abbia funzionato: che fosse scaduto??
Comunque la Premiata Ditta Murrau è una garanzia! :set2010001:
Il silicone ha una scadenza??? Allora mi sa che il mio tubetto era più che scaduto...
Le doti della PDM (Premiata Ditta Murrau) mi sono ben note, probabile che alla fine sia la soluzione migliore.
Ciao, max
-
Osservando le fotografie, sembrerebbe che il filetto interno abbia alcune spire consumate e questo potrebbe spiegare il perché non la giunzione non tiene.
L'ideale sarebbe rifare il filetto interno.
Se me la mandi, sono certo al 100% che questa penna torna a funzionare perfettamente...
Domani provo comunque col Teflon, non dovrebbe costare tanto, così almeno mi tolgo il pensiero... poi mi sa che te la mando, ma mi devi spiegare, se non è già stato fatto in un qualche post precedente, come si fa a rifare il filetto interno se ne manca una parte! Così?
:set2010071:
Ciao, max
Non ho scritto che manca un pezzo del filetto. Ho scritto che potrebbe avere delle spire consumate.
Il problema del teflon & co. E che per quanto poco se ne mette, è difficile da stimare esattamente la giusta quantità, specialmente su materiali anziani come quelli delle nostre amate penne e cristallini come le parti trasparenti.
Il rischio maggiore che corri e che sembri che vorzi il giusto e poi invece crack cede di botto e rimani con un pugno di mosche in mano...
Questo perché i filetti lavorano in trazione e non in compressione, mettendoli del teflon o altro invece lo faresti lavorare in compressione.
Un conto se parliamo di filetti su tubi in acciaio che tollerano bene anche eventuali compressioni ma su un materiale plastico vecchio di almeno 50 anni che non si sa realmente com'è invecchiato, per me è un rischio troppo grosso.
Ovviamente poi ogni persona è libera di fare come meglio crede, vuole o può.
Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
-
Osservando le fotografie, sembrerebbe che il filetto interno abbia alcune spire consumate e questo potrebbe spiegare il perché non la giunzione non tiene.
L'ideale sarebbe rifare il filetto interno.
Se me la mandi, sono certo al 100% che questa penna torna a funzionare perfettamente...
Domani provo comunque col Teflon...
Ciao, max
Non ho scritto che manca un pezzo del filetto. Ho scritto che potrebbe avere delle spire consumate.
Il problema del teflon & co. E che per quanto poco se ne mette, è difficile da stimare esattamente la giusta quantità, specialmente su materiali anziani come quelli delle nostre amate penne e cristallini come le parti trasparenti.
Il rischio maggiore che corri e che sembri che vorzi il giusto e poi invece crack cede di botto e rimani con un pugno di mosche in mano...
Questo perché i filetti lavorano in trazione e non in compressione, mettendoli del teflon o altro invece lo faresti lavorare in compressione.
Un conto se parliamo di filetti su tubi in acciaio che tollerano bene anche eventuali compressioni ma su un materiale plastico vecchio di almeno 50 anni che non si sa realmente com'è invecchiato, per me è un rischio troppo grosso.
Ovviamente poi ogni persona è libera di fare come meglio crede, vuole o può.
Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
It make sense....
-
Quanto scritto da Riccardo non fa una grinza. Si dovrebbe agire con grande sensibilità per comprendere quando lo sforzo rischia di superare i limiti di sicurezza. Resterebbe poi l'incognita, come ho già scritto, del risultato estetico dato dal colore bianco del nastro.
Se fosse una cosa semplice, si potrebbe fare un tentativo con un sigillante bituminoso come quelli utilizzati all'epoca, ma chi te lo fa fare? Cogli al volo la proposta di Riccardo, che è la cosa migliore.