Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: MaxTheCarret - Novembre 21, 2013, 12:38:55 pm
-
Buongiorno a tutti.
Mi rivolgo a voi per primi, a nessun altro finora le ho mostrate, le due penne in foto più sotto.
Credo siano in possesso della mia famiglia da almeno 25 anni, ma allora non me ne interessavo, quindi posso attribuirne la provenienza da qualche fiera mercato dell'antiquariato, modernariato, che i miei erano soliti frequentare e dalle quali hanno portato a casa sia queste che altre meno importanti tra matite stilografiche e varie.
Singolarmente:
Per la classica meisterstuck non ho molti dubbi di autenticità, a parte il fatto che è assolutamente priva di numeri di serie…
La stilografica invece, sempre senza numeri di serie, non ha riscontro in rete di nessun tipo, immagini modello ecc ecc, a parte il pennino marchiato oro 18kt. Non ho elementi per reputarla originale.
Voi potete aiutarmi?
posto queste due foto sommarie, ma eventualmente posso postarne di più dettagliate se mi indicate cosa o che particolare interessa.
grazie, Max
(http://s15.postimg.org/70eof1rvr/IMG_2073.jpg) (http://postimg.org/image/70eof1rvr/)
(http://s15.postimg.org/pep7j146f/IMG_2074.jpg) (http://postimg.org/image/pep7j146f/)
-
Quello che mi sentirei di dire è che trattandosi di modelli abbastanza recenti, non mi sentirei di escludere che siano entrati in casa non necessariamente provenienti da mercatini di antiquariato o modernariato, ma semplicemente come acquisto o regalo ricevuto; se affermi che sono in casa da almeno 25 anni, è verosimile che all'epoca le penne fossero entrambe nuove.
Sulla stilo non ti so aiutare, ma non penso che sia difficile da rintracciarsi nell'ambito della produzione della casa d'Amburgo; per quanto riguarda la mancanza di matricola sulla biro, è del tutto normale perché Montblanc ha iniziato ad imprimerla sull'anello del fermaglio solo da un certo anno (non ricordo quale, ma ad occhio e croce direi anni '90) in avanti. Precedentemente c'era la sola scritta "Germany".
-
Quello che mi sentirei di dire è che trattandosi di modelli abbastanza recenti, non mi sentirei di escludere che siano entrati in casa non necessariamente provenienti da mercatini di antiquariato o modernariato, ma semplicemente come acquisto o regalo ricevuto; se affermi che sono in casa da almeno 25 anni, è verosimile che all'epoca le penne fossero entrambe nuove.
Sulla stilo non ti so aiutare, ma non penso che sia difficile da rintracciarsi nell'ambito della produzione della casa d'Amburgo; per quanto riguarda la mancanza di matricola sulla biro, è del tutto normale perché Montblanc ha iniziato ad imprimerla sull'anello del fermaglio solo da un certo anno (non ricordo quale, ma ad occhio e croce direi anni '90) in avanti. Precedentemente c'era la sola scritta "Germany".
Si, non escudo nessuna ipotesi.
Comunque, sulla nera c'è la scritta germany presente nella clip.
Sulla stilo, nulla. A parte il pennino marchiato e con relativi simbolo del marchio.
Quindi, ammesso di trovare riferimenti fotografici o di catalogo, rimane sempre il dubbio sulla originalità della stilo. Dato che non credo che il pennino sia prova di tale pregio.
Che mi dici?
Grazie, max
-
Credo che Montblanc abbia nel tempo cercato di garantire con l'apposizione della matricola prestigio ed autenticità dei propri prodotti limitatamente alla linea Meisterstuck, ovvero quella di maggior prestigio. A prescindere che nella realizzazione dei falsi, che si sono fatti sempre più sofisticati, la riproduzione della matricola è una difficoltà pari a quella costituita da un gommone sulla rotta di un incrociatore, francamente non credo che la tua penna, solo per il fatto di risalire a 25 e più anni addietro, possa non essere genuina. Oltretutto la qualità di realizzazione del pennino non da minimamente adito ad un ipotesi del genere.
-
Credo che Montblanc abbia nel tempo cercato di garantire con l'apposizione della matricola prestigio ed autenticità dei propri prodotti limitatamente alla linea Meisterstuck, ovvero quella di maggior prestigio. A prescindere che nella realizzazione dei falsi, che si sono fatti sempre più sofisticati, la riproduzione della matricola è una difficoltà pari a quella costituita da un gommone sulla rotta di un incrociatore, francamente non credo che la tua penna, solo per il fatto di risalire a 25 e più anni addietro, possa non essere genuina. Oltretutto la qualità di realizzazione del pennino non da minimamente adito ad un ipotesi del genere.
si, ti do atto.
e aggiungo che la linea Meisterstuck essendo anche la più imitata probabile che la matricola sia stata più una necessità che un ulteriore segno di blasone.
comunque, anche se non mi piace eccessivamente, la stilo scrive bene. mi ci sto abituando ;) vedremo di farla vedere a qualcuno di persona.
la Meister è montata roller e non sfera come dovrebbe, quindi dopo poco tende a seccare e non rende. per usarla meglio dovrò rimettere un refill adatto.
grazie, max
-
sono in pieno brainstorming…
leggendo qua e la ho notato una recensione di una mont blanc, dove si diceva "ancora prodotta nella germania ovest"
la domanda è, dove le producono ora?
nella clip della mia postata più sopra, c'è scritto w-germany!
per capire…
Max
-
La sede è ed era ad Amburgo, ma da quando è entrata a far parte del gruppo Richemont specializzato in brand del lusso e con un occhio di riguardo ai mercati orientali, credo che Mont Blanc abbia diversificato quanto meno la produzione di alcune componenti.
Detto questo la differenza sta nella scritta. "West Germany" o "W. Germany" identifica il periodo pre-riunificazione, quindi prima del 1990-91. "Germany" il periodo successivo che potremmo definire contemporaneo. E' un fatto più storico-cronologico che altro; fermo restando tutti i discorsi che si possono fare sull'eventuale minore qualità di certi componenti e assemblaggi dovuta a sua volta alla delocalizzazione e all'acquisto di materiali soprattutto dalla Cina, in base al noto accordo che se vendi laggiù devi anche dal lavoro alle fabbriche cinesi (cosa che comunque vale per tutti).
-
Grazie, ora mi è più chiaro.
Con molta probabilità è stata acquistata tra il 1987/89
E sulla clip appunto ci sta scritto w- germany
Max
-
La penna completamente placcata sembrerebbe essere una Noblesse o perlomeno una penna basata su quella linea.
Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
-
http://www.biggerbids.com/auction-image-gallery.php?ig=1&auction_id=228085&image_id=1292137
Accidenti, mi sa che hai fatto centro.......
-
http://www.biggerbids.com/auction-image-gallery.php?ig=1&auction_id=228085&image_id=1292137
Accidenti, mi sa che hai fatto centro.......
;D
Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
-
Qualcuno di voi abita in zona Treviso, ve la porto a visionare...
Parlo più che altro della stilo... Nun me piasce!
Max
-
Qualcuno di voi abita in zona Treviso, ve la porto a visionare...
Parlo più che altro della stilo... Nun me piasce!
Max
Mi dispiace ma io no sono piuttosto lontano da Treviso.
-
Eeehh... Grazie lo stesso...
Pure io ho visto che i mercatini seri e le fiere serie sono in città lontane da Treviso.
Prima di prendere una decisione a riguardo voglio saperne di più su quella stilo.
Una volta entrato bene nel merito, posso decidere cosa farne. Anche uno scambio alla pari... Non sarebbe una brutta idea!
Max
-
Eeehh... Grazie lo stesso...
Pure io ho visto che i mercatini seri e le fiere serie sono in città lontane da Treviso.
Prima di prendere una decisione a riguardo voglio saperne di più su quella stilo.
Una volta entrato bene nel merito, posso decidere cosa farne. Anche uno scambio alla pari... Non sarebbe una brutta idea!
Max
Perché non la metti su Ebay?
Tutto ciò che è Montblanc trova acquirenti senza troppi problemi. Fosse anche un sasso proveniente dal Monte Bianco....
-
Eeehh... Grazie lo stesso...
Pure io ho visto che i mercatini seri e le fiere serie sono in città lontane da Treviso.
Prima di prendere una decisione a riguardo voglio saperne di più su quella stilo.
Una volta entrato bene nel merito, posso decidere cosa farne. Anche uno scambio alla pari... Non sarebbe una brutta idea!
Max
Perché non la metti su Ebay?
Tutto ciò che è Montblanc trova acquirenti senza troppi problemi. Fosse anche un sasso proveniente dal Monte Bianco....
Condivido pienamente la proposta.
Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
-
Confermo quanto indicato da Riccardo,
la Montblanc stilo è una "Noblesse" gold plated con caricamento cartridge/converter,
è una penna degli anni 80.
Questo per darti un'idea del prezzo che può spuntare su eBay:
http://www.ebay.com/itm/RARE-and-GORGEOUS-Vintage-Montblanc-Noblesse-Gold-Plated-Fountain-Pen-18k-F-Nib-/121192550714?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c37a3913a&nma=true&si=hr5YO%252BhCxLIeQfe84k%252FcceupEog%253D&orig_cvip=true&rt=nc&_trksid=p2047675.l2557
AVE
-
mah!!! perché fondamentalmente non mi interessa realizzarci soldi, ma sapere cosa vale in termini di livello, non euro, anche se implicitamente il parametro è quello :)
ed eventualmente valutare un cambio alla pari…
altrimenti, se proprio non dovessi più sopportarla, la baia sarà una possibile strada :)
max
-
Facendo i conti alla carlona diciamo che allo stato attuale una Montblanc moderna prodotta tra il 1980 e primi del '2000 per quanto sguelfa possa essere almeno 150/200 denari mediamente li vale specialmente su ebay.
Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
-
Terrò presente, grazie
Max