Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: Roberto8988 - Gennaio 04, 2014, 19:23:26 pm

Titolo: Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Roberto8988 - Gennaio 04, 2014, 19:23:26 pm
Salve a tutti, mi chiamo Roberto e sono nuovo del forum. Mi sono iscritto perchè una mia zia mi ha lasciato una penna Parker appartenuta al mio bisnonno (parliamo dei primi anni del 1900), della quale non so molto, anche perchè non sono competente in materia...

Mi potreste dare delle indicazioni? E' una penna di valore? E' un pezzo da collezione??

Ho scattato alcune immagini, ma vi scrivo di seguito quello che c'è inciso sulla penna.

Il pennino (non so se sia in oro) riporta questa incisione: PARKER LUCKYCURVE PEN

Sul corpo della penna c'è scritto: Geo. S. Parker LUCKYCURVE Fountain Pen Wis. U.S.A. Apr. 25. 12 Jun 4. 12 - Pat. Jan 3. 05 Apr. 11. 05

Voi sicuramente ne saprete molto di più... Aspetto vostre notizie!!! ;)

(http://s15.postimg.org/cnoi2uv47/IMG_1933.jpg) (http://postimg.org/image/cnoi2uv47/)

(http://s15.postimg.org/7222ysufb/IMG_1934.jpg) (http://postimg.org/image/7222ysufb/)

(http://s18.postimg.org/ryywlhswl/IMG_1935.jpg) (http://postimg.org/image/ryywlhswl/)
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: pirulazio - Gennaio 04, 2014, 19:30:03 pm
Benvenuto,
come ben saprai avendo letto attentamente il regolamento,
la penna la devi omaggiare a chi risponde al primo post che scrivi,
cioè io... ;D

Sembra una Park pre Duof, dovresti farci sapere che numero c'è sul fondello e che numero c'è sul pennino,
potrebbe essere una BJ, è probailmente un pezzo interessante, ma per valutare occorre saperne di +

Saluti

Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 04, 2014, 19:41:41 pm
Ciao Roberto, benvenuto anche da me.
La penna che mostri ha un corpo stranamente corto e stranamente tronco; per il resto sembrerebbe nei canoni delle serie pre-Duofold, come ha scritto anche Paolo, che si chiamavano Jack Knife (solitamente era inciso sul cappuccio). Però quelle penne avevano un pulsante sul fondo che serviva a caricarle; al suddetto si accedeva svitando la parte terminale del corpo, che era più rastremata. Viene quasi il sospetto che questa penna sia stata accorciata, anche se non se non è facile comprenderne il motivo. Potresti fare una foto presa dal retro?
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: maxpen2012 - Gennaio 04, 2014, 20:23:09 pm
Davvero strana e interessante, parrebbe una button filler modificata, per cause
traumatiche o semplicemente per accorciarla, tagliandone la parte posteriore,
e trasformandola ( la butto la' perche' dalle foto si capisce poco ) in una
eyedropper con carica dall'alto mediante un nuovo tappo avvitato sul fondo tronco...
La sezione pare infatti quella di una canonica pre-parker button filler, non svitabile
per caricare la penna...Strano anche quell'anello del cappuccio sempre in ebanite, non si capisce
se applicato in seguito o tornito insieme al cappuccio stesso...
P.S. Ho trovato ora sul libro del Lambrou una di queste penne anche in versione eyedropper,
pero' di lunghezza normale, chissa' se la sezione si svita...
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 04, 2014, 21:38:37 pm
Davvero strana e interessante, parrebbe una button filler modificata, per cause
traumatiche o semplicemente per accorciarla, tagliandone la parte posteriore,
e trasformandola ( la butto la' perche' dalle foto si capisce poco ) in una
eyedropper con carica dall'alto mediante un nuovo tappo avvitato sul fondo tronco...
La sezione pare infatti quella di una canonica pre-parker button filler, non svitabile
per caricare la penna...Strano anche quell'anello del cappuccio sempre in ebanite, non si capisce
se applicato in seguito o tornito insieme al cappuccio stesso...
P.S. Ho trovato ora sul libro del Lambrou una di queste penne anche in versione eyedropper,
pero' di lunghezza normale, chissa' se la sezione si svita...
Immagino che la sezione si sviti, perché si svitava anche nelle Jack Knife; dal punto di vista delle ipotesi sull'origine, temo che la cosa proverebbe poco.
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: alfredop - Gennaio 04, 2014, 22:19:00 pm
La sezione sembra interrompersi proprio alla fine del tipico inprint Parker, e poi sembra partire un piccolo pezzo di colore diverso. Anche secondo me la penna ha subito un taglio.
Alfredo
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Roberto8988 - Gennaio 05, 2014, 12:57:41 pm
Se mi spiegate meglio quali foto possono servire, le faccio subito :)

Io ho cercato di svitare la penna, ma sembra un pezzo unico, che non si riesce a svitare... E' possibile?
Un amico di mio padre mi ha detto che probabilmente il funzionamento prevede l'immissione dell'inchiostro con una specie di contagocce e che la penna non prevede di essere aperta... Mi sembra strano... Voi che ne dite?

Da un punto di vista economico secondo voi che valore ha?
Sapreste anche dirmi l'anno di fabbricazione?

Grazie mille! Rimango in attesa di ulteriori vostre risposte e nel caso posso mettere altre foto più dettagliate ;) ;)
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Ambros - Gennaio 05, 2014, 13:11:42 pm
Se mi spiegate meglio quali foto possono servire, le faccio subito :)

Io ho cercato di svitare la penna, ma sembra un pezzo unico, che non si riesce a svitare... E' possibile?
Un amico di mio padre mi ha detto che probabilmente il funzionamento prevede l'immissione dell'inchiostro con una specie di contagocce e che la penna non prevede di essere aperta... Mi sembra strano... Voi che ne dite?

Da un punto di vista economico secondo voi che valore ha?
Sapreste anche dirmi l'anno di fabbricazione?

Grazie mille! Rimango in attesa di ulteriori vostre risposte e nel caso posso mettere altre foto più dettagliate ;) ;)

Innanzitutto benvenuto sul Forum!

Quanto alla tua penna, è sicuramente degli anni 20/30,
ed anche secondo me ha subito un brusco accorciamento, magari dovuto ad una rottura a seguito di una caduta....

Le penne a cui fa riferimento il tuo amico, che si caricano col contagocce,
sono generalmente le rientranti: penne il cui pennino è retrattile grazie ad un congegno elicoidale
posto all'interno del corpo penna comandato dal fondello della penna;
quando la penna è chiusa dal cappuccio, si deve far rientrare il pennino all'interno del corpo,
quando è in uso, il pennino deve essere estratto;
il corpo funge da serbatoio, e per caricare tale tipologia di penna devi:
far rientrare il pennino, caricare col contagocce, far riuscire il pennino che alla sua base ha una guarnizione... ed il gioco è fatto! (roba di una scomodità tremenda......)

Ma la tua penna non ha quel tipo di caricamento: in origine probabilmente aveva un pulsante di fondo ed un serbatoio di gomma interno, mentre ora va caricata svitando la parte pennino - alimentatore ed immettendo l'ink all'interno del corpo penna, anche qui con un contagocce.

La penna non si svita? Prova con una martellata!

(....scherzo....non prendermi alla lettera!! :set2010033:)
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 05, 2014, 13:56:41 pm
Sarebbe interessante se facessi una foto della penna dove si vedesse come termina il corpo, ovverosia presa dal dietro, ovvero dal lato opposto del pennino. Penso che da qualche parte dovrebbe essere stampigliato un numero, che potrebbe essere 25, 28 o qualcosa di simile.
Se la penna è stata modificata, purtroppo il suo valore si riduce drasticamente. Però consultando un libro americano vedo che esistevano penne "tronche" come la tua. Dovresti scrivere le sue dimensioni; se fosse la grande, integra teoricamente varrebbe secondo me intorno ai 400 euro, anche se qui in Italia non è un momento particolarmente favorevole per le penne americane. Sul mercato statunitense probabilmente varrebbe sensibilmente di più. L'età dovrebbe essere invece tra il 1912 ed il 1920, anno più anno meno.
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Roberto8988 - Gennaio 05, 2014, 17:33:41 pm
Allora, la penna ha le seguenti misure: con il cappuccio avvitato è lunga 13,5 cm. La penna (senza cappuccio) è lunga 12 cm. Solo il cappuccio è lungo 7,5 cm. La penna con il cappuccio messo dietro in totale è lunga 19,5 cm.

Altri numeri stampati non ne ho trovati...

Come ho già premesso, io non me ne intendo, però non credo che sia stata tagliata, anche perchè non presenta nessuna lineatura da nessuna parte, né alcun segno di giunzione (sia alla vista che al tatto).
A tal proposito, cercando su internet ho trovato questo articolo che parla proprio delle Parker "piccole" o "corte" che dir si voglia... Ecco di seguito il link: http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php/topic/96227-smallest-lucky-curve/

Rimango in attesa di ulteriori sviluppi ;) :)
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 05, 2014, 17:49:41 pm
Allora, la penna ha le seguenti misure: con il cappuccio avvitato è lunga 13,5 cm. La penna (senza cappuccio) è lunga 12 cm. Solo il cappuccio è lungo 7,5 cm. La penna con il cappuccio messo dietro in totale è lunga 19,5 cm.

Altri numeri stampati non ne ho trovati...

Come ho già premesso, io non me ne intendo, però non credo che sia stata tagliata, anche perchè non presenta nessuna lineatura da nessuna parte, né alcun segno di giunzione (sia alla vista che al tatto).
A tal proposito, cercando su internet ho trovato questo articolo che parla proprio delle Parker "piccole" o "corte" che dir si voglia... Ecco di seguito il link: http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php/topic/96227-smallest-lucky-curve/

Rimango in attesa di ulteriori sviluppi ;) :)
Infatti; sono quelle che ho trovato sul mio libro. E' probabile che sia una di quelle, e secondo me è piuttosto rara. Se vuoi realizzare, la cosa migliore sarebbe metterla su Ebay facendo l'inserzione in modo che sia visibile negli Stati Uniti; magari facendola direttamente su ebay.com
Se invece ti affascinano le stilografiche e pensi ad una collezione, magari anche piccola, tienila, che è un ottimo inizio.
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: pedewall - Gennaio 06, 2014, 00:03:41 am

Intrigante il quesito di riconoscimento di questa penna, ed anche difficoltoso perché le fotografie non aiutano a comprender le reali dimensioni della stilografica.

Parker iniziò a realizzare stilografiche di ridotte dimensioni chiamandole inizialmente come penne di sicurezza (safety pen) adatte a “stare in qualsiasi tasca ed in qualsiasi posizione, ben adatte ai militari”, così recitava una pubblcità del 1911.  Queste penne venivano comunemente chiamate baby.
Dal 1916 Parker iniziò a realizzare penne giganti che contenevano molto inchiostro, incremento di dimensioni che interessò anche le baby, ma realizzate solamente in HR nera e rossa e con sistema di riempimento eyedrop (con contagocce). Quelle rosse, più fragili,  si rompevano facilmente e siccome il produttore offriva la garanzia di un anno, venivano costantemente sostituite, fatto che portò la Parker a cessarne la produzione nel 1920.

Non potendo materialmente disporre della stilografica, potrò sbagliare e queste sono solamente ipotesi, ma penso che questa stilo sia una baby giant, solitamente prive di numerazione, ma è difficoltoso  trovarne altre (sicuramente i collezionisti USA ne avranno una vagonata) per una comparazione.
Per poter comparare le dimensioni. allego una fotografia (fatta al volo) di una baby # 20, con a lato una Duofold: immaginate di ingrandire la baby sino alla grandezza della senior rispettando le proporzioni ed avrete una baby giant.

Se le mie elucubrazioni sono esatte (a meno che sotto la dicitura Geo S. Parker non si intraveda una scritta OMAS semicancellata) questa Parker è sicuramente un pezzo importante con un adeguato valore.
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: f.hawks - Gennaio 06, 2014, 12:33:52 pm
Buongiorno Roberto, se non hai fretta (e non mi sembra il caso visto cosa potresti aver trovato....) è probabile che a Febbraio venga organizzato un penshow a Milano dove troverai senz'altro qualcuno degli esperti che hanno fornito queste risposte e che, vedendola dal vivo, potranno essere senz'altro più precisi...

Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Roberto8988 - Gennaio 06, 2014, 13:08:06 pm
Grazie per le risposte!!!

Sicuramente non ho fretta, nè tantomeno desidero vendere la penna, che essendo appartenuta alla mia famiglia per così tanti anni, ormai è divenuta parte integrante, passando di generazione in generazione. ;) :)

Io vivo a Milano, quindi la fiera sarebbe sicuramente interessante da andare a vedere!!!

Allora, altra incisioni nella penna non ne ho trovate, l'ho controllata tutta con la lente di ingrandimento e non c'è scritto altro. Per maggiore chiarezza anche per quello che riguarda le dimensioni, ho scattato altre foto che possono meglio chiarire il tutto, e le allego di seguito.

A quanto pare sembra essere un pezzo abbastanza raro... Wow.... Fantastico!!!
(http://s12.postimg.org/xrc2bby15/IMG_1936.jpg) (http://postimg.org/image/xrc2bby15/)

(http://s30.postimg.org/3n82zjulp/IMG_1937.jpg) (http://postimg.org/image/3n82zjulp/)

(http://s29.postimg.org/hbt4yawtf/IMG_1938.jpg) (http://postimg.org/image/hbt4yawtf/)

(http://s17.postimg.org/p87752uvv/IMG_1939.jpg) (http://postimg.org/image/p87752uvv/)
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 06, 2014, 13:16:00 pm
Grazie per le risposte!!!

Sicuramente non ho fretta, nè tantomeno desidero vendere la penna, che essendo appartenuta alla mia famiglia per così tanti anni, ormai è divenuta parte integrante, passando di generazione in generazione. ;) :)

Io vivo a Milano, quindi la fiera sarebbe sicuramente interessante da andare a vedere!!!

Allora, altra incisioni nella penna non ne ho trovate, l'ho controllata tutta con la lente di ingrandimento e non c'è scritto altro. Per maggiore chiarezza anche per quello che riguarda le dimensioni, ho scattato altre foto che possono meglio chiarire il tutto, e le allego di seguito.

A quanto pare sembra essere un pezzo abbastanza raro... Wow.... Fantastico!!!
...Ma una foto del dietro, non la puoi fare?
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Roberto8988 - Gennaio 06, 2014, 13:58:36 pm
Scusate, l'avevo dimenticata. :)

Ecco la foto del fondo come richiesto ;)
(http://s28.postimg.org/5qh68ms2h/IMG_1940.jpg) (http://postimg.org/image/5qh68ms2h/)
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 06, 2014, 18:42:57 pm
Scusate, l'avevo dimenticata. :)

Ecco la foto del fondo come richiesto ;)
Direi che questa conferma aldilà di ogni dubbio che la penna è nata così e che si tratta di un dei modelli corti da caricare col contagocce svitando il puntale (ovvero il pezzo che comprende il pennino e che inizia subito al di sotto della filettatura per il cappuccio.
Non so dirti se, dato che erano grossomodo contemporanee, si trattasse di versioni economiche rispetto a quelle dotate di sistema di riempimento automatico o se fossero semplicemente alternative. Ho comunque l'impressione che queste corte siano più rare.
Dovresti darle una lucidata; ci sono sistemi abbastanza specialistici, come l'utilizzo del Fornet, che potrai leggere sul forum, ma anche una semplice lucidata con del Sidol, che magari hai in casa, dovrebbe farle cambiare decisamente aspetto, con particolare riguardo all'anello in fondo al cappuccio, che tornerà a brillare.
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Mrbones67 - Gennaio 06, 2014, 20:16:32 pm
Le penne con questa carica si chiamano "eyedropper"
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: mccagly - Gennaio 06, 2014, 22:16:04 pm
Sembrerebbe una Parker Lucky Curve Giant "STUB VERSION", per le misure ci siamo,
la scritta corretta dovrebbe essere:

"Duofold Lucky Curve Geo.S.Parker Fountain Pen Janesville, Wis USA Pat.Jan.3-05.Apr.11-05 Apr.25-12.Jun.4-12",

non mi convince la "centratura" della scritta sul corpo, sembrerebbe una Giant accorciata o (peggio ancora) un Ultra Giant accorciata, la misura del pennino potrebbe aiutarci nella ricerca ( le Ultra Giant montano un pennino #12).
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 06, 2014, 22:20:47 pm
Sembrerebbe una Parker Lucky Curve Giant "STUB VERSION", per le misure ci siamo,
la scritta corretta dovrebbe essere:

"Duofold Lucky Curve Geo.S.Parker Fountain Pen Janesville, Wis USA Pat.Jan.3-05.Apr.11-05 Apr.25-12.Jun.4-12",

non mi convince la "centratura" della scritta sul corpo, sembrerebbe una Giant accorciata o (peggio ancora) un Ultra Giant accorciata, la misura del pennino potrebbe aiutarci nella ricerca ( le Ultra Giant montano un pennino #12).
Avevo anch'io le stesse perplessità sul posizionamento della scritta, ma quelle che ho visto fotografate sul libro americano corrispondano a quella di Roberto. A me sembrerebbe che, lunghezza a parte, le misure possano essere analoghe a quelle di una Duofold Senior.
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: mccagly - Gennaio 06, 2014, 22:38:23 pm
Su questo topic di FPN si parla e si mostrano delle Parker Giants:

http://www.fountainpennetwork.com/forum/index.php/topic/154667-black-giant-photo-thread-show-us-your-parker-giants/

La pubblicità Parker fotografata recita:
this is only one of 285 styles of Parker pens.

E' una specie di "ammonizione" e ci fa avere un'idea di quanto sia vasto quest'argomento.

Roberto, Roberto ......

 :set2010021:


 
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: LetiziaJac - Gennaio 11, 2014, 11:54:28 am
Ciò che mi lascia perplessa in questa penna è la banda sul cappuccio, che, nel caso ci trovassimo di fronte ad una Giant a) non dovrebbe esserci oppure b) dovrebbe essere più alta. A parte questa mia perplessità che potrebbe dipendere anche dalla mia ignoranza, credo che sia molto più probabile che si  tratti di un modello appartenente alla serie delle Jack Knife, che venivano prodotte in due versioni, lunga e corta. Questa penna è chiaramente tronca, ma il diametro mi pare troppo piccolo per essere quello di una Giant. Propendo quindi per un'ipotesi che la colloca in una fascia di numerazione delle Jack Knife corte che potrebbe essere 25 o 28.
Ci dovrebbe però essere un'incisione sul cappuccio "Jack Knife". Il pennino poi, dovrebbe avere l'incisione Parker e sotto al dicitura Jack Knife.
In conclusione, la penna è molto RARA. Se si tratta di una  Giant versione Short è MOLTO, MOLTO RARA, se si tratta di una Jack Knife 25 o 28 versione Short, è "solo" Rara. Va da sé che bisogna controllare l'esattezza delle incisioni sulla penna e sul pennino e che la rarità non va a braccetto con il valore commerciale. Il fattore "Condizioni" è determinante, in questo caso, purtroppo, la penna è alquanto vissuta.
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: mccagly - Gennaio 13, 2014, 14:53:03 pm
Giusta l'osservazione di Letizia riguardo la banda sul cappuccio.
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 13, 2014, 15:16:01 pm
Giusta l'osservazione di Letizia riguardo la banda sul cappuccio.
Secondo me èpalesemente aggunta, forse per irrobudtire il bordo del cappuccio, forse come vezzo estetico (dall'ossidazione potrebbe essere d'argento).
Si vede comunque chiaramente che è totalmente "esterna", nel senso che manca un'alloggiamento sull'ebanite.
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Marlowe - Gennaio 13, 2014, 18:10:09 pm
Giusta l'osservazione di Letizia riguardo la banda sul cappuccio.
Secondo me èpalesemente aggunta, forse per irrobudtire il bordo del cappuccio, forse come vezzo estetico (dall'ossidazione potrebbe essere d'argento).
Si vede comunque chiaramente che è totalmente "esterna", nel senso che manca un'alloggiamento sull'ebanite.

... però anche nella foto di Pedewall c'è la banda. Potrebbe essere una serie speciale o una personalizzazione per l'acquirente. Teniamo sempre conto dell'epoca alla quale ci riferiamo, le stilografiche non erano ancora prodotti industriali. In ogni caso bellissima scoperta.
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Roberto8988 - Gennaio 13, 2014, 21:14:21 pm
Salve a tutti, vi ringrazio per le numerose risposte. ;) :)

Ho controllato il pennino e le uniche cose che ci sono incise sono le seguenti: PARKER LUCKYCURVE PEN

Non ci sono numeri, non ci sono altre scritte... Insomma nient'altro...

Beh, si la penna è molto vissuta, ma chi non lo sarebbe con 100 anni sulle spalle??? ehehehehe XD
Titolo: Re:Penna Parker del mio bisnonno... Sapete di cosa si tratta???
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 13, 2014, 22:25:10 pm
Secondo ciò che si vede dalle foto, la penna non mi sembra affatto in cattive condizioni: difetti gravi, quali fratture, sbeccature, ecc. non se ne vedono, il pennino è in ordine; ha un po' del tipico decoloramento dell'ebanite, materiale in cui è realizzata, che tende a liberare zolfo passando dal nero al marrone e le parti metalliche sono ossidate. Secondo me con una buona lucidata cambierebbe faccia.