Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: maxpen2012 - Gennaio 31, 2014, 15:53:11 pm

Titolo: Bella sconosciuta (non) nordica
Inserito da: maxpen2012 - Gennaio 31, 2014, 15:53:11 pm
Ecco una penna di buone dimensioni ( 14 cm. chiusa ) la cui origine mi e' ignota, il corpo
ricorda un po' quello della MB 139, il cappuccio ha una veretta "virtuale" incisa, come le penne
tedesche degli ultimi anni di guerra, ha un bel pennino con inciso un drago alato
in un cerchio, col n.4, e sotto si legge "14 Kar."
Sulla clip a forma di freccia c'e' la scritta EST sormontata da un' aquila...
E' in ottime condizioni, non l'ho smontata ma sembra avere il pistone telescopico
come le Montblanc 13x, e scrive ancora benissimo...
Qualcuno ne sa qualcosa?
Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: Giuseppe Tubi - Gennaio 31, 2014, 16:44:58 pm
Nulla di nulla.
Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: pirulazio - Gennaio 31, 2014, 19:27:08 pm
Mi gioco al 99% una probabile produzione Giacomazzi o Zemax, ma + Giacomazzi secondo me.
Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: Parcival - Gennaio 31, 2014, 19:44:33 pm
Questo tappo è realizzato in Italia. Penne tedeschi non cap simili, stretti in fondo.
Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: maxpen2012 - Gennaio 31, 2014, 20:06:54 pm
Vero, mi aveva tratto in inganno il corpo penna somigliante alle MB 13x,
con quella finestra rigata...
In effetti L.Jacopini mostra una immagine di una penna simile, cappuccio della medesima forma
col labbro svasato e una finta veretta con le stesse righine, clip a freccia , pero'
questa e' molto piu' massiccia, sembra quasi una "ammiraglia" certo di una fascia
di prezzo alta, e inconsueta per gli standard settimesi...
Si sara' trattato di una produzione su commissione, chissa' per quale delle tante ditte
che si rifornivano da Giacomazzi, chissa' cosa vorra' dire la sigla EST e l'aquila sulla clip,
quel bel pennino col draghetto alato poi...
Butto li' una ipotesi : Everest Settimo Torinese...( uno sparo nel buio totale...)
Comunque sono contento, una bella penna italiana e' meglio di una sconosciuta
straniera... ;) :D
Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: Parcival - Gennaio 31, 2014, 20:40:52 pm
Max, pennino è prodotto in Germania e sono stati sostituiti. Ecco una penna, che è venuto oggi e sostiene di essere tedesco. Si tratta di un italiano - tselluloid abbastanza trasparente.
http://www.ebay.de/itm/Groser-deutscher-Fullfederhalter-/221362045259?pt=B%C3%BCro_Papier_Schreiben&hash=item338a34c14b
 :set2010001:
L'aquila può avere qualcosa a che fare con la guerra o Aurora Etiopia... :set2010021:
Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: pirulazio - Gennaio 31, 2014, 21:38:09 pm
Una Punto Rosso by Giacomazzi

(http://i1287.photobucket.com/albums/a624/z900it/DSCN4238_zps83c31979.jpg) (http://s1287.photobucket.com/user/z900it/media/DSCN4238_zps83c31979.jpg.html)

(http://i1287.photobucket.com/albums/a624/z900it/DSCN4239_zps7e0d4019.jpg) (http://s1287.photobucket.com/user/z900it/media/DSCN4239_zps7e0d4019.jpg.html)
Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: maxpen2012 - Gennaio 31, 2014, 21:39:16 pm
Max, pennino è prodotto in Germania e sono stati sostituiti. Ecco una penna, che è venuto oggi e sostiene di essere tedesco. Si tratta di un italiano - tselluloid abbastanza trasparente.
http://www.ebay.de/itm/Groser-deutscher-Fullfederhalter-/221362045259?pt=B%C3%BCro_Papier_Schreiben&hash=item338a34c14b
 :set2010001:
L'aquila può avere qualcosa a che fare con la guerra o Aurora Etiopia... :set2010021:
Grazie ancora Parci, in effetti era anche il drago sul pennino che mi aveva fatto
pensare a una origine "nordica" della penna, ne ho uno vagamente simile addirittura su una
penna di produzione Danese, una "Pedersen" fatta a Copenhagen...
Ve ne metto una fotina per curiosita'...
Tornando alle nostre latitudini vorrei domandare un altro consiglio ai nostri esperti:
la penna e' ormai certo (grazie, Pirulazio) che sia una produzione Giacomazzi...
Dal momento che dovro' cambiare il pennino cosa mi consigliate di cercare?
Gli unici due che ho in questa misura sono un RoVer, che pero' e' di Bologna
ed un ABT che è di Torino ma non so quanto ci azzecchi...
Comunque vi metto una foto anche di questi... :P :D
Grazie dell'aiuto...
Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: Parcival - Gennaio 31, 2014, 23:17:29 pm
http://www.martiniauctions.com/item/id/Greif_lapis_fountain_pen_2_bands_26808.html
Griffin pennino.  :set2010001:
Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: maxpen2012 - Febbraio 01, 2014, 00:10:22 am
http://www.martiniauctions.com/item/id/Greif_lapis_fountain_pen_2_bands_26808.html
Griffin pennino.  :set2010001:

Grande Parcival !!!!!
Per una volta i cappellini che applaudono te li metto io...
 :set2010090: :set2010090: :set2010090: :set2010090: :set2010090:
Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: Wallygator - Febbraio 01, 2014, 00:29:01 am
Aquila+ EST = Estense?

Qui un pennino (di metallaccio con la placcatura che alla prima pulita se ne va)....
Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: turin-pens - Febbraio 01, 2014, 11:43:26 am
Leggo in ritardo questo topic ma quoto sulla genesi settimese della penna in questione che è identica ad una linea Punto Rosso, mostrata sia da Paolo sempre in questo topic che QUI nella sezione wikiPenna del portale di Pennamania (http://www.pennamania.it/portale/index.php?topic=100.0)

Come detto e dimostrato, i pennini vanno e vengono e non sono prova del luogo d'origine della penna. Personalmente scarterei entrambi i pennini in oro mostrati (Rover e ABT) e data la natura della penna, opterei per un pennino in acciaio o al massimo in acciaio dorato.

Prova a vedere QUI (http://www.pmauction.net/auction/pps-pen-part-supplies,name,100063,user_id,shop) c'è un'ampia scelta di pennini in acciaio placcati e non
Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: maxpen2012 - Febbraio 01, 2014, 21:31:00 pm
Aquila+ EST = Estense?

Qui un pennino (di metallaccio con la placcatura che alla prima pulita se ne va)....
Grazie  Wally, in effetti la presenza sulla clip della scritta EST insieme
al logo della ESTense mette la parola fine a qualsiasi dubbio...
Cappellini a profusione anche per te...
 :set2010090: :set2010090: :set2010090: :set2010090: :set2010090:
Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: Wallygator - Febbraio 01, 2014, 22:45:47 pm
Aquila+ EST = Estense?

Qui un pennino (di metallaccio con la placcatura che alla prima pulita se ne va)....
Grazie  Wally, in effetti la presenza sulla clip della scritta EST insieme
al logo della ESTense mette la parola fine a qualsiasi dubbio...
Cappellini a profusione anche per te...
 :set2010090: :set2010090: :set2010090: :set2010090: :set2010090:

Se ti serve quel pezzo di ferraccio (magari senza ormai più placcatura) non hai che da chiedere..
Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: maxpen2012 - Febbraio 02, 2014, 18:55:19 pm


Se ti serve quel pezzo di ferraccio (magari senza ormai più placcatura) non hai che da chiedere..
[/quote]

Grazie infinite Wally, accetto volentieri,spero di potermi sdebitare presto, anche
se non dispongo dei magazzini ricolmi di ricambi del Tubi...
Ti mando via mail il mio recapito...
A proposito di Tubi, ho trovato un pennino che scommetto gli manca ( ho facolta'
paranormali...) Guarda, Giuseppe, e soffri...
 :set2010026: :set2010026: :set2010026:


Titolo: Re:Bella sconosciuta nordica
Inserito da: Giuseppe Tubi - Febbraio 02, 2014, 18:58:37 pm


Se ti serve quel pezzo di ferraccio (magari senza ormai più placcatura) non hai che da chiedere..

Grazie infinite Wally, accetto volentieri,spero di potermi sdebitare presto, anche
se non dispongo dei magazzini ricolmi di ricambi del Tubi...
Ti mando via mail il mio recapito...
A proposito di Tubi, ho trovato un pennino che scommetto gli manca ( ho facolta'
paranormali...) Guarda, Giuseppe, e soffri...
Urcabò!
 :set2010026: :set2010026: :set2010026:
[/quote]