Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Penne Stilografiche da tutto il mondo - Penne a sfera e roller => Montblanc => Topic aperto da: Geofisico - Febbraio 26, 2014, 13:26:30 pm
-
...Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto e vorrei chiedere agli appassionati cosa pensano di questa penna che a mio avviso necessita di una importante messa a punto...
Certo i suoi novant'anni li porta discretamente anche se manca il pennino originale (ho montato un pennino warranted) e la scritta Mont Blanc non risulta sul cappuccio consumato dal tempo...
Vorrei chiedere agli esperti cosa ne pensano e consigli per dargli una buona "sistemata"...
Ringrazio,
Pier
(http://s29.postimg.org/934qntcyb/P1020543.jpg) (http://postimg.org/image/934qntcyb/)
(http://s28.postimg.org/rztptd689/P1020535.jpg) (http://postimg.org/image/rztptd689/)
(http://s12.postimg.org/ua9mzzmfd/P1020720.jpg) (http://postimg.org/image/ua9mzzmfd/)
(http://s29.postimg.org/tixdn2toz/P1020718.jpg) (http://postimg.org/image/tixdn2toz/)
-
...Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto e vorrei chiedere agli appassionati cosa pensano di questa penna che a mio avviso necessita di una importante messa a punto...
Certo i suoi novant'anni li porta discretamente anche se manca il pennino originale (ho montato un pennino warranted) e la scritta Mont Blanc non risulta sul cappuccio consumato dal tempo...
Vorrei chiedere agli esperti cosa ne pensano e consigli per dargli una buona "sistemata"...
Ringrazio,
Pier
Innanzi tutto complimenti per la penna: è un pezzo considerevole.
Da quanto si vede non sembra affatto messa male: il materiale è del tutto esente dall'ingiallimento tipico che l'ebanite subisce causa l'affioramento di zolfo e neppure si vedono segni di rilievo.
A livello estetico gli darei solo una bella lucidata con un polish poco abrasivo, come la pasta IOSSO od, in mancanza di meglio, anche il SIDOL, che però lascia degli antipatici residui bianchi (farina fossile) dove il panno non riesce ad arrivare: filettature, zigrinature, ecc.. E' comunque sufficiente una lavata con uno spazzolino.
Per quanto concerne la funzionalità, verosimilmente la penna sarà da lavare al suo interno dopo averla smontata: svitando la corona rigata subito sopra il fondello si accede al meccanismo interno. Per pulire l'interno di corpo e cappuccio uno scovolino di diametro adeguato con setole sintetiche ti sarà di grande aiuto.
In ultimo, se volessi usare la penna o comunque renderla utilizzabile, ci sarebbe da sostituire una boccola in sughero celata all'interno della boccola rigata di cui sopra: ci si accede togliendo la spina che fissa il fondello (si notano i due sottili fori): Questa però è un'operazione che richiede un po' d'esperienza.
-
...Buongiorno Giuseppe.
Intanto grazie e con molto piacere rilevo la tua competenza...
Riguardo la lucidatura credo di poter provvedere personalmente con la speranza di non far disastri...
Neanche mi azzardo (almeno per il momento) a sostituire il sughero cuifai riferimento in quanto in prima ipotesi devo recuperare un pennino decente (non pretendo un Mont Blanc dell'epoca che suppongo costi una fortuna ma almeno un warranted a posto)...Il pennino che ho montato infatti pur essendo un nr. 6 e'stranamente corto ed a malappena copre l'erogatore dell'inchiostro.
Approfitto della tua cortesia per chiederti se "ci puo' stare" la mancanza della scritta Mont Blanc sulcappuccio.
Grazie ancora,
Pier
-
Difficile risponderti con sicurezza; non sono particolarmente esperto di queste penne, ma così, a lume di naso, Direi che nel periodo di transizione tra i marchi SIMPLO - ROUGE ET NOIR e MONTBLANC, ad Amburgo non è che siano stati proprio l'esempio del rigore teutonico: la tua, e non è la sola, stando alla scritta sul corpo avrebbe in teoria dovuto avere la stella in colore rosso. ne ho una con scritta SIMPLO - MONTBLANC sul corpo, testina con stella rossa e scritta ROUGER ET NOIR sul cappuccio. Certo, potrebbe essere stato sostituito, ma io ci credo poco.
Secondo me la mancanza della scritta son è una cosa drammatica (anche in una delle mie manca) e non mi sentirei di escludere al 100% che possa non esserci mai stata.
-
...Tu sai Giuseppe
che e' stata distribuita per un po di tempo proprio per il mercato italiano una "assemblata" rouge et noir con la stella bianca...Esistono pubblicita' dell'epoca che lo riportano chiaramente ma immagino di dirti cose che sai bene...
Provo ad aggiungere una foto recuperata da internet.
(http://s11.postimg.org/6dgtwtynj/P1020743.jpg) (http://postimg.org/image/6dgtwtynj/)
-
...Tu sai Giuseppe
che e' stata distribuita per un po di tempo proprio per il mercato italiano una "assemblata" rouge et noir con la stella bianca...Esistono pubblicita' dell'epoca che lo riportano chiaramente ma immagino di dirti cose che sai bene...
Provo ad aggiungere una foto recuperata da internet.
No, in realtà non lo sapevo. Ma era facilmente intuibile che non avrebbero potuto essere tutti assemblaggi fatti post-vendita.
-
...Lieto di averti potuto dare questa informazione.
Approfittero' ancora della tua cortesia...
-
E' una penna che merita essere sistemata. Già così è interessante, una volta rimessa a posto, diventa uno spettacolo da dieci e lode.
-
E' una penna che merita essere sistemata. Già così è interessante, una volta rimessa a posto, diventa uno spettacolo da dieci e lode.
Grazie Riccardo.
Si lo penso anch'io...Cosa che faro' senz'altro :set2010001: