Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: maxpen2012 - Marzo 03, 2014, 23:01:39 pm

Titolo: Omas arco silver misteriosa
Inserito da: maxpen2012 - Marzo 03, 2014, 23:01:39 pm
Ho ritrovato questa Omas che non ricordavo di avere, certo ai suoi tempi una
gran bella stilografica, anche per la celluloide di cui è fatta, purtroppo non è in
condizioni eccelse, ma presenta delle caratteristiche davvero singolari, perciò
la metto qui nella speranza che qualcuno di voi ne sappia qualcosa...
A una primo sguardo sembra una normale Extra del '36, ma invece del caricamento a
levetta ha quello a pulsante, non ho mai visto nulla del genere...
Il logo Omas sul fusto poi, rovinato ma sempre leggibile, mi è del tutto nuovo...
C'ė qualcuno tra i canuti e onniscienti esperti del Forum che può darmi lumi?... ;) :-[

Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: Wallygator - Marzo 04, 2014, 00:10:56 am
Audace trasformazione da siringa inversa operata da quel losco figuro di Wallygator? :set2010028:
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: turin-pens - Marzo 04, 2014, 00:11:02 am
Non vorrei fare il cattivo di turno ma quel corpo ha tutto fuorché la genesi Omas. Anzi sembrerebbe quasi un corpo Kosca oppure Radius, difficile dire con certezza senza averlo visto dal vivo se della prima o della seconda (io opterei più per Radius).
Anche la celluloide è diversa, platinum del cappuccio, "arco ma non proprio" del corpo.
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: turin-pens - Marzo 04, 2014, 00:26:37 am
Il corpo dovrebbe essere di una penna come questa:

http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2279.0
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: Mrbones67 - Marzo 04, 2014, 11:54:00 am
Dunque quella che a Roma chiamiamo "Una sola"?
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: Ambros - Marzo 04, 2014, 12:53:17 pm
Non vorrei fare il cattivo di turno ma quel corpo ha tutto fuorché la genesi Omas. Anzi sembrerebbe quasi un corpo Kosca oppure Radius, difficile dire con certezza senza averlo visto dal vivo se della prima o della seconda (io opterei più per Radius).
Anche la celluloide è diversa, platinum del cappuccio, "arco ma non proprio" del corpo.

Quoto il Riccardopensiero,
ho avuto la medesima sensazione guardando la foto la prima volta: una Radius..
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: maxpen2012 - Marzo 04, 2014, 15:15:42 pm
Non vorrei fare il cattivo di turno ma quel corpo ha tutto fuorché la genesi Omas. Anzi sembrerebbe quasi un corpo Kosca oppure Radius, difficile dire con certezza senza averlo visto dal vivo se della prima o della seconda (io opterei più per Radius).
Anche la celluloide è diversa, platinum del cappuccio, "arco ma non proprio" del corpo.
Tranquillo Riccardo, non penso tu sia "cattivo", guarda che questa penna,
malridotta e acciaccata assai mi fu regalata molti anni fa da un vecchio pennaio,
ed è saltata fuori ieri insieme ad altre penne restaurate da un noto riparatore,
cui l'avevo lasciata anni fa ( manco me ne ricordavo )...
Quindi non ti preoccupare, le tue rispettabili e dotte elucubrazioni sulle mie penne
"strane" mi divertono molto, fra l'altro la tua visione "torinocentrica" sulle penne
italiche fa di te un simpatico Cardinal Bellarmino, e di me, "si parva licet componere
magnis" un moderno Galileo condannato dall'inquisizione Sabauda  ;) :D :D
E poi son solo vecchie penne, di valore prossimo allo zero, a me interessa solo
l'aspetto tecnico e di curiositá, divertitevi quanto volete a sbertucciarle, amici forumisti...
                           :set2010021:                :set2010044:


Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: Wallygator - Marzo 04, 2014, 15:28:53 pm
Quando la butti fammi un fischio!! :set2010002:
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: f.hawks - Marzo 04, 2014, 17:32:12 pm
Quando la butti fammi un fischio!! :set2010002:

Perchè la vuoi trasformare in una touchdown? Con o senza snorkel ???
 :set2010028: :set2010028:
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: Wallygator - Marzo 04, 2014, 17:55:54 pm
Azz....non ci avevo pensato! :set2010005: :set2010083:
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: Ambros - Marzo 04, 2014, 17:58:23 pm
Azz....non ci avevo pensato! :set2010005: :set2010083:

NON mettetegli in testa certe idee!! :set2010037:
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: maxpen2012 - Marzo 04, 2014, 19:13:07 pm
Azz....non ci avevo pensato! :set2010005: :set2010083:

Per ora non la butto, Wally, però ti ho aggiunto alla lista dei miei eredi pennari,
ma la lista è in ordine alfabetico, e dato che il tuo nome inizia con la "W" purtroppo non sei
esattamente tra i primi beneficiari...
Ciao, Max "de cuius" Pen.  (Questa la capisce solo Ambros, mi sa...)  ;) :o
                                       
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: Wallygator - Marzo 04, 2014, 19:20:22 pm
Quasi quasi rinuncio, non vorrei pagare troppe tasse di successione :set2010002:
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: turin-pens - Marzo 04, 2014, 19:29:51 pm
Non vorrei fare il cattivo di turno ma quel corpo ha tutto fuorché la genesi Omas. Anzi sembrerebbe quasi un corpo Kosca oppure Radius, difficile dire con certezza senza averlo visto dal vivo se della prima o della seconda (io opterei più per Radius).
Anche la celluloide è diversa, platinum del cappuccio, "arco ma non proprio" del corpo.
Tranquillo Riccardo, non penso tu sia "cattivo", guarda che questa penna,
malridotta e acciaccata assai mi fu regalata molti anni fa da un vecchio pennaio,
ed è saltata fuori ieri insieme ad altre penne restaurate da un noto riparatore,
cui l'avevo lasciata anni fa ( manco me ne ricordavo )...
Quindi non ti preoccupare, le tue rispettabili e dotte elucubrazioni sulle mie penne
"strane" mi divertono molto, fra l'altro la tua visione "torinocentrica" sulle penne
italiche fa di te un simpatico Cardinal Bellarmino, e di me, "si parva licet componere
magnis" un moderno Galileo condannato dall'inquisizione Sabauda  ;) :D :D
E poi son solo vecchie penne, di valore prossimo allo zero, a me interessa solo
l'aspetto tecnico e di curiositá, divertitevi quanto volete a sbertucciarle, amici forumisti...
                           :set2010021:                :set2010044:

Io torinocentrico!?! naaaaaaaaaaaaaaaaaaaa... cosa te lo farebbe pensare??? Dopotutto noi poveri contadinotti del Regno di Sardegna prima e del Regno d'Italia poi, abbiamo inventato quasi tutto!

Scherzi a parte, mi piacerebbe conoscere chi è il simpatico tizio che si è divertito a scrivere Omas su quel corpo, sicuramente chiunque esso sia si dev'essere divertito assai, assai, assai molto più che tutti noi pazzi frequentatori di questo scriteriato forum!

 :set2010033: :set2010033: :set2010033:
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: maxpen2012 - Marzo 04, 2014, 19:49:31 pm
Non vorrei fare il cattivo di turno ma quel corpo ha tutto fuorché la genesi Omas. Anzi sembrerebbe quasi un corpo Kosca oppure Radius, difficile dire con certezza senza averlo visto dal vivo se della prima o della seconda (io opterei più per Radius).
Anche la celluloide è diversa, platinum del cappuccio, "arco ma non proprio" del corpo.
Tranquillo Riccardo, non penso tu sia "cattivo", guarda che questa penna,
malridotta e acciaccata assai mi fu regalata molti anni fa da un vecchio pennaio,
ed è saltata fuori ieri insieme ad altre penne restaurate da un noto riparatore,
cui l'avevo lasciata anni fa ( manco me ne ricordavo )...
Quindi non ti preoccupare, le tue rispettabili e dotte elucubrazioni sulle mie penne
"strane" mi divertono molto, fra l'altro la tua visione "torinocentrica" sulle penne
italiche fa di te un simpatico Cardinal Bellarmino, e di me, "si parva licet componere
magnis" un moderno Galileo condannato dall'inquisizione Sabauda  ;) :D :D
E poi son solo vecchie penne, di valore prossimo allo zero, a me interessa solo
l'aspetto tecnico e di curiositá, divertitevi quanto volete a sbertucciarle, amici forumisti...
                           :set2010021:                :set2010044:

Io torinocentrico!?! naaaaaaaaaaaaaaaaaaaa... cosa te lo farebbe pensare??? Dopotutto noi poveri contadinotti del Regno di Sardegna prima e del Regno d'Italia poi, abbiamo inventato quasi tutto!

Scherzi a parte, mi piacerebbe conoscere chi è il simpatico tizio che si è divertito a scrivere Omas su quel corpo, sicuramente chiunque esso sia si dev'essere divertito assai, assai, assai molto più che tutti noi pazzi frequentatori di questo scriteriato forum!

 :set2010033: :set2010033: :set2010033:

Devo proprio darti ragione Riccardo, avete inventato quasi tutto voi, noi qui in Toscana abbiamo
sempre vissuto della vostra luce riflessa, meschini...
Tuttavia come doveroso, umile tributo alla innegabile superioritá del popolo Piemunteis
degnati di gradire una foto di un'altra modesta penna tra quelle ritirate ieri, anch'essa
in celluloide simil Arco, anzi "Arco ma non proprio" come ama dire un simpatico
mangiaboeri di mia conoscenza...Si tratta di una cuginetta tedesca, una 236, le
metto tutte e due insieme, anche per dare a Wally un assaggio ( solo visivo ) di
ciò che può toccargli se ha pazienza, e la fortuna di campare a lungo, cosa che comunque
gli auguro di cuore...
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: Giuseppe Tubi - Marzo 04, 2014, 20:15:31 pm
Il risultato del presunto collage è comunque gradevole; solo un po' carente l'armonia della forma, con il cappuccio leggermente abbondante rispetto al corpo.
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: Wallygator - Marzo 04, 2014, 22:31:37 pm
anche per dare a Wally un assaggio ( solo visivo ) di
ciò che può toccargli se ha pazienza, e la fortuna di campare a lungo, cosa che comunque
gli auguro di cuore...



Grazie dell'augurio Max, ma se tu mi gratificassi di un cadeau di questi, purchè si fosse entrambi vivi,  preferirei.... :set2010021:
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: mccagly - Marzo 04, 2014, 22:35:39 pm
Con la cuginetta Tedesca ... "colpito e affondato".

 :set2010037:

Allego il mio "plauso" alla creatività dell'incisione OMAS sul corpo ALIENO, per rimanere all'argomento principe di questi giorni:

siamo il popolo (insuperabile) della GRANDE BELLEZZA !!!

 :set2010001:
Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: turin-pens - Marzo 04, 2014, 23:01:40 pm
Con la cuginetta Tedesca ... "colpito e affondato".

 :set2010037:

Allego il mio "plauso" alla creatività dell'incisione OMAS sul corpo ALIENO, per rimanere all'argomento principe di questi giorni:

siamo il popolo (insuperabile) della GRANDE BELLEZZA !!!

 :set2010001:

La scritta è da premio Oscar! Mitico Sorrentino, maestro assoluto della regia e ottimo conosciroe della fotografia cinematografica, impossibile non ammirarlo!

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: turin-pens - Marzo 04, 2014, 23:22:39 pm
Non vorrei fare il cattivo di turno ma quel corpo ha tutto fuorché la genesi Omas. Anzi sembrerebbe quasi un corpo Kosca oppure Radius, difficile dire con certezza senza averlo visto dal vivo se della prima o della seconda (io opterei più per Radius).
Anche la celluloide è diversa, platinum del cappuccio, "arco ma non proprio" del corpo.
Tranquillo Riccardo, non penso tu sia "cattivo", guarda che questa penna,
malridotta e acciaccata assai mi fu regalata molti anni fa da un vecchio pennaio,
ed è saltata fuori ieri insieme ad altre penne restaurate da un noto riparatore,
cui l'avevo lasciata anni fa ( manco me ne ricordavo )...
Quindi non ti preoccupare, le tue rispettabili e dotte elucubrazioni sulle mie penne
"strane" mi divertono molto, fra l'altro la tua visione "torinocentrica" sulle penne
italiche fa di te un simpatico Cardinal Bellarmino, e di me, "si parva licet componere
magnis" un moderno Galileo condannato dall'inquisizione Sabauda  ;) :D :D
E poi son solo vecchie penne, di valore prossimo allo zero, a me interessa solo
l'aspetto tecnico e di curiositá, divertitevi quanto volete a sbertucciarle, amici forumisti...
                           :set2010021:                :set2010044:

Io torinocentrico!?! naaaaaaaaaaaaaaaaaaaa... cosa te lo farebbe pensare??? Dopotutto noi poveri contadinotti del Regno di Sardegna prima e del Regno d'Italia poi, abbiamo inventato quasi tutto!

Scherzi a parte, mi piacerebbe conoscere chi è il simpatico tizio che si è divertito a scrivere Omas su quel corpo, sicuramente chiunque esso sia si dev'essere divertito assai, assai, assai molto più che tutti noi pazzi frequentatori di questo scriteriato forum!

 :set2010033: :set2010033: :set2010033:

Devo proprio darti ragione Riccardo, avete inventato quasi tutto voi, noi qui in Toscana abbiamo
sempre vissuto della vostra luce riflessa, meschini...
Tuttavia come doveroso, umile tributo alla innegabile superioritá del popolo Piemunteis
degnati di gradire una foto di un'altra modesta penna tra quelle ritirate ieri, anch'essa
in celluloide simil Arco, anzi "Arco ma non proprio" come ama dire un simpatico
mangiaboeri di mia conoscenza...Si tratta di una cuginetta tedesca, una 236, le
metto tutte e due insieme, anche per dare a Wally un assaggio ( solo visivo ) di
ciò che può toccargli se ha pazienza, e la fortuna di campare a lungo, cosa che comunque
gli auguro di cuore...

Come non poteva esserlo, noi che in quanto Regno di Sardegna già in epoche lontane possedemmo un bel pezzo del vostro Ducato e che poi più recentemente abbiamo conquistato e annesso completamente al Regno per quella nobile causa che fu l'Italia?

In fondo nessuno poteva nulla contro chi già nel 1300 diede vita grazie al giudicato d'Arborea attraverso la Carta de Logu a quella che forse è la prima carta costituzionale della storia e che da molti decenni è studiata in varie università del mondo?

Detto alla romana, semo de n'artro pianeta!

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Titolo: Re:Omas arco silver misteriosa
Inserito da: turin-pens - Marzo 06, 2014, 23:08:58 pm
Non vorrei fare il cattivo di turno ma quel corpo ha tutto fuorché la genesi Omas. Anzi sembrerebbe quasi un corpo Kosca oppure Radius, difficile dire con certezza senza averlo visto dal vivo se della prima o della seconda (io opterei più per Radius).
Anche la celluloide è diversa, platinum del cappuccio, "arco ma non proprio" del corpo.
Tranquillo Riccardo, non penso tu sia "cattivo", guarda che questa penna,
malridotta e acciaccata assai mi fu regalata molti anni fa da un vecchio pennaio,
ed è saltata fuori ieri insieme ad altre penne restaurate da un noto riparatore,
cui l'avevo lasciata anni fa ( manco me ne ricordavo )...
Quindi non ti preoccupare, le tue rispettabili e dotte elucubrazioni sulle mie penne
"strane" mi divertono molto, fra l'altro la tua visione "torinocentrica" sulle penne
italiche fa di te un simpatico Cardinal Bellarmino, e di me, "si parva licet componere
magnis" un moderno Galileo condannato dall'inquisizione Sabauda  ;) :D :D
E poi son solo vecchie penne, di valore prossimo allo zero, a me interessa solo
l'aspetto tecnico e di curiositá, divertitevi quanto volete a sbertucciarle, amici forumisti...
                           :set2010021:                :set2010044:

Io torinocentrico!?! naaaaaaaaaaaaaaaaaaaa... cosa te lo farebbe pensare??? Dopotutto noi poveri contadinotti del Regno di Sardegna prima e del Regno d'Italia poi, abbiamo inventato quasi tutto!

Scherzi a parte, mi piacerebbe conoscere chi è il simpatico tizio che si è divertito a scrivere Omas su quel corpo, sicuramente chiunque esso sia si dev'essere divertito assai, assai, assai molto più che tutti noi pazzi frequentatori di questo scriteriato forum!

 :set2010033: :set2010033: :set2010033:

Devo proprio darti ragione Riccardo, avete inventato quasi tutto voi, noi qui in Toscana abbiamo
sempre vissuto della vostra luce riflessa, meschini...
Tuttavia come doveroso, umile tributo alla innegabile superioritá del popolo Piemunteis
degnati di gradire una foto di un'altra modesta penna tra quelle ritirate ieri, anch'essa
in celluloide simil Arco, anzi "Arco ma non proprio" come ama dire un simpatico
mangiaboeri di mia conoscenza...Si tratta di una cuginetta tedesca, una 236, le
metto tutte e due insieme, anche per dare a Wally un assaggio ( solo visivo ) di
ciò che può toccargli se ha pazienza, e la fortuna di campare a lungo, cosa che comunque
gli auguro di cuore...

Max ho trovato il corpo giusto per il tuo cappuccio Omas.

 :set2010033: