Complimenti Tubi un bel lavoro :set2010001:Gli errori sono come i pioli di una scala: senza non sali.
Io ti credo perché ho fatto qualcosa di simile col fondello ammaccato del cappuccio di una 88 modello nuovo, ho combinato il guaio solo che per perfezionarmi, andava già bene.
L'ho bucato, agivo con piccoli colpi di martellino su di uno stuzzicadenti gigante senza punta con il foro a disposizione sotto al fondello non potevo agire diversamente.
Avevo messo il fondello in un foro su un legno spesso 2 cm. il bordo del fondello si bloccava sul bordo del foro lasciando la possibilità di far uscire la lamina ammaccata nello spazio vuoto.
Ora invece di avere il fondello ammaccato ho un fondello bucato. :set2010038:
Bella citazione :set2010001:In realtà l'ho appena coniata....
Quindi lo stesso procedimento (che mi guardo bene dal tentare tranquilli .....) potrebbe essere usato anche per rimuovere questi "morsi" ?Direi di sì.
Posso portarti la mia Clio? :set2010050:No.
Quindi lo stesso procedimento (che mi guardo bene dal tentare tranquilli .....) potrebbe essere usato anche per rimuovere questi "morsi" ?Rispetto alla riparazione di Tubi forse potrebbe anche essere più semplice.
Grande Tubi, come sempre.Grazie Renzo.
Quindi lo stesso procedimento (che mi guardo bene dal tentare tranquilli .....) potrebbe essere usato anche per rimuovere questi "morsi" ?Direi di sì.
Dovrebbe essere anche un po' più facile togliere la laminatura.
Bellissimo lavoro.Ed io volentieri ci provo; c'è da sperare che sia di facili costumi e si lasci denudare senza fatica...
Mi sa che una Aurora Acqua Sila, ma col nome inciso sul bordo del cappuccio da nessuno sinora descritta, te la faccio avere.
Con rivestimento liscio, è tutta piena di ammaccature.
Negli anni la devono aver data per giocare ad un bambino.
Quindi lo stesso procedimento (che mi guardo bene dal tentare tranquilli .....) potrebbe essere usato anche per rimuovere questi "morsi" ?Direi di sì.
Dovrebbe essere anche un po' più facile togliere la laminatura.