Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: Giuseppe Tubi - Giugno 01, 2014, 15:29:31 pm

Titolo: Lavori di carrozzeria
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 01, 2014, 15:29:31 pm
Mostro un intervento per raddrizzare alcune brutte ammaccature sulla testa del cappuccio di una Waterman 42.
La prima cosa da fare è quella di "scamiciare" il cappuccio, ovvero estrarre il cap in ebanite dalla laminatura. Può essere necessario addrizzare con molta pazienza e per passate successive il lip, spesso leggermente curvato verso l'interno, perché impedirebbe all'interno di sfilarsi.
Io agisco scaldando l'esterno con la fiamma di un accendino sino a quando non si vede liquefarsi la pece che tiene incollata la lamina sull'ebanite. Va quindi tirato fuori l'interno avvitando una penna (meglio una vecchia) facendo attenzione a non bruciarsi. Può essere un'operazione più o meno facile; tal volta è facilissima, altre proibitiva. Nello specifico mi ha fatto un po' tribolare, ma poi è venuta via.
In un cappuccio mal ridotto come questo si deve assolutamente togliere la clip prima d'iniziare a ribatterlo: la sua lunga coda interna comprometterebbe il lavoro. Basta una piccola scaldata col saldatore a gas e lo stagno col quale è fissata molla la presa.
A questo punto con la sottile lamina libera da intralci ci si deve ingegnare su come attrezzarsi ed agire per ottenere il migliore risultato: io mi sono premunito di una barra di ferro sulla testa della quale ho ricavato una superficie bombata che copi abbastanza bene quella del cielo del cappuccio. Una raccomandazione che mi sento di fare è quella di usare la barra come riscontro (io l'ho stretta nella morsa) e battere sul cappuccio infilato sopra alla predetta e non fare il contrario, ovvero battere sulla barra col cappuccio poggiato. Per battere meglio usare un legno duro e poco cedevole che un martello metallico, anche se piccolo.
Come si può vedere dalle foto il risultato è abbastanza soddisfacente ed eseguendo il procedimento al contrario la penna può essere completata.
Magari ci sarà qualche maligno che penserà che le foto sono in ordine invertito, ovvero son partito da un cappuccio sano che ho ammaccato per poi darmi delle arie....
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Massimo - Giugno 01, 2014, 16:51:16 pm
Complimenti Tubi un bel lavoro :set2010001:
Io ti credo perché ho fatto qualcosa di simile col fondello ammaccato del cappuccio di una 88 modello nuovo, ho combinato il guaio solo che per perfezionarmi, andava già bene.
L'ho bucato,  agivo con piccoli colpi di martellino  su di uno stuzzicadenti gigante senza punta con il foro a disposizione sotto al fondello  non potevo agire diversamente.
Avevo messo il fondello in un foro su un legno spesso 2 cm. il bordo del fondello si bloccava sul bordo del foro lasciando la possibilità di far uscire la lamina ammaccata nello spazio vuoto.
Ora invece di avere il fondello ammaccato ho un fondello bucato. :set2010038:
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 01, 2014, 17:02:52 pm
Complimenti Tubi un bel lavoro :set2010001:
Io ti credo perché ho fatto qualcosa di simile col fondello ammaccato del cappuccio di una 88 modello nuovo, ho combinato il guaio solo che per perfezionarmi, andava già bene.
L'ho bucato,  agivo con piccoli colpi di martellino  su di uno stuzzicadenti gigante senza punta con il foro a disposizione sotto al fondello  non potevo agire diversamente.
Avevo messo il fondello in un foro su un legno spesso 2 cm. il bordo del fondello si bloccava sul bordo del foro lasciando la possibilità di far uscire la lamina ammaccata nello spazio vuoto.
Ora invece di avere il fondello ammaccato ho un fondello bucato. :set2010038:
Gli errori sono come i pioli di una scala: senza non sali.
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Massimo - Giugno 01, 2014, 17:11:08 pm
Bella citazione :set2010001:
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 01, 2014, 18:50:21 pm
Bella citazione :set2010001:
In realtà l'ho appena coniata....
Sempre che qualcuno non l'avesse già inventata!
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Wallygator - Giugno 01, 2014, 18:59:12 pm
 :set2010090: :set2010090:
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: turin-pens - Giugno 01, 2014, 19:25:41 pm
Lavoro bellissimo, complimenti!

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: solido - Giugno 01, 2014, 19:38:05 pm
Complimentissimi Tubi...sei un grande!
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: f.hawks - Giugno 01, 2014, 19:43:57 pm
Quindi lo stesso procedimento (che mi guardo bene dal tentare tranquilli .....) potrebbe essere usato anche per rimuovere questi "morsi" ?

Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Mrbones67 - Giugno 01, 2014, 20:13:04 pm
Posso portarti la mia Clio? :set2010050:
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 01, 2014, 20:52:47 pm
Quindi lo stesso procedimento (che mi guardo bene dal tentare tranquilli .....) potrebbe essere usato anche per rimuovere questi "morsi" ?
Direi di sì.
Dovrebbe essere anche un po' più facile togliere la laminatura.
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 01, 2014, 20:56:15 pm
Posso portarti la mia Clio? :set2010050:
No.
Però puoi portarmi l'orologio che sai: te l'addrizzo per benino....
 :set2010076: :set2010076:
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Massimo - Giugno 01, 2014, 21:36:18 pm
Quindi lo stesso procedimento (che mi guardo bene dal tentare tranquilli .....) potrebbe essere usato anche per rimuovere questi "morsi" ?
Rispetto alla riparazione di Tubi forse potrebbe anche essere più semplice.
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Marlowe - Giugno 01, 2014, 23:52:23 pm
Grande Tubi, come sempre.
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 02, 2014, 00:12:15 am
Grande Tubi, come sempre.
Grazie Renzo.
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: f.hawks - Giugno 02, 2014, 09:14:23 am
Quindi lo stesso procedimento (che mi guardo bene dal tentare tranquilli .....) potrebbe essere usato anche per rimuovere questi "morsi" ?
Direi di sì.
Dovrebbe essere anche un po' più facile togliere la laminatura.

Allora quando passi da queste parti avvisami, organizzo anche qualcosa di enogastronomico ovviamente  :set2010021:, anche se non mi sono ancora ripreso da tutte le cattiverie che avete scritto sul pranzo di Firenze... solo Wally ha detto la verità  :set2010028:
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Wallygator - Giugno 02, 2014, 14:45:15 pm
Il effetti il falchetto ed io abbiamo mangiato come uccellini, mentre era una cacofonia immane sentire il rumore di ganasce di personcine di alto lignaggio, longininee o smilze (il lord e il tubi).... ; pedewall, l'erminio ed il nonno di max non ritengo il caso citarli, poichè ormai essendo assunti all'empireo pennofilo,  si nutrivano attingendo  al solo spirito delle penne vintage, gong-ho era intento a far le foto.... amen...

.....giurin giuretta...

Mi..., in tutto il giro solo due proletari.....di cui uno additato al pubblico ludibrio.


E' un'ingiustizia, però.....
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: pedewall - Giugno 02, 2014, 21:49:36 pm
Bellissimo lavoro.

Mi sa che una Aurora Acqua Sila, ma col nome inciso sul bordo del cappuccio da nessuno sinora descritta, te la faccio avere.
Con rivestimento liscio, è tutta piena di ammaccature.
Negli anni la devono aver data per giocare ad un bambino.
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 02, 2014, 21:53:07 pm
Bellissimo lavoro.

Mi sa che una Aurora Acqua Sila, ma col nome inciso sul bordo del cappuccio da nessuno sinora descritta, te la faccio avere.
Con rivestimento liscio, è tutta piena di ammaccature.
Negli anni la devono aver data per giocare ad un bambino.
Ed io volentieri ci provo; c'è da sperare che sia di facili costumi e si lasci denudare senza fatica...
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Marlowe - Giugno 03, 2014, 15:34:43 pm
Come agiresti sul cappuccio di una non laminata, una 88 nikargenta che ha un piccolo dente? In questo caso il metallo è meno tenero.
Grazie.
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 03, 2014, 18:05:09 pm
Decisamente il cappuccio di una 88 è assai più spesso e quindi resistente della sottile lemina di ottone di una rivestita. In prima approssimazione cercherei comunque di trovare un contrasto adeguato da mettere all'interno della penna; se l'ammaccatura è laterale proverei a stringere orizzontalmente nella morsa una barra metallica (sepre con la punta stondata per evitare di creare uno scalino) di spessore adeguato ed agirei in modo analogo, anche se un poco più energico.
Il problema più grosso nelle 88 è che spesso le ammaccature sono nella parte alta del cappuccio che è protetta da un rivestimento fissato dalla medesima vite che tiene il fermaglio, la cui testa stondata cistituisce la sommità del cappuccio. Rimuoverla è un compito arduo: dall'esterno non c'è presa, dall'interno è necessario un apposito "cacciavite", perché se non ricordo male c'è un dado rotondo con un'unica tacca. Come se non bastasse spesso il tutto è bloccato da ossido e residui d'inchiostro....
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: Marlowe - Giugno 03, 2014, 18:49:41 pm
Grazie, ci proverò....
Titolo: Re:Lavori di carrozzeria
Inserito da: fabbale - Giugno 03, 2014, 20:11:00 pm
Quindi lo stesso procedimento (che mi guardo bene dal tentare tranquilli .....) potrebbe essere usato anche per rimuovere questi "morsi" ?
Direi di sì.
Dovrebbe essere anche un po' più facile togliere la laminatura.

Il Falquetto in un raptus famifero si voleva fare pure una 42....E' un pericolo pubblico

 :set2010002:

Tubi l'ho sempre detto...non sei bello e intelligente come me ....MA SEI UN GRANDE !!!!

 :set2010001: :set2010001: :set2010001: