Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Relax e altre passioni => Fotografia => Topic aperto da: turin-pens - Giugno 17, 2014, 10:27:07 am

Titolo: Per tutti i fumatori e non
Inserito da: turin-pens - Giugno 17, 2014, 10:27:07 am
Recentemente ho avuto l'occasione di fotografare alcune pipe del 1800 circa e pur non essendo io un fumatore ma amando molto l'aroma del tabacco non bruciato e gli oggetti esteticamente belli e curati, ho deciso di condividere con tutto il forum alcune fotografie.
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 17, 2014, 11:50:01 am
Malgrado mi riconosca totalmente in quanto affermi (neppure io fumo odiando la puzza del tabacco bruciato parimenti a qaunto apprezzo quella del tabacco fresco) gli oggetti che mostri hanno un fascino che trascende totalmente l'utilizzo al quale sono deputati: sono vere opere d'arte.
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: turin-pens - Giugno 17, 2014, 12:12:30 pm
È una cosa comune a molte persone non fumatrici amare l'aroma del tabacco fresco o non bruciato e invece odiare profondamente e letteralmente la puzza del tabacco bruciato.
Io da anni uso panetti di tabacco nei cassetti al posto della lavanda e affini e da molto tempo utilizzo un profumo personalizzato al tabacco.
Curioso che una pianta come il tabacco sia così gradevole da fresca e così odiosa da bruciata!
Tornando alle pipe del topi quella che mi affascina di più è quella con la mano, la trovo davvero molto affascinante.

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Massimo - Giugno 17, 2014, 14:26:47 pm
Queste pipe sono vere e proprie opere d'arte, bellissime :set2010001:
Confesso, sono un fumatore. :set2010038:
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 17, 2014, 15:23:57 pm
È una cosa comune a molte persone non fumatrici amare l'aroma del tabacco fresco o non bruciato e invece odiare profondamente e letteralmente la puzza del tabacco bruciato.
Io da anni uso panetti di tabacco nei cassetti al posto della lavanda e affini e da molto tempo utilizzo un profumo personalizzato al tabacco.
Curioso che una pianta come il tabacco sia così gradevole da fresca e così odiosa da bruciata!
Tornando alle pipe del topi quella che mi affascina di più è quella con la mano, la trovo davvero molto affascinante.

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4
la "mano" ha una tale perfezione nelle proporzioni e nella postura da lasciare a bocca aperta; ma quella con la testa non è da meno per la bellezza della figura e la meticolosità dei dettagli.
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Gong-oh - Giugno 17, 2014, 17:54:29 pm
 :set2010001:

FORTUNATAMENTE ed ORGOGLIOSAMENTE sono un fumatore....... di pipa ed occasionalmente di Toscano.
Penso che nessun profumo possa eguagliare quello del fumo di Latakia armoniosamente miscelato a del Virginia biondo in quel magico connubio chiamato Mixture, mentre si diffonde in ampie volute nell'aria.
Purtroppo ormai è difficilissimo trovare Mixture decenti.
Ma tornando alle pipe, sono splendidi questi esemplari in schiuma con il bocchino in ambra.
Si fa rilasire la loro origine al Rinascimento, ma probabilmente in Turchia la schiuma, roccia sedimentaria formatasi per stratificazione di foraminiferi era utilizzata ben prima per realizzare quelle bellissime pipe chiamate Calabash, tanto care a Sherlock Holmes.
La natura tenera e compatta della schiuma permette di scolpirla finemente, dando origine a pezzi di rara bellezza.
Sono pipe difficili da fumare, perchè essendo la schiuma molto porosa la combustione del tabacco può raggiungere temperature elevate, è quindi fondamentale fumarle in modo molto rilassato, utilizzando tabacco ben inumidito.
Se poi si vuole evitare di lasciare le proprie impronte sull'eburnea schiuma, sarebbe utile fumarle tenendole in mano con un guanto in pelle di daino.
La loro preparazione è lunghissima, tant'è che si narra che i signorotti del cinquecento dessero da  fumare le pipe ai giullari fino a quando non si fosse formato un sottile strato di carboncino all'interno del fornello.
Grazie per avermi fatto sognare.
 :set2010021:
Comunque una pipa la si apprezza per il piacere che può donare, altrimenti la si relega al rango di sopramobile.
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Massimo - Giugno 17, 2014, 18:33:30 pm
E' bello sognare  :set2010003:
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: turin-pens - Giugno 17, 2014, 19:35:18 pm
:set2010001:

FORTUNATAMENTE ed ORGOGLIOSAMENTE sono un fumatore....... di pipa ed occasionalmente di Toscano.
Penso che nessun profumo possa eguagliare quello del fumo di Latakia armoniosamente miscelato a del Virginia biondo in quel magico connubio chiamato Mixture, mentre si diffonde in ampie volute nell'aria.
Purtroppo ormai è difficilissimo trovare Mixture decenti.
Ma tornando alle pipe, sono splendidi questi esemplari in schiuma con il bocchino in ambra.
Si fa rilasire la loro origine al Rinascimento, ma probabilmente in Turchia la schiuma, roccia sedimentaria formatasi per stratificazione di foraminiferi era utilizzata ben prima per realizzare quelle bellissime pipe chiamate Calabash, tanto care a Sherlock Holmes.
La natura tenera e compatta della schiuma permette di scolpirla finemente, dando origine a pezzi di rara bellezza.
Sono pipe difficili da fumare, perchè essendo la schiuma molto porosa la combustione del tabacco può raggiungere temperature elevate, è quindi fondamentale fumarle in modo molto rilassato, utilizzando tabacco ben inumidito.
Se poi si vuole evitare di lasciare le proprie impronte sull'eburnea schiuma, sarebbe utile fumarle tenendole in mano con un guanto in pelle di daino.
La loro preparazione è lunghissima, tant'è che si narra che i signorotti del cinquecento dessero da  fumare le pipe ai giullari fino a quando non si fosse formato un sottile strato di carboncino all'interno del fornello.
Grazie per avermi fatto sognare.
 :set2010021:
Comunque una pipa la si apprezza per il piacere che può donare, altrimenti la si relega al rango di sopramobile.

Anche come sopramobile non stonano affatto, insieme a queste che ho mostrato ne ho fotografate anche altre e qui ho fatto una selezione di quelle che a me personalmente sono piaciute di più.
Fotografarle è stato davvero molto bello e aver avuto l'opportunità di averle tra le mani e nel mentre sentire ancora l'aroma di tabacco che avevano è stato molto piacevole.

Inviato tramite Android device con Tapatalk 4

Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: maxpen2012 - Giugno 17, 2014, 21:47:29 pm
Metto anch'io qualcuna di queste pipe in schiuma che ho trovato molti anni fa
da alcuni rigattieri, come sapete quando si cercano penne in questi posti capitano
spesso gli oggetti più strani, e a volte non si resiste alla tentazione...
La prima, e più bella, raffigura tra gli artigli di un rapace un uovo che costituisce il
fornello della pipa, ha come le altre il cannello in ambra ed ha anche l'anellino in oro...
Le altre due sono come fattura di minore qualitá, ma sono particolari, si tratta di
due cosiddette "pipe fumasigaro", col fornello  (estraibile ) dal diametro molto
inferiore, per poterci inserire un mezzo Toscano o qualcosa del genere...
Tutte hanno comunque la loro scatolina fatta su misura...
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Massimo - Giugno 17, 2014, 22:13:18 pm
 :set2010083: :set2010083:
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Marlowe - Giugno 18, 2014, 00:10:45 am
Tutto molto bello, per gli occhi e per la mente.
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Wallygator - Giugno 18, 2014, 00:15:27 am
:set2010001:

FORTUNATAMENTE ed ORGOGLIOSAMENTE sono un fumatore....... di pipa ed occasionalmente di Toscano.
Penso che nessun profumo possa eguagliare quello del fumo di Latakia armoniosamente miscelato a del Virginia biondo in quel magico connubio chiamato Mixture, mentre si diffonde in ampie volute nell'aria.
Purtroppo ormai è difficilissimo trovare Mixture decenti.


Da tabagista incallito (quando sono particolarmente rilassato fumo anche la pipa) non posso che essere con l'amico Rivolese...qualcosina di misture decenti c'è ancora rimasto, specie di provenienza inglese....mentre anticamente (non molti anni fa) si potevano trovare anche le componenti base da miscelare a proprio gusto (Latakia, Virginia, Burley ecc..).
Non é detto che il profumo del tabacco bruciato sia poi così terribile...ci sono certe misture olandesi che se pur non incredibili al gusto hanno un profumo intenso di cioccolata calda....provare per credere, anche se io preferisco il profumo dei vecchi Dunhill o Balkan...
Bellissime le pipe in schiuma...terribili da fumare, prima necessitano di un lungo rodaggio..come ha ben già detto Gong-oh nell'ottocento i signori le facevano rodare da personale appostito affinché venisse creata la crosticina interna, costituita dalla morchia del tabacco combusto,  che  toglieva quel gustaccio gessoso che lega il palato; costoro non portavano guanti poiché con il contatto con la mano nuda  e gli umori rilasciati dalla pelle dovevano anche far si che si creasse quella patina color bruno chiaro che contribuisce al gran fascino della schiuma.... i proprietari poi, cambiato il bocchino, le fumavano solo con i guanti per non alterare la brunitura così raggiunta.
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Marlowe - Giugno 18, 2014, 00:51:41 am
:set2010001:

FORTUNATAMENTE ed ORGOGLIOSAMENTE sono un fumatore....... di pipa ed occasionalmente di Toscano.
Penso che nessun profumo possa eguagliare quello del fumo di Latakia armoniosamente miscelato a del Virginia biondo in quel magico connubio chiamato Mixture, mentre si diffonde in ampie volute nell'aria.
Purtroppo ormai è difficilissimo trovare Mixture decenti.


Da tabagista incallito (quando sono particolarmente rilassato fumo anche la pipa) non posso che essere con l'amico Rivolese...qualcosina di misture decenti c'è ancora rimasto, specie di provenienza inglese....mentre anticamente (non molti anni fa) si potevano trovare anche le componenti base da miscelare a proprio gusto (Latakia, Virginia, Burley ecc..).
Non é detto che il profumo del tabacco bruciato sia poi così terribile...ci sono certe misture olandesi che se pur non incredibili al gusto hanno un profumo intenso di cioccolata calda....provare per credere, anche se io preferisco il profumo dei vecchi Dunhill o Balkan...
Bellissime le pipe in schiuma...terribili da fumare, prima necessitano di un lungo rodaggio..come ha ben già detto Gong-oh nell'ottocento i signori le facevano rodare da personale appostito affinché venisse creata la crosticina interna, costituita dalla morchia del tabacco combusto,  che  toglieva quel gustaccio gessoso che lega il palato; costoro non portavano guanti poiché con il contatto con la mano nuda  e gli umori rilasciati dalla pelle dovevano anche far si che si creasse quella patina color bruno chiaro che contribuisce al gran fascino della schiuma.... i proprietari poi, cambiato il bocchino, le fumavano solo con i guanti per non alterare la brunitura così raggiunta.

Bei tempi....
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Gong-oh - Giugno 18, 2014, 01:33:36 am
 :set2010083: :set2010001:
da Wally c'è sempre qualcosa da imparare.

 :set2010090:

Molto belle anche le pipe di Max, ma d'altronde che siano penne o che siano pipe Max ha solo cose di pregio.
Mi piace particolarmente la prima. Molto imperiale.
Non conoscevo invece le pipe fumasigaro, ma ricoro che tantissimi anni fa mi era stata regalata una scatola di sigari della Castello e mi era stato detto che erano sigari da pipa. Più che sigari sembravano ditali. Probabilmente erano stati creati proprio per questo tipo di pipe. Rigorosamente fatti a mano, perfetti, raffinati, dal sapore molto delicato. Era una fumata strana, ma assai piacevole.
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Wallygator - Giugno 18, 2014, 23:38:24 pm
:set2010083: :set2010001:
da Wally c'è sempre qualcosa da imparare.

 :set2010090:

Molto belle anche le pipe di Max, ma d'altronde che siano penne o che siano pipe Max ha solo cose di pregio.
Mi piace particolarmente la prima. Molto imperiale.
Non conoscevo invece le pipe fumasigaro, ma ricoro che tantissimi anni fa mi era stata regalata una scatola di sigari della Castello e mi era stato detto che erano sigari da pipa. Più che sigari sembravano ditali. Probabilmente erano stati creati proprio per questo tipo di pipe. Rigorosamente fatti a mano, perfetti, raffinati, dal sapore molto delicato. Era una fumata strana, ma assai piacevole.

Sul tema dell'imparare...esageruma nen...
Debbo dire che anch'io non conoscevo le pipe fumasigaro, anche se debbo ammettere che nelle mie varie prove qualche mozzicone di Garibaldi ha, nei momenti di magra di altre misture, alimentato qualche mia pipa da battaglia....comunque, un'esperienza terrificante..da doversi poi sottoporre ad iperossigenazione :set2010041: :set2010041:

Ritornando sul discorso del profumo od olezzo del tabacco bruciato occorre precisare che vi concorrono oltre alla mistura anche il tipo di radica usata per la pipa (nel caso di pipe nuove, per le pipe già rodate - quindi con la crosticina interna - questo effetto è minimizzato) e, molto, il modo di fumare più o meno veloce del tabagista di turno, una fumata veloce contribuisce ad impestare l'ambiente oltre a distruggere il palato del fruitore, poiché il fornello scalda molto di più , mentre il "lento fumo" é tutta un'altra cosa...sia come aromi rilasciati che come apprezzamento gustativo.

Per la fattispecie delle pipe in schiuma (ne ho una sola di fattura moderna con qualche pretesa di design) occorre dire che una volta rodate e quindi eliminato quel gusto "allappante" ed un po' gessoso poi restituiscono appieno il gusto della miscela di tabacco, non avendo, al contrario della radica, alcuna altra componente aromatica propria da trasferire al tabacco, lo stesso dicasi per le pipe di porcellana.
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Mrbones67 - Giugno 19, 2014, 08:41:52 am
:set2010001:

FORTUNATAMENTE ed ORGOGLIOSAMENTE sono un fumatore....... di pipa ed occasionalmente di Toscano.
Penso che nessun profumo possa eguagliare quello del fumo di Latakia armoniosamente miscelato a del Virginia biondo in quel magico connubio chiamato Mixture, mentre si diffonde in ampie volute nell'aria.
Purtroppo ormai è difficilissimo trovare Mixture decenti.
Ma tornando alle pipe, sono splendidi questi esemplari in schiuma con il bocchino in ambra.
Si fa rilasire la loro origine al Rinascimento, ma probabilmente in Turchia la schiuma, roccia sedimentaria formatasi per stratificazione di foraminiferi era utilizzata ben prima per realizzare quelle bellissime pipe chiamate Calabash, tanto care a Sherlock Holmes.
La natura tenera e compatta della schiuma permette di scolpirla finemente, dando origine a pezzi di rara bellezza.
Sono pipe difficili da fumare, perchè essendo la schiuma molto porosa la combustione del tabacco può raggiungere temperature elevate, è quindi fondamentale fumarle in modo molto rilassato, utilizzando tabacco ben inumidito.
Se poi si vuole evitare di lasciare le proprie impronte sull'eburnea schiuma, sarebbe utile fumarle tenendole in mano con un guanto in pelle di daino.
La loro preparazione è lunghissima, tant'è che si narra che i signorotti del cinquecento dessero da  fumare le pipe ai giullari fino a quando non si fosse formato un sottile strato di carboncino all'interno del fornello.
Grazie per avermi fatto sognare.
 :set2010021:
Comunque una pipa la si apprezza per il piacere che può donare, altrimenti la si relega al rango di sopramobile.

Ma Virginia non era tua figlia? L'hai trinciata e fumata? :set2010035:
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Massimo - Giugno 19, 2014, 09:14:18 am
.............povera bimba. 









:set2010033:
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Gong-oh - Giugno 21, 2014, 16:09:14 pm
Virginia é la prima, la seconda l'avrei chiamata Latakia, purtroppo è arrivato Edoardo.

X Wally.... Nelle pipe di gesso olandesi si fuma bene, ma solo i loro tabacchi, che a me non piacciono... troppo da pasticceria. Le pipe di ceramica possono essere opere d'arte anche se spesso un po' kitsch, ma sono pessime da fumare, perché non trapirano, generano ettolitri di acqueruggiola; non per nulla molte hanno il pozzetto col tappo di scarico.
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Massimo - Giugno 21, 2014, 16:26:11 pm
Virginia é la prima, la seconda l'avrei chiamata Latakia, purtroppo è arrivato Edoardo.
Perché purtroppo, hai fatto una bella ragazza ed un ragazzo, almeno avrai qualcuno a darti manforte, 3 contro 1 sarebbe stato troppo.  :set2010021:
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Wallygator - Giugno 21, 2014, 16:58:54 pm

X Wally.... Nelle pipe di gesso olandesi si fuma bene, ma solo i loro tabacchi, che a me non piacciono... troppo da pasticceria. Le pipe di ceramica possono essere opere d'arte anche se spesso un po' kitsch, ma sono pessime da fumare, perché non trapirano, generano ettolitri di acqueruggiola; non per nulla molte hanno il pozzetto col tappo di scarico.


Completamente d'accordo.

Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Gong-oh - Giugno 21, 2014, 17:11:54 pm
Grazie Massimo, mi sei di conforto.
Anche se il parassita è molto mammone e non perde occasione per oltraggiare l'anziano genitore.
 O tempora o mores
Titolo: Re:Per tutti i fumatori e non
Inserito da: Massimo - Giugno 21, 2014, 17:29:50 pm
I maschi sono sempre mammoni ..................... fino ad una certa età. :set2010021: