Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Penne Stilografiche da tutto il mondo - Penne a sfera e roller => Waterman => Topic aperto da: Geofisico - Giugno 26, 2014, 15:00:55 pm

Titolo: ...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Geofisico - Giugno 26, 2014, 15:00:55 pm
...Tengo subito a precisare: misteriosa almeno per me che mi sono sempre concentrato sulle penne italiane...
Non ricordavo neppure di averla e l'ho dimenticata da qualche parte per anni...Oggi poi facendo "passare" un po di penne mi e' capitata fra le mani...Chi sa dirmi qualcosa di piu' su questo modello?
Pier
(http://s30.postimg.org/avks1wkgd/P1030238.jpg) (http://postimg.org/image/avks1wkgd/)

(http://s29.postimg.org/n4739ztcj/P1030237.jpg) (http://postimg.org/image/n4739ztcj/)

(http://s21.postimg.org/lugjc1xxv/P1030235.jpg) (http://postimg.org/image/lugjc1xxv/)

(http://s29.postimg.org/7f0jnj1ar/P1030233.jpg) (http://postimg.org/image/7f0jnj1ar/)

(http://s10.postimg.org/4xaez3twl/P1030232.jpg) (http://postimg.org/image/4xaez3twl/)

(http://s30.postimg.org/w37cs97kd/P1030239.jpg) (http://postimg.org/image/w37cs97kd/)
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 26, 2014, 15:43:58 pm
E' una Waterman 94, come da numero impresso sul fondello. E' una penna abbastanza quotata all'estero; oltretutto la tua è di un colore particolarmente bello.
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Geofisico - Giugno 26, 2014, 17:04:37 pm
...Pensa te...
Ma quale razza di somaro sono???
Grazie Giuseppe...Quotata all'estero cosa significa??? Che qui da noi e' considerata una "fetecchia"?? :set2010028:
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Massimo - Giugno 26, 2014, 17:11:31 pm
Bella Geo, vedi che succede a mettere a posto, escono cose che avevamo dimenticato d'avere, si dovrebbe fare più spesso. :set2010021:
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Geofisico - Giugno 26, 2014, 17:17:00 pm
Bella Geo, vedi che succede a mettere a posto, escono cose che avevamo dimenticato d'avere, si dovrebbe fare più spesso. :set2010021:
2182.jpg


www.artofpen.com -

...Che somaro...
Ne hanno pure una uguale in internet...
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Geofisico - Giugno 26, 2014, 17:18:33 pm
...Il problema e' che non ho mai considerato piu' di tanto le penne d'oltreconfine...
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Resvis71 - Giugno 26, 2014, 19:21:46 pm
Pier, complimenti per il "ritrovamento".
Ammazza se mi piace!

Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: f.hawks - Giugno 26, 2014, 19:43:04 pm
...Il problema e' che non ho mai considerato piu' di tanto le penne d'oltreconfine...

Oh se si dovesse trovare male da te mandala pure per l'estate da me, il salmastro è un toccasana lo sapevi ? E poi così passa un pò di tempo con la parente.....



 :set2010028:
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Geofisico - Giugno 26, 2014, 20:12:45 pm
...Il problema e' che non ho mai considerato piu' di tanto le penne d'oltreconfine...

Oh se si dovesse trovare male da te mandala pure per l'estate da me, il salmastro è un toccasana lo sapevi ? E poi così passa un pò di tempo con la parente.....



 :set2010028:

...Fabrizio stappa "le" bottiglie che tu ed io sappiamo e se ne puo' parlare...Bellissima anche la tua pero'.
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Geofisico - Giugno 26, 2014, 20:13:56 pm
Pier, complimenti per il "ritrovamento".
Ammazza se mi piace!

...Massimiliano,
"ritrovamento" casalingo :set2010028:
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: f.hawks - Giugno 26, 2014, 20:17:39 pm
Pier, complimenti per il "ritrovamento".
Ammazza se mi piace!

...Massimiliano,
"ritrovamento" casalingo :set2010028:

Massimiliano, d'altra parte si dovrà pur consolare con qualcosa non avendo una Astra verde  :set2010027: :set2010027:
E con questa ci si consola eccome.....

Pier, rimango serio per un nano secondo: ma solo verde la cerchi?

Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Geofisico - Giugno 26, 2014, 20:24:21 pm
...Fabrizio,
ora che mi ci fai pensare sai che questa celluloide celeste e' notevole???
Dimmi...Quante "Astra Verdi" e quante Astra rosse possiedi tu??? :set2010021:
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 26, 2014, 20:25:18 pm
Grazie Giuseppe...Quotata all'estero cosa significa??? Che qui da noi e' considerata una "fetecchia"??
...Il problema e' che non ho mai considerato piu' di tanto le penne d'oltreconfine...
Vedi? Praticamente ti sei risposto da solo; da noi ormai da diversi anni si considerano solo le italiane + Montblanc e Pelikan tra le tedesche. Le inglesi tutti le smusano, delle francesi neppure vogliano sentirne parlare.
Le americane sono mediamente poco considerate, salvo alcune eccezioni.
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Geofisico - Giugno 26, 2014, 20:29:04 pm
Pier, complimenti per il "ritrovamento".
Ammazza se mi piace!

...Massimiliano,
"ritrovamento" casalingo :set2010028:

Massimiliano, d'altra parte si dovrà pur consolare con qualcosa non avendo una Astra verde  :set2010027: :set2010027:
E con questa ci si consola eccome.....

Pier, rimango serio per un nano secondo: ma solo verde la cerchi?

...Ti rispondo seriamente,
Ho posseduto due Astra...Una verde ed una rossa... :set2010002:
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Geofisico - Giugno 26, 2014, 20:35:52 pm
Grazie Giuseppe...Quotata all'estero cosa significa??? Che qui da noi e' considerata una "fetecchia"??
...Il problema e' che non ho mai considerato piu' di tanto le penne d'oltreconfine...
Vedi? Praticamente ti sei risposto da solo; da noi ormai da diversi anni si considerano solo le italiane + Montblanc e Pelikan tra le tedesche. Le inglesi tutti le smusano, delle francesi neppure vogliano sentirne parlare.
Le americane sono mediamente poco considerate, salvo alcune eccezioni.

...Vedi Giuseppe,
io credo che poi alla fine ci si debba un pochino specializzare o forse, per usare un termine piu' corretto "orientare", nel senso che se le collezioni tutte poi le hai tutte ma ti manca sempre qualcosa...Ovvio che p.es. una Patrician e' un capolavoro come certe Sheaffer...Pero' e' pur vero che tutto e' relativo...A volte, anzi spesso acquisto per appagare l'occhio ma come vedi sono anche distratto e non avevo mai notato il numerino sul fondello...
Di rado compro penne straniere e cerco la curiosita' tipo quella LUS in alluminio celeste che ho pubblicato l'altro giorno anche se ammetto che mi piace poco...
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Giuseppe Tubi - Giugno 26, 2014, 23:08:06 pm
Grazie Giuseppe...Quotata all'estero cosa significa??? Che qui da noi e' considerata una "fetecchia"??
...Il problema e' che non ho mai considerato piu' di tanto le penne d'oltreconfine...
Vedi? Praticamente ti sei risposto da solo; da noi ormai da diversi anni si considerano solo le italiane + Montblanc e Pelikan tra le tedesche. Le inglesi tutti le smusano, delle francesi neppure vogliano sentirne parlare.
Le americane sono mediamente poco considerate, salvo alcune eccezioni.
...Vedi Giuseppe,
io credo che poi alla fine ci si debba un pochino specializzare o forse, per usare un termine piu' corretto "orientare", nel senso che se le collezioni tutte poi le hai tutte ma ti manca sempre qualcosa...Ovvio che p.es. una Patrician e' un capolavoro come certe Sheaffer...Pero' e' pur vero che tutto e' relativo...A volte, anzi spesso acquisto per appagare l'occhio ma come vedi sono anche distratto e non avevo mai notato il numerino sul fondello...
Di rado compro penne straniere e cerco la curiosita' tipo quella LUS in alluminio celeste che ho pubblicato l'altro giorno anche se ammetto che mi piace poco...
Ci mancherebbe altro che in una cosa che è maledettamente superflua come il collezionare non si fosse liberi di scegliere i canoni della propria raccolta!
Orientarsi è una cosa saggia, ma è una medaglia che ha il suo rovescio: se uno decide di privilegiare un marchio, difficilmente ne sceglierebbe uno legato a prodotti dozzinali, di difficile catalogazione (magari era giusto soltanto un marchio che si faceva fare le penne ora da Tizio, ora da Caio).
Scegliere un marchio di prestigio, oggi come oggi vuol dire trovare poco o nulla a prezzi convenienti, qualcosa a prezzo pieno, un po' di più a prezzi esosi.
Io colleziono da qualche decennio e spazio abbastanza: l'unico criterio è che le penne che colleziono debbono piacermi.
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Massimo - Giugno 26, 2014, 23:11:51 pm
.....................................
...........................................................
.............................
...............................................
Io colleziono da qualche decennio e spazio abbastanza: l'unico criterio è che le penne che colleziono debbono piacermi.
Quoto pienamente il criterio di Tubi.  :set2010001:
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Resvis71 - Giugno 27, 2014, 11:34:09 am
Pier, complimenti per il "ritrovamento".
Ammazza se mi piace!

...Massimiliano,
"ritrovamento" casalingo :set2010028:

Massimiliano, d'altra parte si dovrà pur consolare con qualcosa non avendo una Astra verde  :set2010027: :set2010027:
E con questa ci si consola eccome.....

Pier, rimango serio per un nano secondo: ma solo verde la cerchi?

Lo so.
Il Pier ne ha di penne con cui consolarsi...eccome...
Intanto la Astra Verde viaggia che è una meraviglia, e vi saluta tutti agitando la levetta :set2010080:
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Giovanni Abrate - Aprile 06, 2015, 22:35:46 pm
Simile a questa???

(http://s26.postimg.org/ewnya5gpl/Waterman_s_grey_stripe.jpg)
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: alfredop - Aprile 07, 2015, 00:18:47 am
Bella la Waterman 94, sopratutto per la colorazione.
Alfredo
P.S. Non ho capito cosa c'entra la Delta Astra

Inviato dal mio BlackBerry Classic

Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: f.hawks - Aprile 07, 2015, 12:12:01 pm
Bella la Waterman 94, sopratutto per la colorazione.
Alfredo
P.S. Non ho capito cosa c'entra la Delta Astra

Inviato dal mio BlackBerry Classic

E' passato quasi un anno, a malapena mi ricordo cosa ho fatto questa mattina (tre assicurazioni pagate  :set2010031:) che vuoi che mi ricordi delle cavolate sulla Astra  :set2010028: :set2010028:
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: alfredop - Aprile 07, 2015, 12:21:20 pm
Bella la Waterman 94, sopratutto per la colorazione.
Alfredo
P.S. Non ho capito cosa c'entra la Delta Astra

Inviato dal mio BlackBerry Classic

E' passato quasi un anno, a malapena mi ricordo cosa ho fatto questa mattina (tre assicurazioni pagate  :set2010031:) che vuoi che mi ricordi delle cavolate sulla Astra  :set2010028: :set2010028:

Che ne so io, la colpa è di Giovanni che ha ripescato il thread  :set2010033:, pensavo fosse una cosa recente (e lo schermo del cellulare non aiuta).
Alfredo
Titolo: Re:...Una Waterman's "misteriosa"
Inserito da: Geofisico - Aprile 07, 2015, 15:25:56 pm
 :set2010105: