Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Relax e altre passioni => Chiacchere in libertà - di tutto un po' => Topic aperto da: fabbale - Luglio 03, 2014, 14:03:54 pm
-
http://www.dailymail.co.uk/news/article-2678430/Doctors-discover-womans-stomach-aches-caused-four-inch-fountain-pen-swallowed-six-months-previously.html?ito=social-facebook
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
http://www.dailymail.co.uk/news/article-2678430/Doctors-discover-womans-stomach-aches-caused-four-inch-fountain-pen-swallowed-six-months-previously.html?ito=social-facebook
Sent from my iPhone using Tapatalk
E' una OMAS.
Si tratta della rarissima "Penna del pneumologo" (Brev. 123.456.7). Fu realizzata solo in due prototipi e non entrò mai in produzione nonostante fosse un prodotto assolutamente rivoluzionario. Veniva caricata tramite un sistema di riempimento che rappresentava la naturale evoluzione dello stantuffo tuffante: attraverso un complesso sistema di snodi lo stantuffo simulava infatti un tuffo carpiato con piroette e giravolte. Purtroppo il sistema possedeva una spiccata attitudine a produrre una sub-lussazione del polso e non ebbe quindi un seguito produttivo.
La penna per estrinsecare la sua geniale funzione doveva essere caricata col rivoluzionario inchiostro Bronchenomas, nato dalla collaborazione con la casa farmaceutica Angelini: l'inchiostro, oltre a lasciare un tratto di un magnifico blu gardenia appassita, se adeguatamente nebulizzato ed inalato possedeva ottime qualità di fluidificante delle secrezioni bronchiali. Tale funzione era egregiamente svolta dalla speciale penna: bastava scaldare per alcuni minuti il serbatoio con un comune accendino per portare il Bronchenomas alla temperatura di vapore (c.a 235°) ed ottenere attraverso lo speciale diffusore a becco d'ornitorinco la nebulizzazione del prodotto che poteva essere inalato ficcandosi la penna in bocca ed aspirando con vigore. Inutile dire che l'ennesima trovata dell'Armando funzionava a meraviglia, nonostante il secondario ma antipatico effetto collaterale di provocare gravi ustioni alle dita ed alle labbra.
Il sito linkato mostra la sfortunata emissaria di un importante costruttore orientale recatasi in missione segreta dall'Armando per acquisire il brevetto della nuova stilografica: volendo personalmente testarla, la malcapitata aspirò con eccessiva veemenza e, comlice la simultanea bruciatura delle labbra, finì per inghiottire la penna del pneumologo. Il seguito delle vicende occorse alla tapina può esere letto sul sito. Purtroppo però lo spiacevole contrattempo mandò in fumo l'affare.
Meno conosciuta è la fine del secondo esemplare: si può riferire che esso stazionò a lungo nell'intestino crasso dell'Armando dove giunse al termine di un tortuoso percorso dopo che il medesimo diede puntuale esecuzione al suggerimento dell'alteratissima signorina Shing Fang circa il migliore utilizzo possibile della nuova penna.
Molti anni dopo, a seguito dell'esumazione delle spoglie dell'Armando, il prototipo fu recuperato ancora in perfetto stato ed è oggi gelosamente conservato nel museo della casa a Bologna.
-
Tubi sei unico........................ :set2010033: :set2010033: :set2010033:
-
Mi era venuta in mente una battutaccia sui fraintendimenti.....
-
http://www.dailymail.co.uk/news/article-2678430/Doctors-discover-womans-stomach-aches-caused-four-inch-fountain-pen-swallowed-six-months-previously.html?ito=social-facebook
Sent from my iPhone using Tapatalk
E' una OMAS.
Si tratta della rarissima "Penna del pneumologo" (Brev. 123.456.7). Fu realizzata solo in due prototipi e non entrò mai in produzione nonostante fosse un prodotto assolutamente rivoluzionario. Veniva caricata tramite un sistema di riempimento che rappresentava la naturale evoluzione dello stantuffo tuffante: attraverso un complesso sistema di snodi lo stantuffo simulava infatti un tuffo carpiato con piroette e giravolte. Purtroppo il sistema possedeva una spiccata attitudine a produrre una sub-lussazione del polso e non ebbe quindi un seguito produttivo.
La penna per estrinsecare la sua geniale funzione doveva essere caricata col rivoluzionario inchiostro Bronchenomas, nato dalla collaborazione con la casa farmaceutica Angelini: l'inchiostro, oltre a lasciare un tratto di un magnifico blu gardenia appassita, se adeguatamente nebulizzato ed inalato possedeva ottime qualità di fluidificante delle secrezioni bronchiali. Tale funzione era egregiamente svolta dalla speciale penna: bastava scaldare per alcuni minuti il serbatoio con un comune accendino per portare il Bronchenomas alla temperatura di vapore (c.a 235°) ed ottenere attraverso lo speciale diffusore a becco d'ornitorinco la nebulizzazione del prodotto che poteva essere inalato ficcandosi la penna in bocca ed aspirando con vigore. Inutile dire che l'ennesima trovata dell'Armando funzionava a meraviglia, nonostante il secondario ma antipatico effetto collaterale di provocare gravi ustioni alle dita ed alle labbra.
Il sito linkato mostra la sfortunata emissaria di un importante costruttore orientale recatasi in missione segreta dall'Armando per acquisire il brevetto della nuova stilografica: volendo personalmente testarla, la malcapitata aspirò con eccessiva veemenza e, comlice la simultanea bruciatura delle labbra, finì per inghiottire la penna del pneumologo. Il seguito delle vicende occorse alla tapina può esere letto sul sito. Purtroppo però lo spiacevole contrattempo mandò in fumo l'affare.
Meno conosciuta è la fine del secondo esemplare: si può riferire che esso stazionò a lungo nell'intestino crasso dell'Armando dove giunse al termine di un tortuoso percorso dopo che il medesimo diede puntuale esecuzione al suggerimento dell'alteratissima signorina Shing Fang circa il migliore utilizzo possibile della nuova penna.
Molti anni dopo, a seguito dell'esumazione delle spoglie dell'Armando, il prototipo fu recuperato ancora in perfetto stato ed è oggi gelosamente conservato nel museo della casa a Bologna.
Tubino sei peggiorato parecchio....Eri un brav'omo....
:set2010027:
Mi domando: chissà quante ne avrà dentro il Falchetto....
-
:set2010033: :set2010033:
-
Tubino sei peggiorato parecchio....Eri un brav'omo....
:set2010027:
Ma senti che ingratitudine!
Se non ci fossi io a svelarvi questi aneddoti restereste nell'ignoranza.
Macché. E' come dar le perle ai porci!
-
http://www.dailymail.co.uk/news/article-2678430/Doctors-discover-womans-stomach-aches-caused-four-inch-fountain-pen-swallowed-six-months-previously.html?ito=social-facebook
Sent from my iPhone using Tapatalk
E' una OMAS.
Si tratta della rarissima "Penna del pneumologo" (Brev. 123.456.7). Fu realizzata solo in due prototipi e non entrò mai in produzione nonostante fosse un prodotto assolutamente rivoluzionario. Veniva caricata tramite un sistema di riempimento che rappresentava la naturale evoluzione dello stantuffo tuffante: attraverso un complesso sistema di snodi lo stantuffo simulava infatti un tuffo carpiato con piroette e giravolte. Purtroppo il sistema possedeva una spiccata attitudine a produrre una sub-lussazione del polso e non ebbe quindi un seguito produttivo.
La penna per estrinsecare la sua geniale funzione doveva essere caricata col rivoluzionario inchiostro Bronchenomas, nato dalla collaborazione con la casa farmaceutica Angelini: l'inchiostro, oltre a lasciare un tratto di un magnifico blu gardenia appassita, se adeguatamente nebulizzato ed inalato possedeva ottime qualità di fluidificante delle secrezioni bronchiali. Tale funzione era egregiamente svolta dalla speciale penna: bastava scaldare per alcuni minuti il serbatoio con un comune accendino per portare il Bronchenomas alla temperatura di vapore (c.a 235°) ed ottenere attraverso lo speciale diffusore a becco d'ornitorinco la nebulizzazione del prodotto che poteva essere inalato ficcandosi la penna in bocca ed aspirando con vigore. Inutile dire che l'ennesima trovata dell'Armando funzionava a meraviglia, nonostante il secondario ma antipatico effetto collaterale di provocare gravi ustioni alle dita ed alle labbra.
Il sito linkato mostra la sfortunata emissaria di un importante costruttore orientale recatasi in missione segreta dall'Armando per acquisire il brevetto della nuova stilografica: volendo personalmente testarla, la malcapitata aspirò con eccessiva veemenza e, comlice la simultanea bruciatura delle labbra, finì per inghiottire la penna del pneumologo. Il seguito delle vicende occorse alla tapina può esere letto sul sito. Purtroppo però lo spiacevole contrattempo mandò in fumo l'affare.
Meno conosciuta è la fine del secondo esemplare: si può riferire che esso stazionò a lungo nell'intestino crasso dell'Armando dove giunse al termine di un tortuoso percorso dopo che il medesimo diede puntuale esecuzione al suggerimento dell'alteratissima signorina Shing Fang circa il migliore utilizzo possibile della nuova penna.
Molti anni dopo, a seguito dell'esumazione delle spoglie dell'Armando, il prototipo fu recuperato ancora in perfetto stato ed è oggi gelosamente conservato nel museo della casa a Bologna.
Diabolico Tubi!! :set2010035:
....io avrei, più semplicemente, detto che se l'era infilata tutta su per il c........... :set2010033:
-
Diabolico Tubi!! :set2010035:
....io avrei, più semplicemente, detto che se l'era infilata tutta su per il c........... :set2010033:
Ora, il titolo di Lord è già assegnato e lungi da me l'idea di usurparlo; ma è dai piccoli particolari che si palesa l'alto lignaggio....
-
Diabolico Tubi!! :set2010035:
....io avrei, più semplicemente, detto che se l'era infilata tutta su per il c........... :set2010033:
Ora, il titolo di Lord è già assegnato e lungi da me l'idea di usurparlo; ma è dai piccoli particolari che si palesa l'alto lignaggio....
Di Lordo solo uno....e più che ai porci le perle le metterei ad una belle cinta senese...
-
Ora, il titolo di Lord è già assegnato e lungi da me l'idea di usurparlo; ma è dai piccoli particolari che si palesa l'alto lignaggio....
Di Lordo solo uno....e più che ai porci le perle le metterei ad una belle cinta senese...
La cinta senese le merita come riconoscimento alla bontà.....
-
Non ci posso credere!
Sono arrivati fino lì?
Adesso anche la Cinta senese la fanno in Cina?
Però si vede abbastanza che è contraffatto: non ha la cintura.
Sono molto più abili ad imitare la MB.
:set2010033:
-
Poi qualcuno ci spiegherà cos'è una cinta senese :set2010027:
Alfredo
-
Poi qualcuno ci spiegherà cos'è una cinta senese :set2010027:
Alfredo
E' una razza suina con tanto di marchio D.O.P.
Se ne vuoi sapere di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cinta_senese
-
Poi qualcuno ci spiegherà cos'è una cinta senese :set2010027:
Alfredo
E' una razza suina con tanto di marchio D.O.P.
Se ne vuoi sapere di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cinta_senese
Ok, grazie. Devo ampliare le mie conoscenze zoologiche :set2010028:
Alfredo
-
Poi qualcuno ci spiegherà cos'è una cinta senese :set2010027:
Alfredo
E' una razza suina con tanto di marchio D.O.P.
Se ne vuoi sapere di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cinta_senese
Ok, grazie. Devo ampliare le mie conoscenze zoologiche :set2010028:
Alfredo
Secondo me più di quelle zoologiche, quelle da buongustaio...
-
Poi qualcuno ci spiegherà cos'è una cinta senese :set2010027:
Alfredo
E' una razza suina con tanto di marchio D.O.P.
Se ne vuoi sapere di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cinta_senese
Ok, grazie. Devo ampliare le mie conoscenze zoologiche :set2010028:
Alfredo
Secondo me più di quelle zoologiche, quelle da buongustaio...
Proverò, anche se la carne suina mi ispira poco (al contrario di quella bovina ed ovina)..
Alfredo
-
Assaggia, assaggia.....
-
Concordo col Tubi, un prosciutto di Cinta utentico non ha nulla da invidiare al Pata Negra. :set2010053:
-
Mmmmm a me la cinta risulta un po' ostica da digerire, la fibbia mi si ripropone sempre!
-
:set2010033: :set2010033: :set2010033:
-
Poi qualcuno ci spiegherà cos'è una cinta senese :set2010027:
Alfredo
E' una razza suina con tanto di marchio D.O.P.
Se ne vuoi sapere di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cinta_senese
Quando si parla di maiale ir tubino eh....
:set2010033: :set2010033:
-
Concordo col Tubi, un prosciutto di Cinta utentico non ha nulla da invidiare al Pata Negra. :set2010053:
Due cose diverse ma ambedue da leccarsi le orecchie....un piattino di pata con patatina lessa me lo farei pure ora
:set2010089:
-
Per me il migliore rimane il nero dei monti nebrodi
-
...Grande Tubi:))
-
Jamon Serrano de Jabugo Pata negra: suini alimentati esclusivamente con ghiande: prosciutto divino!!!!!!!!!!!!!
-
Jamon Serrano de Jabugo Pata negra: suini alimentati esclusivamente con ghiande: prosciutto divino!!!!!!!!!!!!!
E' un tipo di alimentazione molto diffuso nel bacino del Mediterraneo. Ad esempio lo fanno anche in Sardegna e Sicilia.
Che fame!!!
PS: Qualcuno ha mai visto orrori da gustare su Discovery Travel & Living? In America dovrebbe essere conosciuto come Bizarre Food o una cosa del genere.
-
Jamon Serrano de Jabugo Pata negra: suini alimentati esclusivamente con ghiande: prosciutto divino!!!!!!!!!!!!!
PS: Qualcuno ha mai visto orrori da gustare su Discovery Travel & Living? In America dovrebbe essere conosciuto come Bizarre Food o una cosa del genere.
Mai visto, ma ora che so che esiste lo vado a cercare.
-
..............................
...............................................
Che fame!!!
................................
Quoto appieno, vista l'ora.............................
:set2010089:
-
Jamon Serrano de Jabugo Pata negra: suini alimentati esclusivamente con ghiande: prosciutto divino!!!!!!!!!!!!!
PS: Qualcuno ha mai visto orrori da gustare su Discovery Travel & Living? In America dovrebbe essere conosciuto come Bizarre Food o una cosa del genere.
Mai visto, ma ora che so che esiste lo vado a cercare.
Saltuariamente ho visto qulache puntata e qualche spezzone di tanto in tanto. La puntata sul cibo spagnolo è stata interessante ma nulla di particolare. Dgna di menzione è stata la puntata sui cibi della Cambogia e quella sui cibi giapponesi meno conosciuti.
Il momento migliore in assoluto però secondo me è stato toccato quando hanno fatto vedere come si mangiano le camole della mangrovia e l'uovo d'anatra con dentro il pulcino.
-
Il momento migliore in assoluto però secondo me è stato toccato quando hanno fatto vedere come si mangiano le camole della mangrovia e l'uovo d'anatra con dentro il pulcino.
Sarò fuori luogo, ma queste cose non mi piacciono per niente, provo solo disgusto.
-
Il momento migliore in assoluto però secondo me è stato toccato quando hanno fatto vedere come si mangiano le camole della mangrovia e l'uovo d'anatra con dentro il pulcino.
Sarò fuori luogo, ma queste cose non mi piacciono per niente, provo solo disgusto.
Personalmente disgusto no, non dico che farei i salti di gioia a mangiare certe cose però una certa curiosità nello scoprire i cibi stranieri, beh quello c'è.
Non so da cosa sia effettivamente dovuto, anche se penso che in un certo senso le origini sarde si fanno sentire dato che in quanto a cibi strani i sardi non sono secondi a nessuno!
Se pensiamo poi che per la cultura europea è normale mangiare crostacei e affini i quali altro non sono che dei scarafaggi di mare...
-
Riccardo, sono pienamente daccordo sull'affinita' di gamberetti etc.. con gli scarafaggi. In Tailandia vendono per la strada gli scarafaggi arrosto, una vera prelibatezza, mi dicono. Mi dicono pure che hanno il gusto dei gamberetti....
E' uno dei motivi per cui io non mangio animali che abbiano le antenne........ :)
-
Riccardo, sono pienamente daccordo sull'affinita' di gamberetti etc.. con gli scarafaggi. In Tailandia vendono per la strada gli scarafaggi arrosto, una vera prelibatezza, mi dicono. Mi dicono pure che hanno il gusto dei gamberetti....
E' uno dei motivi per cui io non mangio animali che abbiano le antenne........ :)
Io non mi faccio molti problemi, ad esempio in Sardegna uno dei piatti tipici più tribali è il sangue di agnello o capretto fatto diciamo come se fosse una vellutata. Molto buono, ho sofferto nel mangiarlo soltanto perché dalle mie parti ci mettono la menta che si mi piace ma alla quale sono intollerante.
Se non fosse stato per la menta, sarebbe stato perfetto!
Tornando a crostacei e scarafaggi che dire se non che Sottoregno (Eumetazoa), Superphylum (Protostomia) e Phylum (Arthropoda) sono gli stessi.
Anche le nicchie ecologiche sono le stesse, cambia soltanto il luogo sottomarino i primi terrestre i secondi.