Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: Massimo - Luglio 13, 2014, 14:05:10 pm

Titolo: Curiosità su Sheaffer
Inserito da: Massimo - Luglio 13, 2014, 14:05:10 pm
Queste due Sheaffer sono uguali in tutto e per tutto tranne che una ha le finiture placcate ed un altra cromate, poi sul cappuccio e sul fondello posteriore una è liscia l'altra ha uno scalino. ne avevo un'altra placcata ma aveva lo stesso scalino.
Secondo voi  a cosa è dovuta questa differenza di rifinitura agli estremi della penna?
[attach=1][attach=2][attach=3]
Titolo: Re:Curiosità su Sheaffer
Inserito da: Giovanni Abrate - Luglio 13, 2014, 14:07:48 pm
Credo che quella con lo scalino fosse per calligrafia e avesse le finiture cromate. L'altra, con finiture dorate, è antecedente ed era venduta come stilografica "normale".
Titolo: Re:Curiosità su Sheaffer
Inserito da: Massimo - Luglio 13, 2014, 15:35:08 pm
Giovanni purtroppo non è così, nel senso che la versione con finiture placcate e finiture cromate sono uguali con lo scalino, questa è la prima volta che mi capita una senza scalino.
Anzi, credo che sul foro sia inserito una specie di tappo.
Titolo: Re:Curiosità su Sheaffer
Inserito da: Giovanni Abrate - Luglio 13, 2014, 16:04:30 pm
Le prime "No Nonsense" come il modello "Vintage" erano considerate penne di pregio e non avevano le rientranze alle estremità. Poi la penna fu posizionata più in basso e semplificata: con questa versione (che fu poi usata per le calligrafiche) vennero introdotti i "buchi", usati per personalizzare le penne pubblicitarie con il logo dei clienti. Una bella descrizione fatta dall'amico Jim Mamoulides la trovi qui:
http://www.penhero.com/PenGallery/Sheaffer/SheafferNoNonsense.htm (http://www.penhero.com/PenGallery/Sheaffer/SheafferNoNonsense.htm)
Giovanni
Titolo: Re:Curiosità su Sheaffer
Inserito da: Massimo - Luglio 13, 2014, 16:21:13 pm
Grazie Gianni, io le avevo viste sempre con le rientranze  alle estremità.
Titolo: Re:Curiosità su Sheaffer
Inserito da: Giovanni Abrate - Luglio 13, 2014, 16:26:15 pm
Nel 1978 comprai in Inghilterra una Old Timer nera cesellata, con finiture dorate. Costava poco e scriveva bene, tanto che divenne per anni la mia penna quotidiana. Da qualche parte ce l'ho ancora. L'unico difetto fu il perdere la doratura nelle parti esposte. Non aveva le rientranze alle estremitá. Peccato non la facciano più, era una bella penna, molto retrò, sembrava una penna di ebanite.
Titolo: Re:Curiosità su Sheaffer
Inserito da: turin-pens - Luglio 13, 2014, 16:31:11 pm
Spiacente non posso esserti d'aiuto, non ho alcuna informazione utile.
Titolo: Re:Curiosità su Sheaffer
Inserito da: Massimo - Luglio 13, 2014, 17:41:15 pm
Grazie lo stesso Riccardo, se non fosse per il pennino in oro e qualche anelletto in più sarebbe molto simile ad una Connaiseur