Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Cerco - Scambio => Cerco - Scambio => Topic aperto da: menefra - Settembre 28, 2014, 17:42:52 pm
-
Cerco carenatura come da oggetto, da montare sul gruppo pennino che ha un diametro di sei millimetri.
Grazie.
(http://i61.tinypic.com/axo0f5.jpg)
(http://i58.tinypic.com/200334p.jpg)
-
Non posso altro che farti i migliori auguri, ma la vedo dura: quella è di gran lunga la parte più delicata della 361, nonché la prima a rompersi. Non sarà facile trovarla perché è probabile che molti altri abbiano il tuo stesso problema.
E se tentassi una riparazione? Qui:
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=2228.msg19968#msg19968
avevo mostrato un sistema che può consentire risultati interessanti...
-
Ottimo consiglio quello del Tubi, ti consiglio di provarlo e nel caso in cui non fosse sufficiente, qui invece una ricostruzione completa.
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=4542.0
Inviato da device Android con Tapatalk
-
Giuseppe e Riccardo, siete bravissimi ed esemplari. Come scrive il Tubi (peraltro già letto in precedenza) "la vedo dura" (molto dura!) perché, parlando per me stesso, quanto suggerite non è cosa da comuni mortali. Vedrò come ovviare : la notte porta sconsiglio.
Buona serata.
-
La ricostruzione mostrata da Riccardo è indubbiamente quanto di meglio sia possibile fare: indistinguibile dall'originale in quanto realizzato con lo stesso materiale e la stessa tecnica.
naturalmente presuppone il possesso dell'attrezzatura necessaria ed una notevole maestria nell'utilizzarla.
Quanto ho mostrato io non potrà consentire un'analoga perfezione ma è molto più alla portata di tutti.
-
Per il tipo di rottura mostrata il metodo Tubi, secondo mè, può andare benissimo e, se ben eseguito, ripristina molto bene la carenatura in ebanite. Provare per credere.
-
penso anch'io che, stante l'entità abbastanza modesta del danno, si dovrebbe riuscire ad ottenere un risultato soddisfacente.
Se è il prio "cimento" magari è prudente fare qualche prova. Due consigli fondamentali:
1. che la parte ben pulita (essendo ebanite si può anche utilizzare l'alcol per l'ultima pulizia, basta tenersi a distanza di sicurezza dalla celluloide);
2. lavorare in ambiente ben areato: il cianacrilato mescolato con le polveri aciuga molto più rapidamente, sviluppando vapori che credo sia meglio cercare di evitare di respirare.
-
Dopo aver presa visione di quanto postato da Riccardo, mi è spontaneamente venuto alla mente il celebre monologo ...... "Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi .......". Non ho mai praticato l'ottimismo a ogni costo ma grazie comunque (sempre all'altezza di ogni situazione), e vedrò cosa fare.