Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: Mrbones67 - Ottobre 04, 2014, 13:38:28 pm

Titolo: Aurora 98
Inserito da: Mrbones67 - Ottobre 04, 2014, 13:38:28 pm
Ragazzi, domanda con la quale potrei pure essere espulso: ma come funziona la riserva magica? So cosa è ma non so come si "attiva" una volta che l'inchiostro è finito. Chi mi spiega? :set2010037:
Titolo: Re:Aurora 98
Inserito da: Giovanni Abrate - Ottobre 04, 2014, 14:20:32 pm
Abbassa il pistone sino a che esso non contatti l'alimentatore. Una goccia di inchiostro rimasta nel pistone fluirà verso il pennino.
Titolo: Re:Aurora 98
Inserito da: turin-pens - Ottobre 04, 2014, 18:52:28 pm
Su quale penna? Se intendi le "nuove" Aurora come la serie 88 e Optima, devi fare esattamente come dice Giovanni, ovviamente però devi farlo quando la penna praticamente non scrive più.
Nella 98 riserva magica invece, devi premere il pulsante e poi scaricare il pistone sempre quando la penna è praticamente scarica.

Inviato da device Android con Tapatalk

Titolo: Re:Aurora 98
Inserito da: Mrbones67 - Ottobre 04, 2014, 21:31:58 pm
 :set2010001:
ok...grazie! E' una 98 GL vecchia...dunque se ho capito bene, qualsiasi modello sia, si tratta solo - una volta che è vuota- di spingere il pistone fino in fondo...come le MB 134 dove questa procedura (curiosità forse non a tutti nota) era indicata nelle istruzioni per riagganciare il telescopico da riportare su!
Titolo: Re:Aurora 98
Inserito da: turin-pens - Ottobre 04, 2014, 22:43:58 pm
:set2010001:
ok...grazie! E' una 98 GL vecchia...dunque se ho capito bene, qualsiasi modello sia, si tratta solo - una volta che è vuota- di spingere il pistone fino in fondo...come le MB 134 dove questa procedura (curiosità forse non a tutti nota) era indicata nelle istruzioni per riagganciare il telescopico da riportare su!

Non ho mai visto le istruzioni della MB 134 sarebbe bello poterle vedere.
Titolo: Re:Aurora 98
Inserito da: Mrbones67 - Ottobre 04, 2014, 22:52:14 pm
A me fu riferito a voce...mi fido della fonte!
Titolo: Re:Aurora 98
Inserito da: turin-pens - Ottobre 05, 2014, 00:36:00 am
A me fu riferito a voce...mi fido della fonte!
Se è riferito al pistone telescopico ha una sua logica anche se non sarebbe strettamente necessario.

Inviato da device Android con Tapatalk

Titolo: Re:Aurora 98
Inserito da: menefra - Ottobre 07, 2014, 18:27:45 pm
Garanzia e istruzioni della "Riserva Magica". (Peccato per le immagini non certo eccelse....)

(http://i58.tinypic.com/219wd55.jpg)
(http://i60.tinypic.com/fwlpfp.jpg)
(http://i57.tinypic.com/2cifhqw.jpg)
(http://i61.tinypic.com/2dr5dup.jpg)
Titolo: Re:Aurora 98
Inserito da: Mrbones67 - Ottobre 07, 2014, 18:54:52 pm
Garanzia e istruzioni della "Riserva Magica". (Peccato per le immagini non certo eccelse....)

(http://i58.tinypic.com/219wd55.jpg)
(http://i60.tinypic.com/fwlpfp.jpg)
(http://i57.tinypic.com/2cifhqw.jpg)
(http://i61.tinypic.com/2dr5dup.jpg)
Grande!!!
Titolo: Re:Aurora 98
Inserito da: turin-pens - Ottobre 08, 2014, 00:02:54 am
Il sistema "riserva magica" della 98 ha dato origine a un pistone che verrà usato fino ai giorni nostri.
Il pistone è dotato di una cavità che quando si carica la penna si riempie d'inchiostro e quando la penna è scarica, questa cavità rimane piena. A questo punto riportando il pistone nella posizione di inizio carica, la parte cava del pistone, si appoggia nella spina di alimentazione della condotta e la penna viene alimentata per scrivere ancora quasi una paginetta di parole.

Il pistone telescopico delle Montblanc non fu fatto per soddisfare questa particolarità. Fu fatto per ridurre la quantità dinaria presente nel serbatoio (che erano di grandissima capacità) al fine di evitare gocciolamenti pericolosi, causati dall'aumento di pressione dell'aria provocato dal calore della mano. Infatti se provate con un serbatoio pieno soltanto a metà tenedo la penna col pennino rivolto verso l'alto effettuate l'operazione di svuotamento ruotando il fondello, finche l'inchiostro restante non vada a contatto con la condottabe quindi fermatevi, riavvitate il pistone e vedrete che questo resterà fermo dove l'avete lasciato.
Questa operazione, si può fare tutte le volte che si ritiene di dover ridurre l'aria in eccesso all'interno del serbatoio.
Per far si che il pistone (telescopico Montblanc) riprenda a caricare, dev'essere spinto con una leggera forza nella posizione di tutto scarico affinché possa nuovamente funzionare ed effettuare la carica della penna.
Quindi la carica telescopica serve per permettere la grande capacità del serbatoio e regolare la quantità di aria via via che la quantità d'inchiostro diminuisce.
Quindi il pistone telescopico di Montblanc non ha nulla a che vedere con la riserva magica.

Inviato da device Android con Tapatalk