Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Cerco - Scambio => Cerco - Scambio => Topic aperto da: Mrbones67 - Novembre 23, 2014, 18:50:02 pm
-
Chi mi aiuta a rimettere in sesto questa pennuzza? Manca la clip e il pennino. Come vedete l'imbocco della clip è molto stretto, così mi viene da pensare che monti una clip liscia (di solito le decorate sono più larghe). Sono gradite anche foto di come dovrebbe essere questa penna una volta completata con i pezzi originali: ne avete? Baci[attachimg=1]
-
Chi mi aiuta a rimettere in sesto questa pennuzza? Manca la clip e il pennino. Come vedete l'imbocco della clip è molto stretto, così mi viene da pensare che monti una clip liscia (di solito le decorate sono più larghe). Sono gradite anche foto di come dovrebbe essere questa penna una volta completata con i pezzi originali: ne avete? Baci (Attachment Link)
Riesci a vedere se la clip si è sfilata o troncata?
-
Direi sfilata!
-
Direi sfilata!
Se è così, dovrebbe essere un po' più semplice; ci vuole però una clip od un "donatore".
Il fatto che il foro sia abbastanza stretto, non è un problema: spesso le clip hanno la parte che s'inserisce più stretta e si allargano nella parte esterna.
-
Giusto...guardando il libro di Letizia dovrebbe avere una clip decorata con la ruzzolina sferica. Vediamo che succederà nel tempo a venire. Voglio vedere se quelle delle Ideal sono simili.
-
Giusto...guardando il libro di Letizia dovrebbe avere una clip decorata con la ruzzolina sferica. Vediamo che succederà nel tempo a venire. Voglio vedere se quelle delle Ideal sono simili.
Se poi hai bisogno d'aiuto a rimetterla al suo posto son saldatura d'ordinanza, penso di poterti aiutare.
-
Il fatto è che conoscendomi non cederei mai ad un ricambio solo simile: o trovo il pezzo o nulla! Speriamo negli altri che non si sono ancora fatti sentire o in santo ebay!
-
Il fatto è che conoscendomi non cederei mai ad un ricambio solo simile: o trovo il pezzo o nulla! Speriamo negli altri che non si sono ancora fatti sentire o in Santo Pirulazio!
(http://i1287.photobucket.com/albums/a624/z900it/DSCN6712_zps71979476.jpg) (http://s1287.photobucket.com/user/z900it/media/DSCN6712_zps71979476.jpg.html)
-
Il fatto è che conoscendomi non cederei mai ad un ricambio solo simile: o trovo il pezzo o nulla! Speriamo negli altri che non si sono ancora fatti sentire o in Santo Pirulazio!
(http://i1287.photobucket.com/albums/a624/z900it/DSCN6712_zps71979476.jpg) (http://s1287.photobucket.com/user/z900it/media/DSCN6712_zps71979476.jpg.html)
:set2010001: :set2010033:
-
:set2010051:
-
Devo vedere, ho qualcosa di simile, ma non ricordo se con la sferetta che gira o meno, se l'ho e di una penna piccola, covresti darmi anche le misure del cappuccio.
-
:set2010051:
Trovata già, grazie lo stesso. In questi momenti vi adoro!
-
Benissimo :set2010001:
-
Laudato siiiii, oh Mr. P, laudato siiiiiiii, oh Mr. P
:set2010001:[attachimg=1][attachimg=2]
-
Che meraviglia!
-
:set2010001: :set2010090:
-
Sotto il profilo collezionistico distruggere una CAESAR per completare una Europa è un controsenso.
Se si tratta di recuperare un fermaglio da un rottame è diverso.
Provate a cercare una Caesar laminata su pennamania o dove volete e vi renderete conto che se ne vedono quasi niente, Europa se ne trovano tantissime.
Laminata da Cavaliere è una verà rarità, alcune hanno il fermaglio con all'apice la doppia croce di Malta come le più antiche Anglo-Amer, altre come quello che abbiamo visto.
Ho una sola CAESAR rivestita da Cavaliere.
-
Della Caesar c'era solo un cappuccio che 1° se dovesse mai servire potrebbe essere ri-dotato della clip dato che non è così rara ma si trova anche sulle Ideal 2° se è così rara la vedo difficile che quel pezzo possa essere compatibile cproprio con una di quelle poche esistenti (magari due o tre disegni l'hanno fatti) e che se esiste sta proprio a caccia di cappucci!!! Ogni restauro che faccio con Tom Westerich viene condotto nel massimo rispetto del donatore quando non impossibile (o non necessario) diversamente.
Colgo l'occasione per tentare di nuovo di chiedere un tuo autorevole parere sulla penna che ho postato e che molti hanno definito abc anche se, per me, ti tale sigla non v'è traccia.
Ciao
-
Dove trovo questa abc?
-
Nel mio post in caccia e caccia dove mostrai il rottame di questa europa prima del restauro più un'altra penna trovata insieme...il titolo era "Oggi queste..."
-
Per quanto mi è noto, questo fermaglio lo trovi in due versioni una più antica, poi tutte le altre.
Le Europa dovrebbero avere sempre la seconda versione, quella più recente, la si ritrova quasi sempre sulle Ideal (almeno quelle fatte da Cavaliere).
Inizialmente questi fermagli una volta prodotti, venivano rifiniti sbalzandoli ed accentuando il fiore all’apice e la serie di spighette che si inseguono lungo il fermaglio (sono rappresentate le brattee che avvolgono il seme - cariosside - dei cereali come il grano); l’incremento delle vendite porta ad abbandonare questa rifinitura dei fermagli che, pur avendo lo stesso disegno, sono più lisci, con decoro meno accentuato.
Potrò sbagliare, ma per quanto rilevo dalla fotografia è stato utilizzato un fermaglio del primo tipo, più antico, invece di quello meno rifinito.
Negli anni, allora come oggi, si è sempre sostituito il fermaglio mancante con il primo che si trovava, pochi come giustamente fai tu, si pongono il problema di quale dovrebbe essere quello giusto e corretto per ricostruire l’aspetto originale di quanto inconsapevolmente ci è arrivato.
-
Per quanto mi è noto, questo fermaglio lo trovi in due versioni una più antica, poi tutte le altre.
Le Europa dovrebbero avere sempre la seconda versione, quella più recente, la si ritrova quasi sempre sulle Ideal (almeno quelle fatte da Cavaliere).
Inizialmente questi fermagli una volta prodotti, venivano rifiniti sbalzandoli ed accentuando il fiore all’apice e la serie di spighette che si inseguono lungo il fermaglio (sono rappresentate le brattee che avvolgono il seme - cariosside - dei cereali come il grano); l’incremento delle vendite porta ad abbandonare questa rifinitura dei fermagli che, pur avendo lo stesso disegno, sono più lisci, con decoro meno accentuato.
Potrò sbagliare, ma per quanto rilevo dalla fotografia è stato utilizzato un fermaglio del primo tipo, più antico, invece di quello meno rifinito.
Negli anni, allora come oggi, si è sempre sostituito il fermaglio mancante con il primo che si trovava, pochi come giustamente fai tu, si pongono il problema di quale dovrebbe essere quello giusto e corretto per ricostruire l’aspetto originale di quanto inconsapevolmente ci è arrivato.
Sono un ossessivo incurabile...e già il fatto di sapere che ho messo il primo tipo invece del secondo mi turba! Hahaha. Grazie infinite delle preziose informazioni!