Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Relax e altre passioni => Fotografia => Topic aperto da: Giuseppe Tubi - Dicembre 10, 2014, 21:17:54 pm
-
Post messo qui un po' a casaccio; ma volevo condividere quest'immagine colta così, col telefonino, per fissare la fugace immagine del tramonto di questa sera. Quando si creano delle condizioni concomitanti n po' particolari come queste, una visuale scontata, vista e rivista migliaia di volte, si trasforma in un quadro d'autore in grado di stupire.
Se la ingrandite si vede che sui monti c'è pure la neve...
P.S. Con l'occasione, vorrei far notare che al tramonto, ma anche molto più avanti, il Tubi stava in ufficio.
Se non fosse per me, chissà dove sarebbe lo spred....
-
Spettacoloso...veramente suggestivo e pensare che fare foto così con il telefonino qualche tempo fà era impensabile.
E poi dicono che nello stato non si lavora...bravo Tubi...documenta....documenta....la prossima foto vogliamo vedere il modesto giaciglio che ti hanno dato quando gli straordinari si prolungano sino a tarda notte!!!
Io l'ho sempre detto che questo è un omo straordinario...tutto il giorno e pure la notte in ufficio...sabato e domenica a pitturà la casa...non ha un attimo di riposo...e le penne quando le ripara??
-
Spettacoloso...veramente suggestivo e pensare che fare foto così con il telefonino qualche tempo fà era impensabile.
E poi dicono che nello stato non si lavora...bravo Tubi...documenta....documenta....la prossima foto vogliamo vedere il modesto giaciglio che ti hanno dato quando gli straordinari si prolungano sino a tarda notte!!!
Io l'ho sempre detto che questo è un omo straordinario...tutto il giorno e pure la notte in ufficio...sabato e domenica a pitturà la casa...non ha un attimo di riposo...e le penne quando le ripara??
In effetti in questo periodo le sto trascurando un po'.
-
:set2010001:
La Natura certamente fa la sua parte e come certe donne sa sempre come farsi perdonare, ma occorre anche la sensibilità per saperla cogliere nell'attimo fuggente.
BRAVO!
-
Splendido. Bravo e grande Tubi.
Immagino anche il tuo ufficio ai piani altissimi di un grattacielo megagalattico tipo Renzo Piano.... ma che dico: come Gordon Gekko in Wall Street....
-
Domani sera faccio un video dell' autostrada che scorre nel buio + totale mentre proviamo ad evitare in ordine sparso:
quelli che si addormentano a 85 nella corsia di sorpasso
quelli che vanno a zig zag perchè scrivono messaggini
quelli che leggono libri e/o giornali messi sul volante
senza contare che il più delle volte si comincia subito al casello con quello che s'infila nella corsia del telepass e non ce l'ha......
:set2010027: :set2010027:
-
Splendido. Bravo e grande Tubi.
Immagino anche il tuo ufficio ai piani altissimi di un grattacielo megagalattico tipo Renzo Piano.... ma che dico: come Gordon Gekko in Wall Street....
Non proprio, solo un 9° piano, però un'altezza più o meno equivalente l'ha il terreno rispetto al mare. Il risultato è obiettivamente una gran bella vista.
-
:set2010001: :set2010001: Bella Genova vista dalla collina, quanti ricordi..... :set2010038: qui solo montagne, ma qualche volta le nubi aiutano....
-
Che tempo di cacca, anche da me se non piove fa nuvolo così :)
-
Amo i tramonti!
Foto: Fort Lauderdale, dalla terrazza di Pier 66. (HDR)
(http://s26.postimg.org/tgf0wuk49/FLL_Sunseta_copy.jpg)
-
:set2010001: HDR?
-
Sì!
-
Sì!
Notevole!
-
Amo anche foto notturne (42ª Strada, New York, dalla finestra del mio hotel - Panoramica e HDR). Da aprire in full size.
(http://s26.postimg.org/vx14ybsd5/42nd_Street_Medium_JPEG.jpg)
-
Amo anche foto notturne (42ª Strada, New York, dalla finestra del mio hotel - Panoramica e HDR). Da aprire in full size.
(http://s26.postimg.org/vx14ybsd5/42nd_Street_Medium_JPEG.jpg)
Magie fotografiche... e della Grande Mela"
-
Bravi, proprio bravi tutti quanti! bellissimi i panorami genere in cui non eccello per nulla almeno sui piccolo e medio formato, mentre il grande formato è il mio pane per i panorami.
Quindi grandissima ammirazione per tutto ciò che realizzate anche coi cellulari
:set2010001: :set2010001: :set2010001:
-
Bravi, proprio bravi tutti quanti! bellissimi i panorami genere in cui non eccello per nulla almeno sui piccolo e medio formato, mentre il grande formato è il mio pane per i panorami.
Quindi grandissima ammirazione per tutto ciò che realizzate anche coi cellulari
:set2010001: :set2010001: :set2010001:
Odio doverlo ammettere, perché ho sempre considerato sacra e conssacrata alla qualità totale l'attrezzatura fotografia, ma ormai anche i cellulari se la cavano piuttosto bene.
-
Rispondo con un tramonto in Florida, non professionale come i vostri,
eravamo in un ristorante "rotante" non ricordo se a Miami o Palm Beach,
forse Giovanni si.
(http://i1287.photobucket.com/albums/a624/z900it/DSCN5383_zps928446c8.jpg) (http://s1287.photobucket.com/user/z900it/media/DSCN5383_zps928446c8.jpg.html)
-
Lo stesso da cui ho fatto la foto che ho postato!!!!!! Questa è ancora più vicina alla tua! E' Pier 66 a Fort Lauderdale. A giudicare dalla posizione del sole, deve essere stata presa circa alla stessa ora della tua.
(http://s26.postimg.org/jej2wgfo7/panoramaftlauderdalesma.jpg)
-
Ma dai è vero, gli stessi edifici, che combinazione, da una finestra "fissa" capisco, ma in rotazione è veramente
una coincidenza incredibile.
-
Ma dai è vero, gli stessi edifici, che combinazione, da una finestra "fissa" capisco, ma in rotazione è veramente
una coincidenza incredibile.
E' perchè eravamo fuori sul terrazzo, che non gira!
Ciao!
-
Ma dai è vero, gli stessi edifici, che combinazione, da una finestra "fissa" capisco, ma in rotazione è veramente
una coincidenza incredibile.
E' perchè eravamo fuori sul terrazzo, che non gira!
Ciao!
Questa cosa me la ero scordata :set2010028:
-
Amo anche foto notturne (42ª Strada, New York, dalla finestra del mio hotel - Panoramica e HDR). Da aprire in full size.
(http://s26.postimg.org/vx14ybsd5/42nd_Street_Medium_JPEG.jpg)
Magie fotografiche... e della Grande Mela"
Secondo me qui avresti dovuto fare un fisheye oltre a questa e questa avresti dovuto correggerla rimuovendo quel poco di fisheye ma de gustibus e cmq rende l'idea.
-
Amo anche foto notturne (42ª Strada, New York, dalla finestra del mio hotel - Panoramica e HDR). Da aprire in full size.
(http://s26.postimg.org/vx14ybsd5/42nd_Street_Medium_JPEG.jpg)
Magie fotografiche... e della Grande Mela"
Secondo me qui avresti dovuto fare un fisheye oltre a questa e questa avresti dovuto correggerla rimuovendo quel poco di fisheye ma de gustibus e cmq rende l'idea.
Grazie Gaetano!: Si tratta di un mosaico di una dozzina di scatti, fatto in condizioni molto precarie dalla finestra del mio hotel. Andrebbe vista a tutto schermo per vedrla in tutti i suoi dettagli. La foto ha avuto anche un paio di premi (nulla di importante, però!). E' un panorama HDR, non fatto col fisheye, che non avrebbe comunque dato la stessa risoluzione e nitidezza. Grazie ancora del commento! Ciao!
-
Amo anche foto notturne (42ª Strada, New York, dalla finestra del mio hotel - Panoramica e HDR). Da aprire in full size.
(http://s26.postimg.org/vx14ybsd5/42nd_Street_Medium_JPEG.jpg)
Magie fotografiche... e della Grande Mela"
Secondo me qui avresti dovuto fare un fisheye oltre a questa e questa avresti dovuto correggerla rimuovendo quel poco di fisheye ma de gustibus e cmq rende l'idea.
Grazie Gaetano!: Si tratta di un mosaico di una dozzina di scatti, fatto in condizioni molto precarie dalla finestra del mio hotel. Andrebbe vista a tutto schermo per vedrla in tutti i suoi dettagli. La foto ha avuto anche un paio di premi (nulla di importante, però!). E' un panorama HDR, non fatto col fisheye, che non avrebbe comunque dato la stessa risoluzione e nitidezza. Grazie ancora del commento! Ciao!
A me l'effetto simil fisheye dato dall'effetto panoramico piace moltissimo.
-
Amo anche foto notturne (42ª Strada, New York, dalla finestra del mio hotel - Panoramica e HDR). Da aprire in full size.
(http://s26.postimg.org/vx14ybsd5/42nd_Street_Medium_JPEG.jpg)
Ciao Giovanni, dato che sono un appassionato del photomerging panoramico molto più che dell'HDR sarei curioso di conoscere quale macchina hai utilizzato e quale obiettivo.
Normalmente per questo genere di tecnica utilizzo la reflex Nikon oppure la evil Sony, comunque sia in entrambi i casi con ottiche Nikkor Tilt/Shift come il 24mm oppure il micro 85mm sempre Tilt/Shift oppure quando voglio fare panorami estremi ricorro al banco ottico Toyo GX convertito in digitale con ottica Nikkor Apo-Macro 210mm o Nikkor-M 450mm
-
Caro Riccardo, per questa foto ho utilizzato una compatta Canon G11. Ho usato un cavalletto per farla penzolare dalla finestra, che non si apre, eccetto per una sottile feritoia (attraverso cui, ti assicuro, una reflex non sarebbe passata). Ho faticato un po' per mantenere la fotocamera in verticale e ho fatto una trentina di foto, con vari tempi di posa. Grande lavoro di post per eliminare le auto che si erano spostate, togliere fantasmi vari ed altro! Per lo stitching, ho provato molti programmi e tra tutti preferisco (e con grande margine) Zoner Photo Studio.
-
Riccardo, anche a me piacciono le foto panoramiche. Questa è San Francisco vista da Twin Peaks (andrebbe vista a piena risoluzione, non compressa.... a sinistra si vede il Golden Gate Bridge che emerge dalla nebbia, quasi invisible nella foto ridotta di dimensioni)
(http://s26.postimg.org/tg5f9j0wp/Frisco1a.jpg)
-
Caro Riccardo, per questa foto ho utilizzato una compatta Canon G11. Ho usato un cavalletto per farla penzolare dalla finestra, che non si apre, eccetto per una sottile feritoia (attraverso cui, ti assicuro, una reflex non sarebbe passata). Ho faticato un po' per mantenere la fotocamera in verticale e ho fatto una trentina di foto, con vari tempi di posa. Grande lavoro di post per eliminare le auto che si erano spostate, togliere fantasmi vari ed altro! Per lo stitching, ho provato molti programmi e tra tutti preferisco (e con grande margine) Zoner Photo Studio.
L'ingegno e la pazienza in post produzione ti avranno sicuramente ripagato! Se non fosse stato per te, non avrei mai conosciuto Zoner Photo Studio. Per lo stitching fino ad ora ho sempre usato Autopano Giga, forse non è il migliore in assoluto dato che la post produzione che i file richiedono è notevole ma attualmente è l'unico col quale fino ad ora sono riuscito a lavora oltre il miliardo di pixel.
Come si comporta Zoner con queste risoluzioni e anche più elevate?
-
A Gigapixel non so! Per quanto ne so e per la mia esperienza diretta (anche se non a tali risoluzioni) Zoner si comporta benissimo! Uso la versione a 32 Bit, che tra l'altro lavora con tempi molto brevi. Io ho pagato (mi pare 49 dollari) per acquistare la versione full: vale il prezzo!
-
Twin Peaks? Fantastico!
Se ci sei salito in sella ad una Ducati Multistrada omonima, allora mi fai schiattare d'invidia.
:set2010039: :set2010039: :set2010039:
-
MAGARI!!!!!!!!!
-
Twin Peaks? Fantastico!
Se ci sei salito in sella ad una Ducati Multistrada omonima, allora mi fai schiattare d'invidia.
:set2010039: :set2010039: :set2010039:
Uno che ha una KTM 990 Adventure non deve avere invidia della Multistrada. Te lo dico io che l'ho avuta (anche se era la 1100 della vecchia serie) prima della Kappona.
-
Dici bene Prof. , che anche in questo campo hai notevole esperienza.
Sono contentissimo della mia scelta, ma ciò non toglie che salire in cima a Twin Peaks con una Twin Peaks sarebbe fantastico.
In fondo... "son tutte belle le moto del mondo" ed altrettanto dicasi per le penne, così per quanto adori la mia PFM burgundy, sbaverei per Stella.
-
torno sull'argomento fotografia panoramica con queste che ho realizzato la scorsa settimana durante il mio soggiorno in Sardegna. attrezzatura super leggera composta da Sony Nex 5 con Nikkor 24mm f2.8 Ai-s e adattatore F-mount/A-mount realizzato in Italia. Panoramiche fatte a mano libera tramite opzione disponibile in camera tanto per giocare un po'.
-
Bellissime, ma.. attento all'orizzonte!
-
Bellissime, ma.. attento all'orizzonte!
Queste panoramiche le ho fatte a mano libera con la funzione integrata della Nex 5, l'orizzonte è venuto un po' storto perché non riuscivo a vedere nulla sul display della fotocamera.
Questa invece l'ho realizzata nel 2011 durante le vacanze estive, si tratta di un panoramica fatta con la reflex Nikon montata sul banco ottico Toyo GII con ottica Nikkor-M 450mm f9 da grande formato.
L'intenzioe era quella di realizzare una "panoramica atipica" che riuscisse a sfruttare l'enorme cerchio di copertura, l'elevato rapporto di compressione della prospettiva dell'obiettivo e movimenti micrometrici del banco ottico in modo da eliminare qualsiasi principio di distorsione e curvatura di campo.
La scogliera in primo piano con tanto di bandiera italiana distava da me oltre 500 metri, mentre la lunga spiaggia che si vede all'orizzonte, dista oltre tre miglia nautica dal punto di ripresa.
Il colore particolare del cielo è causato dal'avvicinamento di nuvole molto scure da sinistra e cielo sereno ma ormai col sole calante verso destra.
Inserisco immagine ridotta
-
Molto bella! Bravo!
-
Faccio spesso uso delle panoramiche anche per soggetti che non sono panorami! Questa foto di un antiquario è una panoramica HDR:
(http://s4.postimg.org/uooo0lxy5/antiquarius.jpg)
-
Costa della California.
(http://s4.postimg.org/3wl29ez31/California_Coast.jpg)
-
Complimenti Giovanni, immagini bellissime! Dovremmo fare una sezione apposita e chiamarla ad esempio ultrapan o simili,
Inviato da device Android con Tapatalk