Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: maxjeezus - Aprile 22, 2015, 19:27:21 pm
-
Salve ragazzi, riemergo dall'oblio con un quesito per Auroristi Esperti, ho due Aurora con queste caratteristiche:
- una 88K senza l'anellino di congiunzione tra il corpo e la coda e senza sezione trasparente. L'incisione sulla sezione è "Aurora 88K 2141525 M". Non sono ancora riuscito ad aprirla per cui non so se lo stantuffo c'è e come è messo, ma la coda gira regolarmente anche se non carica inchiostro.
- una 88P priva di qualsiasi scritta sulla sezione, senza abrasioni e quindi presumo nata così.
La 88K mi desta qualche sospetto, potrebbe essere un falso? la 88P invece mi sembra del tutto originale...
La domanda è: sono state prodotte realmente da Aurora o sono il frutto della fantasia di un qualche buontempone?
Grazie, max
[attachimg=1]
[attachimg=2]
-
Ciao Max,
provo a darti risposta partendo dalla fine, si esistono le 88P senza numeri o altre scritte, si tratta delle ultime prodotte quando ormai la 88 a livello commerciale aveva dato tutto quello che poteva dare e le penne corazzate erano ormai passate di moda. Saltuariamente è possibile trovarle soltanto con la dicitura del pennini quindi EF, F, M e basta, soltanto col logo 88P oppure proprio senza nulla come è capitato a te.
Per la 88K l'anellino posteriore faceva parte del progetto 88 e da quel che so, 88, 88k e 88p non furono mai prodotte senza. Per la finestra, sicuro che non sia soltanto molto, molto, molto, molto sporca? alle volte sono talmente imbrattate da sembrare prive di finestra trasparente.
-
Quoto quanto risposto da Riccardo; anche a mio parere le anomalie della tua 88 hanno le spiegazioni che ti ha fornito. Aggiungo che proprio in questi giorni ho sottomano una 88 con la finestra talmente scurita che anche dopo averla pulita perfettamente s'intravede una qualche parvenza di trasparenza solo contro una luce piuttosto forte. Figurati quando era anche sporca....
-
In effetti la 88K, a guardarla bene con una luce intensa, lascia intravvedere un minimo di trasparenza. Devo riuscire ad aprirla per darle una pulita.
Ma la mancanza dell'anellino? la coda e il corpo combaciano perfettamente. Sembra proprio fatta così.
Max
-
In effetti la 88K, a guardarla bene con una luce intensa, lascia intravvedere un minimo di trasparenza. Devo riuscire ad aprirla per darle una pulita.
Ma la mancanza dell'anellino? la coda e il corpo combaciano perfettamente. Sembra proprio fatta così.
Max
Non può che essere cosi, infatti se prendi una 88 e gli togli l' anellino vedrai che combacia perfettamente. Alla tua penna manca l'anellino mettiti il cuore in pace, e non continuare con il brain storming, volgarmente si dice non farti s....... mentali
-
In effetti la 88K, a guardarla bene con una luce intensa, lascia intravvedere un minimo di trasparenza. Devo riuscire ad aprirla per darle una pulita.
Ma la mancanza dell'anellino? la coda e il corpo combaciano perfettamente. Sembra proprio fatta così.
Max
Non può che essere cosi, infatti se prendi una 88 e gli togli l' anellino vedrai che combacia perfettamente. Alla tua penna manca l' anellino mettiti il cuore in pace , e non continuare con il brain storming, volgarmente si dice non farti s....... mentali
Se ti manca, un anello magari tra tutti ti si trova.
-
Forse dico una castroneria, l'anellino tra fusto e fondello rompendosi ha variato il movimento del pistoncino, che rimanendo i davanti alla finestra ne ha levato la trasparenza.
La migliore cosa è smontarla e dargli una bella pulita e rimetterci l'anello tra fusto e fondello.
-
Forse dico una castroneria, l'anellino tra fusto e fondello rompendosi ha variato il movimento del pistoncino, che rimanendo i davanti alla finestra ne ha levato la trasparenza.
La migliore cosa è smontarla e dargli una bella pulita e rimetterci l'anello tra fusto e fondello.
Sono poco propenso a pensare che l'anello abbia potuto rompersi: l'unico lavoro che compie è fare da frizione tra fondello e corpo per impedire che facciano attrito e si consumino a vicenda. Mi pare più probabile che l'anellino sia stato tolto in uno smontaggio, forse smarrito, forse perché non ne ricordavano più la posizione. Comunque, per come è realizzato il caricamento della 88, la sua mancanza non ha influenza sul funzionamento dello stantuffo come invece - almeno a livello teorico - potrebbe avere in quei meccanismi dove il fondello è avvitato e le variazioni della sua posizione rispetto al corpo si ripercuotano su quella dello stantuffo.
Concordo sicuramente sulla necessità di una buona pulita e l'opportunità di rimettere l'anello al suo posto.