Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Miscellanea & Co. => Stilofori e set da scrivania di tutto il mondo => Topic aperto da: Giuseppe Tubi - Aprile 29, 2015, 18:40:08 pm
-
Di passaggio per manutenzione, mostro volentieri questa singolare Omas da scrivania in tinta grigia.
Se per qualcuno fosse un colpo di fulmine, è quasi certo che potrà ritrovarla prossimamente in vendita su Ebay.
-
Mi piacciono moltissimo le penne grigie, le trovo eleganti, stilose, mai banali.
Senza parafrasare un noto romanzo, è vero che il grigio è un non colore con infinite sfumature.
Forse sarà il rilesso dello sfondo rosso, ma in questo caso il grigio assume una tonalità grigioverde, che conferisce alla penna un'aspetto un po' fané. Dimmi che mi sbaglio.
-
Mi piacciono moltissimo le penne grigie, le trovo eleganti, stilose, mai banali.
Senza parafrasare un noto romanzo, è vero che il grigio è un non colore con infinite sfumature.
Forse sarà il rilesso dello sfondo rosso, ma in questo caso il grigio assume una tonalità grigioverde, che conferisce alla penna un'aspetto un po' fané. Dimmi che mi sbaglio.
E' lo stesso grigio utilizzato anche per le 361: non particolarmente brillante e di tonalità decisamente "calda".
-
Noto che ha il famoso anellino. Se lo si toglie, codale e fusto combaciano ugualmente o resta una fessura o uno scalino?
Ti chiedo questo perché sulla mia Nettuno non sembra che manchi, però se mi dite che dovrebbe esseci, vi credo.
Tornando alla grigia, la terró d'occhio, se passeggerà sulla baia ed altrettanto dicasi per la Duofold italiana, quel blu lapis mi fa impazzire.
-
Noto che ha il famoso anellino. Se lo si toglie, codale e fusto combaciano ugualmente o resta una fessura o uno scalino?
Ti chiedo questo perché sulla mia Nettuno non sembra che manchi, però se mi dite che dovrebbe esseci, vi credo.
Tornando alla grigia, la terró d'occhio, se passeggerà sulla baia ed altrettanto dicasi per la Duofold italiana, quel blu lapis mi fa impazzire.
Secondo me la tua Nettuno l'anellino non lo deve avere. Ho una penna identica, marcata mi pare Minerva, e non l'ha neppure quella.
A proposito, ti confermo che il Gaslini dispone del diffusore di ricambio. E' già stato messo insieme allo stiloforo Columbus che ormai da tempo, nonostante il referto di dimissione, continua a permanere in zona....
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha altre 556/S da scrivania; mi chiedo e se anche queste sono prive della finestra trasparente sul serbatoio o se è una prerogativa del colore grigio.
-
:set2010021:
Questa grigia non è stato un colpo di fulmine, ma qualcosa che nasce in sordina, piano piano sboccia e poi cattura.
Un'altra bellissima lezione di stile del Prof. Tubi.
Mi piace, sempre un materia di Omas, citare la sua analisi critica nel confronto tra la sezione delle vecchie Extra e quella delle penne Extra di produzione più recente.
Il Prof. Tubi sostiene che nelle prime il passaggio dal fusto alla sezione è molto più armonico ed elegante, perché mantiene la stessa sfaccettatura, mentre in quelle "moderne" si passa bruscamente ad una sezione cilindrica e questa è una stonatura.
Io possiedo una Omas Extra recente, mi piaceva, ora non riesco più a guardarla.
-
:set2010021:
Questa grigia non è stato un colpo di fulmine, ma qualcosa che nasce in sordina, piano piano sboccia e poi cattura.
Un'altra bellissima lezione di stile del Prof. Tubi.
Mi piace, sempre un materia di Omas, citare la sua analisi critica nel confronto tra la sezione delle vecchie Extra e quella delle penne Extra di produzione più recente.
Il Prof. Tubi sostiene che nelle prime il passaggio dal fusto alla sezione è molto più armonico ed elegante, perché mantiene la stessa sfaccettatura, mentre in quelle "moderne" si passa bruscamente ad una sezione cilindrica e questa è una stonatura.
Io possiedo una Omas Extra recente, mi piaceva, ora non riesco più a guardarla.
Insomma, ciò che scrivo ha degli effetti nefasti...