Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: Tommaso - Settembre 13, 2015, 17:19:01 pm

Titolo: Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Tommaso - Settembre 13, 2015, 17:19:01 pm
Ho pensato fosse piu' appropriato aprire un nuovo topic in questa sezione (invece di continuare nella sezione Presentazione) riguardo al restauro della Omas Extra Lucens di cui vi parlavo.

Dopo averla smontata e pulita vorrei iniziare a lucidarla.

Che prodotti devo usare?
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Massimo - Settembre 13, 2015, 17:38:50 pm
Io uso del polish ed olio di gomito, ricorda di coprire con nastro adesivo gli anelletti e la Clip , altrimenti la doratura va via
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Giuseppe Tubi - Settembre 13, 2015, 19:02:35 pm
Io uso del polish ed olio di gomito, ricorda di coprire con nastro adesivo gli anelletti e la Clip , altrimenti la doratura va via
Non dovrebbe succedere: le dorature dell'epoca erano laminate, quindi lo strato d'oro assai maggiore di quello che si riporta con un procedimento galvanico, che effettivamente può essere asportato con una lucidatura nemmeno troppo energica.
Io le dorature di clip, anelli, rivestite, ecc. li passo sempre tranquillamente con la Iosso od il Tremillimetri senza problemi.
Forse su penne più recenti, anni '60 e successivi, specie se di qualità economica, qualche accortezza è opportuna.
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Tommaso - Settembre 13, 2015, 19:23:43 pm
per Iosso intendi questo Giuseppe?
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Giuseppe Tubi - Settembre 13, 2015, 19:56:24 pm
per Iosso intendi questo Giuseppe?
Io la conosco con una diversa grafica, ma potrebbero avergliela cambiata.
Quella che conosco è questa: http://www.ebay.it/itm/Iosso-Fiberglass-Metal-Polish-50-ml-/121735255063?hash=item1c57fc9417
Anche se io uso la confezione a barattolo. Curioso che su ebay le stesse confezioni si trovano a prezzi che variano di 10 volte....
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Tommaso - Settembre 13, 2015, 22:30:40 pm
E il Wenol metal polish, l'avete mai provato?

http://wenol-polish.com/wenolredmetalpolish.html
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Giuseppe Tubi - Settembre 14, 2015, 09:06:19 am
Io personalmente no.
Ho provato un sacco di prodotti, compresi alcuni usati dagli odontotecnici per lucidare le protesi in resina; personalmente sono dell'idea che quando uno di questi liquidi o paste ha il livello di abrasività giusto (minimo), non unge, non ha costi proibitivi, non è impossibile da trovare, va bene. Quando si è arrivati alla lucentezza massima di un materiale, è inutile cercare di meglio.
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: turin-pens - Settembre 14, 2015, 10:34:51 am
E il Wenol metal polish, l'avete mai provato?

http://wenol-polish.com/wenolredmetalpolish.html

Si provato ma non lo trovo particolarmente migliore della pasta Iosso, anzi secondo me la Wenol dopo lascia una patina di unto maggiore e più difficile da togliere.

Concordo con quanto detto da Tubi per la lucentezza, oltretutto non bisogna dimenticare che la celluloide e il moderno acrilico sono materiali plastici molto teneri e che dopo aver speso tempo a lucidarli, con un minimo di utilizzo tornano sporchi e pieni di graffiettini in un batter d'occhio.
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Tommaso - Settembre 14, 2015, 10:56:47 am
Scusate la mia inesperienza, per lucidare il pennino?
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: solido - Settembre 14, 2015, 11:16:35 am
Sempre la stessa pasta che usi per lucidare il resto...solo se è in oro però altrimenti togli la doratura!!
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Mrbones67 - Settembre 14, 2015, 11:53:07 am
Ma è un pennino 2 colori? occhio alla rodiatura. Un goccino di WD40 su un pezzetto di stoffa va anche bene per il pennino. Se quando passi la Iosso sei un po' energico (magari non sulle scritte) il calore che sviluppi produce un effetto migliore. La mia soluzione personale, dopo la Iosso, una passata con un pezzo di vecchia Lacoste: quel tessuto tira ancora più a lucido.
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Tommaso - Settembre 14, 2015, 11:54:35 am
Si' il pennino ha due colori...
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Giuseppe Tubi - Settembre 14, 2015, 12:05:07 pm
Si' il pennino ha due colori...
Condivido che su quello sia meglio evitare i prodotti lucidanti anche minimamente abrasivi, come anche sui pennini dorati.
Su quelli in oro, 14 o 18K che siano, si può invece andare tranquilli.
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: solido - Settembre 14, 2015, 12:56:42 pm
In effetti sul pennino Extra Lucens bicolore bisogna andare cauti. Bisognerebbe mascherare la parte rodiata con lo smalto per le unghie cosi che la pasta lucidante non intacchi la rodiatura. Sarà poi facile togliere lo smalto con un poco di acetone che invece è inefficace sulla parte sottostante. Questo è poi lo stesso sistema che usano nel laboratorio di galvanica dove mi servo per rodiare o dorare una porzione di un oggetto.
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Giovanni Abrate - Settembre 14, 2015, 22:38:04 pm
Come forse sapete, io vendevo polish per penne, formulati per me. Devo sconsigliare i polish per i metalli, come il tremillimetri. Tra i polish commerciali, consiglio vivamente la serie di tre polish della Novus. Li trovate su Amazon.
Usare il primo (bianco) solo per rimuovere graffi. Il secondo (grigio) è l'ideale per lucidare metacrilato, celluloide e termoplastica (ance se all'epoca ne avevo uno ancora più indicato per la celluloide). Comunque il Novus Nº 2 va benissimo ed è meno aggressivo di tanti altri. Il Numero 3 (liquido) va benissimo per un'ultima passata. Non lascia praticamente residui. E' anche fantastico per le penne metalliche, specie in oro o placcate. Riempie le finissime graffiature e rende le superfici dorate come nuove. Non graffia assolutamente le penne.
Li raccomando senza remore. Li uso da anni ed erano la base di alcuni dei prodotti che, con lievi modifiche, commercializzavo quando avevo la ditta Tryphon.
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Massimo - Settembre 15, 2015, 09:55:29 am
Grazie per l'info Giovanni. :set2010001:
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Tommaso - Settembre 15, 2015, 11:52:38 am
Sono questi i prodotti Novus che consigli, hanno cambiato i colori dei barattoli mi pare?

http://www.amazon.co.uk/NOVUS-7136-Plastic-Polish-Kit/dp/B00TQ3YMM4/ref=sr_1_10?ie=UTF8&qid=1442310687&sr=8-10&keywords=novus+plastic+polish
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Giovanni Abrate - Settembre 16, 2015, 22:46:07 pm
Sono questi i prodotti Novus che consigli, hanno cambiato i colori dei barattoli mi pare?

http://www.amazon.co.uk/NOVUS-7136-Plastic-Polish-Kit/dp/B00TQ3YMM4/ref=sr_1_10?ie=UTF8&qid=1442310687&sr=8-10&keywords=novus+plastic+polish

Si, sono proprio questi!
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Tommaso - Settembre 18, 2015, 10:59:15 am
Ho rimontato la penna dopo averla ripulita e lucidata, ma non carica l'inchiostro.

Avete idea di quale potrebbe essere il problema?
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Mrbones67 - Settembre 18, 2015, 11:16:47 am
Sei sicuro di aver messo un sughero adeguatamente a pressione?
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Tommaso - Settembre 18, 2015, 11:25:04 am
No, perche' mi sembrava ci fosse, ma probabilmente mi sbaglio.
Mi potresti gentilmente fare un disegno, se non si trovano foto, di dove andrebbe messo il sughero?
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: solido - Settembre 18, 2015, 11:47:19 am
A Tommà...mo pure er disegno...il sughero và messo tra la boccola filettata posteriore (che ferma la fuoriuscita dello stantuffo) e un piccolo anellino, sempre in ebanite, che impedisce al sughero di scendere ulteriormente. Con i pezzi smontati risulta facile da capire...meno facile calibrare il giusto spessore interno ed esterno della guarnizione...troppo stretto avrai difficoltà nell'estrarre lo stantuffo tuffante, troppo lasco ti perderà inchiostro nel migliore dei casi o addirittura non carica.
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Tommaso - Settembre 18, 2015, 12:00:12 pm
Hai ragione anche tu ma volevo essere sicuro.
Il sughero allora c'e' ma evidentemente e' troppo lasco e non permette di caricare.

Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: solido - Settembre 18, 2015, 12:26:03 pm
Si il problema quasi sicuramente è proprio questo. Ripeto rifare il sughero alle Lucens non è un'operazione semplicissima ma neanche ci vuole la laurea in ingegneria. Un'altra insidia è data dalla rimozione della boccola posteriore di ebanite, che permette l'accesso per la sede della guarnizione, se ci sono state leggere deformazioni della celluloide. Problema questo mi sembra già risolto vedendo le foto della penna smontata.
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Tommaso - Settembre 18, 2015, 12:29:34 pm
Si la penna e' gia' stata smontata in tutte le sue parti.
Io ho una laurea in matematica ce la dovrei fare...
A parte gli scherzi sai se e' gia' stato scritto qualcosa in proposito?
Titolo: Re:Restauro Omas Extra Lucens
Inserito da: Giuseppe Tubi - Settembre 18, 2015, 14:25:07 pm
Prova ad ingrassare abbondantemente lo stantuffo con grasso al silicone o di vaselina; fallo lavorare un po' ed ingrassalo di nuovo. E probabile che la penna a quel punto carichi.
E' naturalmente un palliativo che non può sostituire un sughero nuovo, ma dovrebbe consentirti di caricare ed usare la penna.