Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica
Benvenuto, consigli e presentazioni => Chiedi agli utenti del forum... => Topic aperto da: Massimo - Settembre 25, 2015, 11:06:40 am
-
Buon giorno, vi chiedo un aiuto.
Ho preso questa penna dopo una trattativa lunga giorni di tira e molla con uno dei miei abituali spacciatori di stilografiche, credo che non sia stato proprio un affare, ma la penna mi piaceva ed in qualche modo vorrei ricostruire la clip usando il metodo "Tubi" ricavandola da una sottile lastra.
Questa penna per me è un mistero, l'unica info che ho è il pennino, che non saprei neanche se è originale oppure è stato sostituito.
Non so se è laminata o oro massiccio perché a parte la clip mancante non ha segni di usura, comunque credo sia laminata, anche se la cosa è di relativa importanza..
E' marcata 18 KR, posteriormente non ha la solita conformazione da safety , la clip è del tipo con i due punzoni per il fissaggio, anche se hanno provato a saldarla ed ho perso un poco di tempo per la rimozione dello stagno.
Vedendo la leggera ammaccatura sotto i fori della clip presuppongo che quello sia il punto della fine della clip, la penna è completamente priva di qualunque intarsio, è completamente liscia, tranne il pezzo superiore del cappuccio dove era fissata la clip e la parte inferiore in ebanite con la quale si effettua la rotazione per l'uscita del pennino.
Sarei molto contento se qualche esperto potesse darmi una mano a sapere qualcosa in più, ho cercato un poco in giro guardando foto, ma non ho trovato niente che gli somigli.
Chiusa con cappuccio è lunga cm. 11,8
Senza cappuccio cm. 10,3
Senza cappuccio con pennino fuori cm. 12,5
Con cappuccio e pennino fuori cm. 15,8
Cappuccio lungo cm. 3,8
Con cappuccio senza pennino cm. 13,5
Diametro fusto cm. 1,1
Diametro cappuccio cm. 1,3
[attach=1][attach=2][attach=3][attach=4][attach=5][attach=6][attach=7][attach=8][attach=9][attach=10][attach=11]
-
Massimo ti rispondo io.
Dovrebbe essere una Uhlmann realizzata prima del deposito del marchio Eterno (1912), inizialmente le lamine erano a tubo intero e per cambiare il pennino le si doveva sgusciare.
Solitamente non avevano fermaglio, oppure era come quello che allego nella foto (è un ritaglio di altra pic molto ampia e quindi non bella, accontentati) fissato con due rivetti, difficile da trovare come ricambio, ma non impossibile.
Negli anni trenta, fermaglio quasi uguale, è stato ripreso da Kosca, ma ha quasi sempre il punzone.
A quei tempi la lamina di oro erano più spessa di quelle usate in seguito, ma se marcata 18KR, non è solid gold.
-
Grazie Paolo Enrico, mi sei stato utilissimo per sapere qualcosa di più su questa penna.
La clip pensavo di ricostruirla del tipo a cucchiaino, i rivetti non credo siano difficili da ricostruire partendo da dei chiodini in ottone tipo quelli per fermare i triangolini per appendere le cornicette.
-
So che non è il top, però questa è stata la mia idea di clip e l'ho ricostruita come era nella mia mente.
[attach=1][attach=2][attach=3][attach=4][attach=5][attach=6][attach=7]
-
Aspettiamo cosa dirà Tubi, ma per me è un buon lavoro più che accettabile e sicuramente meglio di tante sostituzioni che si vedono in giro.
Complimenti, non sono lavori alla mia portata.
-
Grazie Paolo Enrico, per fissare la clip ho bisogno che torni il Tubi, per la costruzione dei rivetti ho già un idea, usare quello interno dei cavi d' antenna che è di rame molto malleabile.
-
Grazie Paolo Enrico, per fissare la clip ho bisogno che torni il Tubi, per la costruzione dei rivetti ho già un idea, usare quello interno dei cavi d' antenna che è di rame molto malleabile.
Complimenti, con la clip sei stato bravissimo.
ti dirò che solitamente per il fissaggio io baro alla grande, perché il fissaggio coi chiodini è piuttosto complicato da realizzare e penso che senza un rinforzo posteriore ci sia il rischio di strappare la laminatura. Quindi io questo tipo di clip le saldo con stagno, facendo attenzione a non fare sbordare la saldatura e piazzo due monconi di chiodi al loro posto in modo che esteticamente non si noti assolutamente nulla di anormale.
-
Ciao Tubi, ben tornato, spero ti sia divertito.
Dell' Attak al posto della stagnatura che ne dici?
-
Ciao Tubi, ben tornato, spero ti sia divertito.
Dell' Attak al posto della stagnatura che ne dici?
Non credo che l'Attak potrebbe tenere; piuttosto fora anche l'ebanite del cappuccio in corrispondenza dei chiodi, con una punta molto piccola e lascia i chiodi lunghi tanto che arrivino a filo senza spuntare se non minimamente all'interno. Se riesci a fare incastrare i chiodi nei fori molto precisi, con un pelo di Attak dovrebbero tenere. Però se riesci anche a darci una saldata....
-
OK! saldo, spero solo di riuscire a non sbavare con lo stagno.
Grazie Tubi per i tuoi preziosi consigli.
Un giorno se ti capita, se puoi postami una foto o un disegno della clip per la mia Aurora RA2 proverò a farla.
-
stagna prima la superficie della clip, lasciandoci un velo uniforme e scrollando via tutto lo stagno in eccesso. Sulla penna attaccane una quantità minima, solo al centro dell'area interessata. Sovrapponi la clip e scalda il tutto sino a quando lo stagno si fonde tenendo bene a contatto le parti ed il gioco è fatto. Comunque in commercio esiste un prodotto in pasta, noto come "antiflux" che impedisce dove viene dato che la saldatura si attacchi. Non so purtroppo dirti di più perché ne ho da anni un po' che mi avevano regalato "sciolto". Se hai paura per l'ebanite del cappuccio fai un piccolo tappo di sughero e riempilo d'acqua: in questo modo la temperatura dell'ebanite non potrà salire più di tanto.
Purtroppo non ho una RA2 con la clip che cerchi; ma penso che nella sezione AUrora del forum una foto la troverai senz'altro
-
:set2010001:
-
Lavoro finito, montata la clip, purtroppo i chiodini non sono uguali. :set2010038:[attach=1][attach=2]
-
[attach=1]Quei chiodini diversi non si potevano vedere, li ho rimessi.
-
Bravo, hai fatto un ottimo lavora, ma fai ancora uno sforzo: le teste di quei chiodini sono esageratamente grandi: mediamente quelli originali sono di circa un millimetro di diametro.
Forse dovresti anche snellire la placca della clip dove sono applicati.
Guarda questa:http://www.pennamania.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=296.0;attach=1904;image
-
Purtroppo questi sono i chiodini più piccoliche ho trovato.
-
Purtroppo questi sono i chiodini più piccoliche ho trovato.
Ma infatti devi cortuirteli!
Parti da questi: li stringi nel mandrino di un trapano (meglio se mini-trapano) e mentre girano, prima con una limetta, poi con carta abrasiva, li riduci alla misura che ti serve.
-
:set2010035: Non ci avevo pensato., solo che lo spillo del chiodino già di suo è circa 2 mm. di diametro.
Tubi, tu hai una signora attrezzatura dal mini trapano al tornio, io mi arrangio con trapano con mandrino da 10, lime, carta smeriglio ed olio di gomito.
-
:set2010035: Non ci avevo pensato., solo che lo spillo del chiodino già di suo è circa 2 mm. di diametro.
Tubi, tu hai una signora attrezzatura dal mini trapano al tornio, io mi arrangio con trapano con mandrino da 10, lime, carta smeriglio ed olio di gomito.
No, non credere: ho un tornietto (Unimat) che pur lavorando egregiamente è poco più di un giocattolo; per celluloide ed ebanite è abbastanza adeguato ed i limiti miei sono senza dubbio molto maggiori dei suoi; sui metalli la potenza è quella che è e devi limitarti a metalli teneri, come alluminio e ottone ed a diametri dell'ordine di 5mm. Comunque sia è un oggetto che mi sento sicuramente di consigliare a chi come me è a digiuno di esperienza: in primis perché anche facendo stupidaggini che con una macchina grossa potrebbero costarti una mano, con quello non succede nulla; poi perché con tutte le sue limitazioni ti consente comunque di risolvere un sacco di problemi. Tra l'altro può anche trasformarsi in una fresa; ma quello è un campo che non ho ancora esplorato.
Per il resto mini-trapano, saldatore a stilo: un investimento che può essere di un centinaio di euro. Oltre ciò, lime ed un po' d'inventiva.
Per quello che riguarda i chiodi io riduco prima il gambo e poi la testa; è che se ormai hai fatto i buchi da 2mm...
-
Ciao Tubi, un mini tornio del genere all'incirca sai quanto costa?
Devo vedere per i lavori che faccio se la spesa vale l'impresa.
Spesso mi servirebbero delle piccole lastre o cilindri di ottone, rame o alluminio, però il negozio che li vendeva ha chiuso ed ho difficoltà nel rifornirmi.
Per fare quella clip ho dovuto usare un fermo in rame per faston con tutte le limitazioni e con un foro da riempire che mi ha limitato nella lunghezza e nelle forma finale della clip.
-
Lo so, sono giocattoli piuttosto cari, ma con un po' di pazienza e senza fretta magari qualche usato esce pure.
Mi pare singolare che nella tua città non ci sia una rivendita di metalli: nella mia che non è certo più grande, almeno tre o quattro posti ci sono.
Comunque se su ebay digiti "lastra ottone" ti viene fuori tutto quello che vuoi, da pochi decimi sino ad oltre 1cm; con 25 euro ti compri una lastra 25x25cm spessa 1,5: hai voglia di fare fermagli!
-
Grazie! :set2010001: