Pennamania by I.F.P.A. - Il network Italiano della Penna Stilografica

Tecnica & Riparazioni - Professionisti e semplici appassionati del fai da te => Restauri, ricostruzioni e riparazioni => Topic aperto da: Mrbones67 - Novembre 19, 2015, 10:47:34 am

Titolo: quasi optima
Inserito da: Mrbones67 - Novembre 19, 2015, 10:47:34 am
Si, quasi Optima questa bella Aurora parte di una bella caccia recente se non fosse per quel sottile spazio tra la guarnizione dorata superiore della finestrella per vedere l'inchiostro e il fusto. Spero dio essere riuscito a rendere il problema con l'uso del semplice cellulare. Qualcuno sa cosa dovrei fare per accostare le parti fino al presupposto logico combaciare? :set2010037:
Titolo: Re:quasi optima
Inserito da: turin-pens - Novembre 20, 2015, 21:38:52 pm
Questa è una Optima prima serie. Il problema che mostri è comune a tutti gli esemplari della prima serie perché realizzate in acetato notoriamente meno stabile del nitrato.
Soluzioni certe non ve ne sono. Di solito, se inviata alla casa madre, dovrebbero sostituirla d'ufficio, almeno fino a qualche tempo fa era così, ora non saprei.

Inviato dal mio Xoom 3G utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:quasi optima
Inserito da: Giovanni Abrate - Novembre 21, 2015, 05:11:33 am
Questa è una Optima prima serie. Il problema che mostri è comune a tutti gli esemplari della prima serie perché realizzate in acetato notoriamente meno stabile del nitrato.
Soluzioni certe non ve ne sono. Di solito, se inviata alla casa madre, dovrebbero sostituirla d'ufficio, almeno fino a qualche tempo fa era così, ora non saprei.

Inviato dal mio Xoom 3G utilizzando Tapatalk

Credo che siano passati al metacrilato. Il nitrato non è poi tanto stabile, anzi....
Titolo: Re:quasi optima
Inserito da: turin-pens - Novembre 21, 2015, 18:01:47 pm
Questa è una Optima prima serie. Il problema che mostri è comune a tutti gli esemplari della prima serie perché realizzate in acetato notoriamente meno stabile del nitrato.
Soluzioni certe non ve ne sono. Di solito, se inviata alla casa madre, dovrebbero sostituirla d'ufficio, almeno fino a qualche tempo fa era così, ora non saprei.

Inviato dal mio Xoom 3G utilizzando Tapatalk

Credo che siano passati al metacrilato. Il nitrato non è poi tanto stabile, anzi....
Al metacrilato ci sono passati dopo un anno o due non di più. Abbiamo dei prototipi sia della prima serie in aceto che della seconda serie in metacrilato. Mentre i prototipi in metacrilato sono rimasti stabili, quelli in acetato pur non essendo mai stati utilizzati, mostrano tutti i segni dell'instabilità dell'acetato.

Sent from Android Device

Titolo: Re:quasi optima
Inserito da: Giovanni Abrate - Novembre 22, 2015, 13:35:16 pm
La stessa esperienza che ho avuto io, anche con altre penne.
Titolo: Re:quasi optima
Inserito da: turin-pens - Novembre 23, 2015, 08:45:55 am
La stessa esperienza che ho avuto io, anche con altre penne.
Altro materiale pessimo quanto l'acetato è la resina di cotone della Omas, instabile quanto l'acetato.

Sent from Android Device

Titolo: Re:quasi optima
Inserito da: Giovanni Abrate - Novembre 23, 2015, 13:15:10 pm
Il materiale più indicato per le penne è senza dubbio il metacrilato. Ora qui negli USA imperversa la resina poliestere "fatta in casa", di cui personalmente dubito parecchio in quanto a stabilità nel tempo.
http://www.penmakersguild.com/articles/prinstructions.pdf
I primi a usare il metacrilato furono Waterman con la 100 Year pen e Parker con la 51.
Titolo: Re:quasi optima
Inserito da: turin-pens - Novembre 24, 2015, 13:33:09 pm
Il materiale più indicato per le penne è senza dubbio il metacrilato. Ora qui negli USA imperversa la resina poliestere "fatta in casa", di cui personalmente dubito parecchio in quanto a stabilità nel tempo.
http://www.penmakersguild.com/articles/prinstructions.pdf
I primi a usare il metacrilato furono Waterman con la 100 Year pen e Parker con la 51.
Per me il migliore continua ad essere la celluloide quella vera, ovviamente quando trattata e utilizzata nel modo corretto.

Sent from Android Device

Titolo: Re:quasi optima
Inserito da: Giovanni Abrate - Novembre 24, 2015, 18:01:58 pm
Migliore al tatto (e all'olfatto): sono d'accordo, ma per la durata nel tempo, scelgo il metacrilato.
Titolo: Re:quasi optima
Inserito da: turin-pens - Novembre 26, 2015, 22:19:39 pm
Migliore al tatto (e all'olfatto): sono d'accordo, ma per la durata nel tempo, scelgo il metacrilato.
Certamente la celluloide è sensibile a diversi fattori tra cui anche il tempo, però c'è da dire che a distanza di 70 anni e oltre, ci sono celluloidi che sono ancora fantastiche. Il metacrilato è certamente ottimo, però non mi affascina non so perché.

Sent from Android Device

Titolo: Re:quasi optima
Inserito da: Massimo - Novembre 28, 2015, 13:45:58 pm
Quoto appieno Riccardo, il fascino, il calore della celluloide è unico, per me il migliore in assoluto.